martedì 11 marzo 2014

Gerani edera: prova a coltivarli ad alberello | Miele: le sue 1.000 virtù!

 
Newsletter 03 | Marzo 2014           
invia ad un amico youtube
         
   
Gerani edera: coltivali ad alberello!  
Ti presentiamo l'arancia Staccia  
Alla scoperta del miele: un toccasana per la salute  
Fiera di Vita in Campagna: Vieni a trovarci!  
Libreria Verde  
   
         
     giardino 
Gerani edera: perché non provi a coltivarli ad alberello?
 

Sui nostri terrazzi e balconi siamo soliti coltivare gerani del tipo edera lasciandoli ricadere a formare colorate cascate. Leggendo questo articolo e seguendo passo passo le indicazioni che ti diamo, potrai creare un alberello di gerani. Prova!


Segue »    
         
     turismo rurale - multifunzionalità  
Ti presentiamo l'arancia Staccia: un'antica varietà coltivata nel cuore della Basilicata
 

L’origine del nome arancia Staccia, coltivata nel cuore della Basilicata, deriva probabilmente dalle pietre «stacce», piatte e levigate, con cui anticamente si dava vita a un gioco molto simile alle bocce. I frutti sono di dimensioni medio-grandi, arrivando sino a un chilogrammo di peso.


Segue »    
         
     salute - alimentazione  
Miele: le sue 1.000 virtù!
 

Il miele è un alimento energetico di altissima qualità. È una risorsa importante e pratica per potenziare la resistenza dell’organismo, per favorire il recupero energetico nell’attività sportiva, ma anche in caso di mal di gola, raucedine, raffreddore, bronchite e molto altro ancora...


Segue »    
         
     Fiera di Vita in Campagna - Montichiari (Bs) dal 21 al 23 marzo 
Guida alla visita della Fiera di Vita in Campagna
 
La Fiera di Vita in Campagna – in programma dal 21 al 23 marzo a Montichiari (Brescia) – segue un filo conduttore ben preciso: l’abbinamento tra mostra-mercato di prodotti adatti alla cura di uno spazio verde e corsi pratici gratuiti tenuti dai nostri esperti. Tra le molte novità di quest’anno: l’area di Vivere La Casa di Campagna in cui esperti della rivista tengono lezioni gratuite per vivere al meglio la casa; le mostre di razze di avicoli (polli, tacchini, anatre), colombi, conigli e molto altro ancora. Vieni a trovarci!

Segue » twitter
         
     SCOPRI I TESORI DELLA TERRA DEI TRULLI E DI BARSENTO  
PUGLIA INEDITA NELLE PAGINE DI "TRA TERRA, CIELO, PIETRA E MAGIA"
 
Un affascinante viaggio in una regione “scrigno” di tesori paesaggistici, gastronomici e culturali e con una efficiente rete di imprese impegnate a valorizzare le peculiarità del territorio nella nuova pubblicazione in italiano e inglese di Edizioni L’Informatore Agrario sul Gal Terra dei Trulli e di Barsento e supplemento a Origine. In 84 pagine, “Tra terra, cielo, pietra e magia” racconta storia, tradizioni, agricoltura, prodotti tipici e artigianato nell’area tra Alberobello, Castellana Grotte, Gioia del Colle, Noci, Sammichele di Bari, Putignano e Turi.


Segue » twitter
         
     VITA IN CAMPAGNA È SU FACEBOOK  
 
Consigli e utili indicazioni per coltivare e prenderti cura del tuo orto, giardino e frutteto li trovi seguendo Vita in Campagna anche su FACEBOOK!

Segue » twitter
         
      SCONTO 15% - OFFERTA SPECIALE LIBRERIA VERDE
    COLTIVARE SENZA PROBLEMI IL TAPPETO ERBOSO    
   
 

Un bel prato o, più correttamente, un bel tappeto erboso è l’orgoglio di ogni appassionato giardiniere. In questa Guida pratica desideriamo accompagnarti passo dopo passo alla realizzazione e alla cura del tappeto erboso del giardino di campagna. Ti indichiamo come preparare il terreno di semina, quali specie e varietà scegliere in funzione del clima della tua zona, come eseguire la semina, quando e come concimare e irrigare, come contrastare le erbe infestanti e prevenire le più comuni malattie e avversità. [Sconto 15% - Offerta valida fino al 19 marzo 2014]


Segue »    
   
    L'AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE    
   

L'azienda agricola multifunzionale è una Guida pratica rivolta alle piccole aziende agricole che desiderano integrare il loro reddito agricolo, affiancando alla quotidianità dell'azienda agricola anche una eventuale attività di: agriturismo, bed & breakfast, vendita diretta, fattoria didattica, fattoria aperta, mercato contadino, fattoria del gusto, escursionismo, cicloturismo, ippoturismo, fattoria sociale. [Sconto 15% - Offerta valida fino al 19 marzo 2014] 

 

Segue »    
 
   
         
         
Newsletter a cura della Redazione di Vita in Campagna - mensile
Direttore Responsabile Giorgio Vincenzi
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 37133 VERONA
Tel. 045 8057511 Fax 045 8009240 @: redazione@vitaincampagna.it

Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter CLICCA QUI
 

lunedì 10 marzo 2014

La gioia del fare

 

  Newsletter di Comune-info. Se non si visualizza questa mail cliccare qui

LA GIOIA DEL FARE
Dall’America Latina una frase di Eduardo Galeano che sembra lo svolgimento del tema “Ribellarsi Facendo”. Suerte! Abrazo, Alessandro Bagnulo

Son cosas chiquitas. No acaban con la pobreza, no nos sacan del subdesarrollo, no socializan los medios de producción y de cambio, no expropian las cuevas de Alí Babá. Pero quizá desencadenen la alegría de hacer, y la traduzcan en actos. Y al fin y al cabo, actuar sobre la realidad y cambiarla, aunque sea un poquito, es la única manera de probar que la realidad es transformable

“Sono piccole cose. Non eliminano la povertà, non ci fanno uscire dal sottosviluppo, non socializzano i mezzi di produzione, non espropriano la grotta di Alì Babà. Ma forse scatenano la gioia del fare, e la traducono in atti. In fin dei conti, agire sulla realtà e cambiarla, anche se di poco, è l’unico modo per dimostrare che la realtà è modificabile”

Eduardo Galeano, Memoria del fuoco

.

DOBBIAMO RECUPERARE LA DISCUSSIONE STRATEGICA
Mentre in molti luoghi del pianeta le destre mostrano di essere preparate dal punto di vista strategico (nelle immagini dell'articolo la violenza degli scontri a Kiev), avendo mutuato anche comportamenti dal versante opposto, noi non sappiamo più discutere per che mondo lottare. La cosiddetta democrazia tende a scomparire e le nostre forze antisistemiche non sono preparate ad agire senza l’ombrello dello Stato. Per cambiare il mondo, ricominciare a discutere le nostre strategie è molto più importante che denunciare quelle contro le quali ci battiamo. Firmare appelli certamente non basta QUI L'ARTICOLO COMPLETO

CASE A UN EURO
A Gangi, in provincia di Palermo, e a Salemi (Trapani) l’iniziativa è nata per rimediare all’abbandono dei centri storici: nel primo caso è prevista la nascita di un albergo diffuso. Per Carrega Ligure (Alessandria) invece il nemico è lo spopolamento del paese. Ma come funziona l’acquisto delle case a un euro? QUI LA NOTIZIA COMPLETA

CI SI PUÒ FIDARE DELLA GENTE?
Tutta la tradizione della sinistra politica del Novecento ha giustificato l’imposizione di avanguardie e gruppi dirigenti con l’impossibilità di potersi fidare delle “masse”. Perfino il vecchio comandante militare della rivoluzione più giovane e meno burocratica del secolo scorso, quella sandinista, spiegò a Gustavo Esteva; “Non possiamo fidarci della gente”. Nella escuelita zapatista, tuttavia, si poteva imparare il contrario, senza populismi, né altre etichette o terre promesse. Si tratta di libertà: la gente può agire liberamente e in modo responsabile. Il risultato è meraviglioso QUI L'ARTICOLO COMPLETO

LIBERI DAL DOMINIO DEL PROFITTO
A Palermo è sorta una sartoria sociale e interculturale d’“altra moda”, Al Reves (all’incontrario), una cooperativa che lavora tessuto riciclato, organizza corsi di cucito, taglio e ricamo per donne migranti e non. In Sardegna nel Sulcis Iglesiente una giovane donna è tornata a coltivare la sua terra (zafferano e piante da frutto di varietà autoctone) con l’aiuto di un vicino, vecchio contadino, e del Centro sperimentazione autosviluppo. S’ammentazzu, è il nome sardo del pugno di pasta madre che le famiglie si donano per fare il pane, preso come simbolo di legami sociali e condivisioni nel lavoro. A Rutigliano in Puglia una associazione impegnata nella riabilitazione dei pazienti psichiatrici, attraverso collaborazioni varie, ha dato vita ad una web/tv dove Alfredo fa il conduttore di una ascoltatissima e divertente rubrica sportiva sul calcio. QUI L'ARTICOLO COMPLETO

TORNO SUBITO
Giovedì 13 marzo il presidente della Regione Lazio Zingaretti e il vicepresidente Massimiliano Smeriglio presentano a Roma “Torno Subito”, bando sperimentale indirizzato a studenti universitari e laureati che vogliono condurre un’esperienza di apprendimento o lavoro all’estero o in Italia. L’iniziativa ha come obiettivo favorire il reimpiego sul territorio regionale dei saperi acquisiti in contesti nazionali o internazionali, ponendo le basi per un migliore inserimento lavorativo QUI LA NOTIZIA COMPLETA SULL'APPUNTAMENTO E SUL BANDO

UNA CONTAGIOSA SCUOLA DI LETTURA
Raccontare i romanzi a scuola, incentivare la lettura, catturare l’attenzione degli studenti affabulando riga dopo riga. Gli scrittori diventano Piccoli Maestri, missionari di cultura che nel giro di qualche anno da esperimento sono diventati progetto e poi associazione culturale, raccogliendo sempre più autori disposti al confronto con i ragazzi. Tutto è avvenuto senza nessuna imposizione per decreto e in completa gratuità. Dopo Roma i Piccoli Maestri si sono sparsi ovunque richiesti, a cominciare da Venezia, Milano, Benevento e Torino QUI L'ARTICOLO COMPLETO

IMPARARE FACENDO NELL'ORTO
Hortus Urbis non è solo un orto-giardino che ospita antiche piante romane, a due passi dall'Appia Antica, méta di università di tutto il mondo e di turisti. Resta prima di tutto un luogo nato grazie ai cittadini che scommettono sul recupero di aree abbandonate. Per questo è al tempo stesso uno spazio di socialità, frequentato dalle persone del quartiere per il suo forno in terra cruda, una casa per il baratto dei semi e soprattutto una scuola del saper fare: con la primavera ricominciano i corsi autogestiti di orticultura e giardinaggio, acquerello, cesteria, cucina, potature freeclimbing, riconoscimento di piante spontanee. Per i più piccoli ci sono appuntamenti dedicati a riciclo, compostaggio, acquerello, disegno, creatività, bicicletta, biodiversità, teatro, lettura e scrittura, in particolare per le scuole visite guidate, laboratori tematici, progetti di adozione di aiuole o piante antiche QUI L'ARTICOLO COMPLETO

DONNE PER LA TERRA
Le mamme del Passeggino Rosso di Brindisi, le braccianti del Presidio Permanente di Castelnuovo Scrivia (Alessandria), le donne campane in lotta contro il biocidio e quelle del Coordinamento acqua pubblica del Lazio. Alla Casa internazionale delle donne a Roma si è svolta la terza edizione del Premio Donne Pace Ambiente Wangari Maathai. Storie di donne e di lotte quotidiane, per la giustizia ambientale e sociale, per creare un modo diverso di vivere, qui e ora QUI LA NOTIZIA COMPLETA

UNA CICLOFFICINA IN AULA
Ogni martedì e venerdì i ragazzi si incontrano in un'aula ma al posto di quaderni e penne sono muniti di chiavi inglesi, cacciviti, pinze, oliatori, stracci. Aperta al pubblico qualche settimana fa in una scuola di Bari, la ciclofficina sociale Guglielmo Marconi è una delle prime esperienze di questo genere in Italia. Le lezioni organizzate sono di riparazione, noleggio e cicloguida: la gestione è affidata all'associazione Su due pedali e coinvolge ragazzi e ragazze dell''Istituto Marconi QUI LA NOTIZIA COMPLETA

RIBELLARSI FACENDO

MONDI DIVERSI ESISTONO. NOI PROVIAMO A RACCONTARLI

Versamenti sul: c/c bancario dell’associazione Persone Comuni

 IBAN IT58X0501803200000000164164; Banca Pop. Etica, Roma; causale Campagna 2014

E’ possibile inviare le quote anche con PAYPAL

________________________________________________________

LA FATTORIA SENZA PADRONI
Da proprietà pubblica a bene comune: Mondeggi è la fattoria toscana che vuole restare senza padroni (oltre il bipolarismo Stato/Mercato) e ripartire dall’agricoltura contadina. Per questo, il nascente movimento regionale Terra Bene Comune - che da qualche mese ha messo insieme contadini, artisti, produttori biologici e biodinamici, cittadini dei Gas, studenti, tecnici, professionisti, giovani laureati e associazioni per didifendere il diritto all’accesso alla terra e per contrastare la vendita dei beni demaniali proponendo in alternativa l’affidamento in comodato di aziende agricole e terreni pubblici a giovani e soggetti della nuova “agricoltura contadina - ha fatto di Mondeggi uno dei simboli della loro lotta (foto: pane e olio per tutti, la progettazione partecipata alla fattoria Mondeggi è convialità e condivisione) QUI L'ARTICOLO COMPLETO

I CORPI DELL'8 MARZO: GALLERIA FOTOGRAFICA
Corteo "Io decido del mio corpo" a Roma: un "racconto" QUI LA GALLERIA FOTOGRAFICA

PIANTAR ALBERI LUNGO LE RIVE DEL TIGRI
È ormai mezzo secolo che i governi turchi minacciano di cancellare Hasankeif, un villaggio kurdo di 12 mila anni dal valore culturale inestimabile, sommergendolo sotto trenta metri d’acqua. Il progetto della diga Ilisu non è stato archiviato e 55 mila persone continuano a vivere sotto la minaccia di una sconsiderata devastazione sociale, ambientale e culturale. Il mondo intero la conosce da tempo, grazie alla straordinaria resistenza del popolo kurdo e al tenace impegno di persone innamorate della dignità di quella gente perseguitata. Alla vigilia di un nuovo viaggio di solidarietà, una di loro racconta l’emozione del prossimo incontro con l’albero che ha piantato per dire che Hasankeif deve vivere QUI L'ARTICOLO COMPLETO

L'ELEFANTE DI GEMENOS
Reportage. La straordinaria resistenza di un pugno di operai in Provenza. Hanno recuperato la fabbrica e producono tisane «militanti». Ora sfidano la multinazionale Unilever sul marchio QUI IL REPORTAGE COMPLETO

WE, TRASH PEOPLE
A Treviso c'è chi raccoglie firme contro la raccolta differenziata. Non sopportano coloro che frugano nei contenitori dell’umido per trovare qualcosa da mangiare. "Vede, signor Sindaco, cosa comporta la raccolta differenziata? Facilitiamo il lavoro a questi barboni - scrive Maria G. Di Rienzo, femminista, giornalista e regista teatrale - Come se la vita non fosse già abbastanza facile, per chi non deve preoccuparsi del quarto telefonino, della terza automobile, della seconda casa al mare e del primo imprescindibile principio della convivenza incivile: fingere di non essere parte di una comunità umana e di non dovere nulla ad essa" QUI IL COMMENTO COMPLETO

ORTI RIBELLI, A MISURA DI BAMBINO
Ovunque si fanno orti per autoprodurre cibo sano ma anche per cooperare e per prendersi cura della terra, cioè di noi stessi. Ma si fanno anche orti a misura di bambino e bambina per rompere l'astrazione dell'imparare senza sperimentare QUI L'ARTICOLO COMPLETO

IN FRANCIA LA BICI PAGA
Incentivi economici per chi sceglie di andare a lavoro in bicicletta QUI LA NOTIZIA COMPLETA

UN'ALTRA CASERMA LIBERATA
Le idee sono piuttosto chiare: libreria sociale/sala studio, palestra popolare, laboratori di giardinaggio per bambini, spettacoli teatrali, concerti, cineforum, laboratori musicali e sala prove. Insomma, un grande spazio culturale, sociale e sportivo autogestito, l’ex Caserma Rossani occupata e liberata da un mese, a disposizione dei cittadini di Bari. Intanto, domenica 9 marzo, per mettere insieme idee e persone, quello spazio ha visto nascere l’orto sinergico e ha ospitato lo la piazza del baratto. Dopo Distretto-42 a Pisa, l’ex Caserma Rossani a Bari: nuovi spazi sociali si diffondono QUI LA NOTIZIA COMPLETA

UN GAS INSINDACABILE
A Enna la Cgil promuove Gruppi di acquisto solidale di generi alimentari. Interessante, no? QUI LA NOTIZIA COMPLETA

GLI UCCELLI DELL'ISOLA DI PLASTICA
Dell’Isola di plastica ci siamo occupati in questo articolo, segnalando il documentario “Plastic Paradise: The Great Pacific Garbage Patch”. Qui, invece, rilanciamo un reportage fotografico che ha fatto il giro del mondo: le terribili foto di Chris Jordan raccontano come muoiono ogni giorno migliaia di uccelli su un isolotto remoto dell’Oceano Pacifico, Midden Atoll, nelle zone di mare invase dell’Isola di plastica QUI LA NOTIZIA COMPLETA

 

 Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui 

                      (ricodatatevi di mettere il flag sul pulsante ”Mi Piace” per ricevere gli aggiornamenti )

Seguiteci anche su twitter.  

____________________________________________________________

COMUNE-INFO HA I BANNER

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

 

 

 

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su questo link

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link

Verde Quotidiano [n° 338]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ci teniamo a ricordarti che qualora dovessi trovare troppo frequenti le mail quotidiane, puoi sempre scegliere di passare alla sola mail settimanale (uscita: martedì sera - mercoledì mattina), scegliendo dal link "Modifica la tua iscrizione" in fondo a questa newsletter.

Ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Lunedì, 10 Marzo 2014:

 

Arsenico acqua Roma: MDC propone l'annullamento delle bollette

acqua_arsenico_federconsumatori

A Roma c'è l'arsenico nell'acqua e non puoi utilizzarla? Le bollette non le dovresti pagare. La rete idrica, vecchia quanto il mondo, è bella piena zeppa di amianto? Le bollette non le dovresti pagare. È così che avanza la sua proposta il Movimento difesa del Cittadino, quella dell'annullamento delle bollette per i cittadini del Lazio coinvolti nella storia infinita di contaminazione dell'acqua pubblica. 

Leggi tutto

Buco dell’ozono: trovati 4 nuovi gas responsabili

buco ozono

Quattro nuovi gas responsabili del fenomeno del buco dell’ozono sono stati scoperti da un gruppo di ricerca dell’Università East Anglia in Gran Bretagna. Inutile dire che i 4 gas sono tutti prodotti dall’uomo!

Leggi tutto

Ikea: pane Multigrain Crispbread e Rye Crispbread ritirato dai negozi

ikea ritirato pane multigrain

 

Se di recente avete fatto la spesa presso la Bottega Svedese di uno dei tanti negozi Ikea presenti in Italia, date un'occhiata ai prodotti acquistati. Potrebbero comprendere alcune confezioni del pane ai cereali o alla segale che Ikea ha appena deciso di ritirare dal mercato. Riportando i prodotti presso il punto vendita potrete ricevere un rimborso.

Leggi tutto

Il colesterolo alto si abbassa con le fragole

fragole motivi-main

Ormai sappiamo che ci sono diversi alimenti che possono aiutarci ad affrontare i più svariati problemi di salute o che, al contrario, possono procurarceli. La frutta in particolare è ricca di tanti nutrienti utili al nostro organismo. Oggi ci concentriamo sulle fragole, che secondo una nuova ricerca, sono valide alleate per ridurre il colesterolo.

Leggi tutto

Focaccia alla farina di ceci con cipolle e semi di papavero

focaccia farina di ceci

La farina di ceci è un ingrediente molto versatile, che potrete utilizzare per la preparazione di numerose ricette salate. Oltre alla classica farinata di ceci e alle panelle, potete preparare un'ottima focaccia alla farina di ceci, da arricchire con i semi di papavero e da guarnire con i vostri ortaggi preferiti, seguendo la stagionalità. 

Leggi tutto

Buon compleanno greenMe.it! Compiamo 5 anni e seminiamo la sostenibilità nel "polmone del mondo"

buon compleanno

Oggi greenMe.it compie 5 anni: tanto è passato da quel 10 marzo in cui è iniziata la nostra avventura e abbiamo gettato il seme nel vastissimo terreno del web. Un seme che è attecchito fin da subito, è cresciuto diventando una splendida pianta fertilizzata dal vostro supporto e dall'impegno quotidiano di tutti quelli che hanno scritto su queste pagine lasciando la loro "impronta" verde.

Leggi tutto

La storia del cane tatuato che indigna New York

dog-tattooer-jobless

Un cuore trafitto da una freccia e due nomi, Alex e Mel. È questo il tatuaggio in stile cupido che ha riservato per il suo cane il tatuatore di Brooklyn Alexander Avgerakis, che si fa chiamare "Metro Mistah". L'uomo ha deciso di realizzare l'opera mentre l'animale era sotto gli effetti di un'anestesia a cui era stato sottoposto per un' intervento chirurgico alla milza.

Leggi tutto

10 gufi fai-da-te con il riciclo creativo dei rifuti

gufi faidate

I pupazzetti e le decorazioni a forma di gufo sono sempre più frequenti tra le vetrine dei negozi. Possiamo provare a realizzare dei gufi fai-da-te grazie al riciclo creativo, utilizzando involucri e materiali di recupero salvati dalla spazzatura

Leggi tutto

Stampa 3D: abiti creati in un'ora con il nuovo sistema fai-da-te open source

 OpenKnit2

Produrre abiti fai-da-te in un'ora senza per forza imparare a lavorare a maglia, ma sfruttando la tecnologia. La nuova frontiera della moda fatta in casa è OpenKnit, la nuova stampante 3D per l'abbigliamento. Rigorosamente open-source, essa è in grado di trasformare un disegno digitale in un abito in circa 60 minuti.

Leggi tutto
 

Blog

Più umani degli umani. Le splendide foto di Tim Flach

Arturo Carlino

b2ap3_thumbnail_download_20140310-151636_1.jpg

Tim Flach è un fotografo naturalista inglese molto conosciuto, apprezzato per il suo stile unico e molto comunicativo.

Nella sua serie "More than Human" mette in mostra suggestivi primi piani di diversi animali, mostrando quanto i loro gesti siano simili, e spesso uguali, ai nostri. 

Leggi tutto

Dopo la retorica dell'otto marzo…

Andrea Bertaglio

b2ap3_thumbnail_mimose.jpg

Passata la sbornia di belle frasi e buone intenzioni sulla necessità di dare alle donne il rispetto che meritano, ma di cui ancora si discute come fosse un lusso, oggi voglio rischiare, infilandomi in quelle situazioni in cui, soprattutto se si è uomini, qualunque cosa si dica si sta sbagliando, o rischiando di essere fraintesi. Come? Riprendendo un pezzo scritto qualche anno fa, e che qua lascio invariato, in cui spiego perché la decrescita secondo me è più femminile che maschile. In origine era stato pubblicato sul mensile La Voce del Ribelle, che ringrazio ancora oggi.

Leggi tutto

Torta della nonna senza latte e uova (vegan)

Naturomania

torta-della-nonna

In un grigio sabato romano mi sono cimentata nella realizzazione di una torta della nonna in versione vegan che propongo anche a voi. Può essere utile tra l'altro agli allergici o intolleranti a latte e/o uova che non possono più mangiare la versione originale di questa torta a base di pasta frolla, crema e pinoli!

Leggi tutto

Omo Valley: l'Etiopia vista attraverso lo sguardo profondo di Steve McCurry [FOTO]

Arturo Carlino

b2ap3_thumbnail_download_20140310-010747_1.jpg

Lo scorso anno, l'acclamato fotografo americano Steve McCurry, ha realizzato un stupenda serie fotografica sull'Etiopia, dal titolo "Omo Valley". La serie fotografica rientra all'interno di un progetto di sostegno ai bambini Mingi.

Leggi tutto

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati