giovedì 9 aprile 2015

Piano di coltivazione: da quest'anno è più complesso | La Xylella fa tremare l'agricoltura pugliese

VERSIONE WEB
CONDIVIDI SU:
Facebook Twitter LinkedIn Google+ E-mail
L'informatore Agrario
14 aprile 2015
DALL'ULTIMO EDITORIALE
Abbiamo definito «strutturale» l'introduzione del meccanismo dell'interprofessione, perché «strutturale» significa intervenire sull'organizzazione di una attività economica. Questa la riflessione di Corrado Giacomini nell'editoriale di questo numero, che ricorda come senza programmazione anche i diversi Psr si limitano ad essere incentivi agli investimenti senza una reale efficacia verso gli obiettivi da raggiungere.
IN PRIMO PIANO
Da quest’anno gli agricoltori italiani sono tenuti a elaborare un piano di coltivazione più dettagliato e completo rispetto a quanto fatto finora e renderlo disponibile nell’ambito del fascicolo aziendale prima della presentazione della domanda unica di pagamento...
Mentre in Italia si continua a discutere su come affrontare il problema dell'essiccamento rapido dell'olivo nel Salento, un problema conosciuto da almeno due anni, la vicenda ha oltrepassato i confini italiani assumendo una valenza europea...
LE ALTRE NEWS
La nuova campagna assicurativa parte con tante novità introdotte con il Piano assicurativo agricolo nazionale e con il decreto «Agricoltura 2.0». Il settore vitivinicolo si presenta al via della nuova campagna dopo che il 2014 ha fatto registrare − nelle sole coperture agevolate − dati record e in forte crescita rispetto al 2013: 32.000 imprese assicurate...
Il 31 marzo scorso è finita la campagna di commercializzazione 2014-2015 del latte, l’ultima per quanto riguarda il funzionamento del regime delle quote, dopo circa 30 anni di validità. Poco prima della scadenza la Commissione Europea ha provveduto a pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale due regolamenti che sono di una certa importanza per...
14 APRILE - SEMINARIO AGROENERGIE
Martedì 14 aprile alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, si farà il punto sulle filiere agroenergetiche, con un approfondimento sul progetto Jatropha Curcas finanziato con il contributo della Misura 111 del Psr della Regione Calabria.
RIVISTA DIGITALE
I mini bond possono essere una soluzione per sostituire il tradizionale prestito bancario anche in campo agricolo (pagina 16). Al via il 730 precompilato: è possibile richiederlo tramite il sito dell'Agenzia delle entrate (pagina 32).

In viticoltura la nutrizione è determinante per raggiungere gli obiettivi qualitativi ed economici che ci si è prefissati. La fertirrigazione soddisfa le reali esigenze fisiologiche e nutrizionali della vite e permette di svincolarsi dagli andamenti meteo. Una prova dimostrativa sul vitigno Glera esemplifica i risultati ottenibili.

In questo inserto: l'intervista al sottosegretario Castiglione sulle proposte del Mipaaf per le agroenergie, il punto sulle norme attuative per la filiera del biometano, un'esperienza consortile di produzione di biogas da separato solido di liquami e il ruolo dei micronutrienti nella digestione anaerobica.
Il 2014 ha confermato la pericolosità della peronospora, evidenziando ancora una volta le numerose criticità nella gestione complessiva del vigneto. Per approntare una corretta strategia di difesa risulta fondamentale conoscere le caratteristiche dei prodotti disponibili sul mercato per un loro corretto impiego. Scopri le ultime conoscenze sul cymoxanil.
VIDEOINTERVISTE DA BRUXELLES
Janez Poto?nik, già commissario all'ambiente della Commissione Barroso II e attualmente presidente del Forum per l'Agricoltura, parla del rapporto tra agricoltura e ambiente dopo la riforma della PAC.
OFFERTE DI LAVORO
Le offerte di questa settimana:
  • 5 annunci settore Agrofarmaci e Fertilizzanti
  • 1 annuncio settore Sementiero
Entra subito nell'area dedicata e invia il tuo curriculum!
EVENTI
13 Aprile - Firenze
Inaugurazione del 262° anno accademico dei Georgofili
14 Aprile - Milano
L'internazionalizzazione dell'impresa ortofrutticola
17 Aprile - Noto (Siracusa)
La fitodepurazione per il trattamento dei reflui enologici
IN SCADENZA
15 Aprile - Tabacco
Riconoscimento primi trasformatori e associazioni di produttori
16 Aprile - Inps
Contributo previdenziale per l'iscrizione alla Gestione separata
LIBRERIA VERDE - Sconto 10%
In un secolo dominato dalle guerre e, in parte, dall’arretratezza nelle nostre campagne c’è stato chi con coraggio, intraprendenza e uno spirito indomito, innovativo ha saputo affrontare non poche difficoltà e proporre trattori che hanno segnato tappe fondamentali dell’evoluzione meccanica.
Storia, tecnica, testimonianze, aneddoti e un ricchissimo repertorio di immagini (oltre 250 tra fotografie e disegni storici, molti dei quali inediti) accompagnano il lettore in questo viaggio le cui tappe sono rappresentate da 18 modelli di trattori storici, prodotti da costruttori leader nei loro Paesi.
All’inizio del Novecento la situazione agricola italiana stagnava in una realtà arcaica in cui il lavoro manuale era ancora protagonista indiscusso. L’evoluzione tecnologica, complici gli avvenimenti e sconvolgimenti mondiali del secolo, ha preso poi piede con un ritmo incalzante e inarrestabile grazie anche al genio di alcuni italiani che hanno saputo contribuire in maniera determinante all’ideazione e alla realizzazione di macchine innovative e funzionali. Con il presente volume l’autore ha voluto ripercorrere i 100 anni di storia nazionale che più hanno segnato il modo e la concezione di fare agricoltura.
Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@informatoreagrario.it
Seguici su:
FACEBOOK | TWITTER | LINKEDIN
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

mercoledì 8 aprile 2015

Spesa e orto di stagione, crema pasticcera, Kokedama, carbone vegetale

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

Ciao ,

ecco la Newsletter di oggi, Mercoledì, 08 Aprile 2015:

Frutta e verdura di stagione: la spesa di Aprile

spesa_aprile

Frutta e verdura di stagione, cosa portiamo in tavola il mese di Aprile? Lasciati l’inverno alle spalle, accogliamo a braccia aperte questa bellissima stagione primaverile che con i suoi caldi tiepidi porta finalmente lo germogliare dei semi piantati nel nostro piccolo orto sul balcone.

Leggi tutto

 

Mese di aprile: semina, raccolto e lavori nell'orto

orto aprile

Con l'arrivo del mese di aprile le temperature si renderanno più miti in tutta la penisola. Sarà dunque possibile procedere al trapianto in piena terra delle piantine seminate nei semenzai nelle settimane precedenti e dedicarsi ad ulteriori semine direttamente nell'orto o in vaso, a seconda delle proprie necessità e dello spazio a disposizione.

Leggi tutto

 

Orto biologico: 10 passi per iniziare a coltivare un orto naturale

come coltivare orto naturale  biologico

Coltivare un orto naturale è davvero vantaggioso. Con l'arrivo della primavera potete iniziare a coltivare il vostro primo orto. Preparatevi, scegliete il luogo adatto e procuratevi tutto ciò che occorre per iniziare a coltivare. Vi serviranno un terreno adatto o dei vasi con del terriccio, concime naturale, piantine e semi bio. Ecco tanti consigli utili per iniziare a coltivare il vostro orto naturale.

Leggi tutto

 

Carbone vegetale: benefici, usi (anche in cucina) e controindicazioni

carbone vegetale rimedi naturali

Il carbone vegetale  è un rimedio naturale che viene consigliato di frequente nel caso in cui si presentino gonfiori addominali persistenti. 

Leggi tutto

 

Crema pasticcera: la ricetta originale e 9 varianti (anche vegan)

crema pasticcera ricette

La crema pasticcera è forse la crema dolce più nota di tutta la pasticceria. Abbiamo raccolto per voi una serie di ricette molto interessanti per preparare in casa la crema pasticcera secondo la ricetta tradizionale e nelle sue numerose varianti.

Leggi tutto

 

Kokedama: cosa sono e come realizzarli

kokedama cosa sono come fare  bonsai

I kokedama sono noti come mini bonsai o bonsai volant. Con il termine kokedama si intende un metodo di coltivazione nato in Giappone nel 1600. La differenza principale tra kokedama e bonsai riguarda l'assenza del vaso.

Leggi tutto

 

Un antico rimedio all'aglio per annientare lo Stafilococco super resistente agli antibiotici

batteri super resistenti

Stafilococco resistente alla meticillina, gli esperti hanno deciso di guardare al passato per trovare una soluzione al problema. Sarà possibile contrastare lo stafilococco resistente agli antibiotici grazie a un antico rimedio anglosassone a base di aglio?

Leggi tutto

 

Scopri il Marchio 2015: quanto sono etiche le 10 multinazionali del cibo? Le nuove pagelle

scopri il marchio oxfam 2015

A due anni dall'inizio della campagna Scopri il Marchio, Oxfam è pronta a dare le pagelle alle 10 Grandi Sorelle del cibo, le maggiori multinazionali che nel mondo si occupano della produzione alimentare.

Leggi tutto

 

Tiny house: la micro-casa costruita con materiali riciclati e appena 500 dollari (FOTO E VIDEO)

3. Tiny Home Scott cover

Meno di 500 dollari. Tanto è bastato a Scott Brooks per realizzare la propria casa. Una tiny house di circa 8 mq costruita usando quasi del tutto materiali di recupero. E anche tanta fantasia.

Leggi tutto

 

Gioielli con le ceneri: l'idea di un'artista per ricordare i defunti

ceneri gioielli6

Portare con se i propri cari. E non solo coi sentimenti. È possibile infatti racchiudere le loro ceneri nei gioielli.

Leggi tutto

 

Come creare lampade da vecchie bottiglie con un semplice tappo a LED

bottiglietappoLED

Trasformare vecchie bottiglie vuote in bellissime e semplici lampade da tavolo? Possibile. 

Leggi tutto

 

La cicogna che vola ogni anno per 13mila km verso la sua compagna disabile

cigogna3

Una vera storia di amore. A Brodski Varos, in Croazia, una cicogna di nome Klepetan viaggia ogni anno 13 mila chilometri tra l'Africa del sud e la Croazia per trovare la sua bella Malena. E lo fa da 13 anni.

Leggi tutto

 

Il cibo globalizzato è sempre meno sicuro. L'allarme dell'OMS (#savefood)

Cibo_sicuro

Fosse solo la diarrea il problema... Il cibo globalizzato e poco sicuro può provocare fino a 200 malattie, cancro compreso. Le Food Borne Diseases (malattie di origine alimentare) sono più diffuse di quanto si pensi, soprattutto se si considera che sono due milioni le persone che muoiono ogni anno nel mondo a causa del cibo contaminato, mentre nuove minacce emergono anche e di continuo proprio con la globalizzazione della catena alimentare. 

Leggi tutto

 

I rangers che proteggono l’ultimo rinoceronte bianco settentrionale del mondo

Rhino-cover

Quasi spazzati via per sempre da bracconieri per colpa del loro corno altamente redditizio sul mercato nero. È il rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni Lydekker 1908), una delle due sottospecie di rinoceronte bianco, ormai estinti allo stato selvatico, tranne che per Sudan, un rinoceronte del Ol Pejeta Conservancy in Kenya, 200 chilometri a nord di Nairobi. È lui l'ultimo maschio presente in natura in tutto il mondo.

Leggi tutto

 

Frida Kahlo come non l'avete mai vista: la pittrice messicana amava gli animali

fridaclo3

In una immagine nutre le anatre in giardino,in un'altra chiude le labbra per baciare un piccolo cerbiatto. I suoi quadri narrano storie di tormento personali insieme a visioni surreali. Tra autoritratti e mitologie visive, le opere d'arte di Frida Kahlo raffigurano il soggetto con una identità in continuo mutamento. E spesso fanno riferimento agli animali, con cui l'artista condivideva la vita.

Leggi tutto

 

 

Blog

Tutorial per pasta da modellare fai-da-te

ECOLOGIA DEL FAI-DA-TE

b2ap3_thumbnail_pasta_da_modellare.jpg

Che tu sia una mamma vegana, tecnologica, hippy, hipster, sportiva o unicamente tu, alla ricerca di un gioco sano e a costo zero per il tuo bambino non puoi resistere alla pasta modellabile.

Leggi tutto

 

Aurora boreale dalla ISS: lo spettacolare video di Samantha Cristoforetti

Universo Green

Aurora boreale della ISS

Di recente ci ha mostrato l'Italia vista dallo spazio in notturna. Ma ora Samantha Cristoforetti ci ha deliziati con un altro spettacolare video registrato dalla Stazione spaziale internazionale: l'aurora boreale osservata da 400 km di altezza.

Leggi tutto

 

Parto orgasmico: mito o realtà?

Christine Michel

b2ap3_thumbnail_acqua.jpg

 

“Partorirai con dolore” minacciarono le Sacre Scritture  (facendo intendere che fino a quel momento non era così), innescando una maledizione femminile che si è protratta fino ai giorni nostri. E’ certo che chiunque pensi al momento della nascita, non può che immaginare urla strazianti e donne sofferenti, complici la televisione e i film. Ma è davvero inevitabile passare le pene dell’inferno per dare alla luce o esistono esperienze differenti che possano sminuire la paura del dolore che si diffonde nel genere femminile all’idea di partorire?

Leggi tutto

 

Gadget, vaso o portafoto?

Laura Narcisi

b2ap3_thumbnail_Gadget-vasi-o-portafoto-2_20150401-101224_1.jpg

Proprio divertenti questi “foto-vasi” realizzati da GOOD!, un’agenzia pubblicitaria kazaka specializzata in marketing e branding.

I creativi hanno avuto la buffa idea di utilizzare le piante come capelli di volti umani, uomini, donne, bambini, riuscendo ad realizzare un oggetto multifunzione allegro, utile e unico. Utilizzando la giusta pianta ogni viso cambia look con un risultato sicuramente irraggiungibile anche dal parrucchiere più originale.

Leggi tutto

 

Corsi

Corso online: INTOLLERANZE ALIMENTARI: le recenti scoperte e la soluzione definitiva VENERDI' 10/04 Dott. Targhetta ULTIMISSIMI POSTI

Corso online: LA COLAZIONE: consigli e ricette per tutti i tipi di dieta   MARTEDI' 14/04 Dott. Nemi

Corso online: TIROIDE: la dieta giusta per stimolarla o rallentarla

 

Forum

A Padova il primo raduno Cargo Bike
 

 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati