venerdì 24 giugno 2016

Verde Quotidiano [n° 664]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Ciao Gina,

ecco la tua copia di oggi, Venerdì, 24 Giugno 2016:

 

 

Glifosato, ancora stallo sul divieto in Europa. L'Italia si è astenuta


Stallo europeo su glifosato. Anche oggi. Il Comitato d’appello per il voto sul glifosato si è riunito a Bruxelles, su convocazione della Commissione Europea. La decisione in gioco era fondamentale: rinnovare oppure no l’autorizzazione alla vendita e all’utilizzo dell’erbicida più diffuso al mondo. Ma ancora una volta la mancanza della maggioranza qualificata posticipa la decisione sul divieto di utilizzo dell'erbicida “potenzialmente” cancerogeno per l'uomo.


Leggi tutto

Ad Amsterdam la prima strada senza pellicce d'Europa (FOTO)


Shopping fur-free, shopping senza pellicce: sarà possibile solo fare acquisti etici in una delle strade più centrali di Amsterdam.


Leggi tutto

Da ferrovie dismesse a piste ciclabili: la rivoluzione passa per la bici


Le ferrovie dismesse potranno essere utilizzate per itinerari ciclabili di mobilità dolce e la tutela dei tracciati, sarà inserita nel Codice dei beni culturali. La rivoluzione passa dalle due ruote grazie alla proposta di legge M5S a firma di Mirko Busto appena approvata alla Commissione Ambiente della Camera.


Leggi tutto

Escher: la magia delle illusioni ottiche in mostra a Milano (FOTO)


Sarà visitabile fino al 22 gennaio 2017, al Palazzo Reale di Milano, la mostra tutta dedicata a Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese scomparso nel 1972.


Leggi tutto

La suggestiva Notte delle Candele: 10 mila luci illuminano Vallerano


Una notte d’ estate inoltrata e 100mila candele accese che illuminano Palazzo Fanese a Vallerano, in provincia di Viterbo. Uno spettacolo suggestivo e magico che si ripete da parecchi anni senza stancare i tantissimi visitatori.


Leggi tutto

Meningite: i sintomi da non sottovalutare


La meningite è un’infiammazione che interessa le meningi, ovvero le membrane che rivestono cervello e midollo spinale. Ma come riconoscerla? Quali sono i sintomi da non sottovalutare?


Leggi tutto

Gli indigeni brasiliani che lottano per salvare le terre ancestrali da una mega-diga (PETIZIONE)


Un antico popolo indigeno, i Munduruku, si batte contro il progetto di una mega-diga che, se realizzata, lo costringerà ad abbandonare per sempre le proprie terre ancestrali. E Greenpeace ha lanciato una petizione per sostenere le sue ragioni e proteggere quello scrigno di biodiversità che è la foresta amazzonica.


Leggi tutto

Cancelletti per bambini: Ikea ritira Patrull per rischio caduta dalle scale


Nuovo richiamo per i prodotti Ikea. La nota azienda svedese ritira i cancelletti Patrull per rischio caduta dalle scale dei bambini. Un ritiro volontario, ma avvenuto dopo le segnalazioni di alcuni utenti che hanno lamentato l’apertura improvvisa dei cancelletti.


Leggi tutto

Aneto: proprietà, usi e controindicazioni


L’aneto è una pianta aromatica che viene utilizzata in cucina per rendere più gustosi diversi tipi di piatti ma utile anche in fitoterapia grazie alle sue ottime proprietà. Quali sono allora gli usi e le controindicazioni dell’aneto?


Leggi tutto

Comuni Ricicloni 2016: il tuo comune è Rifiuti Free?


Comuni Ricicloni 2016. Rimangono a 1520 i comuni che superano il 65% di raccolta differenziata (stesso dato dell’anno scorso), ma è aumentato il numero dei Comuni Rifiuti free, che passano da 356 a 525 (pari al 7% del totale nazionale), per una popolazione che sfiora i 3 milioni di cittadini.


Leggi tutto

Cheescake: 20 ricette per tutti i gusti


La cheesecake è un dolce che per tradizione si prepara con il formaggio fresco ma che si presta facilmente a numerose varianti basate sulle esigenze alimentari di ciascuno. Infatti con qualche piccolo accorgimento si possono preparare la cheesecake vegan, la cheesecake senza glutine e anche le versioni senza uova, senza burro o senza zucchero bianco.


Leggi tutto

Mosha, l’elefante ferito che ha ricominciato a camminare grazie a una nuova protesi artificiale (FOTO)


Gli elefanti in Thailandia hanno bisogno d’aiuto. Quando perdono una zampa e non possono più camminare, ecco le protesi che li salvano. Therdchai Jivacate è un chirurgo inventore che nel corso della sua carriera ha realizzato più di 20 mila protesi per aiutare gli animali e per salvare gli elefanti asiatici feriti.


Leggi tutto

 

Blog

"Ma quanti anni ha il mio cane?"

NaturAnimali

Quello dell'età del cane sembrerebbe per la maggior parte delle persone uno dei calcoli più semplici ed elementari da effettuare, soprattutto se fin da bambini hanno coltivato l'idea che ogni anno “umano” corrisponde a sette annicanini”; ma è veramente così?

Leggi tutto

Brexit: la vittoria del "Leave" e il Feng shui

Anna Maria Cebrelli

Il 52% degli Inglesi ha detto basta a questa Europa, alla sua strutturazione e impostazione, e ieri - 23 giugno 2016 - nel referendum sul Brexit ha espresso il suo voto scegliendo "Leave": lasciare, uscire, andare.

Leggi tutto

 

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati

Semine e trapianti a luglio: sotto a chi tocca!

Cosa seminare nell'orto a luglio? I lavori principali nell'orto di luglio, sono certamente raccogliere, irrigare e curare le piante in piena produzio

bannernlluglio

I lavori principali nell'orto di luglio, sono certamente raccogliere, irrigare e curare le piante in piena produzione, ma attenzione a non dimenticarvi che in questi mesi soleggiati serve seminare (e trapiantare) molti ortaggi autunno-vernini.
Ecco allora una breve guida delle piante da seminare a luglio nell'orto a seconda della vostra regione climatica.

SCOPRI QUALI ORTAGGI SEMINARE E TRAPIANTARE A LUGLIO NELL'ORTO!

basilico1-57642c621caa41.34590965

Il basilico è una delle aromatiche che più si prestano ad essere coltivate in vaso. Amanti del pesto alla genovese, ecco 5 consigli per piante sane e rigogliose, pronte a regalarvi le loro buonissime foglie.

5 COSE DA SAPERE SE COLTIVI IL BASILICO IN VASO

ortobiodinamico

Anche se si parla di semplici orti domestici, non esiste un solo modo per coltivarli. Oltre ai metodi tradizionali, all'orto sinergico e alla permacultura, una delle tipologie applicabili, definita la più "olistica" e per questo di recente fortemente criticata, è quella che si basa sui principi dell'agricoltura biodinamica. Scopriamoli insieme

SCOPRI L'ORTO BIODINAMICO

If you believe you received this e-mail in the wrong language, please edit your preferences in your Profile Settings page on www.growtheplanet.com

