martedì 5 maggio 2015

Uno sgabello pieghevole e salvaspazio | La Calathea, sempreverde da appartamento

 
Newsletter n° 1 [primavera] I - IV invio maggio 2015
Fai da te  
L'angolo verde  
Storia e cultura  
Libreria Verde  
Abbonati!
 
         
    FAI DA TE    
    Uno sgabello da giardino realizzato con i pallet: ecco come costruirlo    
   
 

La sua particolarità è un sistema di apertura/chiusura agevole e salvaspazio. Costruiscilo seguendo le nostre dettagliate indicazioni illustrate da disegni e foto…

Segue »      
   
         
         
    L'ANGOLO VERDE    
    Scopri le 5 specie più diffuse di Calathea, una scenografica pianta da interni    
   
 

Ha grandi foglie “double face”, verde variegato sopra e rosso amaranto sotto. Di questa pianta devi ricordare che non ama essere spostata…

Segue »      
   
         
       
    STORIA E CULTURA    
    ANCHE L'ITALIA VANTA UNA LUNGA TRADIZIONE NELLA PRODUZIONE DEL CRISTALLO »

Scopri le sue origini a Colle di Val d’Elsa, cittadina in provincia di Siena. C’è anche un museo che ricostruisce il percorso dell’industria vetraria dall’800 alla seconda metà del 1900, con reperti dei secoli XIV e XV…

   
         
    VIVERE LA CASA IN CAMPAGNA È SU FACEBOOK!    
    SEGUICI SU FACEBOOK!    
   
 
Troverai consigli e utili indicazioni per prenderti cura della tua casa: vai alla nostra pagina facebook!
Segue... »   twitter
   
         
LIBRERIA VERDE  
    COLTIVARE SENZA PROBLEMI IL TAPPETO ERBOSO - EDIZIONE AGGIORNATA    
   
 
Un bel prato, per mantenersi attraente e sano, ha bisogno di cure: in questa Guida pratica ti insegniamo come realizzarlo, come preparare il terreno di semina, quali specie e varietà scegliere, come eseguire la semina e quali cure prestare, quando e come concimare e irrigare, come contrastare le erbe infestanti e prevenire le più comuni malattie e avversità, quali macchine e attrezzature usare per la manutenzione. In questo aggiornamento 2014 trovi le novità per quel che concerne macchine per il taglio dell’erba e accessori per l’irrigazione; ed è stato ampliato il tema del tappeto erboso di macroterme... [Sconto 15% fino al 12 maggio 2015]
Segue »    
   
    IDEE, PROGETTI, SOLUZIONI, PIANTE PER IL MIO GIARDINO    
   
Nella creazione di un giardino di campagna è importante scegliere con attenzione specie e varietà per regalargli stile e personalità, ma anche fare in modo che si collochi armonicamente nell’ambiente che lo circonda. Questa Guida pratica ti accompagna alla scoperta di erbacee per comporre bordure o aiuole fiorite per lunga parte dell’anno, ma anche di rampicanti e tappezzanti, e di piante rustiche; ampio spazio viene dato alle rose. Negli spazi verdi non dovranno poi mancare fioriture profumate e, se il giardino viene frequentato da bambini, piante per loro innocue. Sfoglia subito un assaggio... [Sconto 15% fino al 12 maggio 2015]
Segue »    
 
   
         
Newsletter a cura della Redazione di Vivere La Casa in Campagna - Trimestrale
Direttore responsabile: Elena Rizzotti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: lacasa@vitaincampagna.it

Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter CLICCA QUI
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
         
 

Tra fiori e vigne per scoprire la Franciacorta



Tra fiori e vigne per scoprire la Franciacorta

Eventi

Attualità
Consigli pratici
Guarda tutte le azioni verdi, fatti ispirare e vota.
Descrivi le tua idea oppure realizzala e condividila con tutti.
Resta informato con notizie fresche dal mondo della natura.
Ricevi questa email perché hai dato il consenso a ricevere le nostre comunicazioni. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul collegamento disiscrizione.
Disiscrizione
Condividi:

lunedì 4 maggio 2015

La nuova democrazia

 

NEWSLETTER DI COMUNE

Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI

 

LA NUOVA DEMOCRAZIA

Vogliono una scuola azienda a più velocità con corsie preferenziali per chi ha soldi e corsie periferiche e di basso livello per tutti gli altri. Per farlo sono disposti a tutto, come dimostra la repressione andata in scena a Bologna. Avranno forse la loro riforma, tuttavia la vera partita si giocherà nella resistenza di insegnanti, educatori, studenti e genitori. Che si annuncia enorme
ARTICOLO DI ALAIN GOUSSOT

5 MAGGIO: SCIOPERO DELLA SCUOLA, APPUNTAMENTI IN PIAZZA

IL NOSTRO MAGGIO GIANLUCA CARMOSINO

INSEGNANTI, QUESTO È IL MOMENTO DI RIBELLARSI A.G.

CHIAMATA DIRETTA DEI PRESIDI AD OBIETTARE ROSARIA GASPARRO

MATITE SPUNTATE CLAUDIA FANTI

LA CRISI CULTURALE DELLA SCUOLA ITALIANA ANTONIO VIGILANTE

25 IDEE PER UNA SCUOLA DIVERSA PAOLO MOTTANA

_______________________________

BUTTARLI A MARE
Almeno ventimila morti in quindici anni. Forse molti di più, a giudicare dalla crescita esponenziale documentata negli ultimi mesi, ma i numeri ingannano la percezione: non raccontano le storie, le speranze e le sofferenze di chi affoga nel Mediterraneo. Forse, a comprendere la portata e le ragioni della tragedia che viviamo, può aiutare meglio la storia: l’Europa è abituata a buttare la gente in mare. Lo ha fatto per secoli durante il commercio di vite che riempiva i forzieri delle grandi nazioni che oggi danno lezioni di umanità e democrazia al resto del mondo. Si buttavano a mare gli schiavi per sfuggire ai pattugliamenti o quando venivano considerati “merce difettosa”. Cinismo e ipocrisia si sono sempre alim entati a vicenda. L’ipocrisia, con le sue leggi sulle migrazioni, nutre i cinici e finirà per mettere nelle loro mani i governi europei. Ma noi europei come facciamo a piacerci così tanto?
ARTICOLO DI SANTIAGO ALBA RICO

VOLEVAMO RACCONTARE UN ALTRO CORTEO
"Abbiamo iniziato la giornata raccontando una piazza che si riempiva di 50mila persone, di spezzoni pieni di gente e colori che hanno portato per le strade della città capitale della crisi le ragioni del proprio no a Expo... Expo è stato, è e sarà per i prossimi 6 mesi la sperimentazione avanzata di quanto di peggio questo modello si sviluppo produce.... Expo finge di parlare di alimentazione sana e cibo per tutti e poi costruisce partnership con i peggiori divoratori del pianeta... Crediamo nel conflitto agito da tanti e tante, nella costruzione quotidiana di pratiche alternative nel modo di vivere, intessere relazioni, fare politica nel territorio e nel mondo globale... Ci siamo trovati costretti, nostro malgrado, a raccontare un corteo che, bisogna che siamo sinceri, non avremmo voluto così. E ci vedremo costretti a raccontare di spazi di agibilità che si chiudono... Anni di lavoro sui contenuti, di condivisione e di lotte oggi sono stati letteralmente spazzati via dalla scena pubblica... Non ci interessano i commenti dei politici, ci interessa la distanza che scaviamo fra il corpo militante e la gente comune..." L'ARTICOLO CON CUI "MILANO IN MOVIMENTO" HA CONCLUSO LA DIRETTA DEL CORTEO DEL PRIMO MAGGIO

NUTRIRE LE MULTINAZIONALI

IL DOMINIO DEL PROFITTO E IL T-TIP
Azioni e regole che migliorano gli standard sociali, ambientali e culturali sono un ostacolo al mercato. Per questo imprese transnazionali e Stati vogliono il nuovo accordo commerciale tra Usa e Ue 
ARTICOLO DI
UGO BIGGERI

IL MISTERO DEI DERIVATI NEI CONTI DELLO STATO
Lo scorso anno l’Italia ha pagato 2,76 miliardi di euro in meno di interessi sul debito pubblico, in particolare grazie agli interventi della Bce. Peccato che nello stesso anno le perdite e il passivo legati ai derivati siano saliti di circa il doppio, ovvero di 5,46 miliardi. quasi l’80 per cento delle perdite potenziali sono legate a contratti chiamati “Duration Interest Rate Swap”. Difficile anche solo capire di cosa si tratti, visto che persino un sito specializzato in finanza come Bloomberg sottolinea che questa tipologia di derivato “non è definito nella letteratura finanziaria”. Parlando di spese dello Stato, oggi gran parte dei media è conce ntrata sul fare a gara per denunciare “quanto ci costano gli immigrati”: benvenuti nel Paese in cui qualche decina di milioni di euro per salvare vite umane è una spesa insostenibile, ma qualche decina di miliardi di euro versati alle banche d’affari per coprire perdite finanziarie non pone problemi e non interessa nessuno
ARTICOLO DI ANDREA BARANES

LA CAROVANA DEI PACIFICI
Come possiamo affrontare insieme ai bambini temi complessi, la guerra, la povertà, le migrazioni, i diritti violati? "Quando si ascoltano i bambini che lavorano insieme le parole piccole si fanno grandi. Allora diventa possibile immaginare un mondo nuovo, disobbedire alla guerra - scrive Luciana Bertinato, maestra - Anche se la Pace assomiglia a un miraggio nel deserto, occorre mettersi in viaggio alla sua ricerca, a partire dalla vita di ogni giorno di ciascun bambino". Per mettersi in viaggio possono servire cartoline di pace di associazioni che lavorano in Palestina, una mostra sui giocattoli di Pace, un testo come I Giusti di Jorge Luis Borges, momenti di condivisione e di scrittura collettiva, passeggiate in città ARTICOLO DI LUCIANA BERTINATO

CIAO MAMMA
L'iniziazione al rito del tè, la mamma, la scala dei saluti e il bisogno di fare i pacchetti in un racconto breve di Bernard. (...) Alla fine le lanci un arrivederci perché ti meraviglia che esista ancora gente così, che ama tanto la propria occupazione da non pensare al guadagno. Gente che pensa al piacere nel sentirsi importante per gli altri
ARTICOLO DI
BERNARD

IL PERÙ DI TIA MARIA E QUELLO DI HUGO BLANCO
La minaccia più pericolosa per l’acqua, la terra e i contadini del Perù viene dalle miniere a cielo aperto e dall’ideologia che ne sostiene il modello, l’estrattivismo. Hugo Blanco non ha dubbi e lo spiega nell’intervista che trovate in fondo. Anche perché, dice, all’epoca degli Incas e degli Aztechi l’oro si estraeva, scaldava e fondeva, poi sono arrivati gli spagnoli e hanno cominciato a usare il mercurio, un metallo liquido che avvelena ancora oggi in ogni miniera del pianeta. Adesso poi, per estrarre un grammo d’oro, fanno esplodere quattro tonnellate di roccia. La realizzazione del progetto minerario Tia Maria (zia maria, ndt) nella Valle del Tambo, avversato da grandi lotte guidate dai contadini della regione di Arequipa, rappresenta in questo momento la battaglia decisiva contro le multinazionali dell’industria mineraria. Raúl Zibechi ci spiega perché quelli della Southern Copper considerano chi si oppone alla miniera un terrorista e los de abajo nemici da sterminare
ARTICOLO DI RAÚL ZIBECHI

IL LAVORO DEI BAMBINI TRA I COLONI D'ISRAELE
Perché darsi tanto da fare per avere un titolo di studio? Finiranno comunque a lavorare nelle colonie agricole isreliane con un salario da fame. Centinaia di bambini palestinesi lavorano in condizioni disastrose durante tutto l’anno. Alcuni raccontano anche di essere svenuti, d’estate, quando la temperatura supera i 40 gradi. Nei periodi di raccolta il numero dei piccoli contadini che si spezzano la schiena aumenta. Il rapporto di Human Rights accusa: quei bambini lasciano la scuola e spesso vanno a fare lavori pericolosi ma Israele fa finta di niente
ARTICOLO DI
HUMAN RIGHTS WATCH

 

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link

Verde Quotidiano [n° 493]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Lunedì, 04 Maggio 2015:

 

Anguria: 10 usi insoliti e salutari del cocomero

anguria

L'anguria è il frutto simbolo della bella stagione che sarà presto in arrivo. Con i primi giorni caldi ecco il desiderio di arricchire la propria alimentazione con frutta fresca e dissetante. Esistono tanti modi per servire l'anguria ma anche per riciclare la sua buccia e i suoi semi. Ecco tante idee tutte dedicate a questo frutto ricco di benefici.

Leggi tutto

Rubbish, un cucciolo di leone marino tra le strade di San Francisco (VIDEO)

rubbish sea lion

Cosa ci fa un cucciolo di leone marino per le strade di San Francisco? Lo hanno soprannominato 'Rubbish', 'spazzatura', il cucciolo di leone marino che vagava nella città di San Francisco Giovedi. Ha attraversato una strada trafficata nel centro della città, per poi tentare di eludere i soccorritori nascondendosi sotto una macchina.

Leggi tutto

La storia di Jenny, che ogni settimana dimentica il suo fidanzato

jenny

Malattie rare. Ce n'è una, fra tante, che intacca la memoria e fa vivere chi ne è affetto ogni volta come se fosse la prima volta. Un gesto, un momento, un rapporto con una persona speciale. Tutto, ogni volta, come se fosse nuovo.

 

Leggi tutto

10 piatti a base di carne rivisitati in versione veg

alternative carne

Se siete vegetariani o vegani forse siete alla ricerca di piatti alternativi alla carne o senza ingredienti a base di carne da portare in tavola come primo o secondo. Per rendere davvero vario il proprio menù basta un pizzico di creatività in cucina.

Leggi tutto

Tim's place, il ristorante 'speciale dove si possono ordinare abbracci gratis (VIDEO)

Tims-Place-restaurant4-550x305

Chi lo frequenta lo ha definito 'il ristorante più accogliente del mondo'. È il Tim's Place, ad Albuquerque, negli USA, dove vengono distribuito, oltre che pranzi e cene, abbracci gratuiti per ogni singolo cliente, al termine di ogni pasto. Il locale è aperto dal 2010 e da allora Tim ha oltre 19.000 abbracci, come rivela il suo contatore speciale di abbracci.

Leggi tutto

Stress da rientro: 5 consigli per affrontare al meglio il ritorno alla quotidianita'

postvactionblues

Vacanze e stress. Un week end bello lungo quello appena trascorso. In molti sono andati fuori città (6 milioni secondo Federalberghi) e altrettanti in queste ore stanno probabilmente facendo i conti con il mitico "stress da rientro"

Leggi tutto

Stelle cadenti: luminose e colorate. Arrivano le eta Aquaridi

 stellemaggioeta

Stelle cadenti di maggio. Prendiamocela pure con la Luna se non riusciremo ad ammirare in tutta la sua bellezza la pioggia di meteore che da ieri sta solcando il cielo. Sono le eta Aquaridi, ciò che resta della cometa Halley.

Leggi tutto

Come combattere l'insonnia in 57 secondi. Ecco il metodo 4-7-8 (VIDEO)

insonnia

Insonnia e rimedi. 57 secondi: tanto ci vuole per prendere sonno. Se sfruttati, ovvio, come scienza consiglia. 

Leggi tutto

Gli abitanti di un villaggio salvano elefante bloccato nel fango solo unendo le forze (VIDEO)

elefante fango india 4

Come si salva un elefante asiatico intrappolato in una buca di fango? Ce lo rivelano gli abitanti di un villaggio del sud della Cina, che hanno dato vita a uno spettacolare salvataggio semplicemente unendo le proprie forze. Tutto è iniziato quando un elefante femmina è inavvertitamente entrata in un pantano dove è rimasta bloccata.

Leggi tutto

10 straordinari luoghi del mondo che sembrano provenire da un altro pianeta (FOTO)

luoghi straordinari

Il nostro Pianeta nasconde meraviglie naturali davvero incredibili. Forse non basta una vita per poterle ammirare tutte da vicino. Ecco che allora fotografie e immagini pubblicate sul web ci aiutano a scoprire il Pianeta e i suoi luoghi straordinari, che sembrano provenire da chissà quale punto dell'universo.

Leggi tutto

Svelata la batteria di Tesla per staccarsi dalla rete usando il fotovoltaico

powerwall-tesla

Da Tesla la nuova batteria domestica per conservare l'energia prodotta in eccesso dalle rinnovabili. Mai più dipendenza dalle fonti fossili. Le nostre abitazioni possono essere alimentate esclusivamente dalle energie pulite, risparmiando in bolletta ed evitando la produzione di emissioni sostanze inquinanti.

Leggi tutto

Xylella: i volontari del Salento contro le eradicazioni degli ulivi

ulivi salento xylella  eradicazioni

Gli ulivi del Salento sono in pericolo a causa del "batterio killer" Xylella o per le eradicazioni che rischiano di fare scomparire un patrimonio secolare? I volontari e i cittadini salentini si uniscono per contrastare i piani di emergenza incentrati sull'abbattimento degli ulivi del Salento.

Leggi tutto

Che mondo sarebbe senza... olio di palma? Il nuovo servizio di Report

olio di palma report

La produzione di olio di palma distrugge le foreste e gli habitat degli oranghi e di altri animali in Indonesia e Malesia. Sono i consumatori che con le loro scelte di acquisto determinano il successo o l'insuccesso di un prodotto. Ecco perché fino allo scorso dicembre le aziende ci hanno lasciato all'oscuro sulla presenza di olio di palma nei prodotti alimentari. Questi gli argomenti centrali della puntata di Report di domenica 3 maggio 2015.

Leggi tutto

Mese di Maggio: semina, raccolto e lavori nell'orto

orto maggio - fonte foto: foter.com

La primavera è ormai giunta nel proprio momento migliore. Se non avete ancora dato inizio al vostro orto, è il momento di procedere. Sia che abbiate a disposizione un orto vero e proprio, sia che abbiate deciso di trovare spazio per i vostri vasi sul davanzale o sul balcone, dedicatevi alle semine ed ai trapianti, magari rammentando di seguire i consigli del calendario lunare. 

Leggi tutto

Frutta e Verdura di Stagione: la spesa di maggio

spesa_di_maggio

Con il mese di Maggio e la sua esplosione di colori e profumi, siamo nel pieno della stagione primaverile. Le giornate finalmente più calde si allungano e facendo la spesa al mercato i banchi della frutta e della verdura si riempiono di alimenti succosi, nutrienti ma allo stesso tempo freschi e strabordanti d’acqua, grazie ai quali possiamo disintossicarci dalle tossine accumulate durante l’inverno, combattere la ritenzione idrica e fare una bella scorpacciata di vitamina C.

Leggi tutto
 

Blog

Cosa è in gioco all'EXPO

Alessandro Lauro

b2ap3_thumbnail_biodiversit_agricola.jpg

 

Che cosa sia in ballo nell'EXPO pochi lo hanno colto. Sappiamo che il tema è il cibo e l'energia per la vita ce da esso ne deriva. Le cronache degli ultimi giorni portano alle nostre attenzioni la violenza e la stupidità di una rabbia mal gestita e incomprensibile. Eppure i mesi dell'EXPO possono essere una buona occasione. Leggi tutto

Per fare cosa? per portare finalmente all'attenzione mediatica mondiale temi importantissimi e vitali legati al cibo, quali democrazia e nuova economia. Ora giustamente molti di voi si staranno chiedendo. "Ma cosa mai c'entrano democrazia ed economia con il cibo e il nutrimento del pianeta?". Se vi siete posti questa domanda sappiate che oltre che ad essere sulla strada giusta, la risposta alla domanda è: Tutto!

Tra le aziende che partecipano all'EXPO di Milano abbiamo la Coca-cola, Nestlè, Monsanto (si Monsanto), McDonald's, Cargill e dupont Pioneer, tanto per citarne alcune. Sono tutte grandi multinazionali che sono all'EXPO per fare ovviamente cassa. E fin qui forse nulla di male, se non fosse appunto che in ballo, quando oggi parliamo di alimentazione, vi è il futuro dell'intero pianeta.

Le multinazionali  sono coloro che ci hanno condotto in questo vicolo quasi cieco, dove la biodiversità è bandita e minacciata quasi per legge e dove la sana agricoltura rispettosa dei cicli naturali e dei terreni che la ospitano, hanno ceduto il posto a coltivazioni intensive, uso massiccio dei pesticidi, modificazioni genetiche.  Hanno messo diritti di proprietà su beni prioritari - quali il cibo - trasmutandole in merci. Hanno massificato le produzioni eliminando le sane biodiversità che la natura spontaneamente produce. Tutto questo per sottostare alle leggi del libero mercato e della globalizzazione che tanto benessere psicofisico ed economico aveva promesso e tanto poco ne ha portato. Anzi. Le grandi economie di mercato hanno letteralmente abbattuto i piccoli proprietari terrieri e il loro modo sano di fare agricoltura, spingendoli ad abbandonare le terre o a cederle a chi ha maggior peso economico e nel peggiore dei casi, ha portato al suicidio di un numero enorme di contadini in India per la perdita dei loro terreni, unica fonte di vita.

Tutto questo porta con se gravi danni per l'intero ecosistema. Maggior sfruttamento del suolo e delle materie prime. Una massificazione nell'alimentazione non sempre sana, con le relative patologie psicofisiche che essa comporta, e la quasi irrimediabile situazione di collasso del sistema alimentazione.

Un'economia quasi cieca che non sa bene dove andare, sta rischiando di risucchiare anche il bene (bene, non merce) primario a cui nessuno può rinunciare: il cibo. E il cibo per tutti.

Ecco perché il tema dell'EXPO è strategicamente importante se ben usato da chi vi aderisce, dalle aziende sane che impostano il loro commercio su agricoltura familiare e rispettosa e soprattutto dai movimenti che hanno ben chiaro l'inganno dell'economia fondata solo sulla crescita infinita.

Dovrebbe e auspico che sia, un momento di confronto serio e profondo su queste tematiche e su quelle necessarie per una corretta trasformazione dell'attuale economia. Auspico che siano mesi in cui sempre più persone possano prendere coscienza del loro modo di alimentarsi e compiere scelte eticamente rilevanti. Auspico anche che le grandi multinazionali siano messe a nudo e portate allo scoperto nel loro modo di agire e di concepire l'agricoltura e l'alimentazione. 

Non si può lasciare un tema come quello del cibo e dell'alimentazione nelle mani di poche persone, che hanno come principale obbiettivo quello di monetizzare soltanto.

Si, nei giorni dell'EXPO sono in ballo temi importanti e non va sprecata l'occasione lasciandola nelle mani dei soliti noti.

"Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato, quando l'ultimo albero sarà abbattuto, quando l'ultimo animale sarà abbattuto, allora capirete che il denaro non si mangia." (Capo Toro seduto dei Sioux Lakota)

Pietre più preziose e rare al mondo

Claudia Lemmi

b2ap3_thumbnail_pink-star-stone_20150502-122600_1.jpgOgni minerale è unico. La morfologia, il colore,l'ambiente dove è nato e il l'utilizzo in cristalloterapia, sono tutti aspetti che contribuiscono a rendere la pietra assolutamente straordinaria nella sua unicità. Esistono però pietre preziose dal valore davvero elevato, collezionate da alcuni degli uomini più ricchi del mondo. L'intestimabile valore di queste gemme le rende assolutamente appetibi agli occhi di queste persone.

A determinare il valore di un minerale sono invece aspetti come: il taglio, la brillantezza, la dimensione, la rarità e la difficoltà di reperimento. Vediamo quindi, quali sono le pietre più preziose al mondo.

Leggi tutto

Centrifugato di curcuma fresca e ananas: e la curcumina diventa assimilabile

Clorofilla

b2ap3_thumbnail_4_20150501-224704_1.jpg

La curcuma è ormai di gran moda, e gli articoli su come utilizzarla sono infiniti. Io per la maggior parte del tempo mi limito ad utilizzarla in cucina alla maniera indiana, utilizzando il curry in polvere o in pasta: questo mix di spezie, oltre alla curcuma contiene il pepe nero, che rende parte della curcumina disponibile ad essere assorbita dal nostro corpo una volta unita all'olio in cui si cucina insieme a stufati, riso, verdure...anche il calore aumenta la sua disponibilità.

Leggi tutto

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati