sabato 5 ottobre 2013

Permacultura: progettare orti domestici


Abbiamo già parlato della permacultura in generale, e in particolare dei modelli e della pacciamatura. Siamo pronti per progettare il nostro orto
Per orto domestico si intende un’area, più o meno grande a seconda del nostro stile di vita, nelle immediate vicinanze della casa e a frequenza quotidiana. Chi ha già un orto avviato sa bene quanto sia fondamentale pianificare in modo oculato e funzionale le zone di lavoro! 


Se ancora dovete impiantare un orto, ma anche se volete estendere l’area coltivata, dovete prima di tutto guardarvi intorno: prendete un tè, sorseggiate e osservate con calma… dove c’è più sole? Dove si forma il gelo d’inverno? Da dove arriva il vento? Ci sono zone d’ombra? In quali ore il sole illumina il terreno? Dovete individuare e ragionare sugli elementi esistenti: sentieri, cancelli, declini, recinzioni, sorgenti idriche, ma anche alberi e arbusti esistenti, esposizione e orientamento del terreno, perché tutto influenzerà la vostra futura produzione (abbondante!) e il vostro futuro lavoro (minimo!), pertanto è opportuno studiare bene prima e magari fare un piccolo schizzo dell’area interessata.
Una volta chiarite anche le aspettative in merito a quali verdure, erbe aromatiche e/o alberi da frutto intendiamo coltivare, dobbiamo mettere insieme tutti gli elementi raccolti e… disegnare un intreccio di linee curve tipo mandala! 
L’orto in permacultura non è a filari: è un ricamo di aiuole, rampicanti disposti a tepee, fiori frammisti a verdure, in un caos policolturale gioioso e colorato: la permacultura vuole “onorare la vita e la complessità di ciò che esiste”, quindi scordate l’orto ordinato come siamo abituati a vederlo nell’agricoltura convenzionale perché “nel Caos soggiacciono opportunità non lineari per un ordine creativo” (”Permaculture. A Designer’s Manual”, Bill Mollison)

Quando progettiamo potremmo dover prevedere delle siepi frangivento da realizzare per esempio con bambù (di cui occorre tenere sotto controllo lo sviluppo radicale ma che fornisce un ottimo pacciame) o con topinambur (che oltre ad essere vistoso nella fioritura, ha radici commestibili!).
Le aiuole delle erbe aromatiche e delle insalate dovranno essere accessibili e vicine a casa, e potranno essere delimitate da verdure da bordura tipo: cipolle, finocchi, sedano, aglio (può essere utile lasciar andare a fiore alcune di queste piante e lasciarle propagare spontaneamente).
Le verdure a raccolta più frequente (zucchini, pomodori, carote, piselli, ecc) possono essere disposte in aiuole piuttosto strette (ma sempre ricurve!) che garantiscano un’accessibilità ottimale; i pomodori stanno bene in aiuole a “buco di serratura”: esternamente il topinambur crea una barriera frangivento, mentre all’interno basilico ed erba cipollina saranno a portata di mano, insieme a qualche tagete ed un bel nasturzio nano!
modello orto permacultura 

Le aiuole ampie servono invece per quelle specie a maturazione lunga e raccolta concentrata, ad esmepio patate, porri, zucche.
Per quanto riguarda le piante rampicanti – non solo – i graticci o i pergolati sono una soluzione magnifica che, oltre ad ottimizzare lo spazio, può avere funzioni diverse: si possono usare i graticci per formare una recinzione, per creare una zona ombrosa o addirittura diventare una struttura a pergola stabile (es. con vite o actinidia). Le piante che si prestano ad essere disposte su graticci sono i fagioli rampicanti, la passiflora, le zucche (sostenendone in reti i frutti) e altre ancora.

permacultura tepee fagioli 

Già che ci siamo potremmo prevedere anche uno specchio d’acqua: un piccolo stagno completo di ninfee che a breve avrà attirato rane predatrici di insetti e salamandre trasformandosi in un complesso ecosistema! Naturalmente lo stagno lo si può fare da soli: basta fare una buca piuttosto profonda, rivestirla con un telo plastico piuttosto pesante e riempirlo d’acqua, qualche sasso, un vaso di ninfee e il resto verrà da sé!



Calendario semine

Fare un calendario non è semplice: questo deriva dalla mia esperienza e dagli scambi di opinioni nel Web ma non è detto che vada bene per tutti e per tutte le zone della nostra Penisola: ho cercato di documentarmi, ho inserito specie che non coltivo, ma si sa ..., niente è perfetto!
Semina (con Luna crescente) In semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro. A dimora in coltura protetta (ma solo se non si verificano periodi molto freddi): ravanello, rucola, agretto. Semina (con Luna calante) In semenzaio riscaldato: lattuga cappuccio. A dimora in coltura protetta: lattuga da taglio, radicchio, da taglio e da cogliere, valerianella. Lavori (con Luna calante) Preparazione del terreno: se asciutto spargere concime ricco di azoto. Preparare il terreno per gli impianti di fragola, concimare e sarchiare la carciofaia e l'asparagiaia. Interrare facelia, senape, spinacio e altre specie per la concimazione verde.

Febbraio
Semine (con Luna crescente) Nelle zone costiere del centro-sud seminare all'aperto: agretto, barbabietole, carote, fagioli, fave, lattuga cappuccio, piselli, prezzemolo, rape, ravanelli, rucola, senape. Queste stesse specie possono essere seminate anche nelle zone di pianura più interne (zone appenniniche escluse) dell'Italia Centromeridionale, ma solo in aiuole ben riparate e dove ci sia la possibilità di predisporre teloni di pvc per proteggere le piantine da improvvisi abbassamenti della temperatura. In cultura protetta e in vasetti di torba seminare: anguria, basilico, cetrioli, lavanda, melanzane, meloni, peperone, pomodoro, santoreggia, timo, zucchino. Semine(con Luna calante) Nelle zone costiere del centro-sud seminare all'aperto: aglio, bietole a coste, cavolo cappuccio, cicoria da taglio, cipolle, lattuga da taglio, scalogno, topinambur, valerianella. Queste stesse specie possono essere seminate anche nelle zone di pianura più interne (zone appenniniche escluse) dell'Italia Centromeridionale, ma solo in aiuole ben riparate e dove ci sia la possibilità di predisporre teloni di pvc per proteggere le piantine da improvvisi abbassamenti della temperatura. In cultura protetta e in vasetti di torba seminare il sedano. Lavori (con Luna calante) Preparazione del terreno: se asciutto lavorazione profonda. Coprire l'aiuola di fragole con film plastico per accelerare la fioritura. Seminare crescione, favino, spinacio e senape per la concimazione verde. Eseguire la concimazione di fondo con compost o altro concime organico. A fine mese mettere a pregerminare in ambiente caldo i tuberi di patata.

Marzo
Semine (luna calante) A dimora all'aperto: aglio, bietola da coste, cipolla bianca, lattuga da taglio, patata, radicchio da taglio, spinacio, topinambur, valerianella. In semenzaio all'aperto: cavolo cappuccio, cipolla colorata, lattuga cappuccio. In serra: indivia riccia e sedano. Semine (luna crescente) A dimora all'aperto: acetosa, bietola da orto, carota, pisello, prezzemolo, ravanello, santoreggia. In semenzaio in serra: anguria, basilico, cetriolo, melanzane, melone, peperone, pomodoro, zucca e zucchina. A dimora in serra: fagiolo nano, fagiolino. Trapianti (luna crescente) All'aperto: asparago, cavolo cappuccio, lattuga cappuccio In serra (seconda metà del mese): anguria, basilico, cetriolo, melanzane, melone, peperone, pomodoro, zucca e zucchina. Concimazione (luna calante) Rivoltare i cumuli di compost e prepararne di nuovi. Seminare il sovescio e interrare il trifoglio incarnato. Lavori (luna calante) Preparare le aiuole per le semine e trapianti. Ripulire le aiuole delle fragole ed eventualmente rinnovare la pacciamatura.

Aprile
Semine (luna calante) A dimora all'aperto: agretto, bietola da coste, cipolla colorata, lattuga da taglio, spinacio. In semenzaio all'aperto: cavolo cappuccio, tetragonia, indivia riccia, lattuga, bietola da coste, lattuga cappuccio, porro, scarola, sedano. In serra, ma solo nelle zone più fredde del centro-nord: agretto, bietola da coste, cavolo cappuccio, lattuga, indivia riccia. Semine (luna crescente) A dimora all'aperto: anguria, basilico, bietola da orto, cardo, carota, cetriolo, coriandolo, fagiolo, fagiolino, fava, melone, peperone, pisello, melanzana, pomodoro, prezzemolo, ramolaccio, ravanello, rucola, scorzanera, zucca e zucchina. In semenzaio all'aperto: basilico, pomodoro, melanzana, cetriolo In serra, ma solo nelle zone più fredde del centro-nord: acetosa, basilico, cetriolo, anguria, melanzana, melone, peperone, pomodoro, zucca e zucchina. Trapianti (luna crescente) In dimora all'aperto: anguria, basilico, bietola da orto, cardo, cetriolo, coriandolo, fagiolo, fagiolino, fava, melone, peperone, melanzana, pomodoro, ramolaccio, scorzanera, zucca, zucchina, cavolo cappuccio, tetragonia, indivia riccia, lattuga, bietola da coste, lattuga cappuccio, porro, scarola, sedano. Lavori (luna calante) Vangare le aiuole per le semine e trapianti. Rincalzare le patate, mettere i tutori a pomodori, piselli e fagiolini rampicanti.

Maggio.
Semine (luna calante) A dimora all'aperto: agretto, bietola da coste, cipolla colorata, finocchio, lattuga da taglio, spinacio. In semenzaio all'aperto: cavolo cappuccio (varietà: autunnale precoce e autunno-invernale tardivo), lattuga (varietà: a cappuccio estiva e romana), bietola da coste, lattuga cappuccio, porro, radicchio di Chioggia, scarola, sedano. Semine (luna crescente) A dimora all'aperto: anguria, basilico, bietola da orto, cardo, carota, cetriolo, coriandolo, fagiolo, fagiolino, fava, melone, peperone, pisello, melanzana, pomodoro, prezzemolo, ramolaccio, ravanello, rucola, scorzanera, zucca e zucchina. In semenzaio all'aperto: basilico, cavolfiore, cetriolo. Trapianti (luna crescente) In dimora all'aperto: anguria, basilico, bietola da orto, cardo, cavolo cappuccio estivo-autunnale, indivia riccia, cetriolo, coriandolo, fagiolo, fagiolino, fava, melone, peperone, melanzana, pomodoro, ramolaccio, scorzanera, zucca, zucchina, cavolo cappuccio, tetragonia, indivia riccia, lattuga, bietola da coste, lattuga cappuccio, porro, scarola, sedano. Lavori (luna calante) Rincalzare le patate, mettere i tutori a pomodori, piselli e fagiolini rampicanti. Interrare la senape ed altri eventuali sovesci.

Giugno.
Semine (luna calante) A dimora all'aperto: agretto, bietola da coste, finocchio, lattuga da taglio. In semenzaio all'aperto: cavolo cappuccio (varietà: autunnale-precoce e autunno-invernale tardivo), cavolo verza, indivia riccia, lattuga (varietà: a cappuccio estiva e romana), bietola da coste, porro, radicchio di Chioggia, scarola, sedano. Semine (luna crescente) A dimora all'aperto: basilico, bietola da orto, cardo, carota, fagiolo, fagiolino, prezzemolo, ravanello, rucola e zucchina. In semenzaio all'aperto: cavolfiore. Trapianti (luna crescente) A dimora all'aperto: basilico, bietola da orto, cardo, cavolo cappuccio estivo-autunnale, indivia riccia, lattuga, scarola, sedano, fagiolo, fagiolino, pomodoro tardivo, zucchina, porro, scarola, sedano. Lavori (luna calante) Rincalzare le patate, mettere i tutori a pomodori, piselli e fagiolini rampicanti. Interrare la senape ed altri eventuali sovesci.

Luglio
Semine (luna calante) A dimora all'aperto: finocchio, radicchio . In semenzaio all'aperto: cavolo cappuccio (varietà: autunnale e invernale precoce), cicoria catalogna, indivia riccia, lattuga (varietà: cappuccio estivo-autunnale e romana estivo-autunnale), porro, radicchio (varietà: di Castelfranco, di Chioggia tardivo, di Treviso precoce, di Verona e Pan di zucchero), scarola. Semine (luna crescente) A dimora all'aperto: bietola da orto, , fagiolo nano, fagiolino nano, prezzemolo, ravanello, rucola e zucchina. In semenzaio all'aperto: cavolfiore Trapianti (luna crescente) A dimora all'aperto: cavolo cappuccio autunnale-invernale tardivo, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo verza, cavoli di Bruxelles, indivia riccia, lattuga (varietà: cappuccio estiva, romana estiva), radicchio di Chioggia precoce, scarola, porro, sedano. Lavori (luna calante) Cimare il pomodoro e asportare le femminelle. Cimare anche cetriolo, melone, zucca e anguria. Legare le piante di pomodoro e peperone ai tutori. Pacciamare le aiuole e i filari per ridurre l'evaporazione dell'acqua e frenare lo sviluppo delle infestanti.

