martedì 28 aprile 2015

Nuovi interventi Ue all'orizzonte? Quanto Ne Sai... sui vitelli: le valutazioni di Alfonso Zecconi

VERSIONE WEB
CONDIVIDI SU:
Facebook Twitter LinkedIn Google+ E-mail
L'informatore Agrario
09 28 aprile 2015
IN PRIMO PIANO
La fine del regime delle quote latte non ha decretato la cessazione del
sistema capillare e continuativo di raccolta, registrazione e trasmissione  [...]
Un Tavolo sul latte allargato anche alla cooperazione agricola e al Consorzio di tutela...
Con la fine delle quote latte è scomparsa la quota individuale e la sanzione prevista in caso di...
Il governo spagnolo sta premendo sull'industria lattiero-casearia perché aumenti i prezzi agli agricoltori e rispetti la [...]
Durante l'assemblea generale annuale della Fncl (Federazione nazionale delle cooperative lattiere), il 23 aprile scorso, il presidente [...]
NEWS TECNICA
La cura del piede genera costi importanti e per questo deve essere attuata nel modo più efficiente possibile, cioè intervenendo solo sugli animali che ne hanno necessità, possibilmente [...]
Quanto Ne Sai...

Recentemente vi abbiamo proposto un test sulla gestione dei vitelli che ha visto una buona partecipazione da parte vostra e ha...

LATTE E DERIVATI
Completamente stabile il mercato del burro di Milano. Durante l’ultima
rilevazione, infatti, il prezzo rimane fermo a 2,15 euro/kg, così  [...]
RILEVAZIONI DAL 14 AL 28 APRILE Andamento quasi completamente al ribasso per quanto riguarda le polveri di latte estere. In Germania, a Kempten, il latte
scremato in polvere torna [...]
RILEVAZIONI DAL 14 AL 28 APRILE Il mercato internazionale dei formaggi ha
mostrato un andamento tendenzialmente al ribasso. In diminuzione la [...]
RILEVAZIONI DAL 14 AL 28 APRILE Stabile anche il prezzo del Gorgonzola rilevato
a Milano, che rimane a 3,95 euro/kg, così come del prodotto rilevato a [...]
Sulla piazza di Milano risulta leggermente in
aumento la quotazione del Grana Padano 15 mesi, che guadagna lo 0,7%, con il
prezzo che sale a 7,43 euro/kg. Invariata, invece, la [...]
Durante l’ultima settimana di Aprile, il
mercato del latte spot è stato caratterizzato da un andamento al ribasso. Sulla
piazza di Lodi, infatti, il  latte estero scremato cede [...]
CEREALI E SEMI OLEOSI
Le quotazioni del mais nazionale sono calate a Milano di 2 euro/t (147 euro/t) e sono...
Come per il mais il prezzo dell’orzo nazionale è in calo a Milano...
Nulla da segnalare per i semi oleosi nazionali: quotazioni invariate a...
LIBRERIA VERDE
Prevenire e controllare la mastite in stalla: un traguardo che si può raggiungere grazie a un programma di interventi razionali a livello gestionale, igienico e terapeutico. Questa la tesi al centro del primo manuale che affronta in modo completo l’argomento, scritto da Alfonso Zecconi, professore alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano e uno dei maggiori esperti a livello internazionale di questa patologia, in collaborazione con altri Autori.
Indipendentemente dal tipo di macchina mungitrice che si utilizza - convenzionale o robot – nella mungitura l’uomo riveste un ruolo fondamentale e da lui dipendono sia l’efficienza della mungitura sia la salute e la produttività della mandria. Questo manuale raccoglie in modo rigoroso e critico le informazioni e le rende disponibili in un modo semplice e razionale per aiutare sia chi ha un impianto in funzione, ma vuole renderlo più efficiente, sia coloro che vorrebbero acquistare un nuovo impianto.
Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: cereali@informatoreagrario.it
Seguici su: TWITTER
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

lunedì 27 aprile 2015

Agorà pedagogica

 

 

SEMINAVA TERRORE TRA I PADRONI DELLA TERRA
Le autorità lo accusarono di essere un terrorista. Avevano ragione. Lui seminava il terrore tra i padroni della terra e della gente”. Quando a raccontare sono uomini che hanno la semplicità e la grandezza di Eduardo Galeano e Hugo Blanco, anche la parola più abietta, “terrorista” – quella che viene usata ovunque per coprire gli assassinii e le politiche più spregevoli, come la guerra di tutti gli Stati contro tutti i popoli – ritrova una sua dignità. Galeano l’ha usa ta per dipingere il ritratto di questo stupendo, folle viejo ragazzo in uno dei suoi magnifici scritti brevi, la prefazione a Nosotros los indios, tradotto in italiano da Nova Delphi. Esce in libreria in questi giorni ma lo trovate anche nelle diverse tappe del viaggio che Hugo fa in giro per l’Italia. Domenica 3 maggio ne parliamo con lui a Roma, alla taverna promossa da Comune-info.
L’ARTICOLO COMPLETO DI EDUARDO GALEANO

___________________

AGORÀ PEDAGOGICA
La grande protesta contro la Buona scuola non è solo l'occasione per riscoprire e difendere il ricco patrimonio d’idee prodotte dalla storia dell’educazione attiva (Maria Montessori, Mario Lodi, Gianni Rodari, Bruno Ciari, Dina Bertone Jovine, Aldo Visalberghi, Lamberto Borghi, Don Lorenzo Milani, Antonio Banfi, Piero Bertolini, Giovanni Maria Bertin ma anche John Dewey, Ovide Decroly, Adolphe Ferrière, Edouard Claparède, Roger Cousinet, Célestin Freinet, Lev Vygotskij, Anton Makarenko, Paulo Freire) ma anche il momento per fare di ogni scuola un'agorà pedagogica, spazio territoriale di discussione e dialogo educativo progettuale tra insegnanti, alunni e genitori.
L’ARTICOLO COMPLETO DI
ALAIN GOUSSOT

INSEGNANTI, QUESTO È IL MOMENTO DI RIBELLARSI A.G.

CHIAMATA DIRETTA DEI PRESIDI AD OBIETTARE ROSARIA GASPARRO

25 IDEE PER UNA SCUOLA DIVERSA PAOLO MOTTANA

1 MAGGIO: VENITE A LAMPEDUSA
C'è l'isola bellissima che accoglie, quella della retorica antirazzista e perfino l'isola dei leghisti. C'è l'isola militarizzata, quella del set mediatico mobile (con cui alimentare emergenze e affari) ma anche l'isola della condivisione, dei pescatori e del turismo leggero. Dal Primo maggio Lampedusa sceglie da che parte stare.
L’ARTICOLO COMPLETO DI GIACOMO SFERLAZZO

VOLEVANO SEPPELLIRCI, NON SAPEVANO CHE ERAVAMO SEMI
Il 17 aprile è partita la Carovana per i 43 desaparecidos di Ayotzinapa e del Messico per denunciare la grave crisi dei diritti in Messico, chiedere giustizia, costruire nuove alleanze. L'idea della carovana è nata in gennaio durante il primo “Festival mondiale delle ribellioni e delle resistenze contro il capitalismo” promosso dall’Ezln. Dopo un mese negli Stati uniti, ora tocca all’Europa: 13 paesi in 33 giorni. Il 28 aprile la Carovana è a Milano e il giorno dopo a Roma. Nel messaggio diffuso per la tappa in Italia, tra l'altro, si legge: «"Ho sognato che Ayotzinapa svegliava il mondo” è uno degli slogan gridati dagli studenti messicani nelle ultime manifestazioni...».
L’ARTICOLO COMPLETO

FOLLIA
In Messico si vive nella paura, passeggiare di notte è pericoloso, giocare in strada è un grave rischio per i bambini. Aumenta il numero delle persone assassinate, sequestrate, fatte scomparire. L’educazione, la salute e i trasporti mostrano un degrado impressionante. Le libertà sono calpestate e i diritti violati, la metà del territorio è in mano a imprese private. Il livello di incompetenza e corruzione del governo è quasi insuperabile. Le prossime elezioni potrebbero cambiare tutto questo? Sarà sufficiente rimuovere e sostituire i governanti con persone migliori? È un segno di follia ripetere la stessa azione e sperare in un risultato diverso. Abbiamo votato o deciso di non votare molte altre volte, con risulta ti sempre insoddisfacenti. Perché sperare che stavolta sia diverso? Non ci sono alternative, né scorciatoie: dobbiamo sostituire le stesse istituzioni e il regime economico e politico al quale fanno riferimento, cosa che non può essere fatta dall’alto con operazioni di ingegneria sociale (foto: Primo festival mondiale delle resistenze e delle ribellioni.
L’ARTICOLO COMPLETO DI GUSTAVO ESTEVA

LA REGIONE ALLA PROVA DELL'ALTRA ECONOMIA
Magari perché ancora sconcertati da certe bizzarre esternazioni del sindaco Marino, nel nostro piccolo Racconto dell’Appia Antica, una breve nota sulla festa dell’economia solidale romana, avevamo omesso di raccontare la partecipazione, sensibile e misurata, di alcune persone legate a quell’esiguo mondo istituzionale dove la politica è – o potrebbe essere – più vicina alla gente. Parliamo principalmente di Paolo Marchionne e Andrea Catarci, presidenti di municipio a Roma, di Claudio Marciano, assessore a Formia, e di Marta Bonafoni, consigliera regionale. E proprio M arta, attenta (e talvolta sola) interprete di un dialogo regionale con una parte di società che parrebbe potersi (ri)mettere in movimento, rilancia tornando a interrogarsi sulle chanches di tenere aperto quel varco, di far vivere una relazione che non scorre fluida né spontanea ma che si prova a stimolare con tenacia e passione mettendo in gioco un po’ di storia e molta credibilità politica.
L’ARTICOLO COMPLETO DI MARTA BONAFONI

PERCHÉ SIAMO SPETTATORI. DAVANTI ALLE STRAGI DEL MEDITERRANEO
Sono le guerre non dichiarate – quella contro i migranti, ma anche quella tra i sessi da poco venuta alla coscienza storica dopo una millenaria “naturalizzazione” – le più difficili da affrontare, perché mancano quei tratti che dovrebbero definire in modo inequivocabile la figura del nemico. Uscire dalla priorità che hanno assunto il denaro, il profitto, l’arricchimento a spese di altri, e perciò il potere, la violenza distruttiva che ne conseguono, e riportare in primo piano la “vita” con i suoi bisogni primari, tra cui la cura e le sue molteplici potenzialità, oggi assume una portata radicale, rivoluzionaria, nel privato come nel pubblico. Significa invertire il corso di una storia millenaria.
L’ARTICOLO COMPLETO DI LEA MELANDRI

CHE MUOIANO PURE TUTTI
Se si potesse dirlo, ma non manca molto, l’immigrazione è vista soltanto come una questione di ordine pubblico. Vogliamo preservare solo il nostro benessere, la nostra pace. Che muoiano pure tutti, o se ne restino lì se non vogliono annegare…! Non hanno diritto a vivere la nostra vita. Abbiamo imposto un modo di vivere, li abbiamo drogati con le nostre tv e i nostri consumi. Ed ora che vogliono raggiungerci a nuoto, che vogliono imitarci, che vogliono anche loro la nostra ‘felicità’, li facciamo affondare nelle onde o li rinchiudiamo nei lager… Scusate, ci siamo capiti male, in realtà siamo in crisi, non abbiamo soldi neppure per noi, etc etc… Eppure troviamo molti soldi (per le banche, per il calcio, per l&r squo;Expo, per i G8…). Mentiamo spudoratamente.
L’ARTICOLO COMPLETO DI ENRICO EULI

LA GRANDE IPOCRISIA

LA LEZIONE DI FOFI: DISOBBEDIRE
Lottare ogni giorno, non collaborare: elogio della ribellione.
A proposito del nuovo libro di Goffredo Fofi.
L’ARTICOLO COMPLETO DI LORENZO GUADAGNUCCI

IL SALENTO ASPETTA NOTIZIE DA BRUXELLES
Cosa accade in Salento? Per il Popolo degli ulivi è una settimana molto importante. Il Comitato permanente dell’Ue sulla Salute delle Piante è riunito lunedì e martedì, a Bruxelles, per adottare una decisione esecutiva, su proposta dalla Commissione europea, in merito alla questione Xylella in Puglia. La settimana è cominciata con due buone
L’ARTICOLO COMPLETO

STORIE PARTIGIANE DA NIAMEY
Lo strano 25 aprile di un ex operaio ligure della Flm diventato missionario in Niger. Mauro conosce bene le guerre e le altre malattie dell’Africa, in particolare quelle che affliggono i governi e i capi di stato del continente che “va aiutato a casa sua”, ma conosce bene anche i mali dell’Italia e dell’Europa. Dall’impunità a quelli che affliggono l’informazione per la quale, chissà mai perché, i morti di meningite non esistono, a differenza di quelli di Ebola. C’è poi quell’altra malattia, assai bizzarra, del senso di marcia: da sud a nord sei un migrante criminale mentre da nord a sud sei un turista in cerca di emozioni forti. Per fortuna, in Europa possiamo aumentare i fondi per controllare le coste e af fondare i barconi dei mercanti di schiavi
L’ARTICOLO COMPLETO DI MAURO ARMANINO

3 MAGGIO, GIORNATA DELLA PERMACULTURA
"La permacultura non ha come obiettivo far pressione su governo e istituzioni per cambiare la politica - scrive David Holmgren -, ma quello di permettere a individui, famiglie e comunità locali di accentuare la loro autosufficienza e autoregolazione". Il 3 maggio torna la Giornata internazionale della permacultura: piu di 170 azioni promosse in tutto il mondo per la sicurezza e l’indipendenza alimentare.
LA NOTIZIA COMPLETA 

IL PAESE DEI PARTIGIANI E LA MONTAGNA CHE RINASCE
Era un piccolo "paese che non c’era più", ma soprattutto un luogo speciale, simbolico cui la parola Resistenza sembra concretizzarsi tra cascine in pietra di antica memoria. Paraloup, un luogo non a caso: è la montagna che rinasce, è il luogo della memoria, quella della guerra partigiana (di Giorgio Bocca e di Nuto Revelli) e quella della vita contadina, che però vuole essere viva e non imbalsamata. Abbandonato per decenni, grazie anche al finanziamento dal basso, è stato ristrutturato (recuperando materiali esistenti) e ri-abitato. Oltre alle abitazioni c’è un museo del racconto, una biblioteca sala-convegni, un punto accoglienza e il rifugio noto a molti ciclisti.
L’ARTICOLO COMPLETO DI ALESSANDRA MAGLIARO

L'AZIENDA NEL PIATTO DELLA MENSA A SCUOLA
È a scuola che gran parte dei bambini mangiano quasi la metà del cibo che dovrebbe servire a farli crescere bene. Le scuole pubbliche però sono sempre più povere e le si vuole sempre più simili ad aziende. Cosa accade, allora, se delle mamme determinate e competenti decidono di andare a fondo, cioè oltre i controlli di routine, per verificare la qualità e la provenienza di ciò che offre la ristorazione scolastica del Comune? Che saltano fuori un sacco di cose sorprendenti. E spesso poco piacevoli: dalla carne Ogm free, che free non è nemmeno un po’, all’olio d’oliva imbottigliato nella plastica. È accaduto a Genova. Le cronache locali hanno rilanciato le accuse, le istituzioni hanno risposto, al solito, in modo reticente. S’è accesa una polemica vivace ma intanto in Consiglio comunale sono state annullate le audizioni dei genitori. Però alla fine i genitori si sono organizzati, in rete, e hanno aperto un nuovo, utile spazio di comunicazione su facebook: Rete Commissioni Mensa Genova. Ecco cosa vogliono e perché.
L’ARTICOLO COMPLETO DI RETE COMMISSIONI MENSA GENOVA

SULL'USCIO DELLE CASE
Tutti i lavori fotografati nell'articolo qui linkato sono stati realizzati con rifiuti trovati sulle porte delle case di Casamassella, frazione di Uggiano la chiesa (Lecce), dove Antonio, l'autore dei lavori, vive. I rifiuti erano sull'uscio delle case, pronti a finire in qualche discarica. "Ho recuperato beni destinati alla discarica - dice Antonio - e ho realizzato questi lavori. Ciò che per qualcuno è un rifiuto per altri può essere fonte di bellezza e ricchezza”.
L’ARTICOLO COMPLETO

IMPOSSIBILE
"Impossibile andare in giro senza freni. Impossibile andare in giro in bici in una città come Roma (il nome della città può essere cambiato a piacere). Impossibile affrontare le salite con un solo rapporto, serve assolutamente il cambio... E chissà quante altre cose vengono ritenute impossibili".
L’ARTICOLO COMPLETO DI ROTAFIXA

RIPENSARE LA FORMAZIONE MEDICA
È necessario, nel corso della formazione medica, accompagnare lo sviluppo di un pensiero critico? C'è bisogno di ridurre l’iperspecializzazione? Possiamo pensare la medicina anche come ricerca di risposte contro le forme di ingiustizia sociale globali, come disciplina che alimenta la prevenzione? Possiamo ribellarci alla pressione sempre maggiore dell’industria farmaceutica e alla progressiva medicalizzazione di ogni aspetto della vita umana? Ci sono medici, studenti di medicina, docenti universitari, Ong, associazioni che, senza attendere riforme dall'alto, ragionano e sperimentano un nuovo modo di pensare e agire la salute.
L’ARTICOLO DI RETE ITAL. INSEGNAMENTO DELLA SALUTE GLOBALE

GLI ANGELI NON ABITANO PIÙ LA PERIFERIA
Per l’urbanistica e l’architettura, come discipline del “moderno”, generalmente il termine progetto è associato a un’attività regolatrice e di configurazione dello spazio, prodotta “dall’alto” che, in virtù di una competenza esperta, sarebbe in grado di risolvere i problemi della città e dell’urbano. Tuttavia, esiste un'idea diversa di progetto, quale processo di interazione sociale in grado di esprimere capacità di agire, trasformare, abitare un territorio. Con questo secondo significato, è possibile osservare il moltiplicarsi di esperienze di autorganizzazione urbana, in particolare nelle periferie, che spe sso implicano anche forme di riappropriazione degli spazi, siano essi edifici abbandonati e dismessi, luoghi pubblici, terreni incolti, o altro. Roma in particolare è da questo punto di vista un luogo ricco di progetti prodotti dal basso. Ma come determinare se e quali pratiche siano in grado di generare esiti pubblici e quali altre invece generano dinamiche esclusive ed escludenti? Come far sì che la necessaria attenzione che va riposta nella rilevanza delle pratiche dal basso non si trasformi solo in un'azione che libera le istituzioni dalle loro responsabilità?
L’ARTICOLO COMPLETO DI GRUPPO DI LAVORO DOTTORATO DICEA

DIFFONDIAMO LE CASE DELLE ERBE
Uno spazio sociale dedicato alle erbe spontanee, un luogo per l’essiccamento delle piante che sia anche una tisaneria, e perché no, una trattoria nella quale mangiare e imparare a cucinare. Ma anche un luogo dove rallentare, programmare escursioni e promuovere ricerca, iniziative culturali, scambio di semi e di saperi, e ancora uno spazio in grado di ospitare un biblioteca, una videoteca, gli “smistamenti” dei Gruppi di acquisto solidale, laboratori di cucito, di cosmesi, di saponi, di medicine e di vernici naturali, tutto a partire dalle erbe spontanee. La proposta ha cominciato a diffondersi: gruppi interessati, che di fatto hanno già avviato alcune “case delle erbe” o si apprestano a farlo, sono già presenti in alcune regioni
L’ARTICOLO COMLETO 

 

 

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace”  mettete la spunta su “Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei  nostri post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter.

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

 

-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su Annulla l'iscrizione

Per modificare le tue impostazioni clicca su questo link

Verde Quotidiano [n° 490]

Questa mail contiene delle foto, se non le dovessi vedere puoi cliccare qui e vederla online.
 
 
 
 
 
 
 
 

Inoltra questa email ad un amico, clicca qui

 

 

 

Ciao ,

ecco la tua copia di Verde Quotidiano di oggi, Lunedì, 27 Aprile 2015:

 

Xie Xu, il ragazzo che da 3 anni accompagna a scuola l'amico disabile portandolo in spalla

xie xu

Una storia davvero toccante che ci fa capire quanto ognuno di noi potrebbe essere d'aiuto per gli altri, se solo lo volesse. Xie Xu è un ragazzo cinese di 18 anni che da 3 anni accompagna a scuola il suo amico disabile Zhang Chi.

Leggi tutto

Mela chiodata: un rimedio naturale per la carenza di ferro. Vantaggi e controindicazioni

mela chiodata anemia ferro

Mela chiodata, ecco un rimedio naturale per la carenza di ferro utilizzato fin dal Medioevo. Per chi soffre di anemia da carenza di ferro potrebbe essere utile riscoprire questo rimedio antico ma considerato tuttora efficace dalla medicina naturale. 

Leggi tutto

Xiuhtezcatl Roske-Martinez, il ragazzo di 14 anni che vuole cambiare il mondo (VIDEO)

Xiuhtezcatl Roske-Martinez

Xiuhtezcatl Roske-Martinez ha solo 14 anni ma si sta già impegnando per cambiare il mondo. Vive in Colorado ed è il direttore di Earth Guardians, un'associazione non-profit che incoraggia i giovani ad unirsi per impegnarsi nell'attivismo ambientale. Ora un video racconta la sua storia.

Leggi tutto

Il piccolo Buzz e il soffione: il video che vi fara' ridere a crepapelle

buzz soffione

E' la prima volta che il piccolo Buzz vede un soffione. E per un bambino conoscere la natura può essere un processo di apprendimento davvero divertente. Imparare e sperimentare nuove cose in un bel prato, immerso nel verde, può trasformarsi in un processo che suscita risate incontrollabili (e davvero contagiose!).

Leggi tutto

Cous cous di orzo primaverile

cous cous  di orzo

Avete mai assaggiato il cous cous di orzo? Si tratta di un'alternativa al cous cous tradizionale di semola di grano duro, utile per variare le tipologie di cereali che troviamo sulle nostre tavole. Trovate il cous cous di orzo nei negozi di prodotti bio.

Leggi tutto

Sconfigge il cancro con l'immunoterapia: camminera' per 970 Km verso Santiago di Compostela

compostela

Da un'aspettativa di vita di tre mesi alla scomparsa delle metastasi. E ora un viaggio verso Santiago di Campostela, per mettersi alla prova e dimostrare i benefici dell'immunoterapia. Questa è la storia di un sorridente signore che vive a Prato, paziente dell'Immunoterapia Oncologica dell'AOU Senese, che si accinge a partire per il Cammino di Santiago.

Leggi tutto

Vitelli dopati: sulle nostre tavole carne con anabolizzanti (VIDEO)

carni dopate

Questa settimana parte Expo, esattamente il primo maggio. "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" è il tema al centro della manifestazione. Ma noi conosciamo davvero quello che mangiamo?

Leggi tutto

Frida Kahlo: i meravigliosi giardini che hanno ispirato i suoi quadri

frida garden 1

Frida Kahlo amava gli animali e la natura. Il meraviglioso patrimonio naturalistico messicano è spesso presente nelle sue opere. I suoi stessi giardini ispiravano i suoi quadri e la consolavano nella sua vita turbolenta.

Leggi tutto

Ciabatte infradito: 10 motivi per non usarle secondo i podologi americani

ciabatte infradito

L'estate si avvicina. E' tempo di infradito. Queste calzature molto economiche sono davvero adatte ai nostri piedi? A parere dei podologi americani sarebbe meglio evitare di indossare le infradito come calzature abituali.

Leggi tutto

Terremoto in Nepal: come aiutare

nepal-terremoto1

Oltre 3600 morti, tra cui due italiani. Ma le vittime del terremoto del Nepal saranno sicuramente molte di più. Si scava ancora tra le macerie, alla ricerca di qualche sopravvissuto, ma le speranze si fanno di ora in ora più sottili. Servono aiuti, tanti, per la popolazione. Intere città sono state rase al suolo dalle numerose scosse che da sabato mattina (alle 8 circa ora italiana) seminano morte e distruzione.

Leggi tutto

RAEE: i cassonetti intelligenti incrementano la raccolta dei rifiuti elettronici

cassonetti raee

I rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) sono tra i più difficili da smaltire. Possono contenere sostanze tossiche e nello stesso tempo materiali che sarebbe utile riciclare e recuperare. I cassonetti intelligenti semplificano la raccolta dei RAEE. Per questo dovrebbero essere presenti in ogni città.

Leggi tutto

Furore (Sa): ecco perché visitare il paese che non c'è almeno una volta nella vita

furore cover

Nell'Italia del Sud, tra le perle della Costiera amalfitana, c'è un posto lontano dalla vista dei più. Furore, un borgo di neanche mille abitanti, si staglia verso il basso, giù in direzione del mare, e solo il viaggiatore più attento può scorgerne l'originalità, distante dalla classica strada panoramica. 

Leggi tutto

Yellowstone: scoperta una nuova sacca di magma segreta del supervulcano più grande del mondo

YellowstoneCamera

È uno dei luoghi più suggestivi della Terra, il Parco di Yellowstone ma nasconde un vero e proprio mostro naturale, l'omonimo supervulcano. E al suo interno è stata appena scoperta una camera magmatica segreta, così grande da poter contenere 11 volte il Grand Canyon.

Leggi tutto

20 segni che indicano che siete 'pazzi' del vostro cane (in senso buono!)

Ci vantiamo di lui, riempiamo la nostra pagina Facebook con le sue immagini e lo trattiamo come se fosse uno dei nostri figli. Non sappiamo resistere a quegli occhioni dolcissimi (e la scienza ci spiega anche perché) e lo riteniamo persino più importante di nostra suocera. E' il nostro amato, affettuoso, giocoso, leale e decisamente meraviglioso cane.

Leggi tutto
 

Blog

Tajine di ceci con Cous Cous: la versione vegetariana

Stefania Luccarini

b2ap3_thumbnail_tajine-ricetta.JPG

Oggi voglio presentarvi una ricetta tipica della tradizione nordafricana, particolare perché prende il nome proprio dall’ampio tegame di terracotta  in cui viene preparato: la Tajine.  Si tratta di una pentola particolare, in grado di mantenere il calore per lungo tempo ed è ottima per preparare tutti quei piatti che richiedono una cottura prolungata proprio perché il vapore che si forma al suo interno esalta i sapori degli ingredienti. Si compone di  un piatto a bordi rialzati e un coperchio conico. In cottura, il vapore sale verso la parte meno calda del coperchio creando una condensa che ricade sui cibi regalando estrema morbidezza. 

Leggi tutto

Pannolini Lavabili per Bambini: Guida alla Scelta

Gloria

b2ap3_thumbnail_gdiapers-fall-2012-1.jpg

Ecologici, riutilizzabili, economici e soprattutto naturali, il mercato offre una grande varietà di tipologie di pannolini lavabili. Ma come orientarci in questa giungla? Quali sono quelli più adatti alle nostre esigenze e quali le cose da tenere in considerazione prima di acquistarne un kit? Ad esempio, di che tipologia di pannolini abbiamo bisogno, per i neonati o pratici e facili da indossare anche per i bambini più grandicelli che non ne vogliono sapere di star fermi? O ancora che tipo di chiusura ci sembra più comoda, a velcro, laccetti, bottoncini oppure gancetti? E il tessuto quale preferiamo, Cotone Biologico, Bambù o Microfibra?

Leggi tutto

World Wide Women, una sorellanza unita dall’arte

Christine Michel

b2ap3_thumbnail_courage-rising.jpg

World Wide Women è un gruppo di donne artiste provenienti da tutto il globo riunitesi per un ambizioso progetto in comune: visibilizzare lo spirito indomito e selvaggio delle donne contemporanee.

Leggi tutto

 

 
 
 

Vuoi cambiare qualcosa? Modifica la tua Iscrizione

Non sei più interessat*? cancellati