|      |           |               Newsletter N°  46 -  dicembre 2013  |                                     |    |          |             	 |           |          		|   |   		  |   		                     |               |                  Newsletter attive  |      |        L´Informatore Agrario »     
   |       |        |    |     |   		  |   		   |   		  |   		  |            
  |      |      |          |                     	  		  			  |   	   	  		  			  |   		In primo piano questa settimana |   		  |   		  |  
  |   	   	  		  			  |   	                                          |   |     |             | Imu: chi paga e quando |       |   |      |   	    |   	    |   	   Il 16 dicembre deve essere versato il saldo Imu 2013 sulle seconde case, sulle abitazioni affittate, sulle abitazioni principali di lusso appartenenti alle categorie catastali A/1 A/8 e A/9, sui fabbricati rurali abitativi che non rappresentano...  continua... »  |   	   
  |         |   |    |     |                                                                                              |   |     |             | Via libera al biometano |       |   |      |   	    |   	    |   	   Il ministro delle politiche agricole Nunzia De Girolamo, insieme ai colleghi dell'ambiente e dello sviluppo economico, ha firmato il decreto per l'«Incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale»...  continua... »  |   	   
  |         |   |    |     |                                               |   |     |             | Vino: l'export cresce in valore |       |   |      |   	    |   	    |   	   Come evidenziano i dati dell'Istat, l'export di vino italiano cresce in fatturato nei primi 8 mesi del 2013 dell'8%, pur perdendo 4 punti in volume. Ottima la performance dei vini sfusi, che superano in valore il 20%, perdendo però...  continua... »  |   	   
  |         |   |    |     |                                               |   |     |             | I pastai italiani replicano a Coldiretti |       |   |      |   	    |   	    |   	   «Infondere il dubbio che un prodotto così amato come la pasta possa non essere sicuro, parlando addirittura di "falso made in Italy", con la sola conseguenza di spaventare, disorientare e confondere il consumatore, appare inaccettabile...  continua... »  |   	   
  |         |   |    |     |                                                        	  		  			  |   	   	  		  			  |   		Le VIDEOINTERVISTE da Bruxelles de L'Informatore Agrario |   		  |   		  |  
  |   	   	  		  			  |   	                                                                                                                        |   |     |             | Sfoglia L'Informatore Agrario n. 46/2013 |       |   |       |   	     |   	                             |   		  |   		A Bali, dove si è riunita la Wto, dopo anni di stasi nel negoziato sul commercio mondiale si è raggiunto un accordo che ha riacceso le speranze di concludere positivamente i negoziati iniziati nel 2001 a Doha (pagina 8).  È stato firmato lo scorso 9 dicembre il decreto che dà via libera al biometano, nuove opportunità per l'agricoltore (pagina 9). Regole severe nel decreto «Terra dei fuochi» (pagina 12).  Sfoglialo subito, è già online! »  |     
  |     |   |       |     |                                                           |   |     |             | Speciale - PIÙ EFFICIENZA NEI TRATTORI |       |   |       |   	     |   	                             |   		  |   		A seguito della sfavorevole congiuntura economica il mercato dei trattori ha subìto una consistente contrazione, tanto che nel 2013 non verranno superate le 18.000 unità immatricolate. Per ovviare a questa minore propensione all'acquisto, le aziende agricole hanno aumentato la vita utile dei trattori migliorandone l'efficienza nell'utilizzo. Un aiuto in tal senso può derivare dall'impiego della telemetria.  Sfoglialo subito, è già online! »  |     
  |     |   |       |     |                                                                                                                                                                         	  		  			  |   	   	      	  			   |   		 SCONTO 15% - OFFERTA SPECIALE LIBRERIA VERDE |   		  |   		  |                
  |   	   	  		  |                        |    |     |    |           | IL MELO |    | Il volume è dedicato al melo, la specie da frutto temperata più importante, in Italia e nel mondo, per quantità e per superficie coltivata. Con uno sguardo curioso rivolto ora al paesaggio, ora all'arte, ora alla cucina, il lettore viene guidato nel ricco e sfaccettato mondo della melicoltura italiana, positivo esempio di specializzazione territoriale e di eccellenza qualitativa. Particolare attenzione è dedicata alla ricerca scientifica, senza perdere di vista l'esperienza di chi, sul campo, applica le innovazioni allo scopo di produrre in modo sempre competitivo nel mercato globale.   |          |     |    |    
  |       |                          |    |     |    |           | IL PERO |    | Il volume approfondisce tutti gli aspetti di questo importante prodotto agricolo. Partendo dalla sua origine ed evoluzione, toccando aspetti morfologici e fenologici, esperti conoscitori della materia guidano il lettore alla scoperta delle varietà più vecchie e delle nuove cultivar. Il lettore potrà scoprire le qualità nutrizionali e salutistiche del prodotto e apprezzare le varie ricette presentate in omaggio alla cucina italiana. Completano il volume una parte dedicata alla presenza del pero nella storia e nell'arte e "ghiotte" curiosità che hanno come oggetto questa coltura: leggende, fiabe popolari, proverbi, toponomastica e molto altro.   |          |     |    |    
  |       |              |        |   |     |     |     |     |        |    Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale Direttore: Antonio Boschetti  Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)  Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@informatoreagrario.it   Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su  CANCELLAMI      |    |   Condividi la newsletter |        |   |     |     |     |     |     |     |        |   |        |   |         |          |  
  |  
  | 
Nessun commento:
Posta un commento