| Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
  
  |   |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|    Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione Non sei più interessat*? cancellati  |   |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il mio orto sarà sempre verde, in tutte le stagioni... perchè lo voglio creare con il mio bambino!! Ogni esperienza sarà una magica scoperta
venerdì 28 febbraio 2014
Verde Quotidiano [n° 334]
Alce Nero e Grow the Planet diventano amici
Alce Nero e Grow the Planet diventano amici 
Alce Nero e Grow The Planet diventano amici Chi è amico della terra e dell'agricoltura biologica è anche nostro amico. Alce Nero è il marchio di oltr
Like Tweet Pin +1 Web Version 
![]()
Chi è amico della terra e dell'agricoltura biologica è anche nostro amico. Alce Nero è il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici impegnati nel produrre cibi buoni, sani, che nutrono, frutto di un'agricoltura che rispetta la terra.
Abbiamo iniziato subito parlando dei broccoli, ma continueremo presto con tanti altri consigli e articoli sul mondo degli orti.
If you believe you received this e-mail in the wrong language, please edit your preferences in your Profile Settings page on www.growtheplanet.com
 ©2014 Grow The Planet S.r.l. | Via Sile 41, Roncade (TV) - Italy
Forward Unsubscribe 
Uva da tavola. I consigli di Vita in Campagna, in collaborazione con Vivai Viticoli Trentini
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 27 febbraio 2014
Comunita' del cibo


 Newsletter di Comune-info. Se non si visualizza questa mail cliccare qui
RIBELLARSI FACENDO. MONDI DIVERSI ESISTONO, NOI PROVIAMO A RACCONTARLI
COMUNITA' DEL CIBO
  Don  Pasta è un visionario e un  artigiano: in Food sound system, il suo  progetto  multimediale più noto, si mescolano cucina, musica,  racconto  popolare e immagini. Il cibo lento e la cicoria, i  pomodorini e la lotta  al caporalato, quella agli Ogm,  esplodono nell’olio alla fiamma viva  dei Clash,  ripassati al gusto avvolgente di Coltrane e Tom Waits. Il   tutto senza pose, per condividere, alla fine della serata,  con il  pubblico, un piatto vero, comune. Lo abbiamo  incontrato per fare il pane  insieme e per conversare di cibo,  John Belushi e rivoluzioni
L'ISOLA DI PLASTICA DEL  PACIFICO
  Il documentario sull'immensa isola di plastica che uccide la  vita 
LA  LORO CRISI È LA NOSTRA  FESTA
  Non c’è nulla di casuale nella crisi, è  la faccia opposta a quella  della crescita e serve allo  stesso scopo. Permette a qualcuno di  appropriarsi di  ciò che è di tutti: beni comuni,  dignità umana, salute…  Non ha dubbi, Marco Geronimi Stoll,   inventore dello Smarketing, non possiamo migliorare questo  mondo di  predatori. Dobbiamo generare sistemi nuovi, con  una scala diversa (più  piccola), pensati in una  lingua che il sistema dominante non può capire.   Luigino Bruni, autore di "L’economia  dell’anima", sostiene che manca un  pensiero  originale: da troppo tempo, e non solo in Italia, si  è  interrotta una riflessione critica sul  capitalismo. È la diversità a  rendere  meraviglioso il mondo, e la biodiversità di forme  civili ed  economiche non lo rende meno splendido e ricco di  quella delle farfalle e  delle piante. Servono dunque scelte  coraggiose che premino i  comportamenti virtuosi. È  significativo il successo che sta avendo il  movimento  SlotMob. Doppia intervista a Marco Geronimi Stoll e Luigino   Bruni 
SOCIAL BOOK, BIBLIOTECHE  DIFFUSE
  Il prestito di libri tra piccole biblioteche personali  è una pratica  che può realmente diffondersi  se si intreccia con altre iniziative  spontanee sociali e  culturali diffuse nei quartieri, nelle città.  Intorno  a questo tipo di  condivisione è nata una cooperazione tra Social Book,   progetto per la creazione di reti di biblioteche personali,  e Open  Culture Atlas, piattaforma di geolocalizzazione  culturale partecipata,  compagna di strada di  Comune-info
LA CREAZIONE DI MOLTI  MONDI
  Al di là di quello che i “grandi” media  rendono visibile, c’è un  crescente movimento  nel mondo di persone che si uniscono per creare   società che rispettino la vita e il pianeta e che  siano più orizzontali e  giuste. Ovunque gruppi e  movimenti hanno cominciato a mettere in  discussione le  storie che erano state raccontate per mantenere lo status   quo e sperimentano modi differenti di vivere. Cresce la  consapevolezza  che possiamo fare le cose in modo diverso.  “Collettivamente le persone  possono fronteggiare i  paradigmi dominanti e la struttura globale del  potere  – scrivono Kevin Zeese e Margaret Flowers,  co-direttori di “It’s  Our Economy. Le persone e  il pianeta prima del profitto” – e ridare alla   luce un mondo fondato sui principi dei diritti e sulla  protezione del  pianeta. La resistenza non è soltanto  protesta, ma include atti di  creazione”
APRITE QUELLE  STANZE
  Basta varcare la soglia di uno dei sei Opg (Ospedale  psichiatrico  giudiziario) italiani e restare qualche giorno  con gli internati per  sentire il tonfo allo stomaco. Come  è successo ai fratelli Giordano che  hanno voluto  trasformare i protagonisti di questo feroce non luogo, in   attori-protagonisti del loro film documentario ("Le  stanze aperte"), che  superando la cronaca, si fa  momento onirico, poetico, assolutamente  umano,  commovente
I NOSTRI NON SONO  CLIENTI
  Dagli Stati uniti a Parigi, i supermercati collaborativi  diventano  realtà. Si tratta di cooperative  autogestite: dalla cassa alle pulizie,  passando per lo  scarico merci, ogni socio contribuisce alla vita del   negozio mettendo a  disposizione circa  tre ore al mese. Gli anziani e le  persone con disabilità sono  dispensati. In questo  modo viene garantito a tutti l’accesso ai prodotti  il  cui prezzo è ridotto e il ricavato  dell’attività commerciale viene  condiviso fra  cooperanti e produttori. Uno dei comitati costituito tra i   soci, per altro, si occupa degli approvvigionamenti per  favorire la  scelta di prodotti di agricoltura biologica,  locali e provenienti da un  lavoro che è stato  eticamente retribuito 
L'INVASIONE DELLE BICICLETTE.  VIDEO
  Nell’universo delle critical mass di tutto il mondo,  in strada e sul  web, sta diventando una delle colonne  sonore preferite. Difficile  resistere al ritmo di  “Invasion de bicicletas”, cantata e suonata dai   Dum Don Tocata, per la prima volta durante uno degli  appuntamenti della  Critical mass di Buenos Aires. Scrive  Michelangelo Alimenti su facebook  “Vado in bici  perché ha un bel suono in tutte le  lingue”. IL  VIDEO E' QUI 
E  ORA ANCHE LE SLOT PER BAMBINI
  I jingle imitano la cascata di soldi delle slot per adulti.  Peccato che  siano per bambini e se non sei un genitore  accorto neanche ci fai  troppo caso che la nuova app  scaricata, sia una vera simil-slot. La  campagna No-Slot  contro il dominio del denaro sui bambini
MONDI DIVERSI ESISTONO. NOI PROVIAMO A RACCONTARLI
Versamenti sul: c/c bancario dell’associazione Persone Comuni
IBAN IT58X0501803200000000164164; Banca Pop. Etica, Roma; causale Campagna 2014
E’ possibile inviare le quote anche con PAYPAL
AVETE GIA' SCARICATO IL KIT COMPLETO DELLA CAMPAGNA?
"Aderisco alla campagna di Comune-info, nello spirito che ogni grande cambiamento muova i primi passi da piccoli cambiamenti individuali. Da tre anni faccio parte di una web radio, radiosonar.net, nel continuo progetto di costruire una voce collettiva. Ci ribelliamo al main stream, e proviamo a costruire una delle tante, ci auguriamo sempre di più, voci indipendenti, promuovendo musica autoprodotta, informazioni e altri contenuti e punti di vista altrimenti introvabili nel web. Lo facciamo ognuno con la propria voce, ognuno con le proprie caratteristiche e i propri limiti, nella sfida di superarli ogni giorno. Da quest’anno faccio parte di un nuovo gruppo confluito nella radio, un gruppo di persone che per la società non dovrebbero neanche uscire da soli dai luoghi in cui sono ospitati perchè definiti malati e con cui invece abbiamo realizzato un radio dramma di 10 puntate, che ci ha fatto crescere e lasciato la voglia di continuare a fare radio insieme (http://ascoltandolonda.sonarproject.net/).
SCUOLE DI ECONOMIA  POPOLARE
  Le vie d'uscita dalla grande economia costruiscono prima di  tutto relazioni. Se ne parla su Terranave.
IL JOB ACT DI  SEL
  Un piano straordinario per il lavoro, che dovrà  essere discusso “nel  percorso parlamentare del Jobs  act di Matteo Renzi“. Così Sel prova a   inserirsi, dall’opposizione, nel dibattito sulle prime  misure economiche  annunciate dal nuovo presidente del  Consiglio. La proposta  è  stata presentata dal deputato Giorgio Airaudo, ex direigente  Fiom, e  dal sociologo ed economista Luciano Gallino,  ispiratore della proposta  di legge. L’obiettivo  è creare un milione e mezzo di posti di lavoro in   tre anni, ha spiegato Gallino, con un investimento di 17  miliardi. Gli  interventi sono concentrati nei settori nel  risanamento delle scuole,  nella ristrutturazione degli  ospedali e nella manutenzione del  territorio per  contrastare il dissesto idrogeologico. Su questi temi,   nelle scorse settimane, Comune-info ha raccolto diversi  interventi: "Ripensare la società dal lavoro. Alcune  proposte" di Alberto  Castagnola, "Smettiamola di preoccuparci del  lavoro" di Francesco  Gesualdi, "Redditi comunitari, oltre il lavoro  astratto" di Paolo Cacciari,  "Superare il binomio  Stato/Mercato" di Tonino  Perna, "Usciamo dalla società del  lavoro" di Marco Deriu.
NON ENTRO NEL  MERITO
  Rosaria Gasparro, maestra: "E’ una de-formazione  professionale, la mia.  Lo riconosco. Va in un’altra  direzione. I ministri passano, i loro  errori restano. E a  noi insegnanti tocca non perdere il senso durante e  dopo le  grandi manovre. La mia   de-formazione mi obbliga a una speciale fedeltà. La  fedeltà ai bambini. A  tutti, nessuno escluso. Ed  è in ragione di questa fedeltà che rifiuto  il  merito. Non lo voglio per la dimensione antisociale che lo  connota.  Perché pretende di valutare e premiare  qualcuno a scapito di altri....  Il merito non è una  parola né un valore neutro: è facilmente  connotato  socialmente. Sa da che parte stare... Il merito  diseduca incoraggiando  una sola forma d’intelligenza,  quella misurabile e utilitaristica....  Non entro nel merito  per senso di responsabilità. Perché non posso   accettare l’idea di scuola e di vita come una gara,  uno contro l’altro,  in competizione...."  
L'ORTO A QUADRETTI
  Ovvero orto urbano   sul balcone: basta un contenitore quadrato con centoventi  centimetri di  lato, diviso in tre parti, in grado di  accogliere fino a sedici varietà  di piante  differenti
LA FINANZA CON L'OBIETTIVO DISCARICA  ZERO
  La Cassa Depositi e Prestiti strizza l’occhio pure al  business dei rifiuti 
Cosa fanno insieme il centro sociale La Talpa e L'Orologio (Imperia), la fabbrica recuperata Ri-Maflow (Milano), il Nuovo Cinema Palazzo (Roma), il Gas No Dal Molin (Vicenza), l'associazione Amici del Nidiaci (Firenze), Zappata romana, la bottega del commercio equo Ponte Solidale (Perugia), lo spazio occupato ex Lavanderia (Roma), la casa editrice Eleuthera (Milano), l'associazione A Sud (Roma), le mamme del Progetto Gea (Bettona, Pg), la redazione di Terranave (radio), la cooperativa sociale Garabombo (Parma), la piattaforma Open culture Atlas, l'associazione Scosse (Roma) insieme a decine e decine di singole persone? Scopritelo qui.
Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui
(ricodatatevi di mettere il flag sul pulsante ”Mi Piace” per ricevere gli aggiornamenti )
Seguiteci anche su twitter.
______________________________
COMUNE-INFO HA I BANNER
Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su questo link
Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link




				  			   		
  						
  													
  													
		  		