venerdì 15 luglio 2016

Toc toc, chi è? I 5 trucchi per capire se il melone è maturo.

Toc toc, chi è? I 5 trucchi per capire se il melone è maturo Non tutti possono coltivarlo nel proprio orto, ma come si fa a scegliere il melone quand

banner-melone-nl-2

Non tutti possono coltivarlo nel proprio orto, ma come si fa a scegliere il melone quando si acquista? Esistono dei trucchetti che possiamo utilizzare per portare a casa la genuina bontà dei dolci frutti estivi.
Vediamoli insieme in questo post!

COME CAPIRE SE IL MELONE È MATURO

Foglie del pomodoro bucherellate Ecco di chi potrebbe essere la colpa TOP-577b84ab8d8af2.56391041

Le foglie del vostro pomodoro sono bucherellate e non sapete a chi dare la colpa? Di sicuro c'è un ospite, senza invito, che banchetta a vostre spese. Certamente si tratta di un insetto, dotato di apparato boccale masticatore che, per nutrirsi, ricama fori sulle foglie del pomodoro.
Ecco come scoprire il colpevole e come controllare il problema

SCOPRI CHI SONO I RESPONSABILI DELLE FOGLIE DI POMODORO BUCHERELLATE

banner-shopify-2 1024x1024

Il Quadro Natura Viva è il connubio perfetto di arte, design e natura. È un quadro di 18x18x4,5 cm, con una pianta grassa al suo interno, un elemento d'arredo essenziale che può decorare qualsiasi stanza della casa. Da solo o come composizione di più quadri, renderà l'ambiente unico con un tocco green.

SCOPRI E ACQUISTA QUADRO CON NATURA VIVA

If you believe you received this e-mail in the wrong language, please edit your preferences in your Profile Settings page on www.growtheplanet.com

1px
 

giovedì 14 luglio 2016

Mondi nuovi

NEWSLETTER DI COMUNE
SE NON SI VISUALIZZA QUESTA MAIL CLICCARE QUI

FACCIAMO COMUNE INSIEME
LA NOSTRA CAMPAGNA 2016

 

MONDI NUOVI
Non ci basta ribaltare il dominio della crescita. Abbiamo bisogno di economie locali, di riscoprire l’infinita diversità e complessità del mondo vivente, di ricomporre le relazioni con le persone che vivono intorno a noi
HELENA NORBERG HODGE

SAPPIAMO BENE CHI SONO I RESPONSABILI
"Tutti, dal presidente del consiglio al ministro dei trasporti assicurano che troveranno i responsabili del disastro ferroviario pugliese... In realtà i responsabili morali e politici ci sono già. Sono tutti coloro che hanno effettuato le scelte infrastrutturali di questo paese negli ultimi venti anni. Coloro che invece di assegnare priorità alla messa in sicurezza delle linee pendolari, raddoppiando i binari, dotandole tutte di efficienti sistemi di sicurezza, hanno inseguito sogni di grandeur, lasciando milioni di pendolari su carri bestiame, insicuri... SEGUE QUI
DOMENICO FINIGUERRA

IL MIO GIORNO PIÙ LUNGO
"Io sono coratino - scrive Nicola Nocella, attore - In questi giorni, molti di voi, hanno scoperto dov’è Corato, che è vicina ad Andria, e che tra Corato e Andria noi abbiamo viaggiato per cinquant’anni su un binario unico. Già. E pare che sia l’unica cosa che gli esperti in giro per l’Italia sono in grado di sottolineare. Ho sentito una valanga di cazzate... Quando vi hanno detto che i morti erano pochi, e poi dieci, tutti noi, qui, sapevamo che sarebbero stati molto di più. Perché su quei treni, noi, prima di arrivare a 'Ruvo station' ci siamo stati troppe volte... Alle undici e mezza c’è stata la tragedia. Nemmeno a mezzogiorno c’erano già tutti i s occorsi... Alle due e mezza negli ospedali c’erano tutti i medici che potevano esserci. Alle tre meno un quarto c’era già la fila di donatori in giro nei punti di raccolta... Dopo tre ore dalla tragedia, il palazzetto dello sport di Andria era un grande centro di raccolta. Di protezione per i parenti. E di informazione. Questa Puglia, che molti hanno saputo solo sputtanare, si è rintanata nel suo cuore e ha fatto in modo che riprendesse a battere. E quando, al buio, mentre ancora si scavava, mentre i politici erano già arrivati e andati, la gente comune arrivava nel luogo del disastro per portare acqua, cibo e abbracci..."
NICOLA NOCELLA

IL BINARIO UNICO DELLA NOSTRA RABBIA
La nascita e lo sviluppo delle democrazie moderne coincide, non solo cronologicamente, con la nascita e lo sviluppo del treno. In quest’ottica, quello che è accaduto in Puglia "ci racconta molto della nostra Italia e dell’Europa. Le odierne democrazie liberiste, infatti, si fondano sulla privatizzazione dei servizi e sul basso costo del lavoro..., ma al contempo investono ingenti soldi pubblici nell’industria bellica, nei grandi eventi e nelle grandi opere come il Tav...". Per le democrazie liberiste le tratte su cui viaggiano le merci valgono di più delle tratte su cui viaggiano i lavoratori pendolari. Così come la spesa per l’acquisto di cacciabombardieri vale di più della messa in sicurezz a dei territori e delle scuole. "Le lacrime di Renzi, del governo e dei dirigenti sono le classiche stucchevoli e ipocrite lacrime di coccodrillo... Per noi cittadini il tempo delle lacrime deve terminare in fretta e deve lasciare spazio al tempo della rabbia, dell’indignazione e dell’urgente cambiamento di rotta. Il capitalismo non è compatibile con le nostre vite..."
MATTEO SAUDINO

LA VIOLENZA INELABORATA
Nella nostra civiltà, violenta e patriarcale nel profondo, l’aggressività e la violenza restano inelaborate dall’educazione e dagli stili di vita egemoni. C'è bisogno di arte del conflitto ma anche di rallentare e decongestionare...
PAOLO MOTTANA

IL DECALOGO DEL BUON CONFLITTO 

QUANDO LA FRAGILITÀ È UNA FORZA POSITIVA  

ELOGIO DEL CONFLITTO  

PROVENZANO, 41BIS E DIGNITÀ
Nonostante i giudici lo ritenessero ormai incapace di rispondere in giudizio, Bernardo Provenzano è morto in stato di detenzione sottoposto al regime di 41bis. Con grande lucidità e coraggio per i tempi di giustizialismo che viviamo, Stefano Anastasia – ricercatore di filosofia e sociologia del diritto nell’Università di Perugia, tra i fondatori dell’associazione Antigone – prova qui a ragionare dei limiti e degli abusi del 41bis. Il punto, spiega Anastasia, è che quell’articolo non può essere applicato indipendentemente dalle condizioni di salute del detenuto o in condizioni tali da soffocarne umanità e dignità, “quella umanità che lui ha violato , ma che le istituzioni democratiche – proprio perché opposte al potere mafioso – non ledono, riconoscendola in ciascuno dei suoi abitanti, anche negli autori dei reati più gravi…”. Un articolo da leggere assolutamente
STEFANO ANASTASIA

SOTTO LE MACERIE DELLA SCUOLA
La scuola assiste ormai da diversi anni all’avanzata del grande niente. L'attacco è frontale, sistematico, violento e brutale: le vittime non sono solo gli insegnanti ma anche gli studenti e le famiglie. "La scuola, luogo di vita, si sta velocemente trasformando in un luogo di morte, dove le uniche cose ritenute vive sono i mezzi digitali, per altro assai mal funzionanti... Gli alunni, chi sono? E chi se ne ricorda più? Sono numeri, voti e performance. La pedagogia scomparsa. La relazione pure... Un mucchio di macerie, una scuola brutta e cattiva, fondata sull’ambizione personale, sulla competizione...". Tuttavia, dentro questo grande cimitero di anime spente e opache, di arroganti e prepotenti, "servi e delatori, obbedienti e secutori di leggi inique e mal fatte... ci sono uomini e donne vive, indomite, irriducibili... Sono i maestros, le maestre e i maestri, che continuano a parlare, a scrivere, che prendono posizione anche se da soli, che lottano civilmente, che manifestano coraggio e amore per quella scuola che ha posto a suo fondamento la libertà... Nella nostra scuola ogni alunno è una poesia che dispiega la sua magia, forti e fragili creature che ci vengono affidate per tante ore perché possiamo onorare il senso altissimo del nostro essere insegnanti, educatori, maestri. Questa è la scuola dove sono tutti meritevoli, prima di tutto di esistere, di apprendere, di ricevere cura e amore, è la scuola dove insegnanti liberi educano ragazzi liberi, dove si cresce e ci si educa insieme, è la scuola circolare, non piramidale, dove nessuno è più o meno degli altri. È la scuola dove si impara che 'l’obbedienza non è più una vi rtù' se si tratta di obbedire a leggi inique e sbagliate... "
FABRIZIA JEZZI

LA RESPONSABILITÀ È UN PROCESSO
Quali ostacoli impediscono l’assunzione di responsabilità verso gli altri, il mondo e le generazioni future? Quali capacità abbiamo bisogno di far emergere e potenziare? Chiunque si occupi di formazione, di educazione ma anche di gestione di spazi sociali, culturali o di economia solidale si trova spesso di fronte a quelle domande. Mettersi tutti in continua discussione, riconoscere e ribaltare resistenze a livello individuale e collettivo, coinvolgere le persone comuni nei processi di cambiamento, intrecciare pratiche e principi con cui cambiare il mondo qui e ora resta difficile quanto urgente. Ecco un percorso delineato con riferimento ad alcuni contesti importanti e molto concreti, per c onfrontarsi senza troppe resistenze. La prima domanda è: abbiamo mai pensato che è possibile immaginare gruppi di persone nei quali si possa passare armoniosamente da un grado all’altro di "cambiamento" nel giro di pochi giorni o pochi mesi? In fondo siamo sempre responsabili di tutto ciò che facciamo o non facciamo: per dirla con Luisa Francia, "questa non è solo banale saggezza, ma anche un principio della magia, dell’arte del creare e dare forma..."
ALBERTO CASTAGNOLA

LO SPETTACOLO DELLE SPIAGGE DI HONG KONG
Quando si ragiona di rifiuti, dell'impatto della plastica sull'ambiente o anche del concetto di sviluppo, bisognerebbe guardare foto come quelle raccolte qui: sacchetti e bottiglie di plastica, imballaggi per alimenti, packaging e tanto altro, è lo spettacolo delle spiagge di Hong Kong di questi giorni, letteralmente sommerse da montagne di rifiuti. Decine di migliaia di tonnellate di plastica sul bagnasciuga, proprio laddove si è soliti sdraiarsi a prendere il sole
DOMINELLA TRUNFIO

GUERRE
"I neri che protestano per le strade, o sparano dai palazzi, se la prendono con quattro poliziotti perché gli hanno ucciso l’amico, ma anche perché si rendono conto che la pura sopravvivenza fisica, la nuda vita, è quasi l’unica cosa che gli resta, che i ricchi e gli agiati (bianchi) sinora hanno loro lasciato... Si citano a sproposito Martin Luther King o Rosa Parks ma loro non facevano (solo) cortei, facevano azioni nonviolente, boicottaggi, resistenze ai soprusi. Tutt’altra storia...". Intanto, mentre il Giappone riscrive la Costituzione (che sinora, almeno formalmente, vietava di avere un esercito) la Brexit ci dice soprattutto una cosa: si salvi chi può, da solo. "Si sperava che le nuove forme di dominio del mondo potessero ri sparmiarci almeno la guerra guerreggiata nei nostri paesi. Oggi sappiamo che non sarà così..."
ENRICO EULI

PARLARSI, AGIRE INSIEME, CREARE LEGAMI
Servono sempre di più, per dirla con Alex Langer, iniziative nelle quali “conoscersi, parlarsi, informarsi, inter-agire". Ma per superare il concetto di frontiera, per rifiutare nazionalismi xenofobia e rischi di “balcanizzazione”, per costruire ponti e legami solidali ogni giorno occorrono, prima di tutto, spazi comuni e sguardi diversi sul mondo, come quelli offerti a Bolzano con Euromeditteranea
LUCA CIRESE

BREXIT, POPULISMO E GENTE COMUNE
No, il referendum non può essere considerato solo una vittoria della destra
GIANLUCA SOLERA

DOVE CAMMINANO I SOGNI (FABRIZIA JEZZI)
Aderisco alla Campagna di Comune perché nel suo spazio di idee, valori, pratiche e condivisioni mi sento a casa. Una casa abitata da un sentire buono del mondo, un abbraccio al pianeta nella sua biodiversità di natura, culture e persone. Comune-info è il punto di vista di coloro che stanno in basso, dalla parte della terra e accolgono il cielo in terra. Sulla terra i sogni camminano e l’utopia diviene realtà. Ogni giorno qui si narrano storie di uomini e donne che non si arrendono alla logica del più forte, ma tengono alto lo sguardo, non si sottomettono, fieri della propria dignità. Questo è il mondo che vogliamo: un luogo dove tutti possano vivere liberi e consapevoli del proprio unico e irripetibile valore. “Siamo un popolo di sognatori, per questo siamo invincibili”. Sucomandante Marcos. Grazie di esistere, amici

.

TOGLIERE LE BENDE AGLI OCCHI (CORRADO IANNUCCI)
"Comune descrive il mondo esattamente come lo vorrei. Scrive come se scrivessi io. Vede come vedo io. Fa quello che vorrei fare io: togliere le bende dagli occhi. Mi auguro però che non abbia la mia stessa inerzia, perché c’è davvero bisogno che qualcuno inizi, ora, concretamente e poderosamente, la rivoluzione"

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

 

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link

[PESCO] Moniliosi: Difesa Post Raccolta

 
Inoltra ad un amico Inoltra ad un amico Condividi su Facebook Twitter
 
  Alt  immagine centrale  
 
 
 
     
 
 
 
 
  Difesa Post Raccolta
contro la Moniliosi del Pesco
 
 
 
 
 
 
 

La moniliosi è una delle malattie condizionanti la produttività delle drupacee per diffusione ed entità dei danni arrecati. La difesa si indirizza secondo due linee principali:
  • ridurre l’inoculo e le infezioni in campo
  • ridurre l’incidenza in conservazione e sul prodotto lavorato

Nell'approfondimento de L'Informatore Agrario i risultati della sperimentazione contro la moniliosi del pesco anche dopo 14 giorni di frigoconservazione...

 
leggi tutto!
 
 
 
 
 
  Comunicazione a cura dell'Ufficio Commerciale di Edizioni L'Informatore Agrario srl
tel. 045.8057523
fax 045.8009378
email pubblicita@informatoreagrario.it

Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su cancellami
 

Verde Quotidiano [n° 672]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Ciao Gina,

ecco la tua copia di oggi, Giovedì, 14 Luglio 2016:

 

 

10 libri da leggere più di una volta nella vita


Ci sono libri che non basta leggere solo una volta sola, perché il loro significato cambia a seconda del momento della vita in cui ci si trova. Alcuni libri, ad esempio, a volte vengono classificati come letture per bambini ma in realtà hanno davvero molto da dire anche agli adulti. Basta rileggerli per rendersene conto.


Leggi tutto

Il meraviglioso Labirinto di mais, per perdersi nella natura


Alla fine di certo non troverete il Minotauro, ma chi c’è stato assicura che l’adrenalina di certo non manca. Inaugurato solo qualche giorno fa, il Labirinto di mais è già un successo.


Leggi tutto

Fukushima, viaggio nella zona di alienazione 5 anni dopo il disastro nucleare (FOTO)


Cinque anni fa, l’11 marzo del 2011, un terremoto seguito da uno tsunami provocava uno dei disastri nucleari più gravi di sempre, quello della centrale giapponese di Fukushima Dai-ichi. Oggi, gli scatti di un giovane fotografo malese ci mostrano la zona di alienazione, che si estende per un raggio di venti chilometri intorno alla ex centrale, in tutta la sua struggente desolazione.


Leggi tutto

Dicondra: la pianta infestante per prati erbosi facili da mantenere


La dicondra (Dichondra repens) è una pianta tappezzante, che resiste bene all’ombra e che è molto adatta per dare vita a prati erbosi facili da mantenere. Si tratta di una specie erbacea molto vigorosa e a bassa manutenzione.


Leggi tutto

Cardamomo: proprietà, usi e quanto assumerne


Tra le spezie della salute meno conosciute e utilizzate in occidente troviamo il cardamomo, molto diffuso invece nella cucina orientale. Questa spezia vanta molte interessanti proprietà e si presta a diversi usi, anche salutistici oltre che prettamente alimentari.


Leggi tutto

Mughetto: sintomi, causa e rimedi in neonati e adulti


Mughetto è il termine comunemente utilizzato per indicare l’infezione da candida che compare nel cavo orale. Questo problema può riguardare neonati, bambini ma anche adulti. Ecco quali sono i sintomi da non sottovalutare e i rimedi più efficaci contro il mughetto.


Leggi tutto

Sciamani: un ponte tra il mondo terreno, l’ultraterreno e le forze della Natura


Nelle società primitive e tribali agli sciamani viene attribuito un ruolo fondamentale di guide per affrontare la vita. Immaginiamo un mondo in cui gli avvenimenti terreni siano determinati dagli spiriti ultraterreni e in cui sia necessario entrare in contatto con tali spiriti per trovare la soluzione ai problemi.


Leggi tutto

Cammino della biodiversità: 45 chilometri a piedi tra parchi e riserve naturali (FOTO e VIDEO)


Raccontare la biodiversità di riserve, pachi nazionali e regionali camminando a piedi tra le montagne, dal Velino alla Majella passando per il Gran Sasso. Questa la mission di un gruppo di ricercatori, ecologi e appassionati che organizzano anche quest’anno un cammino per promuovere le bellezze paesaggistiche italiane.


Leggi tutto

Monaci buddisti comprano centinaia di aragoste vive e le liberano nell’oceano (FOTO)


In gruppo di monaci buddisti nel Canada orientale ha acquistato sei carichi di aragoste (corrispondenti a circa 272 kg) destinate ad essere servite nei ristoranti e la ha liberate nell’oceano.


Leggi tutto

10 consigli per proteggere gli animali dal caldo


Non dobbiamo mai dimenticare che anche gli animali soffrono il caldo. Cani e gatti ma anche conigli e cavie oltre a qualsiasi animale domestico e non potrebbero avere bisogno del nostro aiuto per sopravvivere al grande caldo.


Leggi tutto

Gli straordinari mosaici che colorano i pavimenti inglesi (FOTO)


Tutto il mondo in un unico luogo. Londra è sicuramente una delle città europee più cosmopolita, tra i vicoli, i mercati e le strade inglesi è possibile ritrovare colori, odori, sapori provenienti da ogni parte del Pianeta.


Leggi tutto

Come aiutare i bambini a vivere (e superare) un evento traumatico


Se è vero come è vero che non c’è nulla di più terapeutico dell’amore e degli abbracci dei genitori per rassicurare i bambini, è altrettanto vero che, in determinate circostanze, potrebbero non bastare. Ci sono situazioni in cui si fa avanti un autentico terrore: la paura, lo sgomento, il panico, come tutte le emozioni forti, non vanno presi alla leggera, ma riconosciuti e gestiti.


Leggi tutto

Begonia: come coltivarla in vaso o in giardino


La begonia è una pianta di origine tropicale che appartiene alla famiglia delle Begoniaceae. E’ una pianta perenne spesso coltivata come ornamentale sia in vaso che in giardino. Chi ama le begonie ne apprezza i fiori e le foglie.


Leggi tutto

Buccia di cocomero: 5 ricette per utilizzarla in cucina (e non buttarla)


Dall’anguria – o cocomeronon si butta via niente, nemmeno la buccia e i semi. Se volete conservare la buccia di anguria potrete utilizzarla in alcune ricette anti-spreco davvero interessanti. Ad esempio, con la buccia di anguria potrete preparare il gazpacho o la mostarda.


Leggi tutto

Mamma, mi si sta consumando il suolo (#soilday)


Sono dati allarmanti quelli diffusi dall’Ispra in occasione del #SoilDay, Una giornata per il suolo che si celebra oggi. Il consumo di suolo ha toccato livelli altissimi e il prezzo massimo che gli italiani potrebbero pagare da quest’anno in poi, arriva a 800 milioni di euro l'anno.


Leggi tutto

Andare in bicicletta riduce il rischio di diabete, la conferma in un nuovo studio


Pedalare riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2, anche dopo i 50 anni. Ecco un motivo in più per andare in bici e per preferirla all’automobile quando possibile. Più si pedala e più si allontana la malattia.


Leggi tutto

Kulning, l’antico e magico canto per comunicare con le mucche (VIDEO)


 Un suono prodotto con la voce, una forma di musica antichissima: è il kulning, l’antico e suggestivo richiamo utilizzato nei paesi scandinavi per richiamare il bestiame, riportato in vita dai video di una giovane artista svedese.


Leggi tutto

10 passi per migliorare la salute di chi vive in città


Come si vive nelle città? Qual è e come si misura il livello di benessere nelle metropoli? Come si cureranno le malattie tipiche di chi vive nelle aree urbane come obesità e diabete?


Leggi tutto

Glifosato e erbicidi tossici inquinano i terreni del Nord America: i dati allarmanti in un nuovo studio


Glifosato e erbicidi tossici inquinano i terreni del Nord America non soltanto per quanto riguarda l’utilizzo in agricoltura. I ricercatori dell’Università del Minnesota ora chiedono a chi gestisce i terreni di documentare meglio l’impiego dei diserbanti.


Leggi tutto

Octopus Tree, la pianta che produce fino a 32 mila pomodori per raccolto (FOTO e VIDEO)


Avevate mai sentito parlare della pianta di pomodori più grande del mondo? Si tratta di un vero e proprio albero di pomodori che si trova presso le serre del Walt Disney World Resort di Lake Buena Vista, in Florida.


Leggi tutto

 

Blog

 

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati