martedì 23 dicembre 2014

Trend al recupero per le quotazioni dei cereali nazionali [PDF GRATIS]

 
 
Informatore Agrario
Seguici   Facebook   Share   You tube
 
 
Foto_Header
 
 
Newsletter N° 48 - dicembre 2014
Prima_di_scrivi Scrivi alla redazione Dopo_scrivi
   
   
Rosina
Newsletter attive
L´Informatore Agrario »
Macchine Agricole »
Servizi web attivi
Nessun servizio attivo

Sei abbonato a L'Informatore Agrario?
Attiva gratis i servizi web »
Vuoi abbonarti?
Scopri tutte le offerte »
  Foto_banner_header    
     
Riga_puntini_soto_header
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano CEREALI - PDF IN REGALO PER TE    
Footer_primo_piano
   
Trend al recupero per le quotazioni dei cereali nazionali
 
Twitter
Facebook
 
Foto_News_WEB  
Siamo ormai nell'ultima settimana di contrattazioni prima della pausa natalizia ed è perciò giunto il momento di fare il punto della situazione sulle quotazioni di fine anno dei cereali e sulle prospettive per gli inizi del...
Continua »
 
 
Header_Fresco_di_stampa
Left_margin_Fresco_di_stampa SCOPRI LA NEWSLETTER STALLE DA LATTE    
Footer_Fresco_di_stampa
   
INFORMATI PER COMPETERE - NEWS, TEST, QUOTAZIONI...
 
Share_Twitter
Share_Facebook
 
Foto_Fesco_di_stampa
 
Per competere sui mercati è necessario essere informati. E informare gli operatori del settore lattiero-caseario è l’obiettivo della Newsletter Stalle da latte, realizzata da L’Informatore Agrario in collaborazione con Fedagri-Confcoo­perative. Troverai notizie dell'attualità nazionale e internazionale, informazioni tecniche, test per l'autovalutazione della tua attività in stalla e molto altri approfondimenti.
Iscriviti subito! »
 
 
Header_Fresco_di_stampa
Left_margin_Fresco_di_stampa Le VIDEOINTERVISTE da Bruxelles de L'Informatore Agrario    
Footer_Fresco_di_stampa
   
Joseph Glauber: la prospettiva USA
 
Share_Twitter
Share_Facebook
 
Foto_Fesco_di_stampa
 
Joseph Glauber, capo economista del Dipartimento per l'agricoltura degli Stati Uniti (USDA), offre il punto di vista degli USA sul futuro a medio termine dei mercati agricoli mondiali.
Guarda la videointervista »
 
 
Header_Fresco_di_stampa
Left_margin_Fresco_di_stampa OFFERTE DI LAVORO    
Footer_Fresco_di_stampa
   
Nuove offerte di lavoro sono disponibili!
 
Share_Twitter
Share_Facebook
 
Foto_Fesco_di_stampa
 
Le offerte di questa settimana:
  • 1 annuncio settore Nuove Tecnologie
  • 1 annuncio settore Agrofarmaci e Fertilizzanti
  • 1 annuncio settore Sementiero

Entra subito nell'area dedicata e invia il tuo curriculum!

Clicca qui »
 
 
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano Eventi    
Footer_primo_piano
    SCOPRI TUTTI GLI EVENTI »  
Header_primo_piano
Left_margin_primo_piano In scadenza    
Footer_primo_piano
    SCOPRI TUTTE LE SCADENZE »  
         
Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@informatoreagrario.it
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su  CANCELLAMI
Condividi la newsletter
  Facebook   Twitter   LinkedIn  
 
 
 

Un linguaggio da taverna

 

NEWSLETTER DI COMUNE-INFO. Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI

 

UN LINGUAGGIO DA TAVERNA
Al livello del suolo, imparando dalla gente, Comune-info esercita la libertà, scrive Gustavo Esteva nell’adesione alla nostra campagna 2014. L’abbiamo preso in parola e, per una volta, invece di cucinare articoli e interviste, abbiamo aperto una Taverna Comunale. La Prima è andata in scena a Scup. Gran bella serata, anche grazie alle “Vie di fuga” di Paolo Cacciari. Vorremmo che di tanto in tanto, una volta al mese o giù di lì, in luoghi diversi di Roma (per ora), le cene e i pranzi della Taverna ci aiutassero a cum-vivere in allegria intorno a una tavola con chi ci legge. Sarebbe anche un’occasione per fornire insieme, in un’insolita associazione di avventori e cucinieri, un modesto sostegno alla nostra fragile avventura di comunicazione indipendente. Esercitare la lib ertà, è questo il brodo di coltura di Comune-info, dice Esteva. Una bella responsabilità, da condividere e alimentare insieme, perché il brodo della nostra taverna possa mettere in comune l’utilizzo di un linguaggio e la ribellione della parola L'ARTICOLO COMPLETO

I CUSTODI DEI SEMI
Scambiano semi e piante, promuovono fiere della biodiversità e distretti rurali di produzione bio. Gruppi di contadini si preparano all'incontro internazionale di marzo a Milano per un'agricoltura libera L'ARTICOLO COMPLETO DI PAOLO CACCIARI

UN CAMBIAMENTO DELL'IMMAGINARIO È GIÀ IN CORSO
La decrescita costituisce un orizzonte di senso. Non è una alternativa concreta ma è una matrice di alternative, perché non si realizzerà nello stesso modo in Argentina, in Algeria o in Germania. Dobbiamo fuggire dalla società del consumo, del capitalismo e di un paradigma che è ancora più antico del capitalismo: il concetto di illimitato: la società occidentale è l’unica che persegue il superamento di ogni limite. Dobbiamo decolonizzare il nostro immaginario: in tutto il mondo molti hanno già cominciato L'IN TERVISTA COMPLETA A SERGE LATOUCHE

VIE DI FUGA di P. C.

USCIRE DALL'ECONOMIA di Maurizio Pallante

LA DANZA DI CHI SI RIBELLA
Antica arte di danza e lotta, la capoeira è nata tra gli schiavi africani in Brasile. Oggi è sempre più nota perché educa ad acquisire fiducia nel proprio corpo, a gestire gli spazi, a condividere, a imparare facendo L'ARTICOLO COMPLETO DI VALERIA PINTUS

LA GUERRA DEI QUATTRO MINERALI
Il legame tra risorse naturali e conflitti è presente in molti dei 400 conflitti in corso nel mondo. In Africa almeno 33 conflitti hanno origine nel commercio delle risorse minerarie, che ha provocato già milioni di morti. Si tratta, in particolare, di quattro minerali, oro, tungsteno, stagno e coltan, utilizzati in una vasta gamma di settori industriali e commerciali, tra cui quelli dell’elettronica (smartphone, tablet e pc) e dell’aerospaziale. A denunciarlo, la Campagna internazionale per la tracciabilità delle materie prime provenienti da territori in conflitto, "Minerali clandestini". Multinazionali, Stati e cittadini consumatori non possono più far finta di nulla L'ARTICOLO COMPLETO

SUL LATO SBAGLIATO DELL'ARNO
Con un divertente lapsus del correttore ortografico, il sindaco di Firenze ha scritto su Facebook, «Sono contento del grande fascismo che Firenze esercita su tutta Italia». Qualunque cosa sia che Firenze eserciti sull’Italia in questo periodo, il suo modello urbanistico è certo quello trionfante. Immaginatevi la pietanza centrale, un centro storico grande quanto un grosso villaggio, trasformato in parco gioco per 12 milioni di annoiatissimi che si aggirano tra gli indigeni. Il contorno sono periferie dimenticate, dove la gente – divisa per censo e per ceto – svolge il compito di dormire. In questo quadro – che dicono è anche Istanbul o San Francisco, uguale – c’è un angolo a nomalo sul lato sbagliato dell’Arno, tra Santo Spirito e Porta San Frediano. Qui un gruppo di persone comuni (foto) si è messo in testa di difendere un grande giardino comunitario con una storia complessa... Naturalmente i mercanti del caso e i loro amministratori hanno altre mire. Il 10 gennaio la gente di San Frediano e di Santo Spirito scenderà in piazza per manifestare contro la rinuncia del Comune di Firenze a un bene che si sarebbe potuto riacquisire all’uso di tutti. In nome di tutti i beni comuni abbandonati in questo paese che privatizza persino l’acqua L'ARTICOLO COMPLETO DI MIGUERL MARTINEZ

PENSIERI CHE FANNO CAPRIOLE
Fare un giornalino in classe vuol dire creare un mezzo potetente di espressione e comunicazione, favorire la socializzazione delle esperienze, potenziare le abilità strumentali della letto-scrittura, arricchire il lessico, coniugare il lavoro individuale con quello di gruppo, motivare alla lettura, allargare gli orizzonti, ma anche scambiare idee e sperimentare pazienza. Un giornalino è un grande prato dove i pensieri dei bambini e delle bambine si rincorrono e fanno le capriole insieme a tanti disegni colorati L'ARTICOLO COMPLETO DI LUCIANA BERTINATO

ABBIAMO CHIUSO LA PACE IN UN BARATTOLO
Maestra: “Tutti nel mondo parlano di pace, incitano alla pace. Ma che cos’è, secondo voi, la pace?”. Manuela: “La pace è non fare la guerra“. Sara: “La pace è la speranza...". Luca: “La pace è fare un gioco che non ti piace perché non vuoi fare un dispiacere a qualcuno“. Maestra: “Possiamo fare qualcosa per costruire la pace?”. Bambini: " “Sì, possiamo rispettarci", “La pace la costruiamo giorno per giorno", "Sarebbe bello poter racchiudere la pace in un barattolo e tirarla fuori tutte le volte che viene minacciata. Così abbiamo realizzato il nostro barattolo magico e .... ” L'ARTICOLO COMPLETO DI VALENTINA GUASTINI

DIECI BISOGNI DI TEATRO DEI BAMBINI
1. LA SEPARAZIONE SCENICA Il bambino oggi ha poche occasioni di permeare lo spazio esplorandolo: la città postmoderna è meno ospitale ed esplorabile, spesso le strade e le vie sono off limits, comandano le auto. Il bambino vede il mondo dalla finestra, dai finestrini della macchina o dalla tv. Mille forme di teatro mescolano attori e pubblico, invertono i ruoli, permeano gli spazi. 2. LA PRESENZA DEL CORPO IN CARNE E OSSA La tv colonizza l’immaginario, ci inculcano l’idea che i corpi abbiano solo i due contatti estremi: picchiarsi e fare sesso. Sperimentare il teatro permette di ri-imparare l’enterocezione, il respiro, l’equilibrio, la gesticolazione, il contatt o amichevole, non ambiguo e non aggressivo. 3. I MINIMI TECNOLOGICI Il bambino appartiene ad una generazione dove le potenzialità delle tecnologie digitali saranno formidabili. Ma a un patto: solo se riusciamo a conservare l’equilibrio tra le diverse esperienze: "massimi tecnologici" e stimoli a bassa tecnologia, primitivi, materici, concreti, analogici. 4. LA DECELERAZIONE Il consumismo ci costa non solo in materia ed energia, ma anche in tempo. Lo stress favorisce ragionamenti più brevi, elementari, superficiali. Abbiamo paura del silenzio. L’esperienza del teatro permette l’operazione opposta; riempie il tempo di qualità, carica le pause di attesa, riporta l’orologio biologico sul respiro 5..... L'ARTICOLO COMPLETO DI MARCO GERONIMI STOLL

RALLENTARE, COGLIERE LE SFUMATURE di Luciana Bertinato

APPRENDERE FACENDO

PICCOLE BIBLIOTECHE POPOLARI
Moltiplicare bookcrossing e biblioteche: abbiamo voglia di leggere L'ARTICOLO DI LAURA CRIVELLARO

PEDALIAMO PER CAMBIARE LA CITTÀ
Bambini, genitori, volontari, si ostinano almeno una volta al mese a prendere le bici e a pedalare per andare a scuola. Pensano che il cambiamento non possa essere delegato e che una città come Roma vada completamente capovolta, sotto molti punti di vista. Quelli del Biketoschool romano trovano anche il tempo per invitare il sindaco a pedalare insieme e per ringraziarlo. Non sappiamo se il sindaco abbia accettato per conoscere sul serio uno sguardo diverso sulla città e o per migliorare la propria immagine. Di sicuro, a loro non interessa spartirsi qualche pezzo di potere o le attenzioni dei “grandi” media, caso mai desiderano mostrare a quelli che sono in alto ciò che si muove in basso (e in strada) e ri pensare il rapporto con il territorio e con la mobilità LA LETTERA COMPLETA DI ANNA BECCHI AL SINDACO DI ROMA IGNAZIO MARINO

PEDONALIZZAZIONE URBANA
Nel grigiore romano di queste settimane accadono cose stravaganti: ad esempio che dei commercianti chiedano la pedonalizzazione di una strada, via Urbana. Forse è anche colpa di quei lavori sul selciato che hanno costretto a liberare la strada dalle automobili: la via si è così mostrata nella sua intensa bellezza. Addirittura dei bambini scendono da casa per andarci a giocare, pensate che strano.... L'ARTICOLO COMPLETO DI ROTA FIXA

16 STRAORDINARIE CARTOLINE DI PAESOLOGIA
MATERA (foto) Natura e architettura, costruzioni fondate sul levare piuttosto che sull’aggiungere. Matera città poesia
FERMO Le piccole piazze, le chiese, i vicoli, i palazzi, le finestre, le porte, tutto risente di un lavoro paziente, come se chi posava un mattone sull’altro stesse componendo il disegno di un volto, di un braccio. Bellezza diffusa che tiene insieme spontaneità e simmetria.
PANNI Qui è come se il mondo contadino avesse concesso alla modernità solo qualche scampolo, l’atmosfera sa di terra e di cielo.
CAMPOBASSO Campobasso una sera d’inverno: buio e silenzio. In Molise si sente moltissimo il silenzio di chi se n’è andato e quello di chi non è venuto
ISCHIA Ognuno ha fatto la casa dove ha voluto con l’unica accortezza di rispettare l’abusivismo del vicino
PROCIDA non è un’isola, è un paese in mezzo al mare. Ho sentito questa cosa mentre camminavo per una strada senza vedere davanti a me insegne e vetrine, ma solo orti e dentro gli orti una scala, una zappa, una bacinella di plastica e una pianta di limoni.
A PAOLA il mare prende la corriera e sale fino alla montagna. La montagna prende la corriera e scende al mare. Le montagne corrono, ti saltano addosso, il cielo è vicino e lontano. Natura agitata. Terra rovinosa e rovinata
POSTICCIOLA Il paese d’inverno conta dodici abitanti, nonostante sia un paese collinare, con bellissime montagne intorno, e a due minuti dal lago del Turano, a venti da Rieti e a un’ora da Roma L'ARTICO LO COMPLETO DI FRANCO ARMINIO

VANGELO SECONDO MATTEO
Renzi: la destra camuffata da sinistra. Salvini: la destra camuffata da destra. Primo segreto di Fatima: Matteo Renzi ha ottenuto il voto di operai e imprenditori, di disoccupati e miliardari, di analfabeti ed intellettuali. Secondo segreto di Fatima: Matteo Salvini otterrà il voto dei meridionali.... L'ARTICOLO DI ENRICO EULI ONTINUA QUI (nella foto all'interni dell'articolo Salvini a Il pranzo è servito, 1993, e Renzi a La ruota della fortuna, 1994).

SIAMO RAZZISTI
Quando è troppo è troppo. Gli paghiamo tutto, e in cambio ci derubano. Rimandiamoli a casa loro, una volta per tutte. Sono criminali , ogni singola volta che ne senti parlare è per qualche furto, truffa, raggiro. È tutto quello che sanno fare, oltre a portarci via il lavoro. Vivono in un mondo tutto loro, al di fuori della società. Non rispettano le nostre regole. E non è tutto, il colmo è che questi campano pure sulle nostre spalle. Si prendono miliardi in aiuti di ogni tipo. Soldi delle nostre tasse, per continuare a delinquere. Sono anni che va avanti così... Sì, lo ammettiamo, siamo razzisti con i truffatori dei tassi di cambio L'ARTICOLO COMPLETO DI ANDREA BARANES

NO AI BOTTI DI CAPODANNO
Il problema non è nuovo ma resta sottovalutato: a causa dei fuochi d’artificio col botto, muoiono circa 5.000 animali ogni anno. Fermiamoli. #NoaibottidiCapodanno Nella foto, una bella manifestazione contro i fuochi d'artificio LA NOTIZIA COMPLETA E LA FOTO DI UNA BIZZARRA MANIFESTAZIONE CONTRO I FUOCHI D'ARTIFICIO

 

 Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

 

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

 

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link

venerdì 19 dicembre 2014

Verde Quotidiano [n° 445]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Venerdì, 19 Dicembre 2014:

 

Solstizio di inverno: le tradizioni, i festeggiamenti e gli eventi del 2014

solstizio inverno

Il solstizio d'inverno segna l'inizio della stagione più fredda dell'anno. Si tratta del giorno (dì) più breve dal punto di vista delle ore di luce, che da questo momento in poi inizieranno ad aumentare rispetto alle ore di buio.

Leggi tutto

Natale: 10 giochi da tavolo per divertirsi durante le feste

giochi da tavolo natale

Giochi da tavolo e giochi di società, siete pronti a sfidare la famiglia e gli amici a Natale, a Capodanno e durante i giorni di festa e di vacanza? Al di là della Tombola, del Monopoli, del Trivial Pursuit e dei giochi con le carte – dei veri e propri grandi classici – abbiamo raccolto alcune idee che vi aiuteranno a riunirvi attorno a un tavolo e a sfidarvi divertendovi.

Leggi tutto

Frutta e verdura: migliaia di morti in meno con 200 grammi in piu’ al giorno

Se ogni italiano mettesse nel piatto 200 grammi in più di ortofrutta al giorno la spesa sanitaria potrebbe essere ridotta di "almeno 1,5 miliardi di euro all'anno" e si salverebbero decine di migliaia di vite. E questo solo per le malattie cardiovascolari, la prima causa di morte in Italia.

Leggi tutto

Cappottino per cani fai da te da un vecchio maglione

magl

Hai dei vecchi maglioni logori e non più utilizzabili? Non fare l'errore di buttarli via. Possono diventare utili amici per contrastare gli effetti del freddo invernale nei nostri amici a quattro zampe. E in questo modo si potrà evitare di acquistare cappottini già pronti nei negozi di accessori per animali domestici.

Leggi tutto

Pappe per bambini: ritirati prodotti Holle contaminati da alcaloidi

L'azienda svizzera Holle ha ritirato alcuni prodotti alimentari destinati ai bambini a causa di contaminazioni da alcaloidi. Il ritiro dei prodotti è stato reso noto dall'azienda stessa attraverso il proprio sito web.

Leggi tutto

#Terremoto in Toscana: oltre 80 scosse in un giorno

terremototoscana

La terra trema in Toscana. Decine di scosse di terremoto da ieri fanno paura agli abitanti di alcuni comuni nelle campagne tra San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti, con epicentro nella zone di Campoli. Si parla finora di oltre 80 scosse, di cui sei con magnitudo al di sopra di 3. La più forte di 4.1, avvenuta sta mattina alle 11.36.

Leggi tutto

Diciamo no ai botti di Capodanno per salvare cani e gatti (PETIZIONE)

È ora di dire basta ai botti di Capodanno. Ancora una volta ci troviamo a rinnovare l'appello per delle festività natalizie che tutelino gli animali. Vorremmo che l'unico botto di Capodanno fosse quello dello spumante. E invece, a causa dei fuochi d'artificio col botto, muoiono circa 5000 animali ogni anno.

Leggi tutto

Bisfenolo A: davvero impossibile eliminare il BPA da plastica e scontrini?

plastica bisfenolo bpa francia

La Francia dichiara guerra al bisfenolo A, ma tra il Governo e l'industria delle materie plastiche sono nati subito dei disaccordi. Il Governo francese ritiene che sarà possibile utilizzare sostituti per il bisfenolo A nella produzione di imballaggi e packaging alimentare dal 2015, ma l'industria la pensa diversamente.

Leggi tutto

Euromobility 2014: Bologna al primo posto in Italia per la mobilita’ sostenibile

rapporto euromobility 2014 mobilita sostenibile

Euromobility 2014. Puntuale come sempre nel mese di dicembre arriva il nuovo rapporto di Euromobility dedicato alla mobilità sostenibile, che indaga sulle 50 principali città italiane. Il rapporto è elaborato con il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente.

Leggi tutto

DNA: può cambiare attraverso la meditazione?

meditazione-dna

Abbiamo parlato tante volte dei benefici della meditazione: diminuisce lo stress, aumenta la concentrazione, riduce il dolore fisico e molto altro. Questa volta però si parla di un effetto ancora più impressionante, ovvero la possibilità di cambiare fisicamente il nostro DNA.

Leggi tutto

Surgelati: comodi ma anche sani e nutrienti?

surgelati-nutrienti

Indubbiamente i cibi surgelati sono molto comodi, soprattutto per chi deve cucinare qualcosa velocemente e magari non ha fatto recentemente la spesa. Ma il processo di surgelamento non rischia di far perdere nutrienti e proprietà ai prodotti?

Leggi tutto

Natale 2014: il menu veg della chef Arianna Dall'Occo

merryxmas lav2014

Manca meno di una settimana a Natale. Avete già pensato a cosa cucinare, se siete in procinto di organizzare il pranzo con amici e parenti? Se per voi la scelta di un'alimentazione vegetariana o vegana non è solo temporanea, ma anche se siete irriducibili carnivori/onnivori, a fornire un menu alternativo altrettanto gustoso è la Lav.

Leggi tutto

Derby, il cane che corre per la prima volta grazie alla stampa 3D (VIDEO)

protesi dog

Derby è nato con una malformazione congenita che ha portato le sue zampe anteriori a essere sottosviluppate , compromettendo gravemente la sua capacità di movimento. Fino ad oggi poteva spostarsi solo su superfici morbide, mentre quelle dure, come i marciapiedi, gli causano gravi abrasioni. Per fortuna ha incontrato Tara Anderson.

Leggi tutto

Regali di Natale: 10 domande da porsi prima di regalare uno smartphone

regali di natale smartphone

Lo smartphone stando anche ai sondaggi rimane il  regalo di Natale più fatto e più ambito. Vi piacerebbe riceverlo? State pensando di regalarlo a un amico o a un familiare? Siete sicuri che sia davvero il regalo giusto o lo state per scegliere in mancanza di idee migliori? Uno smartphone sarà un regalo davvero utile e gradito soltanto se rispetterà le caratteristiche necessarie per la persona che lo riceverà.

Leggi tutto

I segreti degli allevamenti intensivi svelati da un drone (VIDEO)

drone allevamento

Avete mai visto un allevamento intensivo? Non c'è da meravigliarsi se il mondo dell'industria della carne sia in gran parte nascosto agli occhi dei consumatori. Il regista Mark Devries spera di cambiare le cose mostrandoli. Come? Semplice: utilizzando un drone.

Leggi tutto
 

Blog

Lo spettacolo della rotazione della Terra: il video

Universo Green

b2ap3_thumbnail_terra_stelle.jpg

La Terra gira attorno al Sole. Lo sanno anche i bambini. Ma ruota anche attorno al proprio asse anche se l'uomo, dal suo punto di vista, non potrà mai percepirlo in tutto il suo splendore. Già, perché come tutti i “fenomeni” naturali, anche la rotazione terrestre è uno spettacolo. Gli astronauti dal loro punto di vista esterno hanno già una visione migliore, ma a farci capire come appaiono la Terra e il cielo durante la rotazione è stato un neuroscienziato e fotografo americano, con un video davvero suggestivo.

Leggi tutto

Natale ricicloso: 10 portacandele fai da te

Arturo Carlino

b2ap3_thumbnail_natale-riciclo-creativo-riuso-idee-addobbi-candele-faidate-10.jpg

Un po' di idee per realizzare dei portacandele con il riciclo creativo, sono semplici ma davvero originali.
Tutto ciò che occorre è qualche barattolo di vetro e tanta fantasia. 

Leggi tutto

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati