venerdì 2 ottobre 2015

Verde Quotidiano [n° 550]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ecco la tua copia di oggi, Venerdì, 02 Ottobre 2015:

 

 

GoSol: il solare a concentrazione fai-da-te che porta energia pulita alle popolazioni povere del mondo

Gosol cover

Un dispositivo fai-da-te per trasformare l'energia del sole in energia termica e portarla laddove manca. È questo l'obiettivo del team di GoSol, a caccia di fondi per lanciare definitivamente il "concentratore solare" e ridurre la povertà energetica.

Leggi tutto

San Francesco: il patrono degli animali che ci insegna empatia e semplicità

FrateLupoMostra2013

Ogni 4 ottobre si celebra la Festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e degli animali. Figlio di un mercante appartenente alla piccola nobiltà cittadina, Francesco dopo la chiamata divina, abbandona la sua vita adagiata per iniziarne una fatta di penitenza e solitudine in totale povertà.

Leggi tutto

Mostarda: 10 ricette per prepararla in casa

mostarda ricette

La mostarda è una preparazione utilizzata per condire e insaporire i piatti che viene ottenuta con frutta, ortaggi, senape in polvere o essenza di senape. Gli ingredienti e le ricette per la preparazione della mostarda variano in base alle stagioni, alle regioni e alle città.

Leggi tutto

Colazione salata o proteica: vantaggi e controindicazioni (VIDEO)

colazione  proteica

Sappiamo che la colazione è uno dei pasti fondamentali, quello che deve offrire la giusta carica per affrontare al meglio la giornata. La nostra cultura spesso suggerisce che la colazione debba essere per forza a base di zuccheri e carboidrati. Via libera quindi a cappuccino e cornetto, o nella migliore delle ipotesi a pane e marmellata o dolci fatti in casa.

Leggi tutto

Samsung e le TV a basso consumo col 'trucchetto'. Nuovo scandalo dopo Volkswagen?

SamsungTV

Non solo Volkswagen. Anche Samsung avrebbe usato un trucchetto per manipolare i risultati dei test ufficiali per l'efficienza dei televisori. Così come già accertato per le auto della casa tedesca, anche le tv dei coreani userebbero un software per ridurre i consumi energetici durante i test.

Leggi tutto

Settimana internazionale del babywearing: 10 parole chiave per chi porta i bimbi (#IBW2015)

ibw4

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana internazionale del babywearing (#IBW2015), una settimana in cui promuovere la pratica del babywearing (portare i bambini in fascia) sul territorio e sui media, parlare delle regole per portare in maniera corretta e diffondere informazioni sui suoi benefici.

Leggi tutto

Tumore alla prostata: troppi integratori aumentano il rischio

integratori tumore prostata torino

Assumere troppi integratori alimentari di antiossidanti può aumentare il rischio di sviluppare il tumore alla prostata. Si tratta di quanto emerge da uno studio tutto italiano condotto presso l’ospedale Le Molinette di Torino.

Leggi tutto

Petrolio e miniere minacciano un terzo del Patrimonio Unesco

elefanti  di foresta 296700

Petrolio e miniere minacciano il 31% dei siti considerati Patrimonio dell’Umanità Unesco. Secondo il rapporto WWF, 70 luoghi su 229 rischiano di scomparire a causa della ricerca spasmodica di gas e minerali. Un dato allarmate e in crescita rispetto allo scorso anno, che riguarda soprattutto i paesi in via di sviluppo.

Leggi tutto

Mangiare vegan fa risparmiare: così gli studenti universitari tagliano le spese in UK

studenti  vegan regno unito

Mangiare vegan è costoso? E’ arrivato il momento di sfatare definitivamente questo mito. Del resto è evidente come frutta, verdura e legumi costino molto meno della carne. Eppure alcune persone credono ancora che mangiare vegan sia piuttosto costoso.

Leggi tutto

Allattamento: come aumentare la produzione di latte materno? (VIDEO)

allattamento aumentare prod

L’allattamento al seno è un prezioso regalo che le mamme fanno ai loro piccoli, con questo naturale e semplice gesto il cucciolo d’uomo viene nutrito non solo in senso fisico ma anche a livello emotivo grazie al contatto con la propria madre, essenziale soprattutto nei primi mesi di vita.

Leggi tutto

Il e il Mio Animale: nasce il portale dedicato a cani e gatti

ioeilmioanimale sito

Come educare un cane o come aver cura di un gatto? Come rendere felici e mantenere sani Fido e Micio? Come confrontarsi con quanti hanno la tua stessa passione per gli amici pelosetti o chiedere consigli ad esperti? 

Leggi tutto

Costumi da bagno per le tartarughe marine: una nuova idea per salvarle dall’estinzione

tartarughe  costumi

Coma fare per salvare le tartarughe marine dall’estinzione? Con dei costumi da bagno! E' la soluzione trovata dai ricercatori dell’Università del Queensland, in Australia, che hanno dato il via ad un progetto per identificare e proteggere meglio le aree in cui le tartarughe in via di estinzione vanno alla ricerca di cibo.

Leggi tutto

Sardegna, ci risiamo: torna l'incubo dell'alluvione (VIDEO)

alluvionesardegna2015

Ancora danni, ancora un alluvione e ancora evacuati a Olbia. La pioggia caduta nella notte tra il 30 settembre e il 1° ottobre ha riempito i canali a monte della città, trasformando il ponte nella zona di Vittorio Veneto in una diga. Acqua e fango usciti dall'alveo hanno allagato le strade del quartiere di Isticcadeddu, già colpite dall'alluvione del 2013.

Leggi tutto

Firefox: i componenti aggiuntivi per chi ama l'ambiente

A Expo 2015 anche Firefox, il browser creato dall’organizzazione non-profit Mozilla, vuol fare la sua parte in fatto di tematiche ambientali e attiva tre componenti aggiuntivi (i cosiddetti add-on) e dei temi per la personalizzazione del browser. Tutto consentirà agli utenti di preservare nel loro piccolo la natura, anche se non è tutt’oro quel che luccica. 

Leggi tutto

Le bellissime opere d'arte realizzate con sabbia, terra e sporco provenienti da tutto il mondo (FOTO)

bantjes mandala  00

Realizzare una piccola opera d’arte a partire da terra e sabbia, e dalle impurità e dalla sporcizia che spesso contengono: è quello che ha fatto la designer canadese Marian Bantjes, che ha utilizzato a questo scopo i materiali raccolti nel corso dei suoi viaggi in giro per il mondo. E il risultato – un poster creato per Alliance Graphique International, sul tema della “Coesistenza” - è davvero particolare e interessante.

Leggi tutto

Calcio: assumerne di più non migliora le ossa e non previene le fratture. Il nuovo studio

calcio  ossa fratture latte

L’aumento di calcio nella dieta non impedisce le fratture ossee. Lo evidenziano due meta-analisi pubblicate dal British Medical Journal e lo sottolineano gli esperti del Physicians Commettee for Responsible Medicine.

Leggi tutto

Fa' la cosa giusta Umbria: il 4 ottobre la marcia dal Papa a Parigi, contro i cambiamenti climatici

falacosaumbria

Farà tappa in questi giorni in Umbria in occasione di Fa' la cosa giusta! l'evento internazionale di mobilitazione civica contro i cambiamenti climatici. Partito il 30 settembre da Piazza San Pietro, dopo l'Udienza del Santo Padre, “Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi” è il Pellegrinaggio organizzato e promosso, per la tratta italiana, da FOCSIV – Volontari nel Mondo con la collaborazione della Coalizione Italiana per il Clima.

Leggi tutto

Parco dei Mostri: le spaventose e affascinanti statue di Bomarzo (FOTO e VIDEO)

parco dei mostri bomarzo

Il suo nome di battesimo è Sacro bosco ma da sempre, è conosciuto come il Parco dei Mostri di Bomarzo, un piccolo e grazioso comune in provincia di Viterbo. Dedicato a Giulia Farnese dal marito Per Francesco Orsini detto Vicino, il parco è stato costruito probabilmente nella seconda metà del 1500 dall'architetto Pirro Ligorio.

Leggi tutto

Labbra screpolate e secche: 10 rimedi naturali e fai-da-te

labbra secche screpolate rimedi

Labbra screpolate e secche, potrete facilmente risolvere il problema grazie ai rimedi naturali e ad alcuni ingredienti che forse avete già a portata di mano nella dispensa o nel vostro beauty-case ecobio.

Leggi tutto

Un giardino galleggiante per depurare il corso d’acqua più inquinato degli Usa (VIDEO)

floating garden  1

Il canale Gowanus, a New York City, è noto per essere uno dei corsi d’acqua più inquinati degli Stati Uniti. Da qualche settimana sulle sue acque è sorto un giardino galleggiante, una vera e propria oasi verde.

Leggi tutto

 

Blog

 

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati

Rimani aggiornato sulle nuove tecniche di coltivazione in città. Scopri Urban Green Train!

URBAN GREEN TRAIN, un progetto europeo tutto dedicato all'agricoltura urbana Curiosi di sapere come sono gli orti al di là delle Alpi? Volete rimaner

Like   Tweet   Pin   +1  
UGT-1000

Curiosi di sapere come sono gli orti al di là delle Alpi? Volete rimanere aggiornati sulle più innovative e virtuose tecniche di coltivazione urbana in Europa? Siete degli ortisti amanti del green? Allora salite anche voi sull'Urban Green Train. Un "treno" che vi consentirà di conoscere progetti all'avanguardia e innovative pratiche per l'agricoltura in città. Un modo per rimanere aggiornati, scoprire nuove e interessanti realtà, conoscere tutte le opportunità e tanto altro ancora!

SCOPRI URBAN GREEN TRAIN

***

La newsletter di Urban Green Train è il modo migliore di rimanere aggiornati su ciò che vi interessa:

Novità su progetti e iniziative.
Aggiornamenti sulle tecniche di agricoltura e orti urbani.
Conferenze, eventi, workshop.


E tanto altro!

cta-ugt
***
ERASMUS-PLUS

Il progetto URBAN GREEN TRAIN è finanziato con il supporto del programma ERASMUS+ dell'Unione Europea

If you believe you received this e-mail in the wrong language, please edit your preferences in your Profile Settings page on www.growtheplanet.com

facebook instagram twitter
1px
 

giovedì 1 ottobre 2015

Scorgere qualcosa che accadrà

NEWSLETTER DI COMUNE

  Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI

 

SCORGERE QUALCOSA CHE ACCADRÀ
Ci sono quelli che non smettono di porre domande, chi non sa dove passare e quelli che mettono in comune idee e punti di vista. In ogni caso è forte il bisogno di percorsi non consueti, di un apprendimento diverso, di scrivere fuori dai margini. Il quinto appuntamento nazionale della Rete di cooperazione educativa (che da alcuni anni mette insieme insegnanti, babbi, educatrici, mamme… compagni di strada di maestri come Lorenzo Milani, Mario Lodi, Gianfranco Zavalloni), a Bastia Umbra (24 e 25 ottobre), è prima di tutto un tentativo per riconoscere le scintille di un mondo nuovo, uno spazio di incontro in un periodo piuttosto buio nella storia dell’educazione. Alla due giorni è stata invitata anche la redazione di Comune: condivideremo in un laboratorio (le iscrizioni sono aperte qui) il nostro sforzo nel raccontare e accompagnare i molti modi con cui, nonostante tutto, il cambiamento sociale fiorisce in basso
VALENTINA GUASTINI E CARLO RIDOLFI

DOVETE LASCIARE IN PACE I MAESTRI
Quella di sottoporre a giudizio gli insegnanti è una vera ossessione per gli esecutori delle vuote demagogie della Buona Scuola. Ma con quali criteri farlo? Quali strumenti usare? Le domande si accavallano, l’apprensione cresce e tra i docenti s’insinua un disagio che non è affatto frutto delle circostanze ma risponde a un obiettivo cinico quanto preciso. Un bel giorno di fine settembre, poi, uno di questi insegnanti vede circolare un’ipotesi, una tabellina tanto ridicola quanto umiliante. Guardatela con attenzione qui sotto, racconta la Buona Scuola meglio di tante analisi. Intanto, però, il disagio si è fatto indignazione e poi esaperata, furibonda ira: lasciatemi lavorare in pace!
PIETRO RATTO

APPRENDERE FACENDO

SULLA COSIDDETTA CRISI DEI RIFUGIATI SIRIANI
L’improvvisa epidemia di rifugiati – che rovescia in Europa un dolore finora sopportato solo dai paesi confinanti con la Siria: Turchia, Libano e Giordania – ha collegato, nella percezione dell’opinione pubblica, l’esodo dei siriani con la violenza dello Stato islamico. Una percezione solo mediatica se si tiene conto che – secondo l’Unhcr – l’11 luglio 2014, prima dell’ «invasione» di Iraq e Siria da parte dell’Isis, c’erano già 3 milioni di rifugiati siriani nella regione. Nell’ultimo anno se ne è aggiunto un milione mentre la decisione dei rifugiati di spostarsi in Europa si deve soprattutto alla diminuzione degli aiuti in favo re degli stessi rifugiati (in Turchia, Libano e Giordania) da parte dell’Europa e degli Usa. Ora bisogna alleviare in qualunque modo le sofferenze del popolo siriano ma non dobbiamo dimenticare chi sono i responsabili di quelle sofferenze e della sconfitta della democrazia in Siria: in primo luogo il regime di Assad e quanti lo hanno sostenuto (Russia, Iran, Hezbollah) e poi quelli che l’hanno combattuto in maniera ipocrita, senza far realmente nulla o dirottando risorse economiche e armi verso quegli stessi jihadisti che oggi sono da bombardare (Arabia Saudita, Turchia, Usa, Ue)
SANTIAGO ALBA R ICO

QUELLO CHE LE RUSPE NON POSSONO DISTRUGGERE
A Ventimiglia c'era "la cucina in cui per quattro mesi abbiamo cucinato assieme mischiando culture e sapori - scrive Emanuela Lava -, il tavolone sul quale ogni mattina si faceva colazione e ci si radunava per leggere le solite terribili notizie sui quotidiani, l’infermeria dove abbiamo imparato un poco di più a prenderci cura gli uni degli altri, il piazzale dove abbiamo suonato cantato manifestato abbracciandoci stretti, l’ufficio che ha o spitato workshop, lezioni di lingua, interminabili stesure di comunicati, l’area tende che in questi mesi ha visto liti furiose, flirt, momenti di sconforto e di euforia, gente arrivare, gente partire .... Mercoledì le ruspe hanno abbattuto tutto quello che potevano abbattere .... Ma non c'è dubbio, abbiamo vinto comunque. Ci siamo cercati gli uni con gli altri fino alla fine e quando ci siamo trovati siamo tornati forti, fortissimi, quello che abbiamo creato per davvero in quattro mesi, nessuna ruspa potrà distruggerlo .... Io non sono libera se un mio fratello non è libero, quindi si ricomincia, da qui ....". Già, si ricomincia da qui, da un patrimonio di relazioni sociali diverse coltivato in quattro mesi, ogni giorno: per le ruspe è tempo di frustrazioni
EMANUELA LAVA

NON STIAMO ZITTI. NON STIAMO FERMI
Dal presidio di Ventimiglia alla marcia a piedi scalzi passando per chi nelle scuole e nei territori crea ogni giorno città nuove meticce e interculturali. Ci sono molti modi con cui migliaia di persone rifiutano il razzismo istituzionale e quello della gente comune e ripensano la grammatica dell'accoglienza: ciò che li lega è prima di tutto il loro "ribellarsi facendo", ma anche l'invisibilità. Non siamo abituati a riconoscerli, meno ancora i media sono abituati a raccontarli. A Roma, ad esempio, è nata una rete spontanea, Welcome All, intorno ad alcune iniziative di solidarietà (delle sessantasei ragazze nigeriane trattenute illegalmente nel Cie di Ponte Galeria al Comi tato per i diritti dei nuovi desaparecidos del Mediterraneo). "Non stiamo più a guardare. Non stiamo zitti, non stiamo fermi, l’inerzia ci fa complici …. - si legge nel loro manifesto - A governi e istituzioni diciamo: guardatevi intorno …. Ai razzisti diciamo addio, non vi ascolteremo, non siete parte del gioco, non abbiamo tempo per voi …. Non chiediamo per chi suona la campana. Siamo noi che dobbiamo dire e fare …“
LORENZO DECLICH E SAVINA TESSITORE

IMMAGINARE UNA SVOLTA NELLA STORIA
Possiamo imma­gi­nare una via d’uscita dall’inferno soltanto par­tendo dai punti cen­trali su cui l’inferno pog­gia: la super­sti­zione che si chiama cre­scita, la super­sti­zione che si chiama lavoro sala­riato. La cre­scita non tor­nerà per­ché non è più pos­si­bile, non è più neces­sa­ria, non è più com­pa­ti­bile con la soprav­vi­venza del pia­neta, e ogni ten­ta­tivo di rilan­ciare la cre­scita coin­cide con deva­sta­zione ambien­tale e sociale. Di lavoro, sem­pli­ce­mente, ce n’è sem­pre meno biso&s hy;gno: dobbiamo comin­ciare a ragio­nare in ter­mini di ridu­zione dra­stica e gene­ra­liz­zata del tempo di lavoro per avere la pos­si­bi­lità di libe­rare una fra­zione sem­pre più ampia del tempo sociale da desti­nare alla cura, all’educazione e alla gioia
FRANCO BERARDI BIFO

  LA BUONA ECONOMIA NON ESISTE
SERGE LATOUCHE

QUELLA SVEGLIA PUNTATA ALLE SEI DEL MATTINO
M. CALABRIA E G. CARMOSINO

XYLELLA, LA CURA ALTERNATIVA È UN SUCCESSO. E ORA?
La lotta per gli ulivi del Salento non si arresta. I risultati della ricerca sperimentale condotta da Marco Scortichini, direttore del Centro di Ricerche per la Frutticoltura di Caserta, sono stati straordinari: l'utilizzo di un biostimolante - che non effetti tossici sulle piante - su ben centodieci alberi nel leccese ha permesso di guarirlli tutti. Perché la Commissione europea tarda ad accettare l’evidenza che non solo la Xylella non sarebbe scientificamente accertata su tutte le piante affette da disseccamento ma soprattutto che una cura esiste?
ANTONIA BATTAGLIA

METTERE IN DISCUSSIONE IL DOMINIO DEL DENARO
Se si da un’occhiata a una banconota inglese o statunitense, troviamo la scritta “In God we trust”. Scrive Giorgio Agamben: “Dio non è morto, è stato trasformato in denaro”. Analizzare cosa sia il denaro - quindi la moneta, il debito, l’interesse -, è una impresa ardua e complessa, perché si sono mescolate tra loro diversi fattori e diverse relazioni tra oggetti sociali differenti. Tuttavia è un esercizio che occorre fare e che non possiamo delegare agli "esperti". Antonio Savino, che si definisce "artigiano della decrescita", ci prova in questo testo con l'aiuto, tra gli altri di Marx, Latouche e Agamben. Su questo tema abbiamo b isogno di "domande giuste", dice Savino, "in un mondo completamente monetizzato in cui gli esseri umani non contano più su niente, almeno questo deve contare qualcosa"
ANTONIO SAVINO

FACCIAMO I CONTI SENZA DENARO
MARZIA CORONATI

L'ULTIMA LEZIONE DI INGRAO
Le immagini dei funerali di Pietro Ingrao‬, scrive Alain Goussot, mostrano non solo la distanza oceanica tra il ceto politico istituzionale presente sul podio e l’uomo che “voleva la luna”, ma anche la scarsa presenza di ceti popolari e dei giovani che probabilmente non sanno neanche chi fosse Ingrao. È in corso una perdita di memoria collettiva, "ne va della capacità di pensare in modo critico, dell’essere cittadini e non sudditi"
ALAIN GOUSSOT

CONVERSAZIONI SOTTO UN CIELO DI PIOMBO
ROSSANA ROSSANDA E PIETRO INGRAO

PIETRO INGRAO E LA SFIDA DEL FEMMINISMO
LEA MELANDRI

   Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

 

 

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link