mercoledì 15 luglio 2015

Quale sarà il futuro di Agea? | Niente contributi sulle polizze senza piano assicurativo individuale

VERSIONE WEB
CONDIVIDI SU:
Facebook Twitter LinkedIn Google+ E-mail
L'informatore Agrario
28 luglio 2015
IN PRIMO PIANO
Cosa sarà di Agea? Molti si interrogano sulle sorti dell'organismo che presiede sia all'erogazione degli aiuti comunitari, sia al controllo della correttezza delle procedure, sia ai rapporti con Bruxelles. Da sempre al centro di critiche per la sua discutibile efficienza e quest’anno in modo particolare...
Dal 7 luglio scorso, secondo quanto comunicato da Ismea, è attiva l'applicazione del Pai, ovvero il Piano assicurativo individuale, cioè il documento che ogni agricoltore deve compilare e inviare al Sian, esclusivamente per via telematica, nel quale sono specificate le scelte...
LE ALTRE NEWS
Lo scorso 2 luglio Agea ha pubblicato la circolare n. 306 con la quale detta le procedure che devono essere seguite per attuare in Italia il regime dei piccoli agricoltori. Grazie a questo sistema i pagamenti diretti del Primo pilastro sono erogati in modo semplificato rispetto a quanto non avvenga nel modo ordinario...
La salvaguardia della tradizione agroalimentare di ciascun Paese rappresenta una garanzia per il benessere dei cittadini e rende necessaria un’azione coordinata e costante di tutela da parte di aziende e istituzioni impegnate a vario titolo nella difesa della sicurezza alimentare...
Produrre in maniera efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale: sono gli obiettivi della strategia “Clean Energy Leader” presentata da New Holland nel proprio padiglione presso Expo 2015, dove è possibile prendere visione del trattore a biometano e ricevere informazioni su prestazioni e benefici...
MACFRUT 2015, WORKSHOP PER PROFESSIONISTI
Fertirrigazione, sostenibilità economica, analisi dell'estratto acquoso, DPI, reti multifunzionali, sono solo alcuni dei temi che verranno trattati durante i workshop che L'Informatore Agrario organzza durante Macfrut.
DA AGRICOLTURA E FERTILIZZANTI
L’acquisizione di dati relativi alla variabilità all'interno di un appezzamento permette di definire preliminarmente i fattori sui quali poter ragionare per definire le scelte e le strategie migliori da adottare per aumentare l’efficienza produttiva, abbattendo al contempo l’impatto ambientale...
RIVISTA DIGITALE
Pac: Agea ha fissato le regole da seguire per attuare in Italia il regime dei piccoli agricoltori (pagina 9). I ministri europei non sostengono la proposta della Commissione di lasciar mano libera ai singoli Paesi per vietare l'import di prodotti contenenti ogm (pagina 13).
L’innalzamento termico degli ultimi anni ha determinano variazioni nella dinamica di maturazione delle uve provocando l’accelerazione di quella tecnologica e squilibri differenti per i diversi composti in quella fenolica. Nello Speciale illustriamo gli effetti delle alte temperature sulla qualità delle uve e il controllo della maturazione con il posticipo della rifinitura della potatura secca a germogliamento avvenuto.
VIDEOINTERVISTE DA BRUXELLES
Phil Hogan, commissario europeo all'agricoltura, annuncia misure a sostegno dei produttori europei alle prese con l'impatto dell'embargo russo dei prodotti agricoli UE.
EVENTI
26 luglio - Siena
Lemken Stubble World
18-19 luglio - Forlì
Festa dell'aratura con trattori storici
IN SCADENZA
30 luglio - Registro
Contratti di locazione e affitto
31 luglio - Irpef, cedolare secca, Ires, Irap, Iva, altre imposte e tributi
Versamento rata per soggetti non titolari di partita Iva
LIBRERIA VERDE - Sconto 10%
Si sa, le piante si ammalano, da sempre. Se in alcuni casi si tratta di episodi che non hanno influito sulle nostre vite, in altri invece hanno cambiato il corso della storia. Hanno determinato il cambiamento di stili di vita, come nel caso dell’usanza degli inglesi di bere il caffè. Hanno causato migrazioni di popolazioni, come quella degli irlandesi in America dovuta alla peronospora della patata. Nello sfogliare e leggere questo libro rimarrete, poi, piacevolmente sorpresi di come anche espressioni di uso comune si siano originate proprio a seguito di malattie che hanno colpito le piante. Tante citazioni e un ricco corredo fotografico completano quest’opera e le danno una forte valenza culturale.
È risaputo quanto sia fondamentale la scelta varietale. Infatti la cultivar è determinante nella riuscita di un nuovo impianto, specialmente dal punto di vista economico. In quest'ottica il volume si propone come strumento per aiutare l'agricoltore in una corretta scelta varietale. Il frutticoltore trova tutte le nuove entrate nelle varie liste, le varietà consigliate per le diverse zone, i pregi e i difetti delle varietà in Lista, ecc. Questa pubblicazione raccoglie tutte le Liste 2014 pubblicate da L'Informatore Agrario e riporta i risultati delle prove agronomiche per fragola, piccoli frutti, ciliegio, albicocco, mandorlo, susino pesco, uva da tavola, melo e pero.
Newsletter a cura della Redazione de: L'Informatore Agrario - Settimanale
Direttore: Antonio Boschetti
Redazione: Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona (VR)
Tel. 045.8057511 - Fax 045.597510 - @: segreteria@informatoreagrario.it
Seguici su:
FACEBOOK | TWITTER | LINKEDIN
Per annullare la sottoscrizione a questa newsletter click su CANCELLAMI

Nessun commento:

Posta un commento