lunedì 18 maggio 2015

Mais: ritorna il calo, stabilità per il duro | Dì la tua sugli ogm

VERSIONE WEB
CONDIVIDI SU:
Facebook Twitter LinkedIn Google+ E-mail
L'informatore Agrario
20 maggio 2015
SINTESI DELLA SETTIMANA
Sul mercato nazionale prosegue la fase di ribassi per frumento tenero, mais e orzo, mentre il frumento duro ha segnato finalmente invariato dopo mesi di [...]
SONDAGGIO
La Commissione europea ha proposto di lasciare ai singoli Paesi membri la facoltà di vietare o meno, sul proprio territorio, l'utilizzo di prodotti OGM, anche se autorizzati a livello comunitario. Cosa ne pensi? Rispondi al sondaggio e potrai scaricare gratis il dossier OGM
PUNTO MAIS



Risponde: Silvio Badriotti


Collaboratore Tecnico Commerciale
Bayer CropScience 
Province di Torino e Cuneo [...]

MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Finalmente dopo quattro mesi si è arrestata la lunga serie di ribassi per il frumento duro nazionale. I listini di Milano e Bologna sono rimasti invariati, con il fino che [...]
Il mercato nazionale è ben approvvigionato da merce estera, e di conseguenza le quotazioni del frumento tenero nazionale continuano a scendere anche se [...]
Continuano a calare i prezzi del mais nazionale, che perde 2 euro alla tonnellata sia a Milano (143 euro/t) sia a Bologna. I mercati a termine non hanno mostrato una tendenza [...]
L’andamento di frumento tenero e mais non poteva rimanere senza conseguenze per l’orzo nazionale, che ha perso un euro alla tonnellata a Milano e due euro a Bologna. In  Francia i prezzi [...]
I semi di soia nazionale hanno perso 5 euro alla tonnellata a Milano (370,50 euro/t) e 4 euro a Bologna (369 euro/t). Il motivo è da ricercarsi nella dinamica dei mercati internazionali, che dopo il [...]
VARIE
OGM, La Via: «L'Europarlamento verso il rigetto della proposta sui mangimi»
L'Europarlamento si prepara a respingere la proposta della Commissione europea sulla possibilità per gli Stati di bloccare l'uso di ogm importati, anche se autorizzati a...
CONTINUA  
NOTIZIE DALLE AZIENDE
Finanziamento a partire da 0,99% in 3 anni fino al 3,99% in 6 anni.
E su Landini 5-100D CABlNATO, prezzo "Da non credere"!
LIBRERIA VERDE
L'Informatore degli agrofarmaci è uno strumento utile, di facile consultazione, per rimanere aggiornati
sulle evoluzioni che hanno interessato il settore durante l'ultimo anno a seguito dell'introduzione di nuove sostanze attive. Complessivamente sono riportate le informazioni relative a 1.951 preparati registrati da 97 aziendecontenenti le 320 sostanze attive utilizzabili in Italia nella campagna 2015 per la difesa e il diserbo delle colture arboree, erbacee e ornamentali. Per una più pratica consultazione il volume è stato strutturato in 5 differenti sezioni.
 (Promozione valida fino al 25 Maggio!)
I danni causati dai nematodi alle colture di interesse agrario possono portare alla morte della pianta con conseguente impatto economico negativo per l'agricoltore. Per questo motivo è fondamentale conoscere le principali specie e le relative soglie di intervento. Dalla biologia alle moderne strategie di difesa analizza, in modo dettagliato, le principali specie fitoparassite presenti in Italia, descrivendo il ciclo biologico la sintomatologia e i danni sulle diverse piante ospiti. Ampio spazio viene poi dedicato alle strategie di difesa integrata con l'analisi dei diversi mezzi di controllo disponibili, agronomici, genetici, fisici, biologici e chimici. (Promozione valida fino al 25 Maggio!)
Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: cereali@informatoreagrario.it
Seguici su: TWITTER
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

venerdì 15 maggio 2015

Verde Quotidiano [n° 498]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Venerdì, 15 Maggio 2015:

 

Solare a concentrazione: nel deserto del Kalahari l'impianto fotovoltaico da record più efficiente del mondo

ripasso cover

Non usa acqua per la produzione di energia elettrica, non consuma suolo, ha una ridotta manutenzione ma un'alta affidabilità. Potrebbe essere il sistema di energia solare più efficiente del mondo. Stiamo parlando del nuovo impianto solare termodinamico realizzato dalla svedese Ripasso in Sud Africa.

Leggi tutto

Q Shampoo: lo shampoo bio all'urina di mucca creato da un gruppo di studenti islandesi

qshampoo

Uno shampoo naturale che si ispira agli antichi segreti di bellezza. Un gruppo di studenti islandesi spera di ottenere il consenso dei propri connazionali, e non solo, con uno shampoo bio a base di un ingrediente davvero insolito: l'urina di mucca.

Leggi tutto

In Italia 200 alberi per ogni abitante: buone notizie dall'Onu

alberi200

In Italia ci sono 200 alberi per ogni cittadino. A dare i numeri ieri è stato un rappresentante italiano alle Nazioni Unite, durante un dibattito sulle foreste in occasione del Forum of Forest dell'ECOSOC, il Consiglio Economico e Sociale dell'Onu.

Leggi tutto

Tecnologie e ansia: i lavoratori digitali soffrono di tecnostress

Tecnostress

Tecnostress, ovvero quando un lavoro digitale ci rende nervosi, irrequieti e di pessimo umore. A mettere in luce questo aspetto è una ricerca condotta su un campione di poco più di mille "mobile workers". Di questi, quasi la metà ha avuto problemi di salute a causa dell'uso prolungato e intenso di tablet, smartphone e pc, in una vera e propria "overdose da tecnologia". 

Leggi tutto

Fragole: 10 ricette per tutti i gusti

ricette con le fragole

Finalmente le fragole sono di stagione. Le potrete raccogliere e gustare in mille modi diversi, dalla semplice macedonia ai dolci più classici e non solo. Le fragole possono diventare protagoniste delle vostre ricette vegetariane, vegane o senza glutine. 

Leggi tutto

Videogiochi: accordo volontario tra Nintendo, Sony e Microsoft per l'efficienza energetica

videogiochi

Videogiochi e efficienza energetica, il risparmio di elettricità è possibile? La Commissione Europea ha stipulato un accordo volontario con i principali produttori di console di videogiochi per garantire risparmi energetici annui ben precisi.

Leggi tutto

Detrazione 65%: come richiedere l'ecobonus per tende da sole e caldaie a biomassa

detrazione65tende

Detrazioni del 65% anche per le schermature solari e le caldaie a biomassa. Ancora una volta è l'Enea a chiarire tempi e modalità di richiesta per ottenere gli ecobonus volti agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi tutto

The Organic Effect: cosa succede al nostro corpo quando scegliamo di mangiare biologico? (Video)

the organic effect

Cosa succede quando una famiglia che di solito mangia in modo convenzionale decide da un momento all'altro di passare al biologico? A documentarlo sono il video e il rapporto The Organic Effect, realizzati in Svezia.

Leggi tutto

Settimana della Tiroide: dal 18 al 25 maggio visite gratuite in tutta Italia

Tiroide

Tiroide: dal 18 al 25 maggio sono in programma visite gratuite in tutta Italia in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide 2015.

Leggi tutto

Nella preistoria uomini e donne avevano pari diritti e anche gli uomini accudivano i bambini

flistones uomini donne

Nella preistoria l'uguaglianza tra uomini e donne esisteva già. Le diseguaglianze sarebbero arrivate con l'avvento dell'agricoltura e di una vita più sedentaria. A parere degli esperti, infatti, le moderne tribù di cacciatori-raccoglitori vivono nell'uguaglianza.

Leggi tutto

La Nuova Zelanda riconosce gli animali come 'esseri senzienti'

La Nuova Zelanda ha appena compiuto un enorme passo avanti per il benessere degli animali riconoscendoli legalmente come esseri "senzienti"

Leggi tutto

Viaggia Vegan: la guida al turismo e ai ristoranti vegan-friendly

viaggia vegan

Viaggia Vegan, ecco la prima guida all'insegna del turismo e del cibo vegan in viaggio. E' la prima "Michelin" dedicata espressamente ai vegani, ma anche a chi è alla ricerca di uno stile di viaggio e di alimentazione più sostenibile.

Leggi tutto

In nome della Rosa: i più bei roseti visitabili in tutta Italia

rose

La rosa, fiore di maggio, protagonista di un insolito itinerario alla scoperta dei più bei roseti d'Italia. Grandi Giardini Italiani, il network dei migliori giardini visitabili in Italia, dedica infatti al questo splendido fiore l'itinerario "In Nome della Rosa". 

Leggi tutto

E-Bike World Championships: dal 12 al 14 giugno in Alto Adige i campionati del mondo di bici a pedalata assistita

mondiali ebike

Biciclette a pedalata assistita: ci sarà dal 12 al 14 giugno prossimo a San Candido, in Alta Pusteria, in Trentino Alto Adige, la tappa italiana della seconda edizione dei Campionati del Mondo di e-Bike.

Leggi tutto
 

Blog

Tra pochi minuti la Terra sara' sfiorata dall'asteroide 2015 JF1

Universo Green

b2ap3_thumbnail_asteroide_collisione.jpg

Tra pochi minuti sfiorerà la Terra. È l'asteroide 2015 JF1. Scoperto proprio nei giorni scorsi dal Minor Planet Center, la roccia spaziale è grande più o meno quanto un autobus. Ma per fortuna la sua orbita non lo porterà a schiantarsi sul nostro pianeta.

Leggi tutto

Così l'olio calabrese piacerà al consumatore

Dominella Trunfio

b2ap3_thumbnail_olio-calabrese.jpg

Una rivoluzione ecosostenibile che questa volta vede protagonista l’olio calabrese. Dopo tre anni di sperimentazioni, ricerche e prove sul campo, anche nella punta dello stivale arrivano importanti novità per la filiera olivicola sul piano della green economy.  In primis, una mappa delle eccellenze grazie a kit diagnostici rapidi e impianti di biogas di piccole dimensioni per ridurre l’impatto ambientale degli scarti di lavorazione.

Leggi tutto

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati

giovedì 14 maggio 2015

Liberarsi dalla velocità

 

NEWSLETTER DI COMUNE

Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI

 

LIBERARSI DALLA VELOCITÀ
La chiave di volta, per cambiare in profondità, è partire da noi stessi. Per farlo dobbiamo liberarci dalle catene della velocità, che impediscono di respirare, vivere, sognare un mondo nuovo. Le ragioni virtuose del Festival della lentezza MARCO BOSCHINI

UN GESTO BRUTALE CHE LASCIA SOLO DOLORE E RABBIA
La notizia, almeno a Roma, è nota: la polizia in assetto anti sommossa ha sgomberato un campo di profughi eritrei, somali e di altre nazionalità a Ponte Mammolo. Le ruspe hanno buttato giù tutto. Decine di persone si sono trovate in mezzo una strada, senza un ricovero, sostenute solo da alcune associazioni e dal quartiere. Si poteva costruire una soluzione umana e dignitosa, senza aspettare le ruspe. Di tempo ce n’è stato tanto, ma non è stato fatto. E questo è un fallimento. A pagarne le spese sono i profughi e i rifugiati. Non sarà facile cancellare la brutalità di un gesto che lascia solo dolore e rabbia (qui un articolo di Giulio Marcon, un messag gio dello spazio occupato Casale Alba 2 e una lettera aperta al sindaco Marino di Medici per i diritti umani) GIULIO MARCON

ABRUZZO SENZA TRIVELLE
Governo e imprese hanno deciso: bisogna bucare l'Adriatico. Per questo in Abruzzo accadono cose strane: bandiere No Ombrina fuori dai balconi, adesivi sulle vetrine di negozi, bar, ristoranti, uffici, scuole ma anche etichette No Triv sulle bottiglie diffuse da diverse cantine. E ancora: amministrazioni comunali che approvano delibere in cui si dichiarano contro le trivellazioni, cartoline virtuali che rimbalzano in rete per ricordare la manifestazione del 23 maggio a Lanciano (Chieti), bandiere “Adriatico: un mare contro il petrolio” sugli stabilimenti balneari. "Noi sappiamo da che parte stare: dalla parte della terra, del mare, del futuro - scrivono cittadini, associazioni e reti - Siamo Cittadini. Non siamo indifferenti". Ecco come nasce un movimento territoriale ZONA 22

EXPO, GIOCHIAMO A CARTE SCOPERTE
Abbiamo letto la Carta di Milano e il Protocollo di Milano, documenti elaborati per l'Expo e che, secondo i promotori, avrebbero dovuto mettere sul tavolo le principali questioni da affrontare in materia di cibo e agricoltura. Tra le molte cose, in quei documenti mancano la volontà di individuare le cause profonde dei problemi esposti e il coraggio di avanzare possibili soluzioni; non vengono mai menzionati la Wto o gli altri accordi di liberalizzazione del commercio, e il loro impatto in ambito agricolo: non vengono mai menzionati gli oligopoli e i giganteschi problemi lungo tutta la filiera, dove a fronte di miliardi di piccoli produttori e di consumatori, pochissime multinazionali controllano i prezzi e la distribuzione. Chi legge quelle carte non saprà mai quante multinazionali (5!) controllano il 60 per cento del mercato mondiale delle sementi e quante imprese (6) il 76 per cento di quello dei pesticidi. Complimenti anche per la delicatezza con cui cortesemente si chiede a banche, fondi pensione e assicurazioni, se non arreca eccessivo disturbo, di astenersi gradualmente dal ridurre alla fame milioni di persone scommettendo sulla loro possibilità di sopravvivere.... Per fortuna non mancano analisi alternative di fonti indipendenti, come ad esempio, Terra Viva ANDREA BARANES

PARLARE DI CIBO AI TEMPI DELL'EXPO
È accaduto per Genova 2001, comincia ad accadere con i No Tav, accadrà anche per l'Expo. Le ragioni dei movimenti trovano spazio e consensi soltanto dopo molto tempo. Quelli che sono in alto fanno di tutto per dimostrare che non ci sono alternative. Il nostro problema oggi è: come facciamo a raccontare alla famigliola che passeggia allegramente nel parco dei divertimenti sul cibo che la rappresentazione delle multinazionali che sfamano il pianeta è ideologia pura? Insomma, non è facile parlare di cibo nel periodo dell’Expo di Milano, trovare le parole per dire qualcosa di semplice e solido tra il frastuono e la propaganda. Di certo, non è sufficiente avere delle buone ragio ni, ci serve avere buone proposte (ad esempio creare nei territori patti di filiera costruiti insieme tra i diversi soggetti in modo da rispettare i bisogni di tutti) e trovare i modi per presentarle e praticarle ANDREA SAROLDI

LE BOLLICINE NUTRONO IL PIANETA
Perché Coca cola è l’Offical soft drink partner dell’Expo? Bizzarro, penserete, per un'impresa che commercializza un prodotto inutile a forte impatto ambientate, che pone seri rischi per la salute delle persone. E come tutte le multinazionali è interessata solo al profitto, condiziona le democrazie di diversi paesi e sfrutta migliaia di lavoratori. Siete sulla strada sbagliata, è «in virtù del suo impegno sul fronte dell’innovazione e della crescita sostenibile capace di generare ricchezza per la comunità, tutelando le risorse utilizzate e incoraggiando consumi e stili di vita equilibrati...» FRANCESCO GESUALD I

LA PEDAGOGIA DEL DISPREZZO
La Scuola di Palo Alto, i lavori di Paul Watzlawick sulla pragmatica della comunicazione, gli studi di Pierre Bourdieu sulla violenza simbolica nello spazio mediatico che funziona come spazio simbolico manipolativo, i lavori della psicologia delle rappresentazioni nonché tutte le elaborazioni delle pedagogie attive sulle forme dei processi formativi ci hanno dimostrato che la forma della comunicazione è contenuto e sostanza. Allora quale è il contenuto pedagogico della forma comunicativa del presidente del consiglio? Quella di una pedagogia del disprezzo. Dal maestro Manzi a Renzi: la nuova alfabetizzazione del televenditore ALAIN GOUSSOT

EDUCARE ALLA LIBERTÀ
12 punti da tenere presenti per delineare un orizzonte di riferimento, se vogliamo educare alla libertà, con libertà FRANCO LORENZONI

LA BUONA SCUOLA, C'È POSTA PER RENZI
"Gentilissimo Presidente del Consiglio, ho ricevuto la sua lettera. So bene che era una missiva a senso unico.... Ma facciamo finta che lei faccia sul serio, che abbia intenzione di raccogliere le nostre osservazioni... Entriamo nel merito delle questioni senza fermarci alla demagogia che pure lei ha usato nella lettera e nel video dove ci spiega la riforma alla lavagna... Lei dice più soldi agli insegnanti: ma 40 milioni di euro per 721 mila insegnanti significa 55 euro a testa per la formazione: una cifra che non basta a pagare un’andata e ritorno a Roma per partecipare a un corso di formazione (lasciando perdere il pernotto).
Lei dice più soldi per l'innovazione digitale e didattica: 120 milioni di euro complessiv i, più o meno 2.800 per plesso: è sicuro che si riesce a fare tutto ciò che ha previsto con queste cifre? E poi perché deve essere una sola persona a decidere le assunzioni dei precari? Perché valutare i docenti "in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni"? Quelli con i ragazzi con più difficoltà che faranno?...." ALEX CORLAZZOLI

LEZIONE DI DEMOCRAZIA RIBELLE
Più che dalla minaccia del blocco degli scrutini del sindacato (che pure ha pochi precedenti), oggi la vera lezione di democrazia creativa e ribelle arriva dal successo del boicottaggio delle prove Invalsi nelle scuole superiori di tutta Italia. Il rifiuto della scuola azienda è un fiume in piena. Viaggio fotografico nella protesta degli studenti FOTO

SABBIA, LEGNETTI E PIGNE. GIOCHIAMO?
Troppo spesso ci sentiamo in dovere di proporre oggetti e attività che stimolino la fantasia e l’intelligenza dei bambini. Compriamo i giochi più sfavillanti o i materiali didattici più raffinati. Ma non è la ricchezza né la ricercatezza dell’oggetto che fa la differenza, è la qualità dell’esperienza. Un’esperienza significativa deve essere complessa e libera, Davanti a sabbia, segatura, foglie, legnetti, ghiande e pigne i bambini, bombardati dal consumismo, magari ti guardano all'inizio un po' spiazzati, poi però cominciano a cucinare zuppe, costruiscono strade e città, scalano montagne… Elogio del gioco spontaneo SELIMA NEGRO

RICOMINCIAMO DA SCUP
Hanno confuso i mattoni con le idee. Per questo le ruspe non sono riuscite a demolire la storia di Scup. Lo spazio sociale romano sgomberato una settimana fa rinasce in un altro luogo abbandonato da restituire ai cittadini. Si comincia venerdì 15 con una grande festa, naturalmente autogestita, di tre giorni preparata in due. Sport, cultura, teatro, musica, mercato Ecosolpop, giocolorie: per asfaltare le ruspe e colorare la città ARTICOLO E PROGRAMMA

VIVERE, VIVERE
Un gruppo di adolescenti inglesi nei giorni scorsi ha promosso una campagna contro Protein World, nei cui manifesti pubblicitari campeggia una modella in bikini e la scritta “Il tuo corpo è pronta per la spiaggia?". Un’altra ribelle è Lane Bryant che ha creato il proprio marchio di intimo per donna al motto di “Non sono un angelo” (‪#‎ImNoAngel‬), con chiaro riferimento alle campagne degli “angeli” e dei “corpi perfetti” orchestrate da Victoria’s Secret. E vi ricordate di Vincenzo, il ragazzo di 14 anni di Pianura (Napoli), prima dileggiato perché grasso e poi violentato con un compressore da uno dei suoi tre aguzzini che “volevano solo scherzare”? Ora deve subire una seconda operazione. Poi c'è Martina, che invece è stata ingozzata di odio contro il "grasso" sino a uccidersi nello scorso novembre. Aveva 16 anni, una corporatura assolutamente normale – non il foglio di carta bidimensionale dei manifesti “corpo-da-bikini” – ed era continuamente aggredita come “grassa”. Noi continuiamo a vivere, ma non dimentichiamo MARIA G. DI RIENZO

IL REGNO CONTRO NATURA
C’era una volta un regno. Essendo un regno, a capo di quest’ultimo, c’era un re. Ebbene, il sovrano non ne poteva più di tutto questo permissivista relativismo con l’ossessione per la deriva morale e la trasgressione lussuriosa, ecco. Così, fece un editto. Qualunque cittadino venisse sorpreso nel compiere atti contro natura sarebbe stato giustiziato all’istante. Il primo giorno furono sterminati tutti gli aviatori ... perché volare è contro natura. Il secondo giorno vennero trucidati tutti gli atleti ... perché laddove l’uomo si arroghi il presunto diritto di superare l’umano confine, vuol dire che sta osando combattere contro la propria stessa natura. Poi furono ammazzati tutti gli artisti. Perché l’arte è vita. E perché creare vita non è roba da mortali. Quindi estremamente contro natura. Il giorno successivo toccò ai sognatori ad occhi aperti ... E venne il giorno dei bambini. Perché tutti i bambini desiderano volare e correre come il vento, creare il mondo che più li renda felici ammirandolo con occhi perennemente sognanti. I bambini sono quindi contro natura.... ECCO COM'È ANDATA A FINIRE (il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia): L'ARTICOLO COMPLETO DI ALESSANDRO GHEBRIGZIABIHER

REDDITO DI CITTADINANZA, SPINTE E RESISTENZE
Sem­bra che il red­dito di cit­ta­di­nanza, sinora teo­riz­zato da iso­late avan­guar­die, abbia fatto final­mente il suo ingresso nel cuore del Palazzo. Ma a sini­stra e soprat­tutto all’interno del sin­da­cato, covano riserve tenaci nei con­fronti di que­sta misura assi­sten­ziale. È la vec­chia etica del lavoro PIERO BEVILACQUA

SCAMBIARE E LEGGERE PER FARE COMUNITÀ
Da alcuni mesi fioriscono nei quattro angoli della città e sui sette colli di Roma delle cassette di libri per lo scambio libero e gratuito. Quelli della Libera Biblioteca PG Terzi le inventano tutte, o quasi, per favorire l’incontro tra libri e lettori, disseminando cassette di libri donati da persone comuni, case editrici o librerie presso erboristerie, bar, botteghe di commercio equo, condomini, studi medici, parrucchieri, uffici, rosticcerie; portando cassette di libri davanti alle scuole e promuovendo presso i bambini lo scambio di libri; organizzando Circoli di Lettura e Laboratori per bambini, rivitalizzando le biblioteche scolastiche. Perché lo fanno? Perché "la cultura finisce per alimentare la cultura - dicono -, la lettura anima la socialità, intorno al libro e alla lettura nasce una comunità attiva e solidale". La vita non è un codice a barre ARIANNA TERZI

IL CONSUMO DI SUOLO NON SMETTE DI CRESCERE
Pubblicato il rapporto Ispra 2015: in aumento ville, seconde case, magazzini, discariche, parcheggi e strade ECO DALLE CITTÀ

NUTRIRE LA RESISTENZA ALLE PRIVATIZZAZIONI
La crisi sistemica in atto in Europa vede l’attacco ai beni comuni come uno dei luoghi di precipitazione dello scontro sociale. Attraverso la trappola del debito e le politiche rigoriste europee e nazionali si cerca di non affrontare gli evidenti fallimenti dei processi di privatizzazione. La buona notizia? Contro gli effetti delle privatizzazioni, a livello nazionale e su scala europea, si sono prodotte importanti resistenze sociali, le quali, oltre a erodere il consenso al modello neoliberista, hanno prodotto elaborazioni e praticato esperienze che, per quanto fra loro frammentate, sono in grado di disegnare tracce per percorsi alternativi MARCO BERSANI

NON È IL VINO DEL DISTRIBUTORE
C'è a chi interessa come si distribuisce un vino tanto quanta solforosa viene messa in bottiglia, quanti lieviti vengono utilizzati, quanti e quali trattamenti vengono fatti in campagna e a come si lavora in cantina, ma anche il rapporto che si ha con i propri dipendenti e i loro diritti. Perché il vino resta prima di tutto del vignaiolo. E il consumatore, il coproduttore, lo spazio sociale, l’enoteca e il ristorante devono aver la possibilità di acquistare direttamente il vino dal produttore. Non può esserci nessun monopolio. Abbiamo bisogno di una distribuzione dei prodotti della terra e del cibo sempre più diffusa e autogestita L A TERRA TREMA

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link