|      |           |               Newsletter N°  40 -  ottobre-novembre 2013  |                                     |    |          |             	 |           |          		|   |   		  |   		                     |               |                  Newsletter attive  |      |        L´Informatore Agrario »     
   |       |        |    |     |   		  |   		   |   		  |   		  |            
  |      |      |          |                     	  		  			  |   	   	  		  			  |   		In primo piano questa settimana |   		  |   		  |  
  |   	   	  		  			  |   	                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         |   |     |             | Speciale - Reddito a rischio per la mela italiana |       |   |       |   	     |   	                             |   		  |   		Nelle ultime annate per molte realtà produttive i costi di produzione hanno superato i prezzi di vendita, principalmente a causa di una scarsa organizzazione del comparto e del calo della domanda. Per riuscire a tornare competitivi gli imperativi sono: aggregazione e produrre mele di qualità sfruttando tutte le tecniche colturali a disposizione come ad esempio il dirado.  Sfoglialo subito, è già online! »  |     
  |     |   |       |     |                 	  		  			  |   	   	  		  			  |   		L'Informatore Agrario a Key Energy (Rimini, 6-9 novembre) |   		  |   		  |  
  |   	   	  		  			  |   	                                             |   |     |             | Gestione e redditività dell'impianto di biogas |       |   |       |   	     |   	                             |   		  |   		In collaborazione con Confagricoltura e con il Consorzio italiano biogas, L'Informatore Agrario organizza un convegno per fare il punto sulle strategie tecniche ed economiche gestire un impianto di biogas e massimizzarne il reddito alla luce degli incentivi in vigore dal 1° gennaio 2013.   L'evento si terrà nell'ambito della fiera Key Energy di Rimini, mercoledì 6 gennaio dalle ore 14 nella sala Gardenia, Hall est, lato padiglione B7.  Scarica il programma del convegno »  |     
  |     |   |       |     |                                 	  		  			  |   	   	  		  			  |   		Agrilevante: gli eventi de L'Informatore Agrario |   		  |   		  |  
  |   	   	  		  			  |   	                                                                                                                                                                              	  		  			  |   	   	      	  			   |   		 SCONTO 15% - OFFERTA SPECIALE LIBRERIA VERDE |   		  |   		  |                
  |   	   	  		  |                        |    |     |    |           | IL MELO |    | Il volume è dedicato al melo, la specie da frutto temperata più importante, in Italia e nel mondo, per quantità e per superficie coltivata. Con uno sguardo curioso rivolto ora al paesaggio, ora all'arte, ora alla cucina, il lettore viene guidato nel ricco e sfaccettato mondo della melicoltura italiana, positivo esempio di specializzazione territoriale e di eccellenza qualitativa. Particolare attenzione è dedicata alla ricerca scientifica, senza perdere di vista l'esperienza di chi, sul campo, applica le innovazioni allo scopo di produrre in modo sempre competitivo nel mercato globale.   |          |     |    |    
  |       |                          |    |     |    |           | IL PERO |    | Il volume approfondisce tutti gli aspetti di questo importante prodotto agricolo. Partendo dalla sua origine ed evoluzione, toccando aspetti morfologici e fenologici, esperti conoscitori della materia guidano il lettore alla scoperta delle varietà più vecchie e delle nuove cultivar. Il lettore potrà scoprire le qualità nutrizionali e salutistiche del prodotto e apprezzare le varie ricette presentate in omaggio alla cucina italiana. Completano il volume una parte dedicata alla presenza del pero nella storia e nell'arte e "ghiotte" curiosità che hanno come oggetto questa coltura: leggende, fiabe popolari, proverbi, toponomastica e molto altro.   |          |     |    |    
  |       |              |        |   |     |     |     |     |        |    Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale Direttore: Antonio Boschetti  Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)  Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@informatoreagrario.it   Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su  CANCELLAMI      |    |   Condividi la newsletter |        |   |     |     |     |     |     |     |        |   |        |   |         |          |  
  |  
  |