Agosto
Semine (luna calante) A dimora all'aperto: bietola da orto, radicchio di Treviso (varietà: precoce, medio-precoce e tardivo) finocchio precoce (per le semine di inizio agosto) e finocchio a raccolta autunnale (per le semine di fine mese). In semenzaio all'aperto: cavolo nero, cavolo cappuccio (varietà: autunnale e invernale precoce), cavolo verza, cavolo di Bruxelles, cicoria catalogna, indivia riccia, lattuga (varietà: cappuccio estivo-autunnale e romana estivo-autunnale), porro, radicchio (varietà: di Castelfranco, di Verona Chioggia tardivo, di Treviso precoce e Pan di zucchero), scarola. Semine (luna crescente) A dimora all'aperto: bietola da orto, carota, cavolo rapa, fagiolo nano, fagiolino nano, prezzemolo, ravanello, rucola e zucchina. In semenzaio all'aperto: cavolfiore Trapianti (luna crescente) All'aperto: cavolo cappuccio autunnale-invernale tardivo, cavolfiore, cavolo broccolo, cavoli di Bruxelles, indivia riccia, lattuga (varietà: cappuccio estiva, romana estiva), radicchio di Chioggia precoce, scarola, sedano. Trapianti (luna calante) All'aperto: porro Lavori (luna calante) Cimare il pomodoro e asportare le femminelle. Cimare anche cetriolo, melone e anguria. Pacciamare le aiuole e i filari per ridurre l'evaporazione dell'acqua e frenare lo sviluppo delle infestanti. Interrare la senape per la concimazione verde.

Settembre
Semine (luna calante) A dimora all'aperto: cavolo verza, lattuga da taglio, indivia, radicchio (varietà da taglio e da cogliere), spinacio, valerianella. In semenzaio all'aperto: cipolla bianca. Semine (luna crescente) A dimora all'aperto: prezzemolo, ravanello. In semenzaio all'aperto: carota, cavolo rapa, bietola. Trapianti (luna crescente) All'aperto: cicoria catalogna, finocchio, fragola, radicchio (var. di Chioggia, tardivo di Treviso, di Verona, Pan di zucchero). Trapianti (luna calante) All'aperto: porro primaverile. Riproduzione (luna crescente) Preparare le talee di maggiorana, rosmarino, salvia, timo. Moltiplicare per divisione dei ceppi: erba cipollina, estragone, origano, melissa. Lavori (luna calante) Rincalzare carciofaia, finocchio, sedano, porro, scarola, radicchio di Treviso. Seminare le piante da sovescio e interrare facelia e senape. Preparare i nuovi cumuli di compost.

Ottobre
Semine (luna calante) A dimora all'aperto: fagiolo, fava, lattuga da taglio, lattuga da cogliere, pisello, spinacio, valerianella In semenzaio protetto: cicorie da taglio, cipolle invernali, lattughe da taglio, lattughe a cappuccio, porri. Semine (luna crescente) A dimora all'aperto: ravanello e cerfoglio. Trapianti (luna crescente) All'aperto: aglio, cipolla Aromatiche (luna calante) Prelevare e interrare le talee o gli stoloni di: lavanda, maggiorana, menta, rosmarino, salvia, timo. Moltiplicare per divisione dei ceppi: erba cipollina, estragone, origano, melissa. Mettere a dimora le talee radicate o le piantine di issopo e salvia. Lavori (luna calante) Distribuire letame o compost nelle aiuole destinate ad ospitare le nuove semine e trapianti. Sistemare le asparagiaie. Installare le protezioni per prolungare il raccolto di: basilico, cardo, insalate, melanzane, pomodori, peperoni, prezzemolo, sedano e zucchini. Rincalzare i porri.

Novembre
Semine (luna calante) A dimora, in serra: agretto, lattuga da taglio, pisello, radicchio da taglio, rucola, spinacio, valerianella. A dimora all'aperto: pisello primaverile (solo nelle zone a clima mite). Semine (luna crescente) A dimora in serra: ravanello. Trapianti (luna calante) All'aperto: aglio, cipolla. Sempre all'aperto, ma solo nelle zone a clima mite: carciofo, cavolfiori, cavoli, cime di rape, cipolla, fava, finocchio, porro, scarola, spinaci. Lavori (luna calante) Rincalzare la carciofaia, scalzare l'asparago, imbianchire cardo e porro, legare i cespi di indivia riccia. Seminare le piante da sovescio (veccia e miscuglio di cereali) e interrare facelia e senape. Realizzare le concimazioni di fondo. Se il terreno è ben asciutto effettuare le lavorazioni per le piantagioni primaverili.

Dicembre
Semine (luna calante) A dimora, in serra: agretto, lattuga da taglio, radicchio da taglio, spinacio, valerianella. Semine (luna crescente) A dimora in serra (solo se non si prevedono periodi molto freddi): ravanello. Lavori (luna calante) Interrare le piante da sovescio (facelia e senape). Eseguire le concimazioni di fondo. Se non è gelato preparare il terreno per le colture primaverili. Lavorare i terreni argillosi per favorire l'azione strutturante del gelo-disgelo.

venerdì 4 ottobre 2013

Verde Quotidiano [n° 276]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ci teniamo a ricordarti che qualora dovessi trovare troppo frequenti le mail quotidiane, puoi sempre scegliere di passare alla sola mail settimanale (uscita: martedì sera - mercoledì mattina), scegliendo dal link "Modifica la tua iscrizione" in fondo a questa newsletter.

Ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Venerdì, 04 Ottobre 2013:

 

Orto sul balcone: le 10 idee piu' originali e creative

orto jeans

Pensate che il vostro balcone sia troppo piccolo e inadatto a coltivare un orto? Nella maggior parte dei casi non è così. Esistono infatti numerose idee originali, creative e salva spazio per creare un angolo adatto da coltivare. 

Leggi tutto

Solar Decathlon 2013: l'Italia ci riprova con la casa che produce energia anche per il quartiere

rhome cover

RhOME, la casa del futuro, è l'unico progetto architettonico green italiano che parteciperà alla prossima edizione del Solar Decathlon Expo, il concorso internazionale per le case più sostenibili. Il progetto RhOME for denCity è stato realizzato dal team dell'Università di Roma Tre, che si era già distinro nella scorsa edizione della competizione.

Leggi tutto

Biodomenica 2013: appuntamento il 6 ottobre nelle piazze italiane

biodomenica 2013

Il 6 ottobre 2013 ritorna l'appuntamento con la Biodomenica. La campagna di promozione e di informazione sul biologico coinvolgerà le piazze di numerose città italiane con il supporto di Aiab, Coldiretti e Legambiente. L'iniziativa rientra nel progetto europeo "Il biologico per un futuro sostenibile".

Leggi tutto

Exocoetidae, il pesce volante

flying fish

Exocoetidiae, il pesce con le ali che sa volare. Sapevate dell'esistenza di un pesce volante? Si tratta di una particolare specie di pesci che risultano in grado di emergere dall'acqua e di percorrere lunghe distanze mentre si trovano sospesi nell'area.

Leggi tutto

Koala a rischio estinzione. Servono piu' alberi-riparo

Non solo il disboscamento selvaggio, ma anche i cambiamenti climatici minacciano pesantemente i koala. Lo rivela un gruppo di studiosi dell'Università di Sydney, che, dopo aver monitorato 40 koala con Gps per tre anni, per studiarne habitat e alimentazione, hanno pubblicato i loro risultati su Ecography.

Leggi tutto

Passeggiata fotovoltaica: studenti installano il pavimento solare calpestabile all'università

Solar-Walk-UP-JMC-2013-9954-460x260

Alla George Washington University gli studenti hanno ideato una "passeggiata fotovoltaica" all'interno del campus: pannelli solari calpestabili posizionati a terra e su pensiline per produrre energia elettrica rinnovabile da consumare all'università. 

Leggi tutto

I rinoceronti non sono medicine. Al via missione italiana contro il bracconaggio (video)

rinoceronte medicina

Rinoceronti, le cifre ormai sono da ecatombe. Oltre 700 gli esemplari massacrati nel solo Sudafrica dall'inizio dell'anno, in soli nove mesi si è superata la già spaventosa cifra del 2012, 668 animali uccisi. Ogni 15 minuti muore un elefante sotto i colpi dei bracconieri.

Leggi tutto

A Bristol la prima palestra autosufficiente, alimentata dal "sudore" degli sportivi

palestra energia

Produrre energia mentre ci alleniamo in palestra? A Bristol è nata la prima palestra autosufficiente, che si alimenta grazie all'energia generata mentre chi la frequenta si dedica agli allenamenti. L'energia permette il funzionamento dei macchinari sportivi e del sistema di illuminazione.

Leggi tutto

World Smile Day 2013: oggi è la Giornata Mondiale del Sorriso

world smile day

Oggi, venerdì 4 ottobre 2013, è la Giornata Mondiale del Sorriso, conosciuta anche come World Smile Day 2013. La giornata rappresenta un invito a compiere un gesto gentile e ad aiutare a sorridere almeno una persona che si trova accanto a noi. La prima Giornata Mondiale del Sorriso fu celebrata nel 1999.

Leggi tutto

Raccolta abiti usati: solo il 12% viene differenziato

abiti usati humana

Solo 1 vestito usato su 10 viene raccolto in Italia. Appena il 12% degli indumenti viene correttamente differenziato, diventando riutilizzabile. Una cifra molto bassa se si considera che nel nostro paese la raccolta di abiti e accessori usati è di circa 1,6 kg per persona all'anno, contro i 14 kg della media europea.

Leggi tutto

10 fontane da giardino fai-da-te a costo zero dai rifiuti

fontane da giardino fai da te

Le classiche fontane da giardino possono risultare piuttosto costose. Ma a tutto esiste rimedio. Potrete creare la vostra fontana da giardino fai-da-te grazie ad oggetti e materiali da recuperare a costo zero, con un po' di fortuna, magari facendo una piccola ricerca tra le cantine e le soffitte di parenti e amici. 

Leggi tutto

Candida: ecco l'erba medicinale che può sconfiggerla

gymnema-sylvestre  candida

La candida, fastidiosa infezione nota a molte signore, potrebbe essere sconfitta con un'erba medicinale, la Gymnema sylvestre. A scoprirle le proprietà benefiche di questa pianta e gli effetti nei confronti di questa infezione è stato uno studio svolto presso la Kansas State University.

Leggi tutto
 

Blog

L'acqua scarseggia, ai turisti importa?

Valentina Nargino


b2ap3_thumbnail_wet-graphic-1.jpg

La scarsità d'acqua nel mondo non è una novità. Esiste anche dove ci sarebbe una naturale abbondanza d'acqua, ma dove il governo, il settore privato o le risorse e la capacità della comunità locale sono inadeguate a garantire che le persone ne abbiano accesso a sufficienza.

Leggi tutto

Giornata mondiale degli animali: la veglia funebre dell'elefantessa che commuove il web (foto)

Roberta Ragni

foto elefantessa

Un'immagine straziante sta commuovendo il web: cattura il doloroso momento dell'addio di un'elefantessa al suo amico deceduto.

Leggi tutto

Pasta con cavolo verde, porri e curcuma

Naturomania

 

pasta  cavolo-verde curcuma


Dopo avervi svelato la mia pasta estiva preferita, oggi voglio presentarvi invece il condimento "autunno-inverno" che più mi fa gola e che preparo spesso, soprattutto a pranzo. La realizzazione è molto semplice e veloce e servono pochi ingredienti: cavolo verde, porro e curcuma!

Leggi tutto

La città ecologica dei bambini

Gaia Palmisano

b2ap3_thumbnail_mini-bz.jpg

 

Immagina una citta dove puoi sperimentare tutti i lavori che vuoi, dalla parrucchiera, al cuoco, passando per il giardiniere urbano. Una citta dove i salari sono uguali per tutti e dove anche gli studenti sono pagati per apprendere. Una citta dove, se il lavoro non ti piace, puoi licenziarti, andare all ufficio del lavoro e sceglierne un altro. Utopia

immaginate una citta dove puoi sperimentare tutti i lavori che vuoi, dalla parrucchiera, al cuoco, passando per il giardiniere urbano. una citta dove i salari sono uguali per tutti e dove anche gli studenti sono pagati per apprendere. Una città dove, se il lavoro non ti piace, puoi licenyiarti, andare all ufficio del lavoro e sceglierne un altro. Utopia? No, è la città dei ragazzi!

Leggi tutto

 

 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati

giovedì 3 ottobre 2013

Verde Quotidiano [n° 275]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ci teniamo a ricordarti che qualora dovessi trovare troppo frequenti le mail quotidiane, puoi sempre scegliere di passare alla sola mail settimanale (uscita: martedì sera - mercoledì mattina), scegliendo dal link "Modifica la tua iscrizione" in fondo a questa newsletter.

Ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Giovedì, 03 Ottobre 2013:

 

Sorpresa PowerLED: da Beghelli la lampadina anti black-out

SorpresaLEDfoto

Vittima di un black out? Niente paura, da oggi c'è una lampadina a LED che si accende automaticamente in caso di mancanza di rete elettrica. È l'ultima novità sul fronte dell'illuminazione domestica di Beghelli e si chiama Sorpresa PowerLED: sembra una lampadina come tutte le altre ma ha una particolarità unica, perché si accende da sola se manca la corrente.

Leggi tutto

Cacca di cane appesa agli alberi in Canada

cacca alberi

Sacchetti con cacca di cane appesi agli alberi e ai cespugli del parco. È questa la protesta che  i proprietari degli animali del parco Conroy Pit a Ottawa, in Canada, stanno mettendo in atto contro la rimozione dei cassonetti da parte dell'amministrazione comunale. 

Leggi tutto

Giro del mondo in bici: l'incredibile avventura di una coppia Giapponese

coppia bici mondo 2

Hanno trascorso gli ultimi cinque anni e mezzo anni della loro vita in sella a una bicicletta. L'obiettivo? Visitare il mondo. È così che il Giapponese Ryohei Oguchi e la sua compagna hanno visitato oltre 84 paesi, coprendo ben 97,762 mila km finora. Il 27 novembre 2011 è stato anche in Italia. Lo prova è nelle foto di Venezia pubblicate sulla sua pagina facebook.

Leggi tutto

Sali di Epsom: 10 sorprendenti utilizzi da provare

sale di epsom sale inglese

I sali di Epsom, conosciuti anche come sali inglesi, sono un rimedio e un integratore naturale composto da magnesio solfato eptaidrato. Si tratta di una sostanza reperibile in natura, che può essere anche prodotta artificialmente. 

Leggi tutto

Come realizzare un bouquet di rose con le foglie secche

mazzo foglie

Autunno uguale foglie ingiallite che cadono dagli alberi. Ma anche una cosa apparentemente “morta” può tornare a nuova vita. Basta solo un po' di fantasia, qualche ramoscello, foglie ingiallite (meglio se di acero) forbici, nastro e cotone. Et voilà, ecco un mazzo di rose.

Leggi tutto

AirPod: l'auto ad aria verrà prodotta in Sardegna

airsard

Auto ad aria compressa, se ne parla ormai da anni. E ogni volta, le aspettative create restano sospese. Ma questa potrebbe essere (forse) la volta buona. Attesa già per il 2011, l'AirPod di AirMobility non ha ancora visto i natali, ma potrebbe farlo presto in Italia. E precisamente in Sardegna, dove ieri il consorzio di imprenditori sardi dell'Air Mobility Consortium ha presentato i veicoli ad aria compressa alla Regione.

Leggi tutto

Food Art: le zucche intagliate di Ray Villafane

zucche intagliate cover

Le zucche sono di nuovo tra noi. Ecco che, con l'arrivo dell'autunno, Ray Villafane si rimette all'opera. Si tratta di uno scultore specializzato nell'intaglio e nella decorazione delle zucche. A partire da settembre, ogni anno, viaggia in tutto il mondo per trasformare le zucche in vere e proprie opere d'arte che destano stupore o che provocano un pizzico di paura.

Leggi tutto

Esercizio fisico: la migliore medicina per il cuore

attivita  fisica

L'esercizio fisico è la migliore medicina per il cuore. Può garantire effetti benefici concreti come un farmaco, ma senza effetti collaterali. Come prendersi cura del proprio cuore? Svolgendo un'attività fisica regolare e abbandonando la sedentarietà e la pigrizia. Il movimento è una garanzia per mantenere il cuore in salute. Inoltre, per ritrovare la forma e dimagrire, bastano 30 minuti al giorno di attività fisica.

Leggi tutto

Curry: tutte le proprietà curative e i benefici

curry-cover

Il curry è una fantastica miscela di spezie di origine indiana, ottima nei risotti, ma anche nei condimenti per la pasta, il pollo o altre deliziosi piatti. Ma sapete quanto il curry può far bene anche alla salute?

Leggi tutto

Incentivi auto a Gpl e metano: dal 7 ottobre a Verona

 

auto  gpl verona

A Verona in arrivo nuovi incentivi per i residenti che decidono di installare un impianto a metano o GPL sul proprio veicolo a benzina. Il Comune ha stanziato 43.150 euro per la riconversione delle auto inquinanti. Si parte dal 7 ottobre.

Leggi tutto

Farfalle e api bevono le lacrime della tartaruga

3. farfalle  tartaruga

È una relazione davvero straordinaria quella tra farfalle e api della foresta amazzonica e tartarughe. La regione amazzonica è notoriamente carente di sodio a causa della sua grande distanza dal mare e perché la catena delle Ande blocca i minerali trasportati dal vento da Ovest.

Leggi tutto

Lexus e Toyota, insieme per la rivoluzione ibrida

Toyota yaris hybrid

La diffusione delle auto ibride continua a crescere in controtendenza con i dati negativi del settore automobilistico in Italia. Sebbene i numeri siano lontani da quelli di un fenomeno di massa, a giugno 2013 sono state vendute 1170 auto ibride: il 77,5% in più rispetto al giugno 2012.

Leggi tutto

Zucchero amaro: fermiamo il land grabbing di Pepsi e Coca Cola (VIDEO E PETIZIONE)

zucchero oxfam

La verità sullo zucchero non è per niente dolce, anzi è molto, molto amara. Troppo spesso lo zucchero contenuto nelle bevande che consumiamo è prodotto da terre ottenute cacciando i contadini e le famiglie che su quelle terre lavoravano e coltivavano il loro cibo.

Leggi tutto

Raccolta differenziata: i 10 errori più comuni

raccolta differenziata riciclo errori

 

Dove lo butto? Ecco una domanda molto comune, che alcuni di voi magari si saranno posti senza riuscire a trovare una risposta sicura.

Leggi tutto

Svezia: la centrale nucleare di Oskarshamn fermata dalle meduse

medusa nucleare

Un blitz anti-nucleare a tutti gli effetti, solo che a compierlo sono state delle meduse. Siamo alla centrale nucleare di Oskarshamn, in Svezia. Qui, una colonia di questi animaletti marini è entrata nei tubi d'acqua fredda dell'impianto, causandone la chiusura per tre giorni.

Leggi tutto

Paul Barnett, l'uomo che ha coltivato 250 varietà di mele su un solo albero

family tree paul barnett

Accade nel Regno Unito e sembra frutto di un miracolo. L'inglese Paul Barnett è riuscito a coltivare 250 differenti varietà di mele su di un solo albero. L'orticoltore ha trascorso 24 anni della propria vita nel tentativo di innestare diverse tipologie di mele su di un'unica pianta.

Leggi tutto

Come purificare l'acqua con i vecchi CD (Video)

vecchi cd

Come riutilizzare i vecchi CD? Nessun oggetto dovrebbe essere considerato inutile, nemmeno se datato. Alcuni scienziati stanno sperimentando il loro impiego per purificare l'acqua. Il riferimento, ovviamente, non è alle collezioni di CD musicali originali e di valore, ma ai vecchi CD-Rom o CD masterizzati che non vengono più usati da anni.

Leggi tutto

Google punta al green: nuovo parco eolico in Texas da 240 MW

google eolico

Diventare green al 100%. E' questo l'obiettivo di Google, che aspira ad utilizzare solo le fonti rinnovabili. L'ultima mossa in tal senso è l'acquisto di un nuovo parco eolico in Texas, Happy Hereford nei pressi di Amarillo.

Leggi tutto

Succo di Noni: tutte le proprietà, i benefici e le controindicazioni

succo noni

Il Noni (Morinda Citrifolia) è un albero sempreverde originario delle zone calde del sud est asiatico. Dal suo frutto, giallo o verde e di forma ovale, si ricava un succo, noto per le sue proprietà terapeutiche

Leggi tutto

10 super cibi per la gravidanza

super cibi gravidanza

Acido folico, ferro e fibre sono sostanze nutritive fondamentali durante la gravidanza per favorire il corretto sviluppo del bambino

Leggi tutto
 

Blog

Onice Nera, da lei prese vita tutto l'universo

Claudia Lemmi

 

thumbnail onice nera

Dall'onice nera prese vita l'universo. Stelle, mari, pianeti... e tutto ciò che fino ad oggi è stato creato. Sono queste le leggende che girano intorno all'enigmatica pietra, ritenuta capace di contenere nel suo piccolo nucleo delle infinite potenzialità. Ma vediamo a cosa serve realmente, nel nostro quotidiano, l'onice nera.

 

Leggi tutto

Colori e oli essenziali: scaccia via l’insonnia con il cuscino fai da te!

Stefania Luccarini

 

b2ap3_thumbnail_oli-essenziali2.jpg

In passato, vi ho già parlato di come si possono sfruttare le proprietà degli oli essenziali in sinergia con la Cromoterapia. Ebbene, oggi voglio riprendere l’argomento e suggerirvi una bella idea per creare con le vostre mani dei cuscini per riposare bene. Vediamo subito cosa vi occorre per realizzarli:

Leggi tutto

La Cometa Ison ha oltrepassato Marte: in volo verso il Sole

Universo Green

b2ap3  thumbnail cometaverde

Ison ha raggiunto ieri la distanza minima dal pianeta Marte. Questa cometa, il cui arrivo è previsto per il 28 novembre, potrebbe regalare spettacolo. Quel giorno infatti raggiungerà il punto più vicino al sole, il cosiddetto perielio, mostrandosi in tutta la sua bellezza. Se essa resisterà al calore della nostra stella, potrebbe essere visibile addirittura di giorno. Un evento cosmico di rara bellezza che le potrebbe regalarle il titolo di cometa del secolo.

Leggi tutto

Orti... cultori si diventa! #Ortincittà il 5 ottobre a Milano

Radici

b2ap3_thumbnail_orti-cultori-si-diventa.jpg

Orti... cultori si diventa! Tutti possono imparare a coltivare un orto. Anche chi è convinto di non avere il pollice verde e chi ha poco spazio a disposizione. I più diffidenti sono coloro che abitano nelle grandi città. Ecco allora che Milano apre le porte agli aspiranti ortisti, ai semplici appassionati, ma anche agli esperti, con un incontro, aperto al pubblico, che si terrà nella mattinata di sabato 5 ottobre.

Leggi tutto

Titano: sulla luna di Saturno c'e' la plastica

Universo Green

 

b2ap3_thumbnail_titano-plastica.jpg

Non ci crederete mai, anche al di fuori della Terra, alla periferia del nostro sistema solare, c'è plastica. Ad ospitarla, si fa per dire, è Titano, la più grande luna di Saturno. Famoso per essere molto simile alla Terra, questo satellite ospita numerosi idrocarburi nella sua atmosfera. Ma non solo. A quanto pare, c'è anche il propilene.

Leggi tutto

 

 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati