il mio orto è sempre verde

Il mio orto sarà sempre verde, in tutte le stagioni... perchè lo voglio creare con il mio bambino!! Ogni esperienza sarà una magica scoperta

lunedì 28 ottobre 2013

Continua il trend positivo per tenero e soia | Stabilità per mais e duro

Visualizza la versione web
Newsletter N° 39 | ottobre-novembre 2013
Condividi Invia a un amico Condividi con facebook Condividi con Twitter
Obiettivo cereali
Mercato nazionale e internazionale
GRANO TENERO
Prosegue su tutti i mercati il trend positivo per il frumento tenero...
Continua »
GRANO DURO
Salvo che per la Puglia, le quotazioni del Centro-Nord sono puramente nominali...
Continua »
MAIS
Dopo gli aumenti delle scorse settimane, le quotazioni del mais nazionale hanno subito una battuta di arresto...
Continua »
ORZO
Invariato il mercato per l’orzo nazionale, che resta fermo a 209 euro/t a Milano e 203 euro/t a Bologna...
Continua »
SOIA
La campagna della soia sta proseguendo in modo tutto sommato soddisfacente...
Continua »
RISO
Questa settimana i produttori hanno venduto 41.377 t di risone, di cui 17.960 t di «lunghi A», 11.332 t di «tondi», 11.046 t di «lunghi B»...
Continua »
Varie
Decreto anti ogm: il Mipaaf risarcisce Dalla Libera per le spese legali
Lo Stato italiano risarcirà le spese legali di 2.000 euro all’agricoltore Silvano Dalla Libera, Vicepresidente di Futuragra, per il ricorso al decreto interministeriale del 2010. Nel marzo di tre anni fa...
Continua » share Facebookshare Twitter
UE, cresce la dimensione delle aziende agricole
Meno aziende ma più grandi: è il quadro dell'agricoltura europea secondo l'Agricultural Economics Brief pubblicato oggi dalla Commissione UE. Secondo il rapporto, focalizzato sulla struttura e le dinamiche delle aziende UE, dal 2010 sono aumentate sia la dimensione media delle imprese...
Continua »
Libreria Verde
ZOOTECNIA E BIOGAS – INCENTIVI 2013, 100 pagine per capire
Il presente studio vuole proporre un percorso di analisi che, partendo dalla formulazione di un conto economico e seguendo l'intero processo di gestione del refluo zootecnico dalla stalla ai terreni, possa arrivare a presentare soluzioni alternative al solo costo di adeguamento alla normativa per una migliore effi cienza nel contenimento dell'azoto in esubero.
(Sconto del 15% fino al 4 Novembre!)

Continua » share Facebookshare Twitter
BOVINE DA LATTE - LE MALATTIE DELLA PRODUZIONE Manuale per la prevenzione e il controllo
Questo manuale affronta per la prima volta in modo completo le malattie delle bovine da latte con l'approccio più attuale: quello offerto dalla medicina della produzione, un complesso di attività che integra le diverse aree della sanità e della gestione per aumentare la redditività migliorando le performance produttive negli allevamenti, anche prestando attenzione al benessere dell'animale.
(Sconto del 15% fino al 4 Novembre!)
Continua » share Facebookshare Twitter
Newsletter a cura della Redazione di L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore responsabile: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@informatoreagrario.it
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

Pubblicato da ErreK alle 03:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 26 ottobre 2013

[Nuovo articolo] Immersione in vasca squali

agripensar ha pubblicato:" http://www.youtube.com/watch?v=TIoD50I1CjQ "
Rispondi a questo post replicando sopra di questa linea

Nuovo articolo su Agripensar

Immersione in vasca squali

by agripensar
http://www.youtube.com/watch?v=TIoD50I1CjQ
agripensar | ottobre 26, 2013 alle 8:15 am | Etichette: 2013, acquario cattolica, agripensar, apicoltura, cattolica, fano, immersioni, snorkling, squali | Categorie: Biologia Marina | URL: http://wp.me/p2hwh2-IF

Commento    Visualizza tutti i commenti

Unsubscribe to no longer receive posts from Agripensar.
Modifica impostazioni email su Gestione iscrizioni.

Non riesci a cliccare? Copia e incolla questo URL nel tuo browser:
http://agripensar.wordpress.com/2013/10/26/immersione-in-vasca-squali/

Grazie per aver usato WordPress.com

Pubblicato da ErreK alle 01:15 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 25 ottobre 2013

Verde Quotidiano [n° 285]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ci teniamo a ricordarti che qualora dovessi trovare troppo frequenti le mail quotidiane, puoi sempre scegliere di passare alla sola mail settimanale (uscita: martedì sera - mercoledì mattina), scegliendo dal link "Modifica la tua iscrizione" in fondo a questa newsletter.

Ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Venerdì, 25 Ottobre 2013:

 

5 modi per preparare in casa l'estratto di vaniglia dal baccello

estratto di vaniglia cover

Preparare in casa l'estratto di vaniglia è molto semplice. Vi basterà avere a disposizione una bevanda alcolica a scelta, tra rum, vodka, tequila o brandy, oppure dell'alcol alimentare come quello che si utilizza per preparare il limoncello. Poi dovrete acquistare uno o più baccelli di vaniglia, a seconda delle ricette. Grazie all'autoproduzione non dovrete più comprare la vanillina, che purtroppo non è altro che un additivo di origine sintetica.

Leggi tutto

Over 50: se usano Internet hanno una vita piu' sana

internet

Internet può essere una grande perdita di tempo. E se facesse bene? Secondo uno studio dell'University College London, pubblicato dalla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention, gli utenti Internet più anziani sono più propensi a sottoporsi a screening per il tumore e a seguire uno stile di vita sano, che prevenga il cancro, rispetto a coloro che non sono online.

Leggi tutto

Ceiling Chandelier: il lampadario green che sembra un candelabro

lampadario candelabro cover

Ceiling Chandelier non è un lampadario come tutti gli altri. Ricorda molto da vicino un antico candelabro. E' stato creato da Canopy Design per arricchire di verde le stanze della nostra casa. Il richiamo alla natura è immediato. Il candelabro è da soffitto, può essere appeso come un lampadario vero e proprio e può benissimo sostituirlo, all'insegna del risparmio energetico.

Leggi tutto

Delicias del Sol: in Cile il ristorante che cucina con i forni solari

ristorante forni solari cover

Risparmiare energia in cucina è possibile, anche nei ristoranti. In Cile il ristorante Delicias del Sol, che si trova nella località di Villaseca, cucina soltanto con i forni solari. Questi forni sono a disposizione della popolazione del villaggio, che possono preparare qualsiasi tipo di pietanza cuocendola al loro interno.

Leggi tutto

La casa nel bosco fatta con le finestre riciclate (VIDEO E FOTO)

nicklilahwebby-1024x640

La casa di finestre. Un anno fa, Nick Olson e Lilah Horwitz hanno lasciato il lavoro per dedicarsi alla realizzazione del loro sogno: costruire una baita in montagna, nel West Virginia. Oggi, la loro scommessa sembra aver dato i suoi frutti: la casa si trova nel punto esatto in cui avevano deciso di realizzarla.

Leggi tutto

Lettini solari vietati in Australia: causano il cancro

lettini solari cancro

Lettini solari vietati in Australia perché cancerogeni. Le autorità nazionali australiane hanno emesso un verdetto molto chiaro: i lettini solari causano il cancro. Ecco perché l'Australia ha deciso di vietarli. Niente più sedute abbronzanti presso i centri estetici per i cittadini o per i turisti. Meglio scegliere la spiaggia.

Leggi tutto

Corrida: l'Europa finanzia con i nostri soldi l'allevamento dei tori (petizione)

L'Europa continuerà a finanziare l'allevamento dei tori destinati alla corrida. È quanto stabilito dal bilancio generale dell'Unione europea per il 2014 approvato a Strasburgo con 480 voti a favore, 119 contrari e 86 astensioni.

Leggi tutto

Halloween: 10 ricette originali per preparare dolci e dolcetti

dolcetti halloween

Dolcetto o scherzetto? Halloween si avvicina. Negli ultimi anni i festeggiamenti hanno ormai preso piede anche in Italia. Non viviamola come l'ennesima festività commerciale, ma semplicemente come un'occasione in più da trascorrere in compagnia della famiglia e degli amici, all'insegna del divertimento.

Leggi tutto

La plastica degli oceani sta avvelenando anche i balandi degli scogli

balani plastica

Conoscete i balani? Li avremo visti tantissime volte al mare. Stanno attaccati agli scogli, sembrando spesso parte di essi. I loro gusci duri e qualche volta taglienti finiscono per assumere le stesse sembianze della roccia su cui si appoggiano. Bene. Tali minuscoli crostacei stanno ingerendo sempre maggiori quantità di plastica.

Leggi tutto

Riscaldamento: 10 consigli per risparmiare soldi ed energia

risparmio-energetico

Domenica torna l'ora solare, lancette indietro di un'ora, che ci regaleranno sì un po' di sonno in più ma ce ne toglieranno una di luce. In questo periodo dell'anno, si registra dunque un aumento dei consumi visto che la luce in casa viene accesa per un arco di tempo più lungo durante l'arco della giornata e perché con l'arrivo del freddo, si accendono i riscaldamenti.

Leggi tutto

25 ottobre: oggi e' il World Pasta Day, meglio se bio

pasta  day 2013

Oggi 25 ottobre è il World Pasta Day. In tutto il mondo, ogni anno, in questo giorno si celebra l'alimento simbolo della nostra cucina. Quest'anno, sarà Instanbul a ospitare la consueta conferenza dedicata alla pasta. Quest'ultima, però, nonostante l'aumento delle esportazioni all'estero, sta registrando una riduzione dei consumi nel nostro paese.

Leggi tutto

Zafferano: tutti gli usi e come acquistarlo

zafferano

Lo zafferano è una spezia ottenuta dagli stimmi rossi dei fiori del Crocus sativus, una pianta che nasce in Asia minore e la cui coltivazione tocca anche alcune regioni della nostra bella Italia (tra cui Toscana, Umbria, Marche, Sardegna e Abruzzo).

Leggi tutto

Senape: 10 usi alternativi

senape usi alternativi

La storia della senape è molto antica. Si tratta di un condimento che molto probabilmente era già utilizzato nell'antica Roma per insaporire e conservare le pietanze. Il suo impiego divenne popolare nella città di Digione, in Francia, nel 13esimo secolo. Ora usiamo la senape soprattutto sotto forma di salsa di accompagnamento per le verdure o per farcire i panini.

Leggi tutto
 

Blog

Legge ammazza-cani: la proposta shock dell'Abruzzo

Roberta Ragni

cani-randagi

Uccisione su richiesta del proprietario del proprio cane o gatto da parte di un veterinario e possibilità di abbattimento dei cani "inselvatichiti. Sono questi i contenuti shock di una proposta di legge "Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali d'affezione" dei consiglieri Verì, Pietri, Chiavaroli e Caporale della Regione Abruzzo, già approvata in Commissione.

Leggi tutto

La luna a 400 km dalla Terra: il video

Universo Green

 

b2ap3_thumbnail_luna-terra-400.jpg

E se la Luna si trovasse alla stessa distanza della Stazione Spaziale Internazionale? Impossibile, ma proviamo solo ad immaginarlo. La ISS, con a bordo Luca Parmitano, orbita attorno alla Terra ad 400 km di altezza. La Luna invece si trova solitamente a 384mila chilometri circa. Questo è quello che vedremmo se per assurdo si avvicinasse.

Leggi tutto

 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati

Pubblicato da ErreK alle 15:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 24 ottobre 2013

Facciamo il pane insieme

 

Newsletter del venerdì (la prossima sarà inviata martedì)

PAYPAL

La campagna Nome Comune di persone, ovvero perché molte persone hanno deciso di sostenere Comune-info con un piccolo contributo, oggi ha anche la possibilità del pagamento PayPal...

 

OGNI GIORNO  NEL SITO DI COMUNE-INFO NUOVI ARTICOLI  

 (Se non visualizzi questa mail clicca qui sul sito di Comune-info)

#######################################################

 

FACCIAMO IL PANE INSIEME

Abbiamo aperto una nuova pagina web, ha l’ambizione di diventare una spianatoia. Serve per mettere al centro di Comune-info tre ingredienti: il tema dell’autoprodurre, quello del mangiare (procurarsi e cucinare cibo buono, sano, equo, ma anche l’atto conviviale del mangiare), il piacere del fare insieme. Cosa serve per iniziare? Farina, acqua, sale, pasta madre (lievito naturale da curare e scambiare), ma, in primo luogo voglia di impastare con le mani, capacità di rallentare, cioè di sottrarre tempo ai consumi e al lavoro, voglia di spezzare il pane insieme agli altri. Come si dice in latino? Cum-panis, compagno L'ARTICOLO COMPLETO

 

L'AUTOGOVERNO DELLA TERRA

Esiste una ostinata rete di piccoli contadini, "genuini e clandestini", che non hanno bisogno di terra ma si battono lo stesso contro lo sfruttamento, la devastazione e l'abbandono delle terre private o pubbliche. E propongono una campagna nazionale
L'ARTICOLO COMPLETO

LA RIBELLIONE DEI PENSIONATI: ORTI URBANI A BARCELLONA (Daniel Martorell)

RECUPERIAMO TERRE ABBANDONATE (Marzia Coronati)

 

SI PUO' BATTERE LA MONSANTO?

Tre milioni e mezzo di persone hanno manifestato in centinaia di città del mondo nella Seconda giornata mondiale di azione contro la Monsanto e gli Ogm. Era il 12 ottobre, quattro giorni prima della consegna del World Food Prize, una sorta di Nobel del cibo istituito nel 1986 dall’agronomo statunitense Norman Borlaug, a un bio-tecnologo di una delle imprese più detestate del pianeta. Partendo da una delle manifestazioni più significative, quella argentina, Raúl Zibechi racconta com’è stato possibile fermare gli impianti della multinazionale e analizza gli elementi chiave di una protesta che può essere un utile punto di riferimento per molti dei movimenti antisistemici L'ARTICOLO COMPLETO

 

SCUOLA A DUE RUOTE

A quasi tutti i bambini prima o poi viene regalata una bici: il mezzo di trasporto più semplice e libero. Ma dove possono usarla? Quando? Spesso viene caricata sopra ad automobili che in weekend si affollano nei parcheggi in prossimità di parchi dove, finalmente, si può pedalare. A tempo determinato. Se non fa troppo caldo o troppo freddo. Tuttavia, in molte città genitori e bambini e hanno cominciato ad autorganizzarsi: un gruppo di genitori dell'Esquilino, a Roma, ad esempio, che da anni si impegna per cercare di rendere la propria scuola e il proprio quartiere luoghi diversi e più accoglienti, hanno iniziato a far andare i propri figli a scuola in bici L'ARTICOLO COMPLETO

 

IN ITALIA CI SONO DUE TIPI DI CARCERE

Uno è quello di cui si parla in tv e sui giornali, in rete a al bar. L’altro è quello reale. Il secondo tipo prevede celle gelide d’inverno e bollenti d’estate dove si dorme con i topi e si trascorrono anche ventidue ore senza fare nulla. Ogni tanto qualcuno che si taglia sulle braccia, ingoia le lamette, infila la testa in un sacchetto di plastica e sniffa dalla bombola del gas, qualcuno che si impicca. Scrive Ascanio Celestini dopo una visita al carcere: “Anche gli agenti si impiccano, mi dice serio un detenuto mentre il poliziotto in piedi accanto alla porta mi guarda e annuisce. È proprio quell’agente che uscendo mi dice senza giri di parole: «Come si fa a parlare di rieducazione in un posto così? E Rebibbia non è il peggiore. In Italia la recidiva è quasi al 70 per cento, ma scende al 20 tra quelli che godono di misure alternative almeno nella parte finale della pena. Più stanno chiusi qua dentro e più peggiorano. E noi con loro»” L'ARTICOLO COMPLETO

 

EX COLORIFICIO DI PISA. IL COUNTDOWN

L’applauso in conclusione dell’ultima assemblea all’ex Colorificio di Pisa segna un salto di qualità nell’esperienza del Municipio dei Beni Comuni. A ridosso dello sgombero, quando i reparti della polizia di stato tenteranno di chiudere un’esperienza di alto valore sociale e simbolico, la parola d’ordine è “esserci”. Lo sgombero rappresenta la fine di una fase ma anche un nuovo inizio nella lotta contro l’intoccabilità della proprietà privata. E a coloro che si chiedono “ma chi sono quelli che frequentano ogni giorno l’ex Colorificio liberato (la palestra di arrampicata, la scuola per migranti, le aule studio, le biblioteca, le ciclofficina...)”, la foto segnalata nell'articolo qui linkato fornisce un indizio L'ARTICOLO COMPLETO

 

SE IL COMUNE DI BOLOGNA RIFIUTA I CIE

Il Consiglio comunale di Bologna si è espresso contro la riapertura del Cie di via Mattei, chiuso da marzo per lavori. Con un ordine del giorno proposto dal gruppo di Sel, il consiglio ha dichiarato “l’indisponibilità ad ospitare sul territorio del comune un centro di identificazione e espulsione per migranti”, spiegano in un messggio diffuso in rete quelli del centro sociale Tpo. Le battaglie portate avanti in questi anni da alcuni pezzi di città (come ad esempio lo smontaggio del 2001 o le tante azioni dirette di supporto alle proteste dei migranti) insomma hanno aperto crepe profonde e possibilità nuove L'ARTICOLO COMPLETO

 

DISINFORMAZIONE DI MASSA E ABROGAZIONE DELLA BOSSI-FINI

Come chiedono movimenti e reti da anni, la legge Bossi-Fini è certamente da abrogare, per la condizione di precarietà che impone ai migranti, per l'eccessivo ruolo attribuito alle norme penali e per la mancanza di canali legali di ingresso per lavoro, ma non incide, in assenza di una disciplina europea, sul verificarsi delle stragi in mare quanto gli accordi bilaterali o le singole scelte politiche e operative a proposito di salvataggio. Occorre essere chiari, spiega Fulvio Vassallo Paleologo (giurista, da sempre impegnato con le reti antiraziste): l'abrogazione del reato di immigrazione clandestina, certamente necessaria, non ha influenza sulle attività di primo soccorso e accoglienza L'ARTICOLO COMPLETO

 

NON FERMATE L'EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA

Scuole pericolanti, docenti precari, libri di testo insostenibili, ma l’aggressione alla scuola di tutti e di tutte include anche la soppressione di storia dell’arte. Ha cominciato nel 2009, la ministro Mariastella Gelmini, seguita a ruota dal governo Monti e da quello delle larghe intese. Eppure l’educazione all’arte, il disegno, la storia dell’arte, da proporre non solo nei licei, possono favorire spirito critico, scoperta del bello e del giusto. Per favore, scendiamo in piazza, riprendiamoci il futuro e il bello L'ARTICOLO COMPLETO

QUEL CHE RESTA DEL GIOCO Franco La Cecla

 

VIVERE NELLA TERRA DEI FUOCHI

“Si, vivo nella Terra dei Fuochi, lo scoop periodico di tutti i quotidiani, tra inceneritori vecchi e di prossima costruzione, discariche abusive, corruzione e camorra…. Uno studio del 2004 pubblicato su The Lancet Oncology ha definito “triangolo della morte” l’area della provincia di Napoli compresa tra i comuni di Acerra, Nola e Marigliano, popolata da circa 600.000 abitanti. In quest’area, lo studio apprezza un indice di mortalità per patologie tumorali molto più alto che nel resto d’Italia. E cosa fa la regione Campania? Dice che per le bonifiche ambientali si è stimato ci vorranno 80 anni. Mi ci sono voluti solo alcuni giorni per leggere accuratamente vari studi e rapporti sulla situazione dei rifiuti in Campania. Soltanto tre mesi per perdere mio padre. Occorrono pochi minuti ai camion delle imprese del Nord, dell’Austria e della Germania, per sversare i rifiuti pericolosi nelle cave abusive e anche nelle discariche legali…. Se c’è una strada per cambiare è quella delle decrescita. Non solo come percorso personale di risveglio delle coscienze ma, ad esempio, come raccolta differenziata, che in molti comuni del napoletano ha già raggiunto percentuali altissime” L'ARTICOLO COMPLETO

 

A SPASSO PER LA ROMA DEL POTERE

Si può camminare in un libro? Sabato 26 ottobre a Roma si può: dalle 9,30 alle 13 si parte dall’Università Gregoriana di Piazza della Pilotta 4 e si va a passeggio nella città del potere, con l’aspirazione, che cammina sulle gambe di molti, di guardarla e viverla ogni giorno con occhiali "etici" e sociali. La Roma dei palazzi raccontata dal libro “Luoghi Comuni” di Rocco D’Ambrosio, docente di etica politica e tra i fondatori di Banca etica in Puglia L'ARTICOLO COMPLETO

 

CATALOGNA, SI DECIDE TUTTO INSIEME

In alcune città e paesi della regione spagnola incastrata tra i Pirenei e il Mediterraneo da diversi mesi gruppi di cittadini, di età e sensibilità diverse, hanno cominciato ad autorganizzarsi in grandi assemblee. Sono state avviate delle assemblee settoriali su educazione, sanità, femminismo, immigrazione, tutte coordinate in una assemblea generale che, con il nome di Gruppo promotore, si riunisce mensilmente. Con il sostegno anche di Teresa Forcades, una suora ribelle poco amata dalle gerarchie, e di un’economista, Arcadi Oliveres, quelle assemblee cercano strade diverse per resistere alla crisi e nuove forme di democrazia reale L'ARTICOLO COMPLETO

 

SCHIAVI. L'ECONOMIA CONTA SU DI LORO

I sistemi più liberali se ne servono. Le ideologie li giustificano. Le religioni li consolano. La lettera da Niamey, Niger, di un missionario che sta con i migranti, di qua e di là dal mare. "I sistemi più liberali se ne servono. L’economia conta su di loro. Le ideologie li giustificano. Le religioni li consolano. I mercati li liquidano. Le agenzie li gestiscono. Gli stati li ignorano. Le organizzazioni internazionali li raccomandano. Le imprese li scambiano. Le multinazionali li riproducono. Le associazioni umanitarie si arricchiscono. I trasporti li sfruttano. Le leggi fingono di non sapere. Le grandi marche scommettono su di loro per sopravvivere. Gli schiavi sono necessari... Poi improvvisa venne la notte in cui gli schiavi liberarono la parola. Il giorno seguente alcuni si abbracciarono e le donne iniziarono a danzare"
L'ARTICOLO COMPLETO

 

ATTENTI AL KARMA

Il Progetto “Everyday Sexism” cataloga eventi di sessismo subiti da donne giornalmente: “Un tizio mi sussurra ‘troia’ mentre passa oltre me sulle scale di Clapham Junction. Sono vestita per andare ad un funerale e non c’è modo di non capirlo”, “Sull’autobus mi tirano oggetti e mi urlano oscenità due giovani uomini che chiedono favori sessuali”,“Sono così stanca di quelli che mi dicono ‘sexy’ per strada. Sono incinta di sei mesi, fratelli. Letteralmente, dovete solo lasciarmi in pace”. Di seguito, un gruppo di donne, con rabbia, pazienza e ironia, spiega in una lettera perché non va bene urlare alle donne in strada. Un’altra donna, invece, scrive: “Due tizi mi fischiano dietro e mi suonano il clacson dalla loro automobile. Pochi secondi dopo, vanno a sbattere per mancanza di concentrazione”. L'ARTICOLO COMPLETO

 

LE AUTOSTRADE DELLA CITTA'

Tragedie come quella di via Famagosta, a Milano, dove un’auto ha investito e ucciso una donna incinta e un bimbo, accadono per motivi piuttosto chiari. Il primo, a calpestare i pedoni sono durissime e pesanti carrozzerie, quintali di metallo. Il secondo, sempre più spesso nelle aree metropolitane si costruiscono infiniti e doppi guard rail, attraversamenti sopra o sotto le multi-corsie, insomma autostrade vere e proprie, pedaggi inclusi L'ARTICOLO COMPLETO

 

METTIAMOCI IN COMUNE: CORTILI ECOLOGICI

Il progetto Cortili ecologici punta ad aggregare cittadini con progetti di risparmio energetico ed ecosostenibilità (lavanderia in comune, raccolta dell’acqua piovana, raccolta differenziata, riciclo e condivisione delle bici…). Obiettivo è coinvolgere almeno tremila persone: hanno già aderito la comunità di Capodarco e alcune università e condomini di Milano e Roma
L'ARTICOLO COMPLETO

 

FERMATO LA POLIZIA DI DURBAN [FIRMATE L'APPELLO]

 

 Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui 

(ricodatatevi di mettere il flag sul pulsante ”Mi Piace” per ricevere gli aggiornamenti )

 

Seguiteci anche su twitter. 

 ____________________________________________________________________________________________________________________________

HAI VISTO? COMUNE-INFO HA I BANNER

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi decisamente popolari) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto, molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su questo link

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link

Pubblicato da ErreK alle 17:18 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Lettori fissi

Archivio blog

  • ▼  2023 (23)
    • ▼  giugno (5)
      • Stato sanitario della mandria: le risposte sono ne...
      • Eccesso di acqua sui seminativi: quali danni aspet...
      • Ascolta il nostro Podcast LENTI, creme solari migl...
      • Grano duro: quotazioni invariate | Prezzi ancora i...
      • Emissioni industriali: anche gli allevamenti nella...
    • ►  maggio (18)
  • ►  2022 (44)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (22)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2019 (16)
    • ►  ottobre (16)
  • ►  2018 (82)
    • ►  dicembre (25)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (45)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2017 (185)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (10)
    • ►  luglio (55)
    • ►  giugno (46)
    • ►  febbraio (25)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2016 (351)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (54)
    • ►  giugno (58)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (41)
    • ►  febbraio (48)
    • ►  gennaio (45)
  • ►  2015 (553)
    • ►  dicembre (43)
    • ►  novembre (49)
    • ►  ottobre (60)
    • ►  settembre (63)
    • ►  agosto (22)
    • ►  luglio (46)
    • ►  giugno (48)
    • ►  maggio (49)
    • ►  aprile (52)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (40)
    • ►  gennaio (32)
  • ►  2014 (328)
    • ►  dicembre (37)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (49)
    • ►  maggio (47)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (53)
    • ►  febbraio (43)
    • ►  gennaio (46)
  • ►  2013 (157)
    • ►  dicembre (42)
    • ►  novembre (45)
    • ►  ottobre (52)
    • ►  settembre (15)
    • ►  agosto (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (30)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (10)
  • ►  2011 (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)

Informazioni personali

ErreK
Visualizza il mio profilo completo
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.