

 Newsletter di Comune-info. Se non si visualizza questa mail cliccare qui
RIBELLARSI FACENDO. MONDI DIVERSI ESISTONO, NOI PROVIAMO A RACCONTARLI
________________________________________________________
IL  MAESTRO
  Mario Lodi, maestro, scrittore e straordinario pedagogista,  è morto  domenica 2 marzo nella sua casa di Dirzzona  (Cremona). Ci sono numerose  definizioni di uno dei mestieri  più belli e importanti del mondo, quello  della  maestra e del maestro; nel racconto “La  Mongolfiera” (la  meridiana), Mario Lodi, scrive:  "Quel lavoro consiste non solo  nell’insegnare a  leggere, scrivere, calcolare, ragionare, ma anche   nell’inventare, capire il mondo e diventare  amici”. Splendida, no? Un  articolo sulla Casa delle  arti e del gioco dedicata alla pedagogia e al  pensiero del  maestro Mario Lodi
- LETTERA DI MARIO LODI AGLI INSEGNANTI
RICOMINCIAMO DAL  TERRITORIO
  Nell’Alto Molise la piccola comunità di Castel  del Giudice (Is) sta  rinascendo in forme partecipate  riutilizzando vecchi pascoli e le stalle  per realizzare un  “albergo diffuso” (foto); nel Casentino (Ar)  l’Unione  dei comuni montani ha dato vita ad un  ecomuseo diffuso che funziona da  volano di una  “retroinnovazione” che rivitalizza antichi  mestieri; in  Valle Stura (Cn) è stato ha restaurata  la Borgata Paralup come museo  multimediale della  Resistenza. Sono alcuni degli esempi raccolti   dall'Osservatorio della Società dei Territorialisti.  Il territorio come  luogo di relazioni sociali,  partecipazione, conversione ecologica
LE ADOLESCENTI NON SONO CIECHE O  SORDE
  Vi sono molti modi in cui apprendiamo cos’è il  mondo: le relazioni  familiari e sociali, la scuola, la  religione, la politica, i media.  Mettiamo, facendo un  esempio, che l’immagine pervasiva del corpo  femminile  nella maggioranza di questi ambiti sia quella “in  vendita”.  Mettiamo che i politici dicano al proposito  cose come “E’ assolutamente  legittimo  prostituirsi per fare carriera”. Mettiamo che  pubblicità,  spettacoli, tv, internet, amici e  conoscenti, alcuni genitori e  insegnanti e prestigiosi  “intellettuali”, incoraggino le bambine e le   ragazze a basare la loro autostima sulla rispondenza a un  modello  ipersessualizzato da vendere al mercato  neoliberista del sesso. … Le  adolescenti non sono  cieche e sorde, sapete. Che conclusioni vi  aspettate che  traggano?
“Ho iniziato perché avevo voglia di fare molti soldi, fino a 600 euro al giorno. Non mi sono fatta mancare nulla, quello che guadagnavo lo spendevo per acquistare vestiti di marca e telefonini” (una delle due minorenni che si prostituivano ai Parioli, quindicenne, 03/02/2014). “Abbiamo deciso di prostituirci per comprarci i vestiti” (una delle due minorenni che si prostituivano a Ventimiglia, quattordicenne, 28/02/2014). Non è che queste giovanissime siano “prive di valori”, tutt’altro. Hanno i valori della società in cui vivono. QUI L'ARTICOLO COMPLETO DI MARZIA G. DI RIENZO
DA 17 ANNI LA GUERRA NON RIESCE A  PIEGARLI
  La gente in Colombia non riesce a fare a meno della guerra e  della  morte. Lo dicono quelli a cui servono la guerra e la  morte. Sono molti e  molto potenti. Hanno incassato fiumi di  denaro facendo credere al mondo  che il massacro che da  più di 50 anni devasta il paese sia una   fatalità, oppure venga trasmesso geneticamente nel  dna nazionale. Per  questo non sopportano la Comunità  di Pace di San José de Apartadó, il  simbolo  universale di una lotta strenua senza armi, la prova vivente   delle loro bugie. Ogni giorno, da 17 anni, i campesinos  della Comunità  subiscono provocazioni, soprusi,  offese. Uomini, donne e bambini sono  stati torturati e  sgozzati. Una straordinaria galleria fotografica  mostra la  loro dignità e i volti della resistenza
