|      |   
    |      |   
    |      |   
    |      |   
        Servono guanti per aiutare i koala con le zampe bruciate. Come  realizzarli    I Koala dell'Australia hanno urgente bisogno di  guanti per le loro zampe ustionate dagli incendi che stanno devastando la  nazione, provocati temperatura delle caldissime di questo ultimo periodo. Per questo l'International Fund for Animal Welfare ha lanciato un appello  per esortare a donare semplici guanti di cotone fai-da-te per aiutare gli animali feriti.    Leggi tutto    |      |   
    |      |   
        10 tipi di ciambelle dolci fatte in casa    Ciambelle e ciambelline dolci fatte in  casa. Ecco come preparare in casa tante ciambelle e ciambelline dolci (anche  in versione vegan e senza glutine) da servire per la merenda o come dessert. Abbiamo raccolto le migliori ricette di ciambelle e ciambelline  dolci fatte in casa, adatte a chi ama sperimentare in cucina.    Leggi tutto    |      |   
    |      |   
    |      |   
        Kamut®: le sue proprieta' testate sui topi    Sapevate che alcune proprietà del Grano khorasan KAMUT® sono state testate sui topi? Se ormai sempre più persone hanno appreso che  non si tratta di una varietà di grano ma di un marchio  registrato, forse non tutti sono a conoscenza del fatto che quello che viene  presentato come un ottimo alleato contro lo stress ossidativo con valori nutrizionali migliori del grano è un prodotto oggetto di 3 studi sull'alimentazione animale fatti su cavie da laboratorio.    Leggi tutto    |      |   
    |      |   
    |      |   
    |      |   
    |      |   
        Pancia piatta: 10 consigli utili per tornare in forma    Pancia piatta, non si tratta solo di una questione estetica. Gli esperti raccomandano di mantenere sotto osservazione la  circonferenza del punto vita. Il grasso addominale non è solo antiestetico, ma può essere nocivo per la salute, dato che a lungo  andare può mettere a rischio gli organi interni.    Leggi tutto    |      |   
  
    Energia dalle nuvole? Con un dirigibile è  possibile
Giorgio Ventricelli

   
  "Non ogni nube porta tempesta" scrisse William Shakespeare nel suo Enrico VI. Lo stesso pensiero  sarà venuto in mente anche all'inventore russo Andrew Kazantsev che, da qualche anno, studia un metodo alternativo per  produrre energia elettrica dalle nuvole.
  Come? Tramite Air HES, un piccolo dirigibile provvisto di una  microturbina e di un sistema che impiega una vela verticale di 1.000 m², che "imprigiona" tra le sue fibre il  vapore acqueo contenuto nelle nuvole all'altezza di oltre 2.000 metri di quota.
  Come Funziona. L'acqua raccolta viene successivamente trasferita verso un serbatoio  posizionato a terra (il dirigibile è ancorato al suolo tramite dei cavi) per mezzo di tubi speciali; il suo movimento produce energia  cinetica che mette in funzione le pale della turbina producendo, a sua volta, energia meccanica che sarà convertita  in elettricità grazie ad un alternatore.
  Prima di essere immessa nella rete elettrica, però, l'energia elettrica prodotta dovrà passare in un  trasformatore che ne abbasserà l'intensità alzando la tensione; raggiunto il luogo di impiego, la corrente, sempre tramite un  trasformatore, subirà un processo inverso al precedente, cioè l'intensità sarà alzata e la tensione diminuita:  solo a questo punto l'elettricità sarà pronta per l'uso domestico.
  [embed=videolink]{"video":"https://www.youtube.com/watch?v=5u0-YUltih0","width":"400","height":"300"}[/embed]
   
  Quali sono i vantaggi di Air HES? Questa piccola "centrale idroelettrica volante" ha  costi contenuti di realizzazione e gestione e sfrutta una fonte di energia pulita pressoché inesauribile. Inoltre, è possibile produrre  e distribuire acqua potabile, all'incirca 4 litri all'ora per ogni metro quadro di maglia. Il suo impiego sarebbe  prezioso in contesti dove la siccità o la mancanza appunto di acqua potabile crea carestie e vittime dovute a sete e malattie, basti pensare ad  interi territori del continente africano, ma anche alle zone meridionali d'Europa, vittime di un lento ma, a quanto pare, inesorabile processo di  dertificazione.  
  Air HES è ancora un prototipo in via di sviluppo ma non è il solo che cerca di  sfruttare l'alta quota per produrre energia elettrica, basti pensare alle fattorie del vento che, attraverso degli aquiloni, sfruttano i venti di alta  quota per produrre elettricità atraverso una macchina che interagisce con l'elemento e lavora come un gigantesco yo-yo, producendo  energia cinetica che sarà poi trasmessa a terra attraverso le funi, dove un alternatore convertirà tutto in energia elettrica.
  Dirigibili o aquiloni? Nell'attesa di vedere nei nostri cieli queste sagome volanti possiamo sempre  distenderci su un prato e guardare le nuvole, "toccarle con un dito" e immaginare di "prendere una scossa" e accennare un fanciullesco sorriso,  perché dai sogni più strani l'uomo è stato capace di realizzare le invenzioni più concrete, appunto come un sogno  realizzato.