1px
 

giovedì 23 giugno 2016

La battaglia di Oaxaca

NEWSLETTER DI COMUNE
SE NON SI VISUALIZZA QUESTA MAIL CLICCARE QUI

FACCIAMO COMUNE INSIEME

LA RIVOLUZIONE OGNI GIORNO: AVETE PRENOTATO?
Ogni tanto ci piace trovare un momento e uno spazio – che abbiamo chiamato Taverna comunale – in cui incontrarci intorno a un tavolo per condividere pensieri e cibo buoni: sabato 25 giugno, a pranzo, lo faremo alla Tenuta della Mistica (Prenestina, poco prima del Gra). Anche in questo caso la Taverna offre un sostegno alla fragile avventura di comunicazione indipendente di Comune e un’iniziativa: con noi ci sarà Paolo Cacciari, nel cui ultimo libro, “101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso” (Altreconomia), ricorda come “la politica vera non è solo comando e governo dall’alto, ma anche resistenza e creazione di àmbiti di autogoverno dal basso”. Il libro documenta gli sforzi di persone, collettivi, associazioni, gruppi e movimenti sociali “che accompagnano la critica e il rifiuto delle relazioni sociali esistenti" e creano un mondo nuovo. Qui il programma della giornata, ampi stralci dell'introduzione del libro (che sarà acquistabile durante la Taverna) e le informazioni per prenotare il pranzo (bio). Il menù? Tris gratinato, Frittate dell’orto, Mozzarelline, Olive, Spianata romana, Insalata di riso, Cous cous, Ferratino Bianco e Rosso, Acqua e pane... Vi aspettiamo

LA BATTAGLIA DI OAXACA
Oaxaca brucia, scrive Gustavo Esteva, la battaglia è appena cominciata. E ha un significato speciale nella grande guerra contro la vita in tutte le sue forme che il dominio del capitale impone, in forme diverse, in ogni angolo del pianeta. Due volte al mese, da diversi anni, è da laggiù che lui ci manda gli articoli che scrive per la Jornada. Nella capitale dello Stato omonimo, il più meridionale del Messico, esattamente dieci anni fa una delle più importanti esperienze collettive di autogoverno di questo secolo, la Comuna di Oaxaca, fu stroncata da una repressione sanguinosa. Era durata molto più a lungo della Comune di Parigi ed era stata preceduta da una strenua lotta dei maestr@s. Strenua quanto quella contro una riforma del lavoro travestita da riforma educativa, che gli insegnanti messicani combattono anche oggi. Ha già fatto 8 morti e decine di feriti, molti dei suoi volti più noti sono stati incarcerati per essere tenuti in ostaggio, ma la rivolta dilaga in tutto il Messico e sarà molto, molto difficile fermarla con il sangue e il dolore
GUSTAVO ESTEVA

GLI ZAPATISTI STANNO CON I MAESTR@S SUBCOMANDANTE GALEANO

LA MAESTRA E LA PEDAGOGIA DELLA GARROTA L.H. NAVARRO

DEVONO SDEBITARSI CON NOI
il debito non nasce dall'eccesso di spesa sui servizi ma, al contrario, è utilizzato come alibi per ridurre le risorse. Lo dimostra il primo rapporto sul debito di Roma Capitale. Un'iniziativa della giunta Raggi? No, della campagna "Roma non si vende"
GRUPPO AUDIT DECIDE ROMA

IL PANE SULLE NOSTRE TAVOLE
600 famiglie, 3 contadini, un mugnaio, 4 fornai: una storia (e un documentario) di pane, partecipazione e resistenza (al cemento)
FRANCA ROIATTI

FACCIAMO IL PANE INSIEME

ACQUA IN BOTTIGLIA, OSSESSIONE ITALIANA
in Italia continuiamo a consumare 200 litri di acqua in bottiglia all’anno per persona, dodici miliardi di litri all’anno per un fatturato di oltre tre miliardi di euro. Del resto, da trent’anni a questa parte grossi gruppi finanziari hanno capito che ci si poteva arricchire prendendo, per pochi soldi, la concessione dell’uso dell’acqua delle sorgenti che viene imbottigliata e venduta, a un prezzo fra 0,20 e 1 euro al litro, da duecento a mille volte superiore al prezzo pagato dai cittadini per l’acqua distribuita dagli acquedotti. Per questo, ricorda Giorgio Nebbia, "grandi quantità di acqua viaggiano dalle Alpi alla Sicilia contribuendo, per la maggior gloria degli imbottigl iatori, ad aumentare il consumo di energia, l’effetto serra, e la massa, circa un milione di tonnellate all’anno di bottiglie di vetro o plastica2. Per la cronaca, l’acqua in bottiglia, rispetto all’acqua del rubinetto, ha la stessa qualità igienica e talvolta qualità chimica peggiore. Di sicuro le acque in bottiglia “leggere” sono particolarmente povere di sali di calcio, un elemento essenziale di cui occorrono ogni giorno 800 milligrammi nella dieta; da 100 a 300 milligrammi al giorno sono già forniti dall’uso normale dell’acqua di rubinetto, senza bisogno di integratori. Pensiamo a tutto questo quando andiamo a fare la spesa in questi giorni
GIORGIO NEBBIA

OCCUPIAMOCI DI FINANZA. PRIMA CHE LEI SI OCCUPI DI NOI
L'ultima trovata si chiama CMU o Capital Markets Union: ripartire con cartolarizzazioni, sistema bancario ombra e libertà di movimento per i capitali. Proprio alcuni dei meccanismi maggiormente responsabili del disastro finanziario del 2007. Com’è possibile che a meno di dieci anni dalla peggiore crisi finanziaria della storia, non solo ci si è già dimenticati tutto, ma si ascoltino simili assurdità? "È possibile perché da un lato c’è una spropositata pressione delle lobby, e dall’altro nulla, o quasi... - scrive Andrea Baranes - Ecco perché, come per il TTIP, come per le battaglie ambientali e sui cambiamenti climatici, è ur gente e necessario formarsi, informarsi, parlare, agire... siamo convinti che dobbiamo occuparci di finanza perché, volenti o nolenti, la finanza si occuperà di noi. E perché le lobby vincono soprattutto sul piano culturale, molto prima che non intervenendo sulle singole leggi e normative. E noi non vogliamo dargliela vinta..."
ANDREA BARANES

TERRITORI E RETE
È nei territori che si ricompongono le relazioni sociali e si trasforma la vita di ogni giorno, ma è nella rete che, grazie a intelligenze collettive, si diffondono sempre più culture free/open, con cui i saperi vengono condivisi, rete e territori entrano in relazione, emergono nuovi modi di pensare le geografia e nascono piattaforme come Reter. Resistere al dominio del profitto ai tempi del web. Quattro ottime interviste a Franco Berardi Bifo, Lorenzo Romito, Federica Timeto e Maurizio Napolitano ‘Napo’ (guru italiano di OpenStreetMap)
FELYNX

QUEL SEME. E IL SOLE DOVUTO
Giovanna Mulas è una scrittrice e critica letteraria. I suoi romanzi e i suoi libri di poesie sono tradotti in molte lingue. È stata nomination al Nobel per la letteratura e vincitrice di numerosi premi letterari internazionali. In questo articolo racconta una storia come tante, la storia di una donna che vive in provincia con un marito tranquillo e quattro figli. Una donna che, alla richiesta di divorzio, subisce tre tentativi di omicidio da parte del marito, l’ultimo, per strangolamento e accoltellamento, davanti agli occhi dei figli. “Lui?! Uno così tranquillo! L’avrà provocato… qualcosa avrà fatto per meritarsi 29 coltellate…”. Quello di Giovanna è uno st raordinario e coraggioso viaggio nell’ipocrisia di molti e molte, ma anche un messaggio di speranza per chi cerca il sole della libertà, per chi rifiuta un destino di violenza, per chi vuole occuparsi in profondità di femminicidio e di dominio del patriarcato, non solo quando i media si divertono a dargli spazio. “La violenza si nutre di omertà, di mala cultura, di informazione perversa… – scrive Giovanna – Denunciamo la violenza e ovunque: oggi, domani e sempre. Come madri, insegniamo la Non violenza…”. Quella raccontata è la storia di Giovanna
GIOVANNA MULAS

SUONA IL CAMPANELLO. FERMA LA VIOLENZA MARIA G. DI RIENZO

UNA LUCIDA FOLLIA. RAGIONARE SULL'AMORE LEA MELANDRI

SONO VIVI O SONO MORTI?
La morte che si respira in tutte le pagine, la fuga dell'angoscia, le imprese che propongono la felicità illimitata, il dolore della solitudine, l'autodifesa. "Morte ai vecchi", di Franco “Bifo” Berardi e Massimiliano Geraci, è un romanzo strano e non facile, che a suo modo dice molte cose dei tempi che viviamo
DONATELLA DONATI

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link