venerdì 8 luglio 2016

Luglio: trapianta, raccogli e gioca con noi

 

Caro cliente,
il mese di luglio porta con sé un raccolto abbondante e delizioso: un dono che l'orto ci fa per ripagarci delle cure ricevute. Ma è anche il momento giusto per prepararsi alle colture autunnali e invernali. Scopri sul nostro blog quali sono i lavori da fare nell'orto durante il mese di luglio.

E, a proposito di orti: hai tempo fino a mercoledì 13 per condividere la tua passione e partecipare al gioco #Vita da Orto!
 

 
 
  L’orto mese per mese: luglio  
 
   
 

Il mese di luglio regala cieli sempre più stellati di notte e tersi durante il giorno. L’atmosfera è già quella della vacanza e per il nostro orto è quasi una festa: durante questo mese moltissimi ortaggi arrivano a maturazione, rendendo le nostre tavole più ricche e fresche.
Ma è necessario stare attenti e raccogliere, per poi consumare, tutto per tempo e fare in modo che le verdure e la frutta non marciscano nell’orto, oltre che al caldo eccessivo, all’irrigazione, e tanto altro.

Continua questo articolo

 
 
  Vita da Orto: ultimo week end per condividere la tua passione!  
 
   
 

Hai tempo fino a mercoledì 13 luglio per partecipare al nostro gioco.
Come funziona? Pubblica le foto del tuo orto sulla nostra pagina Facebook.
Gli scatti più belli, più appassionati e più apprezzati dagli altri farmer riceveranno un green check, il nostro assegno verde del valore di 5 euro.
L'assegno green, che arriverà direttamente a casa, sarà valido per i prossimi acquisti su Piantine da Orto.

Non sei ancora fan della pagina?
Clicca qui e metti "Mi piace": potrai seguire tutti gli aggiornamenti sui nostri prodotti e leggere le news del nostro blog in anteprima!

 
 
  Prepara il tuo orto per i
prossimi mesi!
 
 
 
 
   
  Cavolfiore romanesco  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Broccolo
fiolare
 
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Cappuccio tondo  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Cavolo di bruxelles  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Cavolo rapa  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Carota  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Coste  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Porro  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Sedano verde
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Indivia riccia  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Indivia scarola  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Radicchio treviso  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Radicchio di chioggia precoce  
  € 3,10 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Radicchio
lusia
 
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Radicchio pan di zucchero  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Cetriolo
sottaceto
 
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Basilico  
  € 3,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Dragoncello  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Assenzio  
  € 4,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Erba cipollina  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Maggiorana  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Menta piperita  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Salvia  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Cappero  
  € 8,70 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 

Buona giornata,
staff Piantinedaorto.it
 

 

 

Piantinedaorto.it è il primo sito web in Italia che produce, confeziona e spedisce piantine pronte al trapianto.
www.piantineorto.it


Rimozione - Privacy

[OLIVO] Monitoraggio della Mosca | [VITE] Come prevenire la Muffa Grigia

VERSIONE WEB
CONDIVIDI SU:
Facebook Twitter LinkedIn Google+ E-mail
L'informatore Agrario
07 Luglio/Agosto 2016
CONSIGLI PRATICI PER IL TUO FRUTTETO
La muffa grigia della vite, causata dalla botrite (Botrytis cinerea), è una malattia fungina molto temuta dai viticoltori perché può compromettere la produzione. La defogliazione, eseguita in diversi periodi, fa parte degli interventi di prevenzione adottabili in un vigneto. 

La mosca delle olive è il più pericoloso parassita della coltura ed è responsabile della distruzione della polpa, caduta dei frutti e alterazione della qualità dell'olio che se ne ottiene. 
Il monitoraggio rappresenta un mezzo importante ai fini di una efficace lotta.

SFOGLIA ONLINE UN ARTICOLO DELLA RIVISTA
Per ottenere buoni risultati produttivi occorre gestire correttamente le diverse fasi colturali di un actinidieto. Leggi questo articolo e scopri tutti i segreti colturali da riservare alla pianta fino alla raccolta dei kiwi.


Newsletter a cura della Redazione di: Vita in Campagna
Direttore Responsabile: Elena Rizzotti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045 8057511 - Fax 045 8009240 - @: redazione@vitaincampagna.it


Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

giovedì 7 luglio 2016

Una storia d'amore

NEWSLETTER DI COMUNE
SE NON SI VISUALIZZA QUESTA MAIL CLICCARE QUI

FACCIAMO COMUNE INSIEME
LA NOSTRA CAMPAGNA 2016

"... Una storia d’amore
Scappa da Boko Haram e muore in Italia
Non ce la fa a portare la sua pace irregolare
Nel ronzio razzista di questo paese
Se si lasciano i mandati liberi di odiare
Se lei rimane sola
E noi poi ritorniamo indifferenti..."

SEPPELLIAMO IL TTIP
La fragilità dell'Europa post Brexit potrebbe trasformarsi in un'autostrada a favore del TTIP. Intanto il Ceta, cioè un mini-TTIP, potrebbe entrare in vigore prima che i parlamenti nazionali lo esaminino. Ancora una volta: ‪#‎StopTTIP‬ora: settimana di mobilitazione
MONICA DI SISTO

REDDITO PER TUTTI E TUTTE
È giusto dare un reddito di base a tutti, senza contropartite? È praticabile? E, soprattutto, è utile contro l’impoverimento? Secondo molti, la risposta è affermativa. E non si tratta di utopisti inarrestabili, anarchici senza ritegno o pericolosi sovversivi, ma di studiosi, politici e movimenti di varia estrazione, che da molto tempo perorano la causa del reddito per tutti
UGO CARLONE

C'È VITA FUORI DAL CAPITALISMO
“L’economia sociale solidale è una alternativa al capitalismo e ai sistemi economici autoritari controllati dallo Stato… “. È l’economia di chi vuole “imparare a evitare di riprodurre il sessismo, il razzismo, la omofobia, il classismo e altre forme di oppressione e discriminazione...”, è l’economia dell’autogestione, della cooperazione e del “buen vivir”… Di seguito il testo approvato dalla Ripess (Rete Intercontinentale di Promozione dell’Economia Sociale Solidale) sulla “Visione globale dell’economia sociale solidale: convergenze e differenze nei concetti, nelle definizioni e nei sistemi di riferimento"
RIPESS

BENI O MERCI
"La parola che definisce gli oggetti e i servizi scambiati con denaro è merci... La parola che definisce un oggetto o un servizio da cui le persone pensano di ricavare un’utilità è bene. I concetti di bene e di merce indicano pertanto due caratteristiche diverse di un oggetto o di un servizio - scrive Maurizio Pallante - Diverse non significa contrarie... Ci sono però anche beni, cioè oggetti e servizi utili, che non si comprano, o per scelta perché si preferisceautoprodurli o scambiarli sotto forma di dono, o perché non si possono comprare: i beni relazionali, o perché appartengono alla comunità di cui si fa parte e si ha diritto a usufruirne: i beni comuni. I beni autoprodotti, i beni scambia ti sotto forma di dono, i beni relazionali, i beni comuni non non rientrano nella categoria delle merci... L’autoproduzione di beni e gli scambi non mercantili basati sul dono e la reciprocità sono atti di disobbedienza civile che riducono la dipendenza dal mercato, restituiscono dignità culturale al saper fare che costituisce una caratteristica esclusiva della specie umana, consentono di superare l’appiattimento sulla dimensione materialistica, possono mettere in crisi l’economia della crescita facendo diminuire la domanda di merci..."
MAURIZIO PALLANTE

RIPRENDERSI LA PROPRIA CITTÀ A PIEDI
C'è un movimento molto spontaneo di persone comuni che ha cominciato a trasformare le città partendo da uno dei gesti più naturali del mondo, il camminare. Un movimento che ha scelto di agire dalla vita quotidiana, sperimentando un cambiamento lento e profondo. Chissà se le amministrazioni locali sapranno ascoltare, dagli spazio, imparare, scoprirsi Città in Cammino
PAOLO PIACENTINI

QUEI TEATRI COSTRUITI CON PAGLIA E CORDA
Intrecciare coltura, cultura e partecipazione può consentire di percorrere sentieri inediti di cui avvertiamo un gran bisogno in questi tempi grigi. In questo senso l'esperienza dei teatri costruiti solo con balle di paglia e corda è una bella idea che viene dalla Toscana, dove nel 2003 è stato messo in piedi la prima struttura. Da allora sono nati tanti altri teatri, che si sono uniti in una Rete: ora hanno anche un Manifesto, un sito e un Santo Protettore...
R.C.

ADDIO AL 4, ARRIVA LE "E". MA SERVONO I VOTI?
«Secondo gli esperti del ministero beccarsi una “E” o una “D” sarà diverso che un “4” o un “5” perché le lettere non fanno media matematica... - scrive Alex Corlazzoli - La realtà è un’altra: la maestra che si trova davanti Pierino che prende parecchie “E” e qualche “B” in pagella probabilmente farà una media e darà una “C”. Il tema vero è un altro: servono i voti alla scuola primaria e alle medie?... Ha scritto Gianfranco Zavalloni: "“Disegnare, manipolare, colorare, incollare, raccontare, ascoltare: sono tutte azione fatte senza alcuno scopo agonistico alla scuola del l’infanzia. Poi c’è il salto. Alla scuola primaria iniziano i primi giudizi, le prime valutazioni. Gli insegnanti iniziano a dare un voto a tutto ciò che prima era fatto per gioco, con passione. In tutti i quaderni dei bambini iniziano ad apparire parole come “bravo”, “bravissimo”. Oppure compaiono i primi voti. I bambini iniziano a fare qualsiasi attività non più per piacere ma per dovere, con l’aspirazione del “buon” giudizio; con una tensione verso il risultato che annulla il piacere del compito e del processo”....
ALEX CORLAZZOLI

L’OSSESSIONE DELLA COMPETIZIONE EMILIA DE RIENZO 

SENZA ZAINO E SENZA VOTO A.C.

BASTA CON I TABELLONI DEI VOTI SCOLASTICI RCE E MCE.

FACCIAMO COMUNE INSIEME

LA NOSTRA CAMPAGNA 2016

“Aderisco a Comune perché è una delle poche realtà, in grado di rappresentare, chi, come me, riconosce i valori di una sana comunità fondata sul rispetto e la dignità dell’individuo. Chi, come me, non si rassegna di fronte a evidenti e continui atti di sabotaggio, all’equilibrio civile. Chi come me, è consapevole che il sistema socio-politico-economico attuale, non è compatibile con l’essere Umano. In prospettiva di ció è necessario sostenerci e fare comune insieme. Perché un futuro dignitoso è possibile, basta volerlo. Un abbraccio comune alla redazione, complimenti per l’ottimo lavoro” (Simona Sinatra)

 

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link