martedì 7 febbraio 2017

Sono tornate le aromatiche

 

Caro cliente,
dopo mesi di attesa e di preparazione degli orti, ecco che tornano tante nuove aromatiche: piantine profumate, utilissime per la salute dell'orto e per la preparazione di piatti prelibati.
Che sia un presagio di primavera? Ecco intanto qualche piccolo ma prezioso consiglio per coltivarle.
Ma non dimentichiamo i frutti di bosco: le more senza spine sono tra quelli più amati, convenienti e semplici da coltivare, anche in vaso.
Cosa aspettate? Date il via alla festa di orti e balconi!

 
 
  Coltivare la mora senza spine sia
in vaso che in giardino
 
 
   
 

I boschi ce ne fanno dono ogni estate: scure e succose, rare sulle tavole ma perfette per la preparazione di dolci e marmellate, oppure da gustare fresche, "rubate" ai rami delle selve. Ma perché non coltivare le more nel proprio frutteto o sul proprio balcone?

Continua questo articolo

 
 
  Piantine aromatiche: coltivarle in casa per consumarle al meglio  
 
   
 

Sono tornate: verdi, profumate, il vero segreto di un piatto ben riuscito. E di un orto bello e sano. Stiamo parlando di loro: le piante aromatiche! Tante varietà da trapiantare nell'orto o in vaso, e che possono aiutarci a tenere lontani insetti nocivi.

Continua questo articolo

 
 
  Frutti di bosco e tante nuove aromatiche  
 
 
 
   
  Mora
senza spine
 
  € 6.90 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Mora tardiva
senza spine
 
  € 6.90 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Mora sempreverde
thornless
 
  € 6.90 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Mirtillo gigante
precoce
 
  € 6,90 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Mirtillo gigante
tardivo
 
  € 6.90 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Lampone rosso
rifiorente
 
  € 6.91 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Aneto  
  € 4.20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Borragine  
  € 4.20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Camomilla  
  € 3.60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Cappero  
  € 8,70 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Cerfoglio  
  € 4,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Coriandolo  
  € 4,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Elicrisio  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Erba madre  
  € 4,20 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Lavanda  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Maggiorana  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Menta spicata  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Origano  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Rosmarino  
  € 3,59 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Prezzemolo riccio  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Salvia  
  € 3,59 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Santolina  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
 
   
  Timo  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 
   
  Timo limone  
  € 3,60 iva inclusa  
 
  SCOPRI  
     
 
 

Non sei ancora iscritto alla nostra pagina Facebook?
Metti un mi piace!

Buona giornata,
staff Piantinedaorto.it

 
Piantinedaorto.it è il primo sito web in Italia che produce, confeziona e spedisce piantine pronte al trapianto.
www.piantineorto.it


Rimozione - Privacy

Mercato trattori 2016 | Tutti i premiati del Sima 2017

VERSIONE WEB
CONDIVIDI SU:
Facebook Twitter LinkedIn Google+ E-mail
MAD - Macchine agricole domani
1-2 gennaio-febbraio 2016
L'impennata, anomala, delle immatricolazioni di dicembre (+19%) evita una chiusura d'anno di colore rosso cupo. Il mercato chiude l'anno a -0,5% ma il dato non è quello reale
AL LAVORO CON
Con la nuova serie MF 5700 SL Massey Ferguson ha riunito le esigenze di potenza e di versatilità all'interno della fascia dai 100 ai 130 CV. Trattori agili ma al tempo stesso robusti con motore da 4,4 L e col comfort della trasmissione Powershift.
Su mais e girasole, abbiamo provato l'efficacia nel controllo meccanico delle infestanti dell'erpice strigliatore da 6 m del costruttore austriaco Einböck. Una valida alternativa alla lotta chimica se svolto con il giusto tempismo
APPROFONDIMENTO
La commisione di esperti internazionali ha assegnato 2 medaglie d'oro, 5 d'argento e 18 menzioni. Le novità premiate saranno esposte nel padiglione 6 durante i giorni della manifestazione: dal 26 febbraio al 2 marzo nel quartiere fieristico di Paris-Nord Villepinte
Il mercato nazionale dei carri agricoli, con oltre 100 produttori, offre una vasta gamma di prodotti, in grado di svolgere una moltitudine di funzioni. Vediamone le diverse tipologie e le principali caratteristiche
RIVISTA DIGITALE

Sul numero di gennaio-febbraio troverai inoltre:
- la presentazione del Sima 2017 di Parigi (pag.9); 
- la meccanizzazione nell'impianto del vigneto (pag. 57);
- d'epoca: Demm, l'avventura agricola (pag. 67);
e tanto altro...

MANIFESTAZIONI E APPUNTAMENTI
Torna a Montichiari (Brescia) la Fiera di Vita in Campagna giunta alla sua 7^ edizione: la mostra-mercato di sementi, piante, attrezzature, macchine e prodotti in genere adatti alla cura di uno spazio verde (piccolo o grande che sia) con oltre 130 corsi pratici gratuiti (grazie ai 40 esperti presenti) che illustrano le tecniche di coltivazione delle piante e di allevamento degli animali, ma non solo..
La bellezza intramontabile dei trattori Lamborghini sta nell'accuratezza e nella precisione con cui, fin dal primo modello, Ferruccio Lamborghini li progettò e produsse. Ogni singola linea, ogni bullone sono stati pensati e progettati per uno scopo. In questo volume testimonianze e dati tecnici raccontano la produzione della gamma agricola Lamborghini dal 1948 al 1966.
Newsletter a cura della Redazione di: MAD - Macchine Agricole Domani - mensile
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@macchineagricoledomani.it      
Seguici su:
FACEBOOK | TWITTER | YOUTUBE
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

lunedì 6 febbraio 2017

Città ribelli

NEWSLETTER DI COMUNE
SE NON VISUALIZZI QUESTA MAIL CLICCA QUI

 

LA BICICLETTA
La bicicletta è una finestra con la quale cominciare a ripensare la nostra vita. Ti porta ovunque tu voglia andare. E noi vogliamo andare verso un diverso modo di vivere. Vogliamo cambiare il mondo, vogliamo cambiare le città
CHRIS CARLSSON

UN MOVIMENTO A PEDALI (QUADERNO EDIZIONI DI COMUNE)

CITTÀ RIBELLI, RESISTENZA URBANA E CAPITALISMO
I movimenti ribelli nelle aree urbane si sviluppano molto lentamente. Non si può cambiare l’intera città dall’oggi al domani. Lo dimostra la storia dei movimenti, dalla Comune di Parigi fino allo sciopero generale della città di Seattle 1919 o Buenos Aires 2001. Intanto, oggi in tante città l'organizzazione dei tassisti o dei lavoratori delle consegne comincia a preoccupare perché le città dipendono da quei settori. La lotta contro l'incredibile disuguaglianze esistente e per un diverso modo di vivere passa anche da questi nuovi movimenti. Una lunga conversazione con David Harvey sulle città ribelli, i beni comuni, l'urbanizzazione, la dis neyficazione delle città, le organizzazioni di quartiere... Secondo Harvey è tempo di "uscire, muoversi, è un periodo cruciale..."
DAVID HARVEY

LA CARICA DEI SEICENTO PARRUCCONI
Da Galimberti a Mastrocola, da Tamaro a Lodoli, dall’Accademia della Crusca a quella del Politecnico, schizzare un po’ di merda di tanto in tanto sulle giovani generazioni resta uno sport diffuso. Che noia! "Forse occorrerebbe che qualcuno spiegasse ai seicento parrucconi in convulsione da matita rossa e blu, che l’università da parecchio è diventata un’istituzione di massa, che la scuola stessa è diventata da molti decenni di massa... Andrebbe loro spiegato che oggi gli strumenti di cultura si sono assai diversificati... Finiamola una buona volta. Oggi i ragazzi e le ragazze leggono infinitamente più di una volta... La verità è che non gli stiamo dietro... C&rsqu o;è bisogno di gaia educazione, di amore, di passione, di contenuti alla loro altezza, di mete realizzabili, di azioni, di gesti, di compiti reali..."
PAOLO MOTTANA

NON SANNO SCRIVERE
"Non sanno scrivere. E come potrebbero? Scrivere è operazione complessa e dai molteplici prerequisiti ed effetti. Si impara a scrivere scrivendo e scrivendo molto, di tutto e di più, senza preconcette gerarchie di valore... Si impara a scrivere leggendo. Leggendo a scuola e a casa. Qualsiasi cosa, purché piaccia la lettura e non sia una fastidiosa penitenza... Non si impara a scrivere con i questionari e nemmeno con due o tre compiti di italiano... Insegnavo a leggere e a scrivere, con le più fantasiose trovate... per esperienza personale sapevo come sia difficile e come poco aiutino certi insegnanti. Mi portavo a casa non i compiti, ma i quaderni, dove gli alunni potevano scrivere quello che volevano, purché scrivessero..."
ROSARIO RAIMONDO GIUNTA

TAMARO, DISINFORMAZIONE E SENTENZE
«Chi scrive pubblicamente ha il dovere di essere chiaro e concreto, dare informazioni vere non limitarsi a sentenze generiche e vaghe... - scrive Grazia Tanzi, maestra, in una lettera aperta rivolta a Susanna Tamaro a proposito di scuola - Si rammarica della non realizzazione delle famigerate "3 I" passi inglese e informatica, ma impresa! Davvero lei pensa che la scuola abbia qualcosa a che fare con l’impresa?... » LA LETTERA COMPLETA DI GRAZIA TANZI

LEZIONI AMERICANE E MESTIERE DI VIVERE
"Six memos for the next millennium è il titolo che Italo Calvino diede a ciò che in Italia sarebbe poi stato pubblicato come Lezioni americane. Sei appunti per il prossimo millennio, consigli offerti agli scrittori nel 1985 presso l’università di Harvad. Consigli che dovrebbero essere accolti anche da chi non scrive analogico o digitale, ma intende scrivere la propria vita sulle pagine dei giorni di questo vecchio mondo così carico di problemi e di ansie ... Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità, i temi delle lezioni di Calvino, non riguardano solo la forma dello scrivere ma anche la forma della nostra vita, dovrebbero informare ogni gesto della nostra esistenza .... SEGUE QUI
GIOVANNI FIORAVANTI

LA CRISI CULTURALE DELLA SCUOLA ITALIANA ANTONIO VIGILANTE

A CHI SERVE UNA SCUOLA DELL'IGNORANZA? MATTEO SAUDINO

NON È TROPPO TARDI
Sempre più spesso in tutto il mondo gruppi di persone comuni cercano di ribaltare l’idea che non sia più possibile invertire la deriva del collasso ecologico globale in atto. A Detroit, la città fantasma dell’auto, ad esempio, sono sorte 1.600 fattorie urbane. A Todmoren, alcune donne hanno avuto l’idea di piantare commestibili in ogni spazio verde che chiunque può cogliere liberamente. In Normandia, invece, una impresa modello di permacultura sta dimostrando che i metodi agroecologici garantiscono una produttività (e una redditività) superiore fino a quattro volte rispetto a quelli convenzionali. Le monete complementari locali intanto sono più di quattromila... Un docufilm
PAOLO CACCIARI

IMPARARE A GOVERNARSI DA SÈ GUSTAVO ESTEVA

L'ATTESA DEL CARNEVALE E IL DIRITTO DI DESIDERARE
La dittatura del profitto ha fatto salire bambini e bambine a bordo di una surreale giostra di celebrazioni senza fine: Halloween, Natale, Capodanno, Epifania, Carnevale, Festa del papà, Pasqua… "Guai a chi scende o cerca di guardare indietro. Oggi il bimbo che chiedesse di leggere le fiabe di Natale a febbraio non commuoverebbe, desterebbe sospetti....". Manca un mese a Carnevale e i negozi sono già vestiti a festa: non c'è tempo per accogliere la follia e la trasgressività di quella festa
FEDERICA BUGLIONI

CI VUOLE IL TEMPO CHE CI VUOLE (QUADERNO EDIZIONI DI COMUNE)

GUARIRE E VIVERE (BENE) DIPENDE DA NOI
Come assumersi la responsabilità della propria vita nel caso di una malattia? "La questione di fondamentale importanza non è affatto la malattia in sé, bensì come io reagirò alla malattia, quindi come mi curerò, come rivedrò le priorità della mia vita, in definitiva quale cammino di guarigione e di vita sceglierò di percorrere..."
ANDREA BIZZOCCHI

RIPENSARE LA FORMAZIONE MEDICA

LA CULTURA DI FAR STAR MEGLIO LA GENTE

LA COLOMBIA FERMI I PARAMILITARI
Almeno 120 persone uccise dopo gli accordi di pace tra lo Stato colombiano e le Farc. Quegli assassinii non sono affatto “casi isolati”, come sostiene invece il governo di Bogotà, pronto a mentire in modo spudorato sulla presenza, armata fino ai denti, e l’intensificata attività criminale dei gruppi paramilitari. Lo confermano in modo inconfutabile le testimonianze dirette che arrivano dalla Comunità di Pace di San José de Apartadò (qui trovate tutto quel che c’è da sapere) dove, ad esempio, lunedì 23 gennaio i paramilitari sono entrati in casa di una ragazza e l’hanno violentata. Un caso isolato? Non passa un giorno, in queste ultime settimane, in cui non vengano denunciate, da moltissimi testimoni colombiani e non, incursioni e minacce armate, prepotenze, abusi, intimidazioni, dimostrazioni spavalde di potere e impunità assoluti. Come e forse perfino più di quanto è avvenuto tragicamente in passato. La Comunità di San José, che in vent’anni di quasi tenace e dignitosissima resistenza pacifica ha conquistato fratellanza e solidarietà in tutto il mondo, lancia un grido di rabbia, dolore e di allarme. Non va lasciata sola (per coordinare le azioni di solidarietà scrivete qui nelly.bocchi@libero.it)
NELLY BOCCHI

NUOVI MONDI
È nel quotidiano che incontri l’inaspettato. "Il problema è uscire dagli schemi, trovare un nuovo linguaggio, in un mondo in cui prevale la banalizzazione e omologazione... Abbiamo bisogno di una parola, dice Ingeborg Bachman, che schiuda nuovi mondi e nuovi spazi, che contenga in sé l’esperienza dell’impossibile, dell’amore che non finisce, della felicità, della non esclusione dell’altro..."
EMILIA DE RIENZO

L'IRLANDA DISINVESTE SULL'ENERGIA FOSSILE
La verde Irlanda sembra poter riconquistare la dignità e la lungimiranza del suo bel colore. Il parlamento di Dublino ha infatti votato un provvedimento coraggioso facendone il primo paese al mondo che impedisce all’Ireland Strategic Investment Fund di sostenere l’energia fossile: carbone, petrolio e gas. Un passo molto più significativo di quello compiuto nel 2015 dalla Norvegia che aveva escluso il solo carbone evitando così di danneggiare la sua florida produzione di petrolio. La scelta irlandese non interessa cifre enormi, si tratta di circa otto miliardi, ma il valore politico e simbolico della legge resta notevole
MARIA RITA D'ORSOGNA

UN ECONOMISTA MOLTO SCOMODO
Faremmo torto a Bruno Amoroso se non dicessimo anche che era un personaggio scomodo, molto scomodo, anzi una persona fastidiosa, nel senso che dava fastidio a molti. Non faceva sconti a nessuno, né a se stesso né agli altri
NINO LISI

 

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link