

 "Bellissima iniziativa. Deluso ed esasperato stavo per tirare i remi in barca,
poi ho letto Comune e mi sono ricreduto. Grazie e in bocca al lupo". Maurizio
_______________________________________________________________
Newsletter del venerdì (la prossima sarà inviata martedì: se non visualizzi questa mail clicca qui)
OGNI GIORNO NEL SITO DI COMUNE-INFO NUOVI ARTICOLI
_______________________________________________________________
CITTA'  E  DECRESCITA
  Il coraggio di sognare una città socialmente  ed  ecologicamente giusta. Il coraggio di costruire una  città nella quale siamo  in grado di vivere bene ed  essere felici entro i limiti ecologici del pianeta e  in un  contesto di democrazia profonda e di solidarietà.  Quali misure  bisognerebbe applicare, qui e ora, per  realizzare questi sogni? Alcune linee  guida sperimentate  dai movimenti nei territori cominciano a essere note:  ridurre  l’impronta ecologica e l’espansione  urbana, riciclare gli edifici non  utilizzati,  ri-localizzare le attività e favorire una  mobilità diversa (cioè che  mette al centro  pedoni e ciclisti), ri-equilibrare la relazione tra  città e  campagna (con gli orti urbani e con la  riconversione delle terre abbandonate o  dedicate a  monocolture), condividere beni (i mezzi di trasporto  privati, alcuni  elettrodomestici) e servizi.... http://comune-info.net/2013/11/citta-decrescita/
- La città inedita Nella città decrescente con Baudelaire e Walter Benjamin. Incontro con Serge Latouche
 REDDITI  COMUNITARI
  Non ci sono scorciatoie. Cittadini e movimenti  sono  chiamati a obiettivi ambiziosi quanto urgenti, che  riguardano la vita di  ogni giorno, a cominciare dallo  sperimentare forme di liberazione del lavoro  dalla gabbia  della produzione di plusvalore. Occorrono teorie e pratiche  diverse  per pensare al lavoro finalmente “fuori dalla  produzione di merci”, dice Paolo  Cacciari. Si tratta  quindi di capovolgere e riconcettualizzare il lavoro stesso,   “non più come ‘lavoro astratto’,  impersonale e indifferente tanto al soggetto  che compie  l’attività quanto all’oggetto  dell’azione trasformativa”. Creare  redditi di  comunità, ovvero mercati complementari e  supplementari a quelli  tradizionali, è un buon modo  per iniziare http://comune-info.net/2013/11/ripensando-al-lavoro-fuori-dalla-produzione/
- L’articolo che trovate in questa pagina segue il dibattito proposto da Alberto Castagnola in Ripensare la società dal lavoro. Alcune proposte, sul quale sono intervenuti anche Francesco Gesualdi (con Smettiamola di preoccuparci del lavoro) e Tonino Perna (Superare il binomio Stato/Mercato).
IL  TEATRO DEL  RIUSO
  Se in Francia c’è chi distribuisce  galline  invece di compostiere per ridurre i rifiuti, al Teatro del  Riuso di  Santa Maria Capua Vetere (Caserta) i biglietti si  pagano con bottiglie di  plastica o lattine in alluminio. Il  primo spettacolo dopo l’inaugurazione  avvenuta sabato  scorso sarà il prossimo 30 novembre con il concerto  live di  Capone & BungtBangt, la band che usa strumenti  musicali da riciclo creativo.  Il Teatro del riuso, dunque,  attraverso spettacoli e iniziative culturali vuole  fare del  capannone un luogo di raccolta e di ridistribuzione di tutti  quei  materiali che solitamente non trovano una seconda  vita. Un articolo sulle  galline che favoriscono lo  smaltimento dei rifiuti, nei commenti la notizia sul  teatro  del riuso: http://comune-info.net/2013/07/la-uova-fresche-del-sindaco/
MORIRE  DI FAME A 16 ANNI NEL CENTRO DI  ATENE
  Nel centro di Atene  un ragazzo di sedici anni ha fame e si  avvicina a un panificio. Entra e chiede  educatamente al  fornaio qualcosa da mangiare perché è digiuno  da diversi giorni.  Il fornaio è pronto a dargli due  pezzi di pane. Il ragazzo si siede sulla soglia  e li mangia  entrambi voracemente. Poco dopo resta esanime lì,  sulla soglia del  forno. Ha avuto finalmente da mangiare  dopo giorni, ma l’organismo è troppo   indebolito e non ha potuto resistere. Così un  sedicenne muore di fame in Grecia.  Ma probabilmente non  troverete questa storia sulle prime pagine dei  "grandi"  media. Come non leggerete le storie  tragiche di centinaia di migliaia di greci  devastati dalle  poliche di austerity http://comune-info.net/2013/11/morire-di-fame-16-anni-ad-atene/
ROMA  CITTA'  RIBELLE
  "Guida alla Roma Ribelle" (Voland) è un   libro appena uscito di cui ci occuperemo molto.  Perché? Prima di tutto perché  facciamo  "Comune - Ribellarsi facendo", e poi ci convincono  e incuriosiscono il  titolo e i temi che vengono indagati,  ma anche gli autori e le autrici, e pure  il modo con il  quale la guida è nata. Come ce ne occupiamo? Intanto,  promuoviamo  insieme a Scup e Reset un incontro di  presentazione domenica primo  dicembre presso lo  spazio occupato di Scup (via Nola 5, zona San Giovanni,  Roma,  alle 16), pubblichiamo qui di seguito un  breve articolo che racconta  perché è un libro  davvero collettivo, segnaliamo altre date di presentazione  in  programma e, naturalmente, appena letto lo recensiremo  http://comune-info.net/2013/11/roma-citta-ribelle-2/
TENERE  IN MANO FARINA E  UOVA
  Domenica primo dicembre,  durante il mercato-non-mercato  promosso da Reset e Scup, a Roma, nello spazio  occupato di  via Nola 5 , il pranzo si prepara con un grande  laboratorio  popolare di autoproduzione della pasta, i  maltagliati. Un vero  esperimento collettivo di  fare insieme, farina e uova per rompere il dominio del   consumo. Sui temi dell’autoproduzione interviene con  questo articolo Daniela  Degan del Laboratorio itinerante  della decrescita, che coordina il laboratorio  del primo  dicembre, e mostra qui alcuni nessi tra autoproduzione,  convivialità e  gilania. Per partecipare al  laboratorio (appuntamento alle 10), scrivete  subito  a degadan@hotmail.com oppure chiamate il numero 340  3460664. E  non dimenticate di portare mattarello,  spianatoia, grembiule e un qualche dose  di ribellarsi  facendo http://comune-info.net/2013/11/tenere-mano-farina-e-uova/
UN'OCCASIONE  PERSA
  L’incontro tra Serge Latouche, il   più noto esponente del pensiero della decrescita, e  Maurizio  Landini, segretario della Fiom,  ha mostrato la mancanza di  coraggio di molti. Eppure non ci  sono alternative: è tempo per ripensare il  lavoro  fuori dalle logiche produttive http://comune-info.net/2013/11/unoccasione-persa/
A  SCUOLA CON VIK
  Che il teatro a scuola offra ai bambini e  alle bambini  strumenti preziosi per esprimersi è cosa nota. Ma  quando sul palco  arrivano le parole di Vittorio Arrigoni  allora il teatro diventa uno  straordinario laboratorio per  ragionare di diritti, per scoprire storie e punti  di vista  che non sono sui libri, per gridare speranza e  fraternità http://comune-info.net/2013/11/palestinascuola/
DONNA  MIA, SONO STATO  IO
  Il 4 dicembre all’Auditorium  di Roma  artiste e artisti si esibiscono per far aprire a Roma il  primo  Cam, il Centro d’ascolto che fa cambiare vita  agli uomini che maltrattano le  donne. Un pezzo di  società - ci siamo anche noi che facciamo Comune -  non resta  in silenzio http://comune-info.net/2013/11/donna-mia-sono-stato-io/
A  SCUP E' RIMASTO UN  CAFFE'
  Via Nola 5, quartiere San Giovanni di Roma. Tre  settimane  fa l’ufficiale giudiziario aveva detto che sarebbe  passato oggi per  riprendersi lo spazio abbandonato e ora  restituito ai cittadini da Scup. In  molti e molte si sono  preparati ad accoglierlo con una bella colazione, ma   l’ufficiale ha fatto sapere che passerà il 14  gennaio. Naturalmente la colazione  il 28 novembre è  offerta da Scup. Per festeggiare il mancato arrivo   dell'uffiociale domenica 1 dicembre tutti e tutte al  mercato-non-mercato  Ecosolpop.
  http://comune-info.net/2013/11/scup-e-rimasto-un-caffe/
BOMBE  D'ACQUA E CAMPI DA  GOLF
  Ascanio  Celestini è stato in questi  giorni in Sardegna e scrive:  "...Riprendendo la nave  per tornare a Civitavecchia ho pensato che ci sono molti   modi di fare politica. Si può fare attraverso  dichiarazioni roboanti, grandi  convention  all’americana con personaggi sportivi in manica di  camicia che  parlano come intrattenitori televisivi, si  può fare standosene nei palazzi a  scrivere norme che  servono per elargire cubature di cemento ai palazzinari o   fondi per grandi opere devastatrici. Si può fare  politica in molti modi, anche  pensando che la democrazia  diretta sia una buona soluzione, che la Rete può   essere un modo veloce per comunicare e condividere, una  sponda per azioni  concrete. Questo non significa che la  politica tradizionale non sia altrettanto  efficiente. Per  esempio Cappellacci, il presidente della regione Sardegna,  nel  piano paesaggistico ha previsto 25 indispensabili campi  da golf…" http://comune-info.net/2013/11/bombe-dacqua-e-campi-da-golf/
GLI  ORTI MAGICI
  Viaggio nelle fattorie sociali e nei loro  orti, dove i  ragazzi con disabilità psichiche imparano a  comunicare, a  condividere e a costruire relazioni senza  etichette http://comune-info.net/2013/11/gli-orti-magici-che-seminano-relazioni/
E' IL  TEMPO CHE  MANCA
  Come si fa nella società della velocità e  del  profitto a riprendersi il tempo? Ad esempio fermandosi e  bevendo una tazza  di tè. Una tazza di tè per  fermarsi qualche attimo, una storia da ascoltare, una  tazza  di tè da assaporare e condividere, una storia per  dire le cose come  stanno, una tazza di tè per non  andare di fretta, una storia e una tazza di tè  per  immaginare un mondo diverso, una storia una tazza di  tè per stare insieme.  Una storia e una tazza di  tè. A Torino lo faranno quelli di Atti O Scene in   Luogo Pubblico: porteranno per le strade della città  storie e tazze di tè caldo  (e principi  eco-sostenibili assortiti) per creare luoghi accoglienti e  di arte  in città durante le vancanze natalizie. Per  riprendersi il tempo e gli spazi  pubblici http://comune-info.net/2013/11/e-il-tempo-che-manca/
SIAMO  IL CANCRO DELLA  TERRA
  Ci sono i negazionisti della Shoah,  l’eliminazione di  milioni di ebrei nei campi di sterminio nazisti, e i   negazionisti del cambiamento climatico sulla Terra. I primi  ricevono il  disprezzo di tutta l’umanità. I  secondi, che fino a poco fa sorridevano  cinicamente, ora  vedono quotidianamente le loro convinzioni confutate dai  fatti  innegabili... Yeb Sano delle Filippine durante la  Coferenza sul clima a  Varsavia, qualche giorno fa, ha  pianto davanti ai rappresentanti di 190 paesi,  raccontando  l’orrore del tifone che ha decimato il suo paese,  colpendo anche la  sua famiglia. La maggior parte dei  presenti non è riuscita a trattenere le  lacrime. Ma  per molti erano lacrime di coccodrillo http://comune-info.net/2013/11/ck-una-cellula-cancerosa-che-deve-essere-eliminata/
MI SONO  INNAMORATO DELLE MUCCHE E DEI  LORO CUCCIOLI
  Ci sono  storie e vicende personali che, più di  altre, dimostrano la crescita di  movimenti e la  profondità di alcuni cambiamenti in corso.  Cambiamenti che  riguardano la vita delle persone di ogni  giorno. Come nel caso di John Robbins,  figlio unico del  più grosso produttore di carne degli Usa: John  è noto in tutto  il mondo per le sue battaglie sui  temi del vaganismo e per l’ambiente.  Naturalmente,  John fa di tutto per fermare la Baskin Robbins Corporation,  la  multinazionale del padre http://comune-info.net/2013/11/mi-sono-innamorato-delle-mucche-e-dei-loro-cuccioli/
LA  CITTA' VISTA CON GLI OCCHI DI UNA  DONNA
  "Se ogni strada  in ogni quartiere fosse vista  attraverso gli occhi di una donna, avremmo  differenti  parametri da usare nel design. Nelle città indiane,  ad esempio, il  nostro design per le strade riguarda solo il  muovere automobili e il fornire  accesso a proprietà  private. Ma in effetti, la strada ha con sé  l’immagine di  una città. La sensibilità  mostrata nel suo design ci dice a chi e a che cosa  diamo  valore come società" http://comune-info.net/2013/11/la-citta-vista-con-gli-occhi-di-una-donna/
DAI  LOMBRICHI NASCONO I  FIOR
  Federico è un agronomo, promuove  un progetto per la  creazione di hummus, prodotto da lombrichi in allevamento. I   lombrichi si nutrono di materiale in decomposizione e il  fortunato incontro con  l'azienda bio di Antonio, ha  permesso di reperire gli alimenti necessari per   l'allevamento. Poi Federico e Antonio si sono accorti che  tra gli "scarti" c’era  tanto cibo in ottimo  stato e hanno deciso di preparare aperitivi, cene,   mercatini, occasioni per ragionarte di alimentazione e  sprechi. Ma non è finita:  ci sono anche quegli  scarti non perfetti per essere mangiati ma nemmeno troppo   rovinati per essere dati ai lombrichi, che finiscono ai  contadini che hanno  animali da nutrire e barattati con  prodotti naturali e cibo per animali. Sui  cumuli di terra  dell’allevamento di Federico quest’anno sono  cresciute piante di  ogni tipo, grazie ai prodotti scartati.  Il cerchio si chiude. La terra  respira
  http://comune-info.net/2013/11/lombrico/
ALTOLA'  PER LE EX  CASERME
  Molta parte delle caserme dismesse è  costituita da  tipologie non abitative: vecchie officine, depositi e  laboratori.  Dentro quegli immensi contenitori potrebbero  trovare ospitalità un numero  immenso di  attività per ricostruire il tessuto sociale, produrre  arte, cultura e  formazione, stimolare l'artigianato e le  nuove forme di autorganizzazione del  lavoro, promuovere un  altro modello di agricoltura. http://comune-info.net/2013/11/altola-per-le-ex-casereme/
CENTO  PASSI DAL  MUOS
  Mostra contro il mostro. L’autrice,  Eleonora  Pedilarco, è una pittrice bravissima del Comitato  Mamme  No-Muos di Niscemi
  http://comune-info.net/2013/11/cento-passi-dal-muos/
MAREA  ANOMALA A  VENEZIA
  Sabato 30 Venezia accoglie il  più grande  corteo di protesta degli ultimi vent’anni:  oltre 150 tra  comitati, movimenti, associazioni,  organizzazioni politiche e singoli cittadini  convergeranno  dai quattro angoli della regione, ciascuno portando con  sé il  proprio bagaglio di lotta, insieme  nell’affermare il più corale  “basta” alla  devastazione dei territori http://comune-info.net/2013/11/marea-anomala-venezia/
IO NON  SONO UN MEZZO DI  TRASPORTO
  Della Fiat occorre occuparsi  non solo per come gioca a  birilli con i lavoratori, per come ha intascato   quantità enormi di soldi pubblici, per  l’impatto ambientale e sociale (vittime  della strada)  delle sue creature o per i colpi di genio del suo  amministratore  delegato, ma anche per le campagne  pubblicitarie. Da anni l’azienda del “noi   creiamo posti di lavoro” diffonde spot a base di donne  oggetti. Di quest’anno è  la réclame  della Lancia dove aleggiano leggiadre donne-animali. Il  claim è  “seducente per natura”. In rete  cresce, finalmente, la protesta http://comune-info.net/2013/11/io-non-sono-un-mezzo-di-trasporto/
SVUOTIAMO I BANCOMAT. FACCIAMO  UNA  MAG
  La ricetta è antichissima ma non sono in molti a   conoscerla. C’è una strana medicina che al  dominio della finanza sulla vita  delle persone fa molto  più male di una bastonata allo sportello del  bancomat. Si  chiama Mutua Autogestione, noi abbiamo fatto  il pane con quella di Roma. Perché  il pane? Ma  è ovvio: per divertirci insieme e per capire come  colpire al cuore  il sistema che umilia la dignità  delle persone e la sottomette all’astrazione  delle  relazioni sociali dentro le cose, cose così come il  denaro http://comune-info.net/2013/11/mag/
   
Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui
(ricodatatevi di mettere il flag sul pulsante ”Mi Piace” per ricevere gli aggiornamenti )
Seguiteci anche su twitter.
   La   campagna Nome   Comune di persone, ovvero perché  molte persone hanno deciso  di sostenere Comune-info  con abbracci e  con un  piccolo contributo, oggi ha anche la  possibilità del pagamento PayPal...
  HAI VISTO?  COMUNE-INFO HA I  BANNER
Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi decisamente popolari) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto, molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net



