lunedì 23 giugno 2014

Netto rialzo per il grano duro, calo per mais e soia | Bloccato mais ucraino alla diossina

Visualizza la versione web
Newsletter N° 24 | giugno 2014
Condividi Invia a un amico Condividi con facebook Condividi con Twitter
Obiettivo cereali
Sintesi della settimana

Gli operatori nazionali sono in trepidante attesa di conoscere quali saranno i prezzi del nuovo raccolto, soprattutto per quanto riguarda i frumenti. Intanto le Borse merci...

Continua »
Mercato nazionale e internazionale
Le prime trattative si stanno svolgendo attorno ai 190-195 euro/t partenza Nord, ma è evidente...
Continua »
Il fine settimana precedente ci sono state sul Tavoliere delle fortissime piogge, che...
Continua »
A Milano il mais nazionale ha perso 2 euro alla tonnellata (189,50 euro/t), mentre a Bologna...
Continua »

L’orzo nazionale ha ripreso a quotare al Centro-Nord, e come c’era da aspettarsi i prezzi per il nuovo raccolto sono...

Continua »
La settimana è stata caratterizzata da un netto calo delle quotazioni per i semi di soia sia in Italia...
Continua »
Il collocamento di risone ha raggiunto l’84,2% della disponibilità vendibile...
Continua »
Notizie dalle aziende
Mezzi di difesa efficaci e moderni, genetiche adatte alla soddisfazione di ogni esigenza produttiva - sia in tema di granella, sia di trinciato. Questo è ciò che troveranno in campo i visitatori degli eventi Mais Expert Campus 2014 di Syngenta.

Scopri di più »
Sondaggio de L'Informatore Agrario
Sull'emergenza burocrazia L'Informatore Agrario ha deciso di lanciare un nuovo sondaggio: «Burocrazia, ma quanto mi costi!» al quale vi chiediamo di partecipare numerosi.
Il risultato servirà a sollecitare ancora una volta l'azione del Ministero.
Continua »
Varie
Un carico di mais di importazione, probabilmente ucraino stato messo sotto sequestro presso il porto di Ravenna perché contaminato da diossina...
Continua » share Facebookshare Twitter
Gli importi unitari sono stati calcolati sulla base delle superfici e delle quantità accertate e del numero di capi ammissibili all’aiuto comunicati dagli organismi pagatori....
Continua »
Libreria Verde
Chi gestisce un agriturismo da anni o chi si appresta ad avviare questa attività si trova di fronte alla necessità di "fare marketing" per consolidare e far crescere la propria azienda. Ma quali azioni intraprendere? E quali i costi da sostenere? Questo libro propone 100 idee pratiche per attuare un piano di marketing senza investire denaro. (Sconto del 15% fino al 30 Giugno!)

Continua » share Facebookshare Twitter

Gli orientamenti della politica agricola incoraggiano le piccole aziende a svolgere nuove attività di tipo sociale, culturale, ricreativo, ecc., che offrono interessanti opportunità di integrazione del reddito, oltre che di lavo per i diversi componenti della famiglia. Ciò significa affiancare alla quotidianità dell'azienda agricola un'attività di agriturismo o B&B, di vendita diretta dei propri prodotti o la partecipazione a un mercato contadinoo la trasformazione della propria azienda in una fattoria didattica, del gusto o sociale. Ne parliamo approfonditamente in questa Guida dedicata a tutti gli agricoltori che, con le loro famiglie, desiderano percorrere nuove strade professionali. (Sconto del 15% fino al 30 Giugno!)

Continua » share Facebookshare Twitter
Newsletter a cura della Redazione di L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore responsabile: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@informatoreagrario.it
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

venerdì 20 giugno 2014

Verde Quotidiano [n° 376]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ci teniamo a ricordarti che qualora dovessi trovare troppo frequenti le mail quotidiane, puoi sempre scegliere di passare alla sola mail settimanale (uscita: martedì sera - mercoledì mattina), scegliendo dal link "Modifica la tua iscrizione" in fondo a questa newsletter.

Ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Venerdì, 20 Giugno 2014:

 

Coppa del Mondo 2014: la sfida in base alla salute di mari e oceani

mondiali calcio classifica oceani

Cosa succederebbe se la classifica dei mondiali di calcio in Brasile venisse stilata non in base a vittorie e sconfitte ma a seconda dell'impegno di ciascun Paese nella gestione sostenibile degli oceani? Probabilmente le posizioni delle diverse squadre sarebbero piuttosto diverse rispetto alla situazione sportiva reale.

Leggi tutto

Liridi e Sagittaridi: le stelle cadenti danno il benvenuto all'estate

Stelle giugno

Dare il benvenuto all'estate osservando il cielo. Nella notte che anticipa il giorno più lungo dell'anno, il solstizio d'estate, ad inaugurare l'arrivo della stagione più calda e colorata saranno due sciami di stelle cadenti, le Liridi di giugno e le Sagittaridi. Sia stasera che domani il cielo sarà libero dalle nuvole quasi in tutta Italia. Quale migliore occasione per concedersi una bella notte di osservazione?

Leggi tutto

10 cibi fermentati per migliorare la digestione

cibi fermentati

I cibi fermentati per secoli sono stati alla base dell'alimentazione tradizionale delle popolazioni di diversi luoghi del mondo. La fermentazione del latte e degli ortaggi, ad esempio, consentiva di prolungarne la conservazione. 

Leggi tutto

Muse: la prima scuola vegan per bambini (VIDEO)

muse3

La prima scuola vegan e ambientalista degli Usa. Suzy Amis Cameron, attivista ambientale, madre di cinque figli e moglie orgogliosa del regista James Cameron, ha cercato di creare un'alternativa all'offerta formativa standard presente negli States, che mettesse al centro il Pianeta e gli animali. Per questo nel 2006 ha fondato Muse School.

Leggi tutto

#Salviamoimacachi, petizione e corteo: le loro terribili condizioni all'Universita' di Modena (VIDEO)

macachi

Yuri è stato liberato dagli stabulari dell'università di Modena nel 2012 ed è stato affidato al centro di recupero di Monte Adone. Yuri ora è salvo, ma porterà per sempre tatuato sul petto il suo numero identificativo all'interno dello stabulario del laboratorio di vivisezione – il 210 – il segno indelebile del suo terribile passato.

Leggi tutto

Punti neri: 10 rimedi naturali per purificare la pelle

punti neri rimedi naturali

I punti neri si formano quando cellule morte e sebo accumulati nei pori della pelle reagiscono con l'ossigeno presente nell'aria e formano i caratteristici inestetismi dal colore scuro. Per prevenire i punti neri, è fondamentale pulire bene la pelle con prodotti delicati e esfoliare il viso di tanto in tanto. 

Leggi tutto

Sole: esiste la dipendenza da tintarella

vitamina d sole cervello

Solitamente siamo dipendenti da caffè, sigarette, dolci, ecc. Ebbene sembra che esista anche la dipendenza da tintarella, il sole può diventare come una vera e propria droga di cui non si riesce più a fare a meno. Lo dice uno studio americano.

Leggi tutto

Mercurio: le fonti piu' comuni e 10 motivi per cui è tossico per il nostro organismo

mercurio

Tanti minerali e oligoelementi sono utili al nostro organismo, il mercurio invece fa parte di quei metalli pesanti assolutamente da evitare. Il suo effetto sul corpo è tossico, degenerativo e pericoloso in quanto agisce in maniera subdola nel lungo periodo.

Leggi tutto

5 idee per celebrare il Solstizio d'Estate 2014

solstizio estate

Il Solstizio d'Estate segna ufficialmente l'arrivo della bella stagione. Il momento del solstizio 2014 nell'emisfero Nord cadrà, non essendo un anno bisestile, come tradizione nella giornata di domani, sabato 21 giugno. Durante il solstizio estivo ci troviamo a vivere la giornata caratterizzata dal maggior numero di ore di luce e dal minor numero di ore di buio in tutto il corso dell'anno.

Leggi tutto
 

Blog

Duffy, cane cieco vede la sua famiglia per la prima volta (VIDEO)

Roberta Ragni

b2ap3_thumbnail_duffy.png

Duffy è un terrier irlandese che ha combattuto con diversi problemi di salute, tra cui uno, il diabete, che gli anche ha fatto perdere la vista. Fortunatamente, è stato salvato da una famiglia amorevole che lo ha fornito di tutte le cure di cui aveva bisogno.


 

Dopo che un farmaco ha contribuito a stabilizzare il suo diabete, il cucciolo è stato sottoposto a un intervento chirurgico agli occhi “salva vista”. E la sua famiglia era lì per registrare la sua reazione quando li avrebbe visti per la sua famiglia. Incredibile…

 

 

SEGUIMI SU FACEBOOK E TWITTER

Kolam o Rangoli: l'antica "stree-art" indiana [FOTO]

Arturo Carlino

b2ap3_thumbnail_kolam-13.jpg

Il Kolam, conosciuto anche come Rangoli o Alpana, è un'antichissima forma d'arte tipica dell'India Meridionale, in cui le donne realizzano splendidi disegni per proteggere e purificare le proprie case.

Leggi tutto

Il giardino? Lo metto sulla parete di casa

Federico Purificati

Risolvere il problema della riqualificazione energetica e del degrado urbano con un’unica soluzione? Un muro verde! Sfruttando il tetto o le pareti verticali di un edificio avendo così la possibilità di integrare i centri residenziali con le aree verdi.

Leggi tutto

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati

giovedì 19 giugno 2014

Grandi opere e territori

 

Newsletter di Comune-info. Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI

 

Aderisci a RIBELLARSI FACENDO.

 

GRANDI OPERE, CORRUZIONE E TERRITORI
Perché esiste la corruzione? Perché è l'etica del neoliberismo. Le domande giusta allora sono altre: a chi appartiene la Laguna di Venezia, all'ex sindaco Orsoni, all'ex ministro Galan e ai suoi predecessori o, per caso, agli abitanti? E la Val di Susa – già collegata alla Francia con un ferrovia internazionale, con una autostrada e con altre due strade minori – che si vuole sconvolgere con un tunnel di ben 57 km? A chi appartiene la Val di Susa, al sindaco di Torino, a Prodi a Berlusconi, al ministro Alfano, che l‘ha messo sotto assedio con una operazione di guerra di posizione? O non per caso alle popolazioni che da secoli l’hanno curata e mantenuta per noi e per le generazioni che verranno? < span style="color: #800000;">L'ARTICOLO COMPLETO DI PIERO BEVILACQUA

DOMANDE PER UN MANIFESTO DELLA LENTEZZA
Siamo capaci di non mangiare con il cellulare sulla tovaglia?
Siamo capaci di accompagnare i nostri bambini a piedi a scuola?
Siamo coscienti di aver usato i maglioni di nostra sorella maggiore disfatti e rifatti tante volte?
Siamo in grado di tenere a mente che un metro quadrato di cemento è per sempre, che un albero tagliato è per sempre, che un animale ucciso è per sempre?
Abbiamo voglia di spegnere il motore dell’automobile mentre chiacchieriamo in piazzetta con gli amici? ....... L'ARTICOLO COMPLETO DI ANDREA SATTA

RESISTERE E ROMPERE
Come possiamo cambiare qui e ora? In questa breve video-intervista, tra le altre cose, Goffredo Fofi risponde: “Resistere, studiare, fare rete e rompere i coglioni…” LA VIDEO INTERVISTA A GOFFREDO FOFI

IL DONO E IL RIFIUTO DEL MERCATO
Il tema del “dono” è apparso oggi tra le tracce delle prove di italiano degli esami di maturità. Alcuni hanno avuto il coraggio di dire che è una ulteriore conferma dell’importanza che il governo riconosce al tema. Del resto, Renzi in novembre è stato uno dei protagonisti della Conferenza nazionale della Donazione (promossa dal Forum Nazionale del Terzo Settore e da alcune fondazioni come la Compagnia di San Paolo), quando sono state gettate le basi per l’istituzione del Giorno del Dono. Di sicuro, non servivano gli esami di maturità per sapere che il dono è un concetto con molti significati diversi e contraddittori. Chris Carlsson, in un saggio inviato in febbraio (e che qui ripubblichiamo), spiega, ad esempio, che esiste una s toria buia del dono, che arriva fino ad alcune forme moderne dell’”economia della condivisione”, una storia alimentata da quello che il capitalismo, travestendosi, fa da sempre (e di cui l'attuale governo è brillante portavoce): trasformare relazioni basate su cooperazione e solidarietà sociale in prodotti da vendere. Tuttavia, l’economia del dono che molti auspicano e alcuni sperimentano, esiste, ed è ciò che libera dalle relazioni di mercato e dal dominio del denaro. Scrive Chris Carlsson: “Fin quando le persone prendono il loro tempo e le loro competenze e risorse fuori dal mercato e le rendono disponibili gratuitamente ad altri, aiutando le persone a usare il benessere condiviso per ridurre la loro dipendenza dal denaro e dall’acquisto di beni nel mercato, le pretese di una nuova economia che sfida i paradigmi del capitalismo hanno ragione d’essere. Ma laddove manchi questa deliberata rottura con i mer cati, il denaro, il lavoro salariato e la proprietà privata, assistiamo in realtà all’espansione delle relazioni sociali capitaliste in aree che non erano ancora colonizzate da quella logica” IL SAGGIO COMPLETO DI CHRIS CARLSSON

LITTLE FREE LIBRARY MARIO LODI
"Questo secondo me è stato letto fino a pagina 96” dice Martina togliendo l’“orecchia” in cima alla pagina. “... E questo si è fatto un giro in spiaggia” risponde Antonino scrollando la sabbia e mettendo il libro a pancia in giù. E ci prendono gusto. “Questo invece, poverino, non l’ha letto ancora nessuno”: Ludovica tiene fra le mani una ristampa di un classico, visibilmente nuova. E non lo molla, ne ha cura e lo tiene vicinono, nonostante letture e laboratori organizzati per l’inaugurazione della prima Little free library della Liguria, autocostruita da bambini e insegnanti, e dedicata al maestro Mario Lodi L'ARTICOLO COMP LETO

LA SCHIAVITÙ HA IL SAPORE DEI GAMBERETTI
In questo momento in Thailandia e in Cambogia ci sono centinaia di uomini costretti a lavorare turni di 15/20 ore al giorno, percossi regolarmente. Alcuni vivono in mare per anni, a molti sono offerte ogni giorno metanfetamine per restare in piedi. La storia dei pescatori comprati a trecento dollari dalle flotte dei gamberetti conferma due cose: i cittadini di Usa e Europa vanno pazzi per i gamberetti a basso costo diffusi nei supermercati; la schiavitù non è stata mai abolita L'ARTICOLO COMPLETO

CREARE E GIOCARE
Abbiamo bisogno di educare alla scoperta, di insegnare ai bambini a smontare, ricostruire, ricreare, anziché comprare e buttare, di giocare con loro negli spazi comuni. La crisi è anche un’opportunità per tutto questo. Cominciamo dalle scuole, dal giocare all’aperto e dagli orti L'ARTICOLO COMPLETO

A CHI È UTILE LA CRISI IN IRAQ?
L'ennesima crisi in Iraq ha un'origine precisa: la guerra creata da Usa e Gran Bretagna e foraggiata dall’Arabia Saudita. Ma i media hanno già dimenticato tutti gli iracheni che sono stati massacrati dal 2003 a causa delle fantasie di Bush e Blair: questi due uomini hanno distrutto il regime di Saddam a modo loro per "rendere sicuro il mondo" e hanno dichiarato che l’Iraq faceva parte di una battaglia titanica contro lo “islamofiscismo.” Ebbene, hanno perso. Oggi, sotto il nobel della pace Obama, l’Arabia Saudita continua a essere trattata come amichevolmente “moderata”, anche se milioni dei suoi dollari stanno armando i nuovi combattenti. E presto, molto presto, mentre anche altri paesi ricchi mandano armi alle parti in lotta saremo tutti inv itati prima a considerare il futuro come una guerra tra sette, poi a cambiare canale L'ARTICOLO COMPLETO DI ROBERT FISK

IMMAGINARE UN CANTIERE
Uno spazio abbandonato? Lo trasformiamo in una sala per il gioco d'azzardo. Chi decide? Politici, palazzinari, imprenditori. Chi progetta? Grandi architetti, compagni gioco di politici, palazzinari e imprenditori. Per dirla con Galeano, abbiamo biosogno di guardare il mondo "a testa in giù". Come si ostinano a fare da tre anni quelli del Cinema Palazzo...
Uno spazio abbandonato? Lo occupiamo e restituiamo ai cittadini come luogo sociale e culturale. Chi decide? I cittadini. Chi progetta ora la trasformazione dei suoi spazi? Tutti e tutte, insieme, in un laboratorio cantiere. "Tre anni fa, ci siamo riappropriati non tanto – o non solo – di uno spazio, quanto della facoltà di agire e pensare un luogo a partire dal quale immaginare una pluralità di spazi e una co ncatenazione tra i loro diversi usi. Abbiamo prodotto e autoprodotto cultura, ridando centralità alla formazione e alla creatività... Ogni trasformazione è materiale, culturale e politica; apertura a una processualità in divenire. La vita del Cinema Palazzo si muove in questa direzione: una tensione incarnata dalla scelta di organizzare la creazione di un’assemblea di coprogettazione... Abbattiamo ancora una volta gli steccati disciplinari che separano teoria e azione, immaginazione e costruzione..." L'ARTICOLO COMPLETOÙ

COME POSSIAMO CAMBIARE?
Gustavo Esteva scrive sulla divisione tra chi pensa di cambiare rivendicando il diritto a chiedere e chi non aspetta lo Stato per costruire un mondo nuovo. La storia non si trasforma partendo dalle piazze piene o dalle moltitudini indignate, ma piuttosto... partendo dalla coscienza organizzata di gruppi e collettivi che si conoscono e si riconoscono reciprocamente, in basso e a sinistra, e costruiscono un'altra politica” L'ARTICOLO COMPLETO DI GUSTAVO ESTEVA

TRAGEDIE
"Ancora tragedie provocate dalla misandria e dal vittimismo femminili. Prendete il povero Carlo, che voleva solo “essere libero” ed è stato costretto a sgozzare la moglie Cristina Omes, la figlia di 5 anni e il figlio di soli 20 mesi... L’altra responsabile? Una collega di lavoro, alla quale il fervente Carlo aveva fatto delle avances, ma lei non aveva mostrato alcun interesse. Come è possibile? Non si riesce a crederci. Un uomo, badate bene, un uomo esprime esplicitamente il suo desiderio di scoparvi e a voi non importa nulla? Gli dite di no? Questa è misandria! Da quando una donna può dire di no?... E Cristina da piagnucolosa vittimista ha pure la sfacciataggine di chiedergli “Perché mi fai questo?”. Niente niente, qualcosa del genere avrà pure detto la piccola Yara al suo assassino (presunto)... Avrà detto NO, avrà detto BASTA, avrà detto PERCHE’, presumibilmente indottrinata da queste schifose femministe che la menano sulla violenza… giacché l’unico responso giusto, per una femmina, di fronte a qualsiasi maschio (parente/amico/sconosciuto ecc.) è l’incondizionata accettazione e la devota obbedienza. E così ci si salva? No, come la morte di Cristina e dei suoi bambini dimostra una volta di più. Però non si urtano i sentimenti degli uomini, e questo è molto, molto importante" L'ARTICOLO COMPLETO DI MARIA G. DI RIENZO

LA TAV AL TRIBUNALE DEI POPOLI
Sì, certo, l’Italia non è la Siria né ma i diritti fondamentali dei cittadini vengono violati anche qui e in modo sistematico. Per esempio a Taranto, oppure in Val di Susa, dove il Controsservatorio ha presentato un esposto al Tribunale Permanente dei Popoli, ex Tribunale Russel, che in passato si è già pronunciato contro progetti che intendono realizzare iniziative che danneggiano i territori senza il consenso di chi li abita. Comune-info aderisce all’iniziativa e invita i lettori a firmare ARTICOLO E VIDEO

COSA SIGNIFICA STRANIERO?
La storia di una classe in una scuola elementare di provincia. Un laboratorio di cittadinanza, dove l’italiano si impara senza libro di grammatica, perché si sperimenta il mondo. “Anch’io sono straniero” è un documentario autoprodotto dalla classe IV C della scuola primaria Cesare Guasti di Prato, in collaborazione con Eleonora Orlandi, filmaker VIDEO

UN REFERENDUM CONTRO L'AUSTERITY
Un gruppo tra­sver­sale di eco­no­mi­sti e giu­ri­sti ha depo­si­tato in Cas­sa­zione una pro­po­sta di refe­ren­dum per modi­fi­care la riforma costi­tu­zio­nale che ha intro­dotto il pareg­gio di bilan­cio L'ARTICOLO COMPLETO DI ROBERTO CICCARELLI

L'ASILO E LA MAGIA DELLA NATURA
Il primo ha fatto i suoi primi passi nel 2005 a Pinerolo (Torino), dove dieci bambini furono accolti in un’azienda agricola. Dopo il successo dell’esperimento nel 2006 anche un agriturismo di Chivasso (sempre in Piemonte) concepisce un progetto ancora più ambizioso di agriasilo per bambini e bambine fino a sei anni. Da allora le iniziative si sono moltiplicate: Trento, Verona, La Spezia, poi le Marche e la Toscana... L'ARTICOLO COMPLETO

UN CAMPO DI CITTADINANZA
"Il mondo che vogliamo noi va salvato ogni giorno, nutrito, tenuto vivo" (Stefano Benni). Mettiamo in comune tempo, saperi, memoria e gratuità: recuperiamo insieme i beni confiscati alla Mala del Brenta. Un campo di cittadinanza in Veneto L'ARTICOLO COMPLETO

ORTI E FRUTTETI PER NUTRIRE LA CITTÀ
Albicocche, pesche, ciliegie, ma anche susine e un’antica specie di grano: dalla passione di un gruppo di cittadini di Parma, seguito da un centinaio di sostenitori, in diverse zone della città ora si possono trovare piccoli orti urbani. La possibilità di stare insieme in modo diverso, di rifiutare l’etichetta “consumatori” e di creare una rete di frutteti con cui alimentare la città ora è un virus L'ARTICOLO COMPLETO

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

(ricodatate di mettere il flag sul pulsante ”Mi Piace” per ricevere gli aggiornamenti )

Seguici anche su twitter.

 

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link