lunedì 27 aprile 2015

Grano duro: prezzi in continuo calo | Mais: inizia l'incubo volatilità

VERSIONE WEB
CONDIVIDI SU:
Facebook Twitter LinkedIn Google+ E-mail
L'informatore Agrario
17 aprile 2015
SINTESI DELLA SETTIMANA
È stata una settimana negativa per il mercato cerealicolo nazionale, con lievi cali per frumento tenero, mais e orzo, e ribassi più pronunciati per il frumento duro. Le piazze [...]
MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Per chi detiene ancora frumento duro acquistato durante l’inverno sono settimane drammatiche. Le quotazioni continuano a scendere in modo vistoso e nonostante ciò si fa fatica a [...]
È stata una settimana di ribassi generalizzati per i frumenti teneri nazionali. A Milano il calo del panificabile, che ora quota 195,50 euro/t, è stato di 2 euro, come per frumenti biscottieri e [...]
Le quotazioni del mais nazionale sono calate a Milano di 2 euro/t e sono rimaste invariate a Bologna. Sui mercati a termine internazionali l’andamento dei prezzi è stato piuttosto irregolare; come [...]
Come per il mais il prezzo dell’orzo nazionale è in calo a Milano (-3 euro/t, 181,50 euro/t) e invariato a Bologna (188 euro/t). Al livello internazionale la tendenza è ribassista. Se da una [...]
Nulla da segnalare per i semi oleosi nazionali: quotazioni invariate a Milano (380,50 euro/t) e a Bologna (376,50 euro/t). Anche sui derivati il risultato netto della settimana è [...]
Il rapporto Rice Outlook di marzo stima in 474,9 milioni di tonnellate la produzione di riso della campagna 2014/15, con un calo di 2,2 milioni di tonnellate rispetto alla [...]
MONITORAGGIO DIABROTICA - PRIMA SETTIMANA
In collaborazione con Pioneer Hi-Bred ecco la prima mappa di diffusione della diabrotica con l'evoluzione degli stadi dell'insetto e l'allerta trattamenti...

NUOVO FUNGICIDA DI SYNGENTA

QUILT XCEL è il nuovo fungicida che aumenta il vigore e la produttività del mais in ogni condizione. Grazie al suo effetto sulla fisiologia del mais, QUILT XCEL migliora la resistenza della pianta agli stress ambientali, controllando allo stesso tempo le infezioni di elmintosporiosi, ruggine e altre malattie fungine. Il tuo mais non potrà più farne a meno

VARIE
CHI AVRÀ IL CORAGGIO DI VIETARE I PRODOTTI OGM?
La Commissione europea ha adottato la proposta legislativa che consente ai singoli Stati di limitare o vietare l'uso di specifici alimenti e mangimi ogm, anche se autorizzati per l'importazione a livello UE. Il dibattito sulla proposta si annuncia...
CONTINUA  
PUNTO MAIS

Per una migliore gestione della sorghetta risulta fondamentale l'adozione di strategie integrate che, oltre agli interventi di post-emergenza, prevedano l'uso di prodotti in pre-emergenza in grado di condizionare lo sviluppo dell'infestante. Scopri perché Adengo è una soluzione ideale...

LIBRERIA VERDE
La struttura del libro prevede una parte introduttiva nella quale viene approfondito il concetto di infestante con riferimento alle dannosità per le colture, alle caratteristiche biologiche, e  fisiologie ed ecologiche e ai principi generali di lotta. Cuore della pubblicazione è la parte dedicata al riconoscimento pratico costituita da 165 schede delle principali erbe infestanti presenti in Italia. Ciascuna scheda viene suddivisa in diverse sezioni: caratteristiche generali della specie, caratteri morfologici di riconoscimento, aspetti ecologici e strategie generali di lotta. (Promozione valida fino al 4 Maggio!)
Fra i grandi marchi che si contendono oggi il mercato mondiale delle macchine agricole, Fiat è storicamente il primo ad essersi cimentato nella realizzazione di trattori. Tutto ebbe inizio il mattino di mercoledì 14 agosto 1918, e, da allora, Fiat ha costruito oltre 1000 modelli, diffusi in svariati milioni di esemplari sparsi in ogni angolo del globo. Nel corso degli anni non era mai stata scritta una storia organica che illustrasse le origini di questo fenomeno, ma anche i successivi sviluppi che hanno consentito alla Casa di assurgere a dimensioni mondiali. (Promozione valida fino al 4 Maggio!)
Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: cereali@informatoreagrario.it
Seguici su: TWITTER
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

venerdì 24 aprile 2015

Verde Quotidiano [n° 489]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Venerdì, 24 Aprile 2015:

 

Giappone, l'originale esperienza del "sunamushile" nelle sabbie vulcaniche di Ibusuki

sabbiaturagiappone

Se soffrite di problemi articolari, fatevi seppellire sotto la sabbia bollente. In Giappone. Qui infatti, Kyushu, la terza isola nipponica più grande, è sede di numerose sorgenti di acqua calda, le più famose delle quali si trovano nelle città di Beppu e Ibusuki e per questo famose mete turistiche. 

Leggi tutto

Maree nere: un solvente ecologico alla soia per ripulire il mare dal petrolio

soia maree nere petrolio

Ripulire gli sversamenti di petrolio in mare grazie alla soia, che verrà utilizzata per ottenere un solvente ecologico. La novità arriva dall'American Chemical Society, impegnata nella ricerca di nuove soluzioni agli sversamenti di petrolio.

Leggi tutto

20 segni che indicano che siete 'pazzi' del vostro cane (in senso buono!)

Ci vantiamo di lui, riempiamo la nostra pagina Facebook con le sue immagini e lo trattiamo come se fosse uno dei nostri figli. Non sappiamo resistere a quegli occhioni dolcissimi (e la scienza ci spiega anche perché) e lo riteniamo persino più importante di nostra suocera. E' il nostro amato, affettuoso, giocoso, leale e decisamente meraviglioso cane.

Leggi tutto

Semi di papavero: 10 ricette gustose per utilizzarli

ricette semi di papvero

I semi di papavero sono tanto piccoli quanto gustosi e salutari. Rispetto ad altre tipologie di semi, come i semi di sesamo, ai semi di papavero viene associato un minor rischio di allergie. Se amate il loro sapore, non dimenticate di utilizzarli in cucina, come ripieno, decorazione e condimento.

Leggi tutto

Le 10 terribili foto sull'inquinamento che ci spingeranno a riciclare

inquinamento10

Uno scempio. Sporcizia, spazzatura, veleni. In mare e sulla terra, per non parlare dell'aria. Forse a volte ce ne dimentichiamo ma l'inquinamento sta davvero alterando pesantemente gli equilibri del pianeta. Eppure basterebbe poco per evitare alcuni degli orrori mostrati dalle immagini che seguono.

Leggi tutto

250mila papaveri fatti a mano: l'omaggio commovente ai caduti della guerra (VIDEO)

papveri cover

250mila papaveri fatti a mano per onorare i soldati caduti. Il 25 Aprile non è solo l'Anniversario della liberazione d'Italia, simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica delle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale contro il governo fascista e l'occupazione nazista. È anche l'ANZAC Day, una commemorazione che si tiene ogni anno in Australia e Nuova Zelanda in memoria di tutti i soldati delle forze armate australiane e neozelandesi.

Leggi tutto

La bambina senza gambe e il cane senza zampa: una commovente amicizia (FOTO)

bambina gamba

Sapphyre è una bambina di tre anni del Tennessee a cui sono stati amputati i piedi quando aveva solo 3 anni per colpa di un difetto genetico. Ora, per un meraviglioso scherzo del destino, ha trovato un amico con cui condivide un legame davvero speciale, il cane Tenente Dan, dal nome del personaggio di Forest Gump, di appena nove settimane e anche lui con una zampa in meno.

Leggi tutto

Marijuana: 10 potenzialita' e benefici riscontrati della cannabis ad uso terapeutico

cannabis uso terapeutico  marijuana

Marijuana ad uso terapeutico, quali prospettive per farmaci a base di cannabinoidi? In Italia è in crescita il numero delle Regioni che hanno detto sì all'uso della marijuana a scopo terapeutico. E si parla già di avvio della produzione nazionale nella fabbrica militare di Firenze.

Leggi tutto

Tommy Kleyn, l'artista che da solo ha ripulito dai rifiuti le sponde del fiume a Rotterdam

tommy kleyn

Una storia che dimostra che ognuno di noi può fare la differenza contro l'abbandono dei rifiuti. Stanco di vedere enormi quantità di rifiuti abbandonati lungo le rive del fiume Schie, a Rotterdam, l'artista olandese Tommy Kleyn ha deciso di intervenire per provare a risolvere la situazione.

Leggi tutto

La patata dolce è geneticamente modificata dalla natura: lo strano caso di un “Ogm naturale”

patata dolce

Naturalmente transgenica: la patata dolce contiene al suo interno pezzi di dna provenienti da un'altra specie, un batterio, e ci lascia di stucco. 

Leggi tutto

Neonicotinoidi: api e bombi attratti dai pesticidi killer come se fosse droga

api neonicotinoidi dipendenza

Le api si "drogano" di neonicotinoidi? Bombi e api sarebbero attratti dai pesticidi killer, con una vera e propria dipendenza. Lo ipotizza una ricerca condotta da Geraldine Wright presso la Newcastle University.

Leggi tutto

Avete un dolore? Incrociate le dita!

dita  incrociate

Incrociare le dita non è solo un portafortuna, ma anche un modo per alleviare un dolore. Sì, insomma, quel gesto che tutt* noi abbiamo fatto un miliardo di volte nella vita influenzerebbe il cervello e la sua capacità di elaborare una sensazione dolorosa.

Leggi tutto
 

Blog

Come lavorare la cartapesta

ECOLOGIA DEL FAI-DA-TE

b2ap3_thumbnail_cartapesta_fai_da_te.jpg

La cartapesta è una delle tecniche di riciclo e decorazione più semplici e diffuse, sia per diletto sia per obbligo nelle ore di laboratorio manuale a scuola. Per non parlare dei grandi artisti della cartapesta che nella mia città creano delle vere e proprie opere d'arte in occasione del Carnevale di Viareggio. Con questo tutorial rispolvererò le mie riminiscenze di bambina alle prese con colla e carta per condividere con voi i trucchi di questa tecnica che userò per rivestire in modo creativo una piccola cassetta della frutta. 

Leggi tutto

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati

La grande ipocrisia

 

3 MAGGIO: LA TERRA COMUNE. AVETE PRENOTATO?

FIOCCO IN COMUNE

__________________

 

LA GRANDE IPOCRISIA
Ma in Somalia, Eritrea e Etiopia non ci siamo stati noi per quasi un secolo? E con il dittatore Siad Barre e i militari etiopi non abbiamo fatto affari? La guerra civile in Nigeria non nasce anche dalla presenza del petrolio sfruttato della multinazionali occidentali? Il caos in Libia non è figlio della distruzione dello Stato grazie ai bombardamenti francesi, inglesi e statunitensi? Congo, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana non sono piegati, sfruttati e strangolati dalle politiche del Fondo monetario internazionale nonché da chi sfrutta l’oro, l’argento, il rame e il coltan? Tante domande, una sola certezza: i veri responsabili del disastro umanitario nel Mediterraneo, di questo vero genocidio, si trovano nei go verni Occidentali e nei consigli di amministrazione delle multinazionali
L'ARTICOLO COMPLETO DI ALAIN GOUSSOT

IL MONDO SBAGLIATO. STORIE E NOTIZIE
Nel mondo sbagliato vi era il mare. Due soli popoli: gli ospiti e i viaggiatori. Il mare per i viaggiatori era come la terra per gli ospiti. Qualcuno di voi si chiederà: cosa accadeva quando gli ospiti incontravano i viaggiatori? Il racconto breve 1216 delle “Storie e Notizie” di Alessandro Ghebreigziabiher è ispirato ai migranti morti nel Mediterraneo. In fondo, il video con il testo letto e interpretato dall’autore
L'ARTICOLO COMPLETO DI
ALESSANDRO GHEBREIGZIABIHER

GLI IMMIGRATI UN SECOLO FA EDUARDO GALEANO

NON È UNA TRAGEDIA. È UN CRIMINE. I SOPRAVISSUTI IN PIAZZA

BRUCIA IL MARE FLORE MURARD

LE MOLTE RAGIONI DEI PARTIGIANI DEGLI ULIVI
La salute degli ulivi è aggredita prima di tutto dall'uso di concimi chimici, pesticidi, antiparassitari, erbicidi con cui si aumentano produzioni e profitti. Non servono abbattimenti o sradicamenti ma ricerche e approcci di agroecologia. “I Partigiani degli ulivi” con le loro ronde sul campo, di giorno e di notte, rimandano indietro motoseghe, camion e rappresentano la vera grande novità di questa primavera pugliese
L'ARTICOLO COMPLETO DI ANTONIA BATTAGLIA

25 APRILE A ORIA
Hanno deciso che il Salento sarà un cordone desertificato e avvelenato. Dal disseccamento rapido degli ulivi al disseccamento rapido degli uomini? L’Associazione Medici per l’Ambiente ha affermato che i pesticidi provocano: Morbo di Parkinson, SLA, Alzheimer, Patologie cardiovascolari, autoimmuni e renali, Diabete, Disturbi riproduttivi, malformazioni e difetti di sviluppo, Asma, bronchite cronica, Malattie della tiroide, Celiachia (per il glifosate presente nei diserbanti), Allergie, intolleranze, eruzioni cutanee. Qui l'elenco delle sostanze chimiche che, insieme agli abbattimenti, verranno utilizzate per “risolvere” il problema del disseccamento degli ulivi, e le informazioni sul doppio appuntamento del 25 aprile a Oria.
L'ARTICOLO COMPLETO DI
ROSARIO GASPARRO

CON I SUOI AVVITAMENTI CHISSÀ QUANTE COSE HA VISTO
Mentre giovani, anziani, bambini, uomini e donne del Salento si ritrovano nei presidi all'ombra degli ulivi, diversi chilometri più a nord, in una scuola elementare della Liguria, c'è una classe dove si studia, si fanno giochi di ruolo, si va in giardino ad esplorare e abbracciare gli ulivi lì presenti. «E allora giochiamo con loro - scrive la maestra Valentina -, li imitiamo, ci confondiamo e nascondiamo. "Con i suoi avvitamenti, chissà quante cose ha visto questo ulivo", dice Lorenzo. Ai bambini basta giocare una sola volta con qualcuno per credere già nell’amicizia»
L'ARTICOLO COMPLETO DI
VALENTINA GUASTINI

ABBIAMO MESSO IN COMUNE UN PARCO AGRICOLO
Nel Basso Salento, teatro in questi giorni di una straordinaria lotta di resistenza contro l'abbattimento degli ulivi (e da alcuni anni anche di resistenza alle grandi opere devastanti e inutili, come la trasformazione in autostrada della statale 275 Lecce–Santa Maria di Leuca), le comunità locali sono una fucina di idee, di progetti e di azioni partecipate di rigenerazione ambientale e sociale. Dieci comuni si sono messi insieme, ad esempio, per far nascere il Parco agricolo dei Paduli, dove intrecciare mobilità lenta, albergo diffuso, laboratori del gusto, concorsi letterari e, naturalmente, produzione di olio di oliva extravergine
L'ARTICOLO COMPLETO DI
PAOLO CACCIARI

JAM ACUSTICA PER GLI ULIVI

DA QUALE PARTE STATE?
Il consumo attuale di carne e latte costituisce un disastro per i territori ma in realtà è solo un sintomo. Per salvare il pianeta sono fondamentali, ma non bastano, nuovi stili di vita veg; la malattia che dobbiamo combattere e sradicare è il capitalismo. Comprendere a fondo il capitalismo non richiede alti livelli di conoscenza o capacità analitiche: il capitalismo è un sistema basato sulla crescita continua e sullo sfruttamento di esseri umani, non umani, ambiente. Questo approccio è insostenibile, poiché non può essere riformato ed è un meccanismo contrario alla vita. Per potersi garantire l’accesso e il controllo delle risorse, il capitalismo richiede interventi brutali, sostenuti militarmente (o la minaccia di usarli). Il Dipartimento della Difesa degli Stati uniti, ad esempio, costituisce la più grande e pericolosa potenza militare ed è il maggiore inquinatore del pianeta e ingoia fino a metà delle entrate per tasse federali degli Usa. Questo sistema produce guerra, povertà, devastazioni ambientali. Il capitalismo richiede un consumo senza interruzioni. Quindi gli esseri umani sono riprogrammati in obbedienti e male informati consumatori. Per avere una qualunque possibilità di garantirci un futuro, noi dobbiamo smettere di fare il capitalismo. Essere un anticapitalista è apprezzare la necessità di fare molto di più di alcuni cambiamenti del nostro stile di vita; significa re-immaginare in modi molto diversi le relazioni tra noi e con il mondo naturale. Voi, da quale parte state?
L'ARTICOLO COMPLETO DI MICHAEL ZEZIMA

VEGETALIENI, VEGAN E ROBE DELL'ALTRO MONDO
Non mangiare più esseri viventi: la gente penserà che c’hai dei problemi. In trattoria ti presentano all’oste come l’essere che cadde sulla terra. Ti guardano, controllano che non ti metti in bocca di nascosto una fetta di salame. La piadina? No, grazie c’ha lo strutto. Per noi emiliani non mangiare gli anolini in brodo è un sacrilegio ma prima o poi arriverà il giorno X…
L'ARTICOLO COMPLETO DI
ALESSANDRA TESTI

LA TERRA STA MALE. HO SCOPERTO IL NEMICO
Siamo circondati da persone che si dichiarano fedeli amici dell’ecologia, ma poi fanno a gara per sfrecciare su ingombranti Suv e per costruire suntuose ville nei boschi, dopo aver tagliato gli alberi, o sulla riva del mare, dopo aver spianato le preziose dune. La carica innovativa e “sovversiva” dell’ecologia si è spenta da anni. I mercanti hanno creato l’illusione che la tecnica avrebbe risolto tutti i problemi ambientali. Intanto, si continua a bruciare carbone e petrolio, a produrre macchine e merci, a immettere nell’atmosfera gas nocivi e che alterano il clima, a gettare nelle discariche e negli inceneritori, miliardi di tonnellate all’anno di rifiuti, i residui di plastica galleg giano addirittura sugli oceani, il consumo di suolo provoca frane e alluvioni. Aveva ragione il fumetto Pogo: «Ho scoperto il nemico: siamo noi»
L'ARTICOLO COMPLETO DI GIORGIO NEBBIA

LENTAMENTE
Presto. È ciò che ci insegnano fin da piccoli. Bisogna fare presto. Correre. Muoversi. Accelerare. Il mondo non aspetta, non ha tempo. Cresciamo accumulando ritardi. La tecnologia non aiuta. Semmai accelera l’affanno. Basta, è giunto il momento di perdere tempo (con, tra gli altri, Vinicio Capossela e Ascanio Celestini)
L'ARTICOLO COMPLETO DI
MARCO BOSCHINI

SI SCRIVE RESILIENZA, SI LEGGE FUTURO
Un milione di sfollati interni iracheni vivono presso altre famiglie, dentro palazzi in costruzione e nei campi profughi del Kurdistan. Per andare oltre l’emergenza e renderla un’opportunità per costruire un futuro servono prevenzione e integrazione tra i settori che promuovono la salute. E bisogna attivare la resilienza, la capacità di elaborare gli eventi catastrofici senza farli necessariamente diventare traumi. Solo così ha senso operare, dice Paolo Feo, psichiatra e consulente dell’ottimo programma di salute mentale e sostegno psico-sociale di Un ponte per…
L'ARTICOLO COMPLETO DI
CECILIA DALLA NEGRA

YARMOUK, SREBRENICA. E UNA CERTA POLITICA DEGLI ACCOSTAMENTI
Le agenzie umanitarie riferiscono di oltre mille morti nel campo profughi al-Yarmouk di Damasco dopo il recente attacco dell’Is e l’assedio dell’esercito siriano. L’Onu parla di “situazione disumana”. L’Unicef di una “nuova Srebrenica”. Nicola Perugini, su "il lavoro culturale", fa luce sui rischi politici e le possibili strumentalizzazioni derivanti da un uso mediatico e superficiale di facili e fallaci equivalenze, di un certo ethos degli accostamenti che prende forma nella “comunità internazionale”
L'ARTICOLO COMPLETO DI
NICOLA PERUGINI

PANE E PIZZA CON LA PASTA MADRE
Due laboratori, a Roma, aperti a tutti, per cambiare la vita di ogni giorno
LA NOTIZIA COMPLETA

ALLENARSI ALL'ARTE DEL CONFLITTO
In un’educazione attenta alla dimensione pedagogica del rischio i conflitti non vengono sanzionati ed evitati in quanto tali, ma vengono affrontati anch’essi in un’ottica di opportunità di apprendimento, per allenarsi nella rischiosa arte di negoziare. Questa arte-abilità però si sviluppa solo in presenza di esperienze dirette, di un “territorio” d’incontro e del tempo necessario per tornare “amici come prima”. L'adulto, in questo scenario, può intervenire non come arbitro nè come giudice, ma in quanto mediatore: deve sostenere i bambini nell’esprimere ciascuno il suo punto di vista e le sue emozioni, e aiutarli a trovare una soluzione < br /> L'ARTICOLO COMPLETO DI SELIMA NIGRO

LETTERATURA E FORMAZIONE
Leggere Alessandro Manzoni o Giacomo Leopardi? Per fare cose? Leggere Lev Tolstoj e Fëdor Dostoievskij? La lettura dei classici (Manzoni, Hugo, Balzac, Dickens, Tolstoj…) fa viaggiare l’immaginazione umana, permette di vivere tante emozioni, di conoscere diversi tipi umani e di fare conoscenza con la varietà dei modi di vita e di pensare. Sì, nel mondo delle denaro e delle merci leggere i classici è tempo perso: per questo la letteratura è un atto pedagogico
L'ARTICOLO COMPLETO

PRODOTTI AGRICOLI: ALLA SORGENTE DEL PREZZO
Cosa accadrebbe se i supermercati fossero costretti a porre in etichetta il prezzo al quale hanno comprato i prodotti dalle mani dei contadini?
ARTICOLO
E RADIOTRASMISSIONE

CRITICA DELLA VERITÀ
La tradizione filosofica occidentale si è creduta depositaria della verità incontrovertibile. Il pensiero occidentale ha smarrito il senso dello scorrere, si è fatto dio. Questo farsi dio è un voler dominare la realtà esterna, è un volere la violenza, è un volere che si struttura secondo trame relazionali di tipo verticale. È invece possibile fondare il pensiero su logiche di contraddizione, paradosso e complessità
L'ARTICOLO COMPLETO DI
ALESSANDRO PERTOSA

SMETTIAMOLA DI PREOCCUPARCI DEL LAVORO
Il lavoro salariato, quello destinato al mercato, dopo averci tolto qualsiasi possibilità di provvedere a noi stessi, se non prostituendoci in cambio di una miseria da spendere nei supermercati per procurarci ciò che ci serve, diventa un privilegio per pochi. Siamo in trappola. Dobbiamo avere il coraggio di gridare in faccia a mercanti, multinazionali, banche, fondi pensione che possiamo fare a meno di loro. “L’unico modo per conciliare dignità sociale e sostenibilità ambientale è smetterla di preoccuparci per il lavoro - dice Francesco Gesualdi - La domanda giusta da porci non è come si fa a creare lavoro, ma come si fa a garantire a tutti una vita dignitosa, utilizzando meno risorse possibile, producendo meno rifiuti possibili e lavorando il meno possibile”. Qualche passo in questa direzione? Riduzione dell’orario di lavoro, scambi non monetari, sull’esempio delle banche del tempo (foto), cooperative autogestite da lavoratori e consumatori, totale ripensamento dell’economia pubblica
L'ARTICOLO COMPLETO DI FRANCESCO GESUALDI

IL RACCONTO DEI SIKH A ROMA
Volti di una città interculturale e senza caste che fa festa in strada
G
ALLERIA FOTOGRAFICA DI ADAMO BANELLI

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

 

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link

giovedì 23 aprile 2015

Frumento: situazione Malattie Fungine

 
Inoltra ad un amico Inoltra ad un amico Condividi su Facebook Twitter
 
   immagine centrale  
 
 
 
 
 
 
 
  Fitopatie Fungine del Frumento:
monitoraggio in campo e strategia di difesa
 
 
 
 
 
 
 

Negli ultimi anni alcune malattie fungine del frumento hanno preso il sopravvento nei nostri ambienti mentre altre, almeno apparentemente, sembrano creare minori problematiche.

Nell'articolo de L'Informatore Agrario il dettaglio del monitoraggio in campo e utili indicazioni per fronteggiarle...
 
Clicca qui!
 
 
 
 
 
  Comunicazione a cura dell'Ufficio Commerciale di Edizioni L'Informatore Agrario srl
tel. 045.8057523
fax 045.8009378
email pubblicita@informatoreagrario.it

Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su cancellami