mercoledì 25 giugno 2014

Aflatossine e diossina: giugno nero per l'agroalimentare

 
 
Informatore Agrario
Seguici   Facebook   Share   You tube
 
 
Foto_Header
 
 
Newsletter N° 25 - giugno-luglio 2014
Prima_di_scrivi Scrivi alla redazione Dopo_scrivi
   
   
Quadri Rosina
Per te 1 pdf gratis!
Scopri come »
Newsletter attive
L´Informatore Agrario »

Servizi web attivi
Nessun servizio attivo

Sei abbonato a L'Informatore Agrario?
Attiva gratis i servizi web »
Vuoi abbonarti?
Scopri tutte le offerte »
  Foto_banner_header    
     
Riga_puntini_soto_header
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano In primo piano questa settimana    
Footer_primo_piano
   
Aflatossine in latte e formaggi e mais alla diossina
 
Twitter
Facebook
 
Foto_News_WEB  
Giugno nero per le allerte alimentari: dopo 5 mesi di indagini i carabinieri del nucleo antisofisticazione di Parma pochi giorni fa hanno sequestrato oltre 2.400 forme di Parmigiano-Reggiano contenenti valori di aflatossina M1 sopra soglia...
continua... »
 
 
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano Le altre news    
Footer_primo_piano
   
Macchine agricole, bene solo l'export
 
Twitter
Facebook
 
Foto_News_WEB  
Cresce in Italia la produzione di macchine agricole, che nel 2013 ha superato la quota di 7,7 miliardi di euro avvicinandosi ai livelli massimi (8,2 miliardi) raggiunti nel 2008, prima della crisi economica internazionale...
continua... »
 
 
   
Martina: agricoltura al centro del semestre italiano di presidenza Ue
 
Twitter
Facebook
 
Foto_News_WEB  
«L'agricoltura e l'agroalimentare – ha detto il Ministro Martina durante l'incontro del 24 giugno con il Commissario europeo all'Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Dacian Ciolo? – saranno al centro dell'agenda del semestre italiano...
continua »
 
 
   
Ogm: distrutto il campo di Fidenato
 
Twitter
Facebook
 
Foto_News_WEB  
Nuovo atto della ignobile guerra agli ogm messa in atto dai cosiddetti «attivisti anti ogm»: nella mattinata del 24 giugno è stato distrutto in provincia di Pordenone il campo seminato a mais ogm da Giorgio Fidenato...
continua »
 
 
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano SONDAGGIO de L'Informatore Agrario    
Footer_primo_piano
   
Burocrazia, ma quanto mi costi!
 
Share_Twitter
Share_Facebook
 
Foto_Fesco_di_stampa
 
Sull'emergenza burocrazia L'Informatore Agrario ha deciso di lanciare un nuovo sondaggio: «Burocrazia, ma quanto mi costi!» al quale vi chiediamo di partecipare numerosi.
Il risultato servirà a sollecitare ancora una volta l'azione del Ministero.
Partecipa al sondaggio »
 
 
Header_News_InforFin
    Scopri   Logo_Info_Fin      
Footer_News_InfoFin
    • Sardegna, riaperto il bando per la messa in sicurezza delle trattrici »  
  Scopri tutti i finanziamenti »    
Header_Fresco_di_stampa
Left_margin_Fresco_di_stampa Rivista Digitale    
Footer_Fresco_di_stampa
   
Sfoglia L'Informatore Agrario n. 25/2014
 
 
 
 
Foto_Fesco_di_stampa
 
La Pac è al capolinea, è già tempo di pensare alle priorità per il dopo 2020: libertà di impresa e alleggerimento burocratico (pagina 5). Macchine agricole: si registra un trend positivo delle esportazioni, che mitiga la difficile situazione del mercato nazionale (pagina 11). Il Trattato di libero scambio tra Usa e Europa (Ttip) resta lontano, ancora troppe le divergenze su ogm, denominazioni e barriere fitosanitarie (pagina 14).
Sfoglialo subito, è già online! »
 
 
   
SPECIALE - Lavorazioni per gestire il residuo colturale
 
 
 
 
Foto_Fesco_di_stampa
 
La corretta gestione del residuo colturale ha assunto un ruolo di primaria importanza grazie al crescente interesse per le tecniche di lavorazione conservative del terreno. Per massimizzarne gli effetti benefi ci occorre favorire la decomposizione e la successiva omogenea miscelazione nel profi lo del terreno.
Sfoglialo subito, è già online! »
 
 
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano Le VIDEOINTERVISTE da Bruxelles de L'Informatore Agrario    
Footer_primo_piano
   
Peter Dautzenberg sul funzionamento del pacchetto latte
 
Share_Twitter
Share_Facebook
 
Foto_Fesco_di_stampa
 
Il funzionario della Commissione europea spiega in quale modo gli Stati membri stanno utilizzando gli strumenti previsti dal pacchetto latte del 2012: contratti obbligatori, contrattazione collettiva, programmazione produttiva per i formaggi Dop e Igp, ecc.
Guarda la videointervista »
 
 
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano Eventi    
Footer_primo_piano
    • 27 giugno - S.Michele all'Adige (TN) - Macchine alternative al diserbo »  
    • 27 giugno - Fumane (VR) - Vite e olive contro il dissesto idrogeologico »  
    • 28-29 giugno - Val Martello (Bolzano) - Festa delle fragole »  
  Segui tutti gli eventi »    
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano In scadenza    
Footer_primo_piano
    • 30 giugno - IMU - Tardivo versamento imposta 2013 »  
    • 30 giugno - inps - contributi volontari »  
    • 03 luglio - inail - richiesta riduzione contributi »  
  Scopri tutte le scadenze »    
Linea_verde_sopra
Left_margin_linea_verde SCONTO 15% - OFFERTA SPECIALE LIBRERIA VERDE    
Linea_verde_sotto
LE LAVORAZIONI DEL TERRENO
Il libro è una rassegna completa e aggiornata delle problematiche connesse alle lavorazioni del terreno agrario. Sono riportati gli interventi lavorativi, vengono analizzati i singoli problemi (interazioni chimico-fisiche-biologiche, gestione dei sistemi colturali, controllo delle infestanti, attrezzature meccaniche, input energetici) e discussi i risultati economico-ambientali. Numerose le figure e le tabelle di agevole consultazione. Completano il volume un glossario dei termini tecnici e un elenco delle principali ditte costruttrici di attrezzature agricole più comunemente impiegate nelle lavorazioni del terreno.
Questa offerta è valida fino al 2 luglio.
Vai alla pagina »
AGRICOLTURA DI PRECISIONE - Guida pratica all'introduzione in azienda
Ottimizzare le produzioni e ridurre i costi colturali in ogni parte dell'azienda, per massimizzare la redditività della coltura mediante un approccio gestionale innovativo: questo, in altre parole, cosa significa oggi per l'azienda agricola "fare agricoltura di precisione". Un obiettivo importante, alla portata di più aziende di quanto si possa pensare, che rivede l'impostazione con cui gestire il campo. Ma per metterlo in pratica è necessario che l'azienda conosca i benefici e le problematiche che derivano dalla sua adozione. Il libro esamina tali aspetti per le più importanti operazioni delle colture erbacee.
Questa offerta è valida fino al 2 luglio.
Vai alla pagina »
 
         
Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@informatoreagrario.it
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su  CANCELLAMI
Condividi la newsletter
  Facebook   Twitter   LinkedIn  
 
 
 

martedì 24 giugno 2014

Zanzara tigre: è possibile combatterla? Sì, con i consigli di Vita in Campagna e Bayer Garden

 
Inoltra ad un amico Inoltra ad un amico Condividi su Facebook Twitter
 
  Alt immagine centrale  
 
 
 
     
 
 
 
 
  Zanzara tigre: ecco come contrastarla!  
 
 
 
 
 
 
Contenuto omaggio tratto da Vita in Campagna
La zanzara tigre punge di giorno e può diventare una nemica fastidiosa, al punto da toglierci il piacere di stare all'aperto.
Per evitare una vera  e propria infestazione, occorre intervenire da subito, con la  prevenzione e la lotta.
Ecco cosa fare!
 
clicca qui
 
 
 
 
 
  Comunicazione a cura dell'Ufficio Commerciale di Edizioni L'Informatore Agrario srl
tel. 045.8057523
fax 045.8009378
email pubblicita@informatoreagrario.it

Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su cancellami
 

lunedì 23 giugno 2014

La condivisione dei doni

 

Newsletter di Comune-info. Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI

Aderisci a RIBELLARSI FACENDO.

 

DOÑA IMELDA E LA CONDIVISIONE DEI DONI
La lunga, interminabile fila di camion carichi del legname dei loro boschi attraversava Cherán ogni giorno, scortata da criminali armati e incappucciati. Quattro quinti delle foreste della zona erano state saccheggiate, le sorgenti da tempo inaridite. Poi, il 15 aprile del 2011, le donne di Cherán hanno smesso di guardare, la comunità si è ribellata ed è nata una delle esperienze più straordinarie di questi anni nel segno dell’emancipazione e dell’autonomia. Adesso Doña Imelda, una di quelle temerarie comuneras, racconta com’è stato possibile alzare le barricate e accendere i fuochi della ribellione: tenendo la lotta ancorata alla vita di ogni giorno. Di imparare non si finisce mai, spiega, ma la conoscenza è fatta per essere condivisa, altrimenti a che serve? Dobbiamo condividere i doni L'ARTICOLO COMPLETO

COMPITI, HO DETTO NO
C'è un problema che puntualmente si diffonde come un virus in migliaia di nuclei familiari ad inizio estate: i compiti delle vacanze. Possiamo sperimentare un apprendimento diverso che mette in discussione anche i tradizionali, noiosi e poco utili compiti per le vacanze? Valentina, una mamma-maestra, e Ada, sua figlia, lo scorso anno hanno scelto con creatività e determinazione di fare qualcosa di differente, ecco come è andata a finire.... L'ARTICOLO COMPLETO

CREIAMO UNA RETE DI COMUNITÀ TERRITORIALI?
"Comune-info è un ottimo lago in cui lanciare messaggi in bottiglia. In poche parole: siamo un’associazione di residenti/resistenti dell’Oltrarno fiorentino (ass. Amici del Nidiaci). Vi raccontiamo come agiamo, chiediamo se ci sono altre realtà affini in giro e proponiamo di darci una mano a vicenda in termini il più possibile concreti... Non chissà che organizzazione, ma – per dire – una mailing list in cui ci scambiamo dritte su come costringere un Comune a dare certi documenti o su come mettere in piedi un sito web efficace; o per organizzare scambi estivi tra una famiglia che abita in uno splendido paese di montagna e una famiglia che abita in uno splendido quartiere di Firenze; o dove si possa stampare un volantino a poco prezzo, o come si fa a lanciare una moneta complementare… Magari appoggiandoci in qualche modo a Comune-info..." L'ARTICOLO COMPLETO

UNA MAPPA DI BIORESISTENZE
Cooperative del biologico che presidiano aree marginali, orti urbani, realtà contadine che nella tradizione colturale hanno tratto il meglio per perseguire il rispetto della terra. Una mappa racconta l'agricoltura che resiste, oltre le etichette km0, bio, equo e solidale L'ARTICOLO COMPLETO