MANIFESTO DEI DIRITTI ALIMENTARI DEI  BAMBINI
  Cibo buono e sano, convivialità, imparare a coltivare  e a cucinare...  Anche questi sono diritti dei bambini da  conoscere e rispettare ovunque.  Un bel Manifesto da  leggere, integrare e diffondere
RIPENSARE INSIEME LA  MEDICINA
  Fare formazione in salute globale non vuol dire integrare i  curricula  universitari con tematiche specifiche, ma  introdurre un nuovo modo di  pensare e agire la salute.  Abbiamo bisogno del passaggio a una lettura  di tipo  processuale, multidisciplinare e biopsicosociale della  salute e  della malattia, che le collochi all’interno  del contesto ecosociale che  le include. Un interessante  invito a condividere e confrontarsi su  questi temi a cura  della Rete Italiana per l’Insegnamento della Salute   globale, alla quale aderiscono istituzioni accademiche,  società  scientifiche, Ong, associazioni, gruppi e  singoli individui
MONDI DIVERSI ESISTONO. NOI PROVIAMO A RACCONTARLI
Versamenti sul: c/c bancario dell’associazione Persone Comuni
IBAN IT58X0501803200000000164164; Banca Pop. Etica, Roma; causale Campagna 2014
E’ possibile inviare le quote anche con PAYPAL
“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore (Peppino Impastato)”. Vanessa Scarpa, giardiniera sovversiva “ribelle”
Liberare spazi, narrazioni, possibilità
Il rancore è come prendere un veleno e aspettare che l’altro muoia. La nostra ribellione deve disintossicarsi, tenere a bada l’odio che avvelena i pozzi delle comunità che abitiamo. La nostra ribellione deve disarmare il linguaggio e valorizzare la costruzione quotidiana di mondi a venire. Liberare spazi, pratiche, parole, narrazioni, soggettività, possibilità. Questa la nostra ribellione, capace di coniugare conflitto e progetto, rottura e nessi amministrativi, partecipazione e autogestione, mutuo aiuto e beni comuni. La nostra ribellione non ha a che vedere con il ‘sol dell’avvenire’, ma con la desiderabilità di relazioni restate umane qui ed ora, perché il presente è il tempo che ci è dato vivere. Massimiliano Smeriglio
UN PARCO IN  COMUNE
  Quelli del Municipio dei Beni Comuni hanno riaperto un'ex  caserma e il  suo parco (intitolato ad Andrea Gallo, prete  ribelle) abbandonati,  coinvolto il quartiere, incontrato  l'Agenzia del Demanio insieme alla  campagna Patrimonio  comune. La domanda è: con quale coraggio ora   l'amministrazione comunale di Pisa (Pd-Sel) non  impedirà lo sgombero del  Distretto 42?
A CARNEVALE CI SIAMO RIPRESI LA  CITTÀ
  Una sfilata di bambini piccoli e di piccoli grandi ha  riempito domenica  2 marzo di colore e di vita le strade del  quartiere San Giovanni, a  Roma. Giocolieri, spettacoli di  strada, tanta musica hanno dato vita,  lungo il percorso, a  un carnevale gioioso, ribelle e riciclato. I  bambini si  sono presi le strade con le maschere realizzate con  meteriali  di riciclo nei laboratori promossi a Scup durante  il mercato Ecosolpop:  c’erano pagliacci, alieni,  robot, cavalieri, fate, elfi, streghe e  stregoni, fiori  bio, cani gatti leoni e pipistrelli, non potevano  mancare  il sole, le stelle, e la luna, che hanno tenuto lontane  nuvole e  pioggia. Un ponte di verso la città e verso  il quartiere. REPORTAGE  FOTOGRAFICO di Adamo Banelli (in  coda, i link con le foto di altre due  sfilate autogestite,  quella di Castel Volturno e quella di San Lorenzo, a   Roma)
QUALCUNO DICE NO AL  FRACKING
  Los Angeles è la più grande città  d’America a vietare il fracking – per  gas e per  petrolio – e soprattutto è la prima  città da cui si estrae  petrolio che vieta la  stimolazione di pozzi. Come si è arrivati a questo   risultato? C’è stata una grandissima  mobilitazione di cittadini. E in  Italia? "In Italia  l’acidizzazione dei pozzi va avanti da decenni -   spiega Maria Rita D’Orsogna, Fisica e docente  universitaria  all’Università statale della  California -, lo dicono gli stessi  trivellanti, la  Schlumberger, l’Eni, la Halliburton, senza neanche che  i  residenti lo sappiano. In alcuni casi hanno anche usato  tecniche di  hydraulic fracturing, in silenzio. E questo lo  dicono loro, non io. Io  ho solo speso del tempo per scovare  i report di lorsignori dove spiegano  tutto agli investitori  e ai loro colleghi ma niente alla gente normale.  Accade  nelle province di Pisa, di Foggia, di Viterbo, di Ragusa, di   Parma. Accade a Trecate, accade in Basilicata. Accade nei  mari di  Ombrina" (foto: Pete Seeger, uno di più  noti cantanti di folk-singer  statunitensi, morto il 27  gennaio 2014, in una delle azioni di protesta  contro il  fracking in California)
LE LUCI NASCOSTE DELLA  PALESTINA
  Continua il nostro viaggio in collaborazione con  Assobotteghe alla  scoperta di progetti che si nascondono  tra gli scaffali, i prodotti di  artigianato e quelli  alimentari, i libri proposti nelle botteghe del  mondo.  Oggetti semplici che portano con sé la storia dei  popoli e che  parlano di riscatto – spesso al  femminile – in territori non facili.  Questo mese  abbiamo chiesto a Serena della Ong Vento di Terra di   raccontare alcuni progetti promossi nei territori occupati  in Palestina:  Peace Steps e Silver Tent
I LUOGHI  DELL'ABITARE
  Il territorio è una costruzione culturale. Ognuno  produce una propria  rappresentazione, per questo non  può esistere una rappresentazione  univoca dello  stesso territorio. Di certo, abbiamo bisogno di riscoprire   i suoi significati. Comune pubblica la prefazione del libro  "Recinti  Urbani. Roma e i luoghi dell'abitare"  (di Cellamare C., De Angelis R.,  Ilardi M., Scandurra E.),  edito da manifestolibri, in cui gli autori -  ovvero due  urbanisti, un antropologo e un sociologo - descrivono le  loro  decennali ricerche sulle periferie romane attingendo  non solo alle  esperienze disciplinari ma anche ai ricordi  del loro vissuto
IN VAL DI SUSA SI FA TAV WATCHING  
  Qui si può scaricare un dossier aggiornato sulla  questione Tav in Val  di Susa. I comitati continuano a fare  il loro prezioso esercizio di  accumulo e condivisione di  saperi per smontare con pazienza la retorica  sviluppista e  devastatrice di chi dice “non ci sono alternative. #NoTav
L'ACQUA SBARCA A  BRUXELLES
  Sulle scintillanti scrivanie dei parlamentari europei sono  finite 1  milione e 700 mila firme. Le hanno portati quelli  dell'acqua, per far  sapere che il movimento ha una  dimensione continentale e per ricordare  che: l’acqua  è un diritto umano universale a cui tutti  devono avere  accesso, per questo vanno impedite le  privatizzazioni del  servizio  idrico e bisogna escludere i servizi idrici dai  trattati  internazionali che si  occupano di libero scambio e concorrenza  (a  cominciare dai T-tip)
TUA PER  SEMPRE
  E’ il messaggio che ci arriva da ciascuna delle  conseguenze negative,  durature, di tante violenze  ambientali cui sono esposte la nostra, e  molte future  generazioni. L’impoverimento delle risorse forestali,   inquinamento dell’atmosfera e dei sottosuoli, i  residui delle attività  di preparazione  dell’uranio. Questo, scrive Giorgio Nebbia, è  il  progresso ...
Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook clicca «Mi piace» qui
(ricodatatevi di mettere il flag sul pulsante ”Mi Piace” per ricevere gli aggiornamenti )
Seguiteci anche su twitter.
______________________________
COMUNE-INFO HA I BANNER
Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l’offerta di banner per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@comuneinfo.net

Nessun commento:
Posta un commento