martedì 14 aprile 2015

Contratto prezzo del latte | Bilancio aziendale: prima "lezione"

VERSIONE WEB
CONDIVIDI SU:
Facebook Twitter LinkedIn Google+ E-mail
L'informatore Agrario
08 14 aprile 2015
IN PRIMO PIANO
Novità per la determinazione del prezzo del latte crudo alla stalla tra acquirenti industriali e produttori agricoli: la multinazionale francese Lactalis, attraverso Italatte (Galbani, Invernizzi, Locatelli, Cademartori), propone agli allevatori [...]
Il decreto legge del Governo che interviene sul settore [...]
Il Ministero delle politiche agricole a fronte della liberalizzazione  [...]
La libertà di produrre latte dopo la fine delle quote latte europee il 1° aprile scorso, ha [...]
Dopo la fine delle quote e la liberalizzazione del mercato del latte, l'Associazione dei produttori [...]
NOTIZIE DALLE AZIENDE
I nuovi telescopici premiati a Savigliano: premio assegnato ai nuovi Turbofarmer modulari Medium Duty e al sistema di sicurezza brevettato M TSS (Merlo Transversal Stability System).

NEWS TECNICA
Si tratta del primo di 10 articoli che aiutano il direttore d’azienda a crescere nella gestione economica. Abbiamo già documentato la necessità dei dati economici aziendali nell’azienda da latte moderna. In questa sede [...]
Quanto Ne Sai...

Visto l’interesse suscitato dall’argomento proposto nel test prolunghiamo la possibilità di partecipare e Alfonso Zecconi commenterà le vostre risposte sulla prossima newsletter...

LATTE E DERIVATI
Durante la seconda metà di Marzo, il mercato del latte spot si è caratterizzato da un andamento al ribasso sulla piazza di Lodi. Il  latte estero scremato, cede il 2,4%, con il prezzo che [...]
Sulla piazza di Milano le quotazioni del Grana Padano 15 mesi e 9 mesi rimangono stabili, rispettivamente, a 7,38 euro/kg e a 6,4 euro/kg. Sempre sulla stessa piazza, vengono [...]
Stabili anche i prezzi del Gorgonzola, che rimane a 3,95 euro/kg sulla piazza di Milano mentre a Novara manca l’ultima quotazione a causa delle festività. Il prezzo della [...]
Il mercato internazionale dei formaggi ha mostrato un andamento tendenzialmente al ribasso. Stabili le quotazioni dell’Emmentaler rilevato sulla piazza di Kempten, fermo a  5,4 euro/kg, e del [...]
Andamento quasi completamente al ribasso per quanto riguarda le quotazioni delle polveri di latte estere. In Germania, a Kempten, il latte scremato in polvere continua a cedere terreno. Durante
l’ultima rilevazione [...]
Torna in calo la quotazione del burro
sulla piazza di Milano. Durante l’ultima rilevazione, infatti, il prezzo perde
4,3 punti percentuali, scendendo a 2,2 euro/kg. Continua, inoltre, il calo del
prezzo della [...]
CEREALI E SEMI OLEOSI
La piccola spinta al rialzo dei prezzi del mais nazionale delle scorse settimane si è fermata. Il prezzo è...
Tutto invariato per l’orzo nazionale: 186,50 euro/t a Milano e 193 euro/t a Bologna. Anche in...
I cali sui mercati esteri non potevano rimanere senza effetti per le quotazioni dei semi...
LIBRERIA VERDE

Questo manuale affronta per la prima volta in modo completo le malattie delle bovine da latte con l’approccio più attuale: quello offerto dalla medicina della produzione, un complesso di attività che integra le diverse aree della sanità e della gestione per aumentare la redditività migliorando le performance produttive negli allevamenti, anche prestando attenzione al benessere dell’animale.
Strumento indispensabile e di grande interesse per i giovani che desiderano aprire una piccola attività agricola da cui ricavare reddito. Tanti consigli per organizzare l'orto, il frutteto, per la vendita diretta dei prodotti e per ottenere i finanziamenti. Alla fine del libro viene fornito un codice individuale che consente l'accesso web gratuito a Banca Dati Articoli, portale Infofin@gri, portali Tractorpool e Macchineagricoledomani.
Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: cereali@informatoreagrario.it
Seguici su: TWITTER
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

Concimare il prato per prepararlo ai mesi caldi. I consigli di Vita in Campagna e Mission

 
Inoltra ad un amico Inoltra ad un amico Condividi su Facebook Twitter
 
  Alt immagine centrale  
 
 
 
 
 
 
 
  La concimazione primaverile prepara il prato a sopportare temperature elevate  
 
 
 
 
 
 

Contenuto tratto da Vita in Campagna 

La concimazione primaverile aiuta il prato ad approvvigionarsi d'acqua durante i mesi più caldi.
 
Scopri con noi cosa fare nelle prossime settimane


 
clicca qui
 
 
 
 
 
  Comunicazione a cura dell'Ufficio Commerciale di Edizioni L'Informatore Agrario srl
tel. 045.8057523
fax 045.8009378
email pubblicita@informatoreagrario.it

Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su cancellami
 

I "nessuno" perdono il loro miglior cronista

 

 

I "NESSUNO" PERDONO IL LORO MIGLIOR CRONISTA
Ha giocato con l’incanto e la semplicità delle parole come forse nessuno negli ultimi anni del secolo scorso era stato capace di fare. Siamo fatti di atomi e di storie, diceva Eduardo Galeano. Adesso di lui restano le storie e quel libero e meraviglioso modo di raccontarle con le parole, la voce ma soprattutto con il cuore. Il cuore di Eduardo Galeano si è fermato, quello di moltissimi nessuno in tutto il mondo saprà custodire e far vivere il suo ricordo. A Montevideo, dove scrive per Brecha, il settimanale fondato proprio dall’autore di “Patas arriba”, Raúl Zibechi ci ha inviato un ricordo nel quale racconta di quando Galeano seminò Galeani
ARTICOLO DI RAÚL ZIBECHI

COMINCIA LA STRAGE DEGLI ULIVI
Il governo non attende il nuovo parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare del 17 aprile. Lunedì, nonostante un presidio di protesta, sono cominciati nelle campagne di Oria, Brindisi, i primi abbattimenti degli ulivi malati. Di certo, ovunque la protesta sarà creativa quanto determinata. “Non si torna indietro da ulivi abbattuti e da un terreno avvelenato... Dal basso li faremo tremare”. La foto che Valerio Saracino ha messo in comune con i lettori di Comune (e che trovate nell'articolo qui linkato) non ha bisogno di didascalie
PAGINA S PECIALE 

MINISTRO MARTINA, SMETTETELA COL PIANO SILLETTI

INSEGNANTI, QUESTO È IL MOMENTO DI RIBELLARSI
Non restano alternative: l'unico modo per fermare il disegno di legge sulla Buona scuola è la ribellione esplicita e diffusa di insegnanti, dirigenti scolastici, famiglie, studenti. Apriamo subito le scuole 24 ore su 24 con proteste e gruppi di lavoro, coinvolgiamo i territori... per una scuola come la pensavano Don Milani, John Dewey, Célestin Freinet
ARTICOLO DI ALAIN GOUSSOT

CHIAMATA DIRETTA DEI PRESIDI AD OBIETTARE ROSARIA GASPARRO

SORRIDI, SOGNA, AIUTA CHI PUOI
"Un giorno, nei corridoi della nostra scuola sono apparse decine e decine di cartelli che recavano la perentoria scritta NON CORRERE. Ma, diamine, se invece di ricordare bonariamente ai piccoli velocisti da corridoio di rallentare, ci si deve ridurre a tappezzare una scuola di divieti… siamo mesi davvero male. Per questo con i bambini della 3C abbiamo parlato delle cose che a ciascuno piacerebbe sentirsi dire... e preparato dei cartelli. Poi ci siamo sguinzagliati nei corridoi e dopo un quarto d’ora tutta la scuola sembrava ......"
IL RACCONTO DI GIAMPIERO MONACA, MAES TRO DI ASTI, SEGUE QUI:

RIPARTIRE DALLA CANAPA
Alimento sorprendentemente nutriente, ideale per la bonifica di terreni contaminati da metalli pesanti, ottimo tessuto per abiti, valida alternativa alla produzione di plastica per numerosi oggetti ma anche sostituto del legno e del cemento, utile anche per la produzione di carta ecologica. Sì, la canapa (cannabis sativa) resta una fondamentale risorsa naturale ancora sottovalutata
ARTICOLO DI MARTA ALBÈ

FESTIVAL ITINERANTE DELLE ERBE

COMINCIARE A VIVERE BENE, QUI E ORA
Chiedono di tirare la cinghia ancora un po’, di lavorare un po’ di più, di correre di più. Ma questo sistema non è riformabile. Abbiamo bisogno in realtà, di ricostruire comunità locali che abbiano alla base principi di condivisione e fiducia in cui sperimentare nuovi stili di vita. La buona notizia è che sempre più sempre più persone lo hanno capito e in silenzio, hanno cominciato a intraprendere questo cammino
ARTICOLO DI ANDREA BIZZOCCHI

I CONTADINI NON VOGLIONO IL T-TIP
La Via Campesina Internazionale ha definito il 17 aprile Giornata Internazionale delle Lotte Contadine, per rendere visibile e denunciare la criminalizzazione delle proteste, le persecuzioni e la violenza che i contadini devono affrontare ogni giorno a causa dell’instaurazione del modello neoliberista e dell’agrobusiness nelle campagne. Il 17 aprile 2015 Via Campesina centrerà la sua mobilitazione sugli impatti delle imprese transnazionali e di trattati internazionali, a cominciare dal T-tip. In tutto il mondo previste proteste in strada, occupazioni di terre, scambi di semi, mercati della sovranità alimentare, dibattiti, eventi culturali....
ARTICOLO DI
VIA CAMPESINA

C’È STATA TORTURA
C’è stata tortura alla Diaz.
C’è stata tortura a Bolzaneto.
C’è stata tortura nelle strade di Genova,
e pure in piazza Alimonda.
Ci sono state violazioni di diritti, repressione…. IL COMMENTO DI ELENA GIULIANI SEGUE QUI

GENOVA SCUOTE ROMA. EVERSIONE E MEMORIA
Il fatto che sia necessaria una condanna della Corte europea a 14 anni dal G8 per riaprire la discussione su Genova 2001 dice parecchie cose. Tra le principali c’è la conferma della portata storica di quella protesta ma c’è pure l’evidenza di una condizione “inquinata” in misura profonda di apparati importanti dello Stato italiano. Gli elementi forniti dall’assessore della capitale comportano conseguenze difficili da accantonare: servizi dello Stato che cancellano tabulati telefonici per vendetta, giudici che archiviano quel che non va archiviato, lo stesso Sabella che spera che “qualcuno” lo denunci e dichiara candidamente di essersi sentito “ uno schifo” per quello che hanno fatto “i suoi uomini” ma non se ne assume affatto la responsabilità politica. E infine, ma forse soprattutto, una regia politica che cerca il morto per scopi politici assai lontani a quelli di un’avanzata democrazia. Il profilo di un disegno eversivo si affaccia con evidenza, accompagnato da pronunciamenti politici improvvisati quanto ridicoli come quello del sindaco di Roma che accusa di complicità con la mafia chi osa criticare un “suo” assessore e lo invita ad espatriare. Non abbiamo compreso bene se si trattasse di Fiorello o di Ceasescu
INTERVISTA A GIANLUCA PECIOLA

G8, LE MIE 12 DOMANDE A SABELLA
L’assessore alla trasparenza del Comune di Roma Alfonso Sabella, da poco nominato dal sindaco Ignazio Marino, ad alcuni era già noto per essere stato il responsabile del carcere di Bolzaneto durante i giorni del G8 di Genova, nel 2001. Dopo la gravissima condanna all’Italia da parte della Corte Europea (la “macelleria messicana” compiuta dalle forze dell'ordine nella scuola Diaz la notte del 21 luglio 2001 “deve essere qualificata come tortura”) ha rilasciato un’intervista a Repubblica. A proposito dell’intervista ecco cosa scrive il vicepresidente della regione Massimiliano Smeriglio
ARTICOLO DI MASSIMILIANO SMERIGLIO

MEDIA INDIPENDENTI, 14 ANNI DOPO GENOVA MARCO TROTTA

SCAMPIA NON SMETTE DI RISVEGLIARSI
Scampia non è solo Le vele location per telefilm sulla camorra e fondale per le visite dei papi a Napoli. É un quartiere-dormitorio di centomila abitanti, dove manca tutto ma non la voglia di riscatto. Qui opera il più longevo centro sociale autogestito d’Italia, il Gridas. Qui è rinata per iniziativa di un gruppo di giovani la casa editrice Marotta & Cafiero. Qui sono state organizzate le prime Piazze di economia solidale senza mercanti. Qui è nato il gruppo Risveglio dal sonno che con l’artista Felice Pignataro (foto, il suo mural più noto) dette vita al carnevale di Scampia: L’utopia per le strade. Qui, tredici anni fa, un gruppo di otto studenti universi tari costruirono una baracca in uno dei campi rom del quartiere, con il loro aiuto e le loro tecniche costruttive. Gli dettero nome “Scuola giungla” e diventò un avamposto dove comunità rom e non rom (gagiò) hanno imparato ad ascoltarsi, a partire dai bambini. “Parlare di integrazione ha il sapore di una formula burocratica – dice Barbara, una delle fondatrici, trent’anni, due figli uno in arrivo – La relazione semplicemente avviene, attraversa spazi, coinvolge persone, mette in moto azioni, e qualche volta piccole rivoluzioni”. Soltanto qui poteva nascere Chikǔ, il primo ristorante italo-romanì dove lavorano otto donne
ARTICOLO DIPAOLO CACCIARI

L'ARTE DI AIUTARE LA NATURA IN SARDEGNA
Un gruppo di donne della provincia di Carbonia-Iglesias ha reagito alla chiusura delle miniere reinventando un’idea di sviluppo centrata sulla solidarietà e l’auto-organizzazione. Una delle prime attività decise riguarda la biodiversità e, in particolare, il recupero delle antiche varietà perdute della Sardegna. Nasce così la Festa degli innesti di Masainas, una bella iniziativa che costruisce nuove e diverse relazioni sociali giunta felicemente alla quarta edizione
ARTICOLO DI ELISABETTA PAU

DALLA PARTE DELLE DONNE E DEGLI ANIMALI
Che siano le donne molto più degli uomini a preoccuparsi delle sofferenze degli altri animali non è solo un luogo comune (non è un caso, ad esempio, che il 70% dei vegetariani siano donne, che il 90% delle segnalazioni di maltrattamenti di animali provengano da donne, che a studiare i primati siano state all'inizio alcune donne). Tra le donne sono più diffusi atteggiamenti che rovesciano quelli basati sulla violenza e l’aggressività. Non si può sostenere che le donne siano esenti da tratti caratteriali che trovano nella violenza il loro modo di estrinsecazione, ma è utile riflettere sul fatto che esiste una risorsa che più di ogni altra si opp one al fare del male: si tratta dell’empatia, il mettersi dal punto di vista dell’altro/a, il condividere...
ARTICOLO DI ANNAMARIA MANZONI

STRAGI, GUERRE E ORRORI PRIVATI HANNO IN SESSO LEA MELANDRI

HAI UNA FIGLIA?
"Caro papà, riabbassa sempre l’assicella del water. Abbi speranze per tua figlia, ma amala e sostienila per quel che è. Insegnale ad affermare se stessa. Se vedi qualcuno trattar male una donna per strada, non limitarti ad aggrottare la fronte andando via. Dì qualcosa... Tratta tua moglie nel modo in cui vorresti tua figlia fosse trattata dal partner che un giorno potrebbe scegliere... Partecipa più che puoi alla gestione della casa e alla cura di tua figlia... Non serve sapere tutto per crescere tua figlia: abbi la volontà di camminare con lei quando nessun altro vuole farlo, e lei starà bene"
LA LETTERA COMPLETA A PROPOSITO DELLE COSE MENO OVVIE E LE PIÙ IMPORTANTI CHE DOVREBBE CONOSCERE UN PAPÀ

LA CRITICA DELLA RAGIONE PEDAGOGICA
Il libro del pedagogo francese Antoine de La Garanderie “Critica della ragiolegne pedagogica“, costituisce un testo che dovrebbe leggere ogni insegnante. La Garanderie elabora la sua teoria pedagogica partendo dalla sua debolezza: la sordità. L’azione pedagogica per La Garanderie riguarda il come favorire in ogni alunno, a prescindere dalle sua condizioni, dalle sua origini e anche dalla presenza di un deficit, la capacità di riflettere su se stesso e il mondo
L'ARTICOLO COMPLETO

IL SOLE, I CATTIVI E L'UTOPIA VERSO CUI TENDERE
Il Sole dei cattivi, dell’artista Paolo Consorti, è un film straordinario. Consorti si pone sulla scia dei grandi, Fellini e Pasolini in particolare. La sua arte è genuina e originale, profonda, arricchita dalla presenza di ottimi attori - da Nino Frassica a Federico Rosati -, fra cui spicca per intensità l’interpretazione dell’ottimo Luca Lionello
ARTICOLO DI ALESSANDRO PERTOSA

SUGGERITE UN LIBRO DA LEGGERE?
L'elenco in continuo aggiornamento è nello spazio Commenti di questo articolo

TERRE GRATIS DA COLTIVARE
Ma solo con l’agricoltura naturale
LA NOTIZIA COMPLETA

 

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link