PARLIAMO DI INCONTRI NON DI ACCOGLIENZA
L’immigrazione non va gestita ma vissuta. Non è facile ma per cambiare davvero dobbiamo liberarci di una mentalità assistenzialista e caritatevole: l’identità non è un concetto fisso, astratto ma qualcosa da ripensare di volta in volta attraverso un arricchimento comune. Non c’è qualcuno che accoglie altri, piuttosto ci sono due persone che si incontrano e, confrontandosi, si arricchiscono. Paolo Martino conosce e narra da tempo il Medioriente, a cominciare dai sogni e le delusioni dei rifugiati. Del suo ultimo film. Terra di transito, per fortuna si sta parlando molto. Le inquadrature mostrano e raccontano persone reali e non problemi, numeri o pratiche burocratiche da evader e. La voce narrante è quella di Rahell, fuggito dall’Iraq e approdato in Italia dopo aver attraversato Siria, Turchia e Grecia L'ARTICOLO COMPLETO

SIATE PADRONI DEL VOSTRO SENSO CRITICO
La chiusura della scuola per alcuni bambini e bambine significa la conclusione di un percorso importante. Le elementari restano un periodo prezioso per apprendere spirito critico e saperi, per viviere relazioni non dipendenti dal profitto, per scoprire come qualsiasi relazione di dominio si nutre dell’adesione dei dominati. E che è possibile sperimentare forme di ribellione nella vita di ogni giorno. Nella lettera di fine anno scolastico scritta dal maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta elementare nel 1976, tra l’altro, si legge: “Volevamo capire se era possibile fare qualcosa, insieme, per sanare le piaghe e rendere il mondo migliore. Ora dobbiamo salutarci… Siate sempre padroni del vostro senso critico, e niente potrà farvi sottomettere. Vi auguro che nessuno mai possa plagiarvi o “addomesticare” come vorrebbe… Siete capaci di camminare da soli a testa alta, perché nessuno di voi è incapace di farlo. Ricordatevi che mai nessuno potrà bloccarvi se voi non lo volete… Perciò avanti con serenità e allegria…” L'ARTICOLO COMPLETO

LÀ DOVE I DEMONI DANZAVANO, FELICI
Come un pugno nello stomaco, di quelli che ti tolgono il respiro. Il racconto e le foto che trovate qui di seguito sono un brusco risveglio dall’orgia dei mondiali di calcio e dall’interessante dibattito sull’immunità per sindaci e consiglieri regionali. “Le SS si fecero costruire una piscina. Ad Auschwitz. La motivazione ufficiale: un serbatoio d’acqua per eventuali incendi. C’era anche la struttura per il trampolino… Non ho fotografato i circa 12 metri per 1,5 in altezza della matassa di capelli femminili trovati dagli scopritori del campo, se ne facevano reti da pesca e un tessuto simile al lino …”. Chi scrive è Paolo Bellino, noto come Rotafixa. Giornalista, Pao lo costruisce bici oppure insieme a molti altri promuove campagne come #salvaiciclisti, per far capire una cosa semplice: l’automobile in città non serve, basta la bicicletta e le città sarebbero molto più serene e vivibili. Da alcune settimane ha deciso di festeggiare i suoi primi cinquant’anni con un giro del mondo (e questa è la tappa in Polonia), naturalmente in sella a una bici autocostruita. Una bici per rifiutare il dominio dell’auto, costruire nuove relazioni e gridare contro l’orrore dei campi di concentramento L'ARTICOLO COMPLETO

FRIGORIFERI CONDIVISI
Nel quartiere di Kreuzberg, a Berlino, all’interno di un cortile sono stati piazzati due grandi frigoriferi dove si può andare a prendere cibo gratis. L’obiettivo è ridurre un po’ la montagna di alimenti che vengono buttati ogni anno LA NOTIZIA COMPLETA

CHI TE LO FA FARE...
Una pedalata tra argini, bellezze rurali e momenti di lettura collettiva che ha come meta i beni confiscati alle mafie. A volte ti chiedi chi te lo fa fare. Poi pensi che stai ridando senso a quei luoghi. Non potresti non farlo L'ARTICOLO COMPLETO

LA BOLLA DEL CAFFÈ
Se i contadini non incrementano i loro guadagni neanche in questo momento di aumento dei prezzi allora chi si porta a casa il guadagno di questo vendutissimo prodotto? Beh, potete immaginarlo. Quattro multinazionali controllano il 40 per cento del commercio mondiale del caffè e cinque torrefattori distributori controllano il 50 per cento del mercato globale L'ARTICOLO COMPLETO

BIBLIOTECHE POPOLARI O DIFFUSE?
Due buone notizie: il Municipio IX del Comune di Roma vuole favorire la nascita di piccole biblioteche popolari, Open Culture Atlas con Social book propone invece reti per il prestito di libri tra piccole biblioteche personali. Di sicuro, abbiamo bisogno ovunque di spazi culturali autogestiti e di condivisione, per ricomporre le relazioni sociali e abitare in modo diverso le città LA NOTIZIA COMPLETA

SU QUEL MARE C'È UN CARTELLO: VENDESI
L’amore per il mare, ricco di una straordinaria biodiversità e di un’acqua cristallina come poche, hanno reso possibili in Grecia angoli di vita come quello della foto visibile in questo articolo (qui siamo a Parga, sul Mar Ionio). È su luoghi del Mediterraneo come questi che i signori dell’austerity hanno “piazzato” cartelli con scritto vendesi. Il caso più discusso nelle ultime settimane è quello dell’isola greca di Elafonisos. Intanto, l’emiro del Qatar, lo sceicco Hamad bin Khalifa Al-Thani (noto anche per essere il proprietario del club di calcio del Paris Saint-Germain), dopo il recente acquisto dell’isolotto greco di Oxia, sta pensando di acquist are altre sette isole situate nell’arcipelago delle Echinadi LA NOTIZIA COMPLETA

L'EUROPA E L'UNIVERSO DEL RIUSO
Il riuso e i rifiuti sono temi intorno ai quali possiamo ripensare l'Europa L'ARTICOLO COMPLETO

SPIGHE DEL FUTURO
La campagna “Coltiviamo la diversità” lavora per diffondere la coltivazione di vecchie e nuove varietà di cereali, adatte al territorio e votate all’agricoltura biologica. La campagna si nutre di incontri in diverse aziende italiane, nel corso dei quali si scambiano semi e buone pratiche L'ARTICOLO E LA RADIOTRASMISSIONE TERRANAVE

44 CAPOLUOGHI PER GLI ORTI URBANI
Orti comunitari e urbani, collettivi o condominiali, didattici o per famiglie, circondariali e ospedalieri. Secondo l’Istat sono 44 i comuni capoluogo che, per sottrarre all’abbandono e al degrado superfici urbane incolte, seguendo la strada aperta dagli orti autogestiti hanno previsto tra le modalità di gestione delle aree verdi gli orti urbani LA NOTIZIA COMPLETA

LE PICCOLE BICI CONDIVISE DI PARIGI
P’tit Vélib’, il bike-sharing con bici a misura di bambino LA NOTIZIA COMPLETA

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

(ricodatate di mettere il flag sul pulsante ”Mi Piace” per ricevere gli aggiornamenti )

Seguici anche su twitter.

 

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link

Verde Quotidiano [n° 377]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ci teniamo a ricordarti che qualora dovessi trovare troppo frequenti le mail quotidiane, puoi sempre scegliere di passare alla sola mail settimanale (uscita: martedì sera - mercoledì mattina), scegliendo dal link "Modifica la tua iscrizione" in fondo a questa newsletter.

Ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Lunedì, 23 Giugno 2014:

 

oNotes: inviato via smartphone il primo messaggio profumato del mondo (VIDEO)

onote2

Immaginate di aprire un messaggio di testo di un amico con una foto di uno splendido pranzo e di poterne gustare sorprendentemente l'odore. Beh, presto potrebbe ora essere realtà grazie alla startup Vapor Communications, che ha appena lanciato osnap, un'applicazione per iPhone che permette di taggare le foto con i profumi.

Leggi tutto

Acqua vegetariana, l'ultima trovata di marketing per vendere depuratori (#vegetarianWater)

acqua vegetariana

Che cosa è l'acqua vegetariana? Mai sentito parlarne? Potrebbe sembrare assurdo, ma una società di elettrodomestici indiana ha recentemente introdotto il concetto di 'vegetariano' nella sua campagna pubblicitaria del depuratore di acqua Prestige LifeStraw.

Leggi tutto

10 motivi per bere 2 litri di acqua al giorno

bere due litri acqua

Bere 2 litri d'acqua al giorno. Ecco una raccomandazione molto comune per mantenersi in salute e garantire il benessere. Sappiamo davvero perché l'idratazione è così importante? In verita', la quantità d'acqua da assumere ogni giorno può variare in base a numerosi fattori, come lo stato di salute, l'attività fisica svolta e il luogo in cui si vive.

Leggi tutto

I 5 peggiori ecomostri e i reati che stanno uccidendo i nostri mari

abusivismo edilizioIl nostro mare, inquinato, saccheggiato, rubato ai suoi abitanti, trasformato da blu a nero per colpa degli scarichi abusivi e degli sversamenti di idrocarburi. E non si tratta di eccezioni. Ogni giorno, tra mare e costa nel 2013 sono state accertate 40 infrazioni, per un totale di 14.504.

Leggi tutto

Gazpacho di frutta estiva

gazpacho frutta

Il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure in prevalenza crude, ma talvolta anche cotte, tipica della Spagna e in particolare dell'Andalusia. Rispetto alla ricetta tradizionale, a base di pomodori e peperoni, esistono numerose  varianti per preparare il gazpacho, compresa quella del gazpacho alla frutta, da servire a fine pasto come dessert o a merenda.

Leggi tutto

Dal mais al Parmigiano: i casi di contaminazione alimentare che fanno tremare le nostre tavole

parmigiano

Un camion carico carico di... mais contaminato. Accade qui, in Italia, dove dall'Ucraina è arrivata una partita di mais infestato di diossine. Il Ministero della Salute ha preso provvedimenti, ma bastano? 

Leggi tutto

Aglio e alito cattivo: quali i rimedi più efficaci?

aglio respiro

Tante persone evitano l’aglio perchè una volta mangiato (soprattutto se crudo) renderebbe il proprio alito pestilenziale, in grado di far scappare amici, parenti e qualsiasi persona provi ad avvicinarsi. Adesso però una nuova ricerca ci svela quali sono gli alimenti migliori da mangiare subito dopo o insieme per arginare il problema!

Leggi tutto

Moto: ecco la prima Harley elettrica

harley elettrica

Amare le moto e al tempo stesso l'ambiente può sembrare difficile da conciliare. Non se si sale in sella alla Harley elettrica. La società ha infatti appena annunciato la versione ecologica della celebre Harley-Davidson. Una moto che garantisce alte prestazioni senza produrre emissioni inquinanti.

Leggi tutto

RAEE: nei rifiuti elettronici tonnellate di oro e argento non recuperati

raee ecolight

Oro e argento dai rifiuti elettronici? Non è abbastanza quello che si recupera. Dai RAEE si potrebbero riportare alla luce metalli preziosi in misura nettamente superiore rispetto a quella attuale e innalzare non di poco la percentuale di riciclo.

Leggi tutto

Memoria: lo smog accelera il declino cognitivo

inquinamento mondo

Che vivere a contatto con lo smog possa comportare alla lunga gravi rischi per la salute è cosa ormai risaputa, ma le ricerche in merito continuano e fanno emergere sempre nuovi particolari. Lo smog sembrerebbe essere particolarmente pericoloso anche per la memoria.

Leggi tutto

Pesto al tartufo: allerta botulino per il condimento ungherese Szarvasgomba

pesto tartufo botulino

Allarme botulino. Il Ministero della Salute ha reso nota un'allerta pubblica per quanto riguarda la vendita in Europa di un condimento a base di pesto e tartufo che potrebbe contenere la tossina botulinica. Si tratta di un condimento proveniente dall'Ungheria e prodotto da Gourmand Company.

Leggi tutto

Delfino spiaggiato e sotterato in Puglia (VIDEO)

delfino sotteratto

Un delfino spiaggiato è stato seppellito in una spiaggia pubblica a Lesina (Foggia). Per questo l'Enpa ha scritto al ministro dell'Ambiente, Ministro della Salute, Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Ministro degli Interni e al Comando Generale delle Capitanerie di Porto, per avere con urgenza non solo spiegazioni, ma anche informazioni in merito ad altri cetacei che si sarebbero spiaggiati, ma di cui non v'è traccia.

Leggi tutto

Solstizio d'Estate 2014: 21 giugno, oggi e' il giorno piu' lungo dell'anno

solstizio stonehenge

Oggi, 21 giugno è il giorno più lungo dell'anno, a cui corrisponde la notte più breve. L'astronomia fissa in questa data il Solstizio d'Estate, una ricorrenza che nel corso dei secoli ha assunto numerosi significati simbolici. Nell'emisfero settentrionale oggi inizia ufficialmente l'estate dal punto di vista astronomico.

Leggi tutto
 

Blog

Noi stiamo con le vacche! E voi?

Sandra Zoglia

b2ap3_thumbnail_transumanza-day-fvg.jpg

Sabato è stata una giornata da ricordare.

Sveglia alle sei e mezza del mattino, un caffè al volo e poi via, verso le montagne, verso una memorabile giornata in compagnia di trentacinque mucche dirette finalmente al pascolo dopo mesi di stalla.

Leggi tutto

La fantasia senza limiti di Gilbert Legrand

Arturo Carlino

b2ap3_thumbnail_Gilbert-Legrand-02.jpg

Se anche tu vedi facce negli oggetti che ti circondano, non preoccuparti, non sei il solo! Negli ultimi 10 anni l'artista francese Gilbert Legrand ha passato molto tempo a cercare personaggi nascosti negli oggetti che usiamo tutti i giorni e ne ha trovati davvero tanti, uno più simpatico dell'altro. 

Leggi tutto

Sofrito: cos’è, proprietà e ricetta

Stefania Luccarini

b2ap3_thumbnail_sofrito2.jpg

Quella che vi presento oggi è una ricetta tipica della tradizione culinaria spagnola che ho avuto modo di conoscere e assaggiare in occasione di una cena a casa di un’amica spagnola: il Sofrito. No, non mi son dimenticata una “t” e una "f": ho scritto proprio Sofrito, da non confondere con il classico soffritto che si usa da noi specie nella tradizione napoletana

Leggi tutto

Destinazione umana. Chi sarà la tua prossima meta?

Fabrizia Calda

b2ap3_thumbnail_Logo-Destinazione-umana-senza-payoff-blog_20140620-160517_1.jpgQualche mese fa su questo blog vi ho parlato di ViviSostenibile, una rete turistica a livello nazionale che connette persone che operano nell’ambito dell’ospitalità attente alle relazioni umane e al rispetto dell’ambiente.

Oggi ci sono grandi novità in arrivo: ViviSostenibile sta per lanciare il portale Destinazione Umana che racconterà le storie degli host di Bed&Breakfast e agriturismi che fanno parte della rete. Uno spazio interamente dedicato alle loro esperienze e progetti che avrà vita propria e si separerà dalla parte di servizi per la promozione territoriale. 

Leggi tutto